I migliori Direttori d’orchestra di tutti i tempi. Dopo lunghe ricerche abbiamo individuato i 40 direttori d’orchestra considerati i più bravi in assoluto.
Quelli che hanno fatto la storia e ci hanno regalato le più grandi interpretazioni di tutti i tempi. Tra questi, con la collaborazione del Maestro Giuseppe Alfano, abbiamo selezionato, a nostro modesto avviso, i 10 più significativi. Vi proponiamo i due elenchi in stretto ordine cronologico presentando per ogni direttore una delle loro più belle esecuzioni.
I testi sono libere elaborazioni prevalentemente da Wikipedia.com e per alcune specifiche informazioni anche da Wuz.it, Treccani.it, archivio.raiuno.rai.it.
Pagina 2 di 4 – Per tornare all’inizio:
I dieci super direttori d’orchestra (segue)
Zubin Mehta (1936)
E’ direttore d’orchestra indiano. Allievo del padre, poi al Conservatorio di Vienna e all’Accademia Chigiana di Siena. Dal 1961 al 1967 è direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Montreal e nel 1962 diviene direttore dell’Orchestra Filarmonica di Los Angeles dove rimane fino al 1978. Nel 1969 è consigliere musicale dell’Orchestra Filarmonica d’Israele di cui diviene direttore musicale nel 1977 ed infine a vita nel 1981. Zubin Mehta con questa orchestra dirige circa 2000 concerti in occasione di grandi tournée nei cinque continenti.
Nel 1978 ottiene la direzione musicale della Filarmonica di New York. Dal 1985 è direttore d’orchestra del Maggio Musicale fiorentino, dell’Opera di Baviera e dell’Orchestra bavarese. Per quanto riguarda l’orchestra d’opera debutta come direttore con la Tosca a Montreal nel 1964. In seguito ha lavorato per L’Opera del Metropolitan di New York, L’Opera di Vienna, Il Covent Garden, La Scala di Milano e le Opere di Montreal, Chicago e Firenze, nonché per il Festival di Salisburgo. Ha conquistato l’Anello Nikisch, l’Anello d’onore della Filarmonica di Vienna.
Riccardo Muti (1941)
E’ direttore d’orchestra italiano. Muti consegue il diploma di pianoforte con lode nel Conservatorio di San Pietro a Majella. Prosegue gli studi al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, dove consegue il diploma in Composizione e Direzione d’orchestra. Nel 1968 è nominato Direttore Principale del Maggio Musicale Fiorentino fino al 1980.
Dal 1971 partendo da un invito di Herbert von Karajan nel 1971 sale regolarmente sul podio del Festival di Salisburgo. Dal 1972 al 1982 vedono Riccardo Muti alla testa della Philharmonia Orchestra di Londra dove succede a Otto Klemperer; tra il 1980 e il 1992 è Direttore Musicale della Philadelphia Orchestra, prendendo il testimone da Eugène Ormandy. Dal gennaio 2010 è Music Director della Chicago Symphony Orchestra. Dal 1986 al 2005 Muti è direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano. Nel corso della sua lunga e prestigiosa carriera, il maestro Riccardo La vasta produzione discografica, già rilevante negli anni Settanta e oggi impreziosita dai molti premi ricevuti dalla critica specializzata, spazia dal repertorio sinfonico e operistico classico fino al Novecento.
James Lawrence Levine (1943-2021)
E’ stato direttore d’orchestra statunitense meglio conosciuto come il direttore dell’orchestra della Metropolitan Opera di New York e poi direttore della Boston Symphony Orchestra. Tra i numerosi riconoscimenti che ha ricevuto spicca la National Medal of Arts. James Levine fa il suo debutto alla Metropolitan Opera nel giugno 1971 con la Tosca di Giacomo Puccini.
Nel 1986 diviene direttore artistico e dirige il Norman – Levine Concert e Carmen (opera). Fino al 2011 quando per gravi problemi di salute ha dovuto sospendere il proprio impegno sul podio, Levine ha diretto in 2441 rappresentazioni al Met risultando il direttore con il maggior numero di recite al Metropolitan. Alla 50° cerimonia dei Grammy Awards del 2013 L’Anello del Nibelungo (uscito per la Deutsche Grammophon in DVD & Blue Ray) ha vinto il “Best Opera Recording”, con la direzione di James Levine e Fabio Luisi.
Giuseppe Sinopoli (1946-2001)
E’ stato un compositore e direttore d’orchestra italiano. Formatosi al conservatorio di Venezia, studiò composizione a Darmstadt (1968-69) con G. Ligeti e K. Stockhausen, e direzione d’orchestra a Vienna. Dopo aver seguito i corsi di F. Donatoni a Siena, nel 1975 fondò l’Ensemble Bruno Maderna, specializzato in musica contemporanea. Sinopoli, dal 1981, dopo neanche un decennio di attività compositiva, decise di abbandonarla per dedicarsi definitivamente alla direzione d’orchestra allargando il proprio repertorio dalla musica contemporanea a Wagner, Verdi, Puccini e al grande sinfonismo ottocentesco mitteleuropeo da Schubert a Mahler.
Direttore stabile della New Philarmonia di Londra (1983-94), dell’orchestra dell’Accademia di S. Cecilia (1983-93) e della Staatskapelle di Dresda (dal 1992). Nel 1994 debuttò al Teatro alla Scala di Milano. Sinopoli fu il primo direttore d’orchestra italiano a vedersi affidata la direzione della trilogia wagneriana del Ring des Nibelungen al festival di Bayreuth (luglio 2000). Morì a Berlino improvvisamente, stroncato da un infarto mentre stava dirigendo.
Riccardo Chailly (1953)
E’ un direttore d’orchestra italiano. Nato a Milano in una famiglia di musicisti, (il padre era il compositore Luciano Chailly, la sorella è l’arpista compositrice Cecilia Chailly), ha studiato nei conservatori di Perugia, Roma e Milano. In seguito ha studiato direzione d’orchestra con Franco Ferrara a Siena. Ha esordito nel 1974 a Chicago e nel 1978 alla Scala. Direttore stabile dell’orchestra della Radio di Berlino (1982-88) e del Concertgebouw di Amsterdam (1988-2004).
È stato anche direttore ospite principale della London Philarmonic Orchestra (1982-85), direttore musicale dell’Orchestra sinfonica G. Verdi di Milano (1999-2005) e del teatro dell’Opera di Lipsia (2005-2008). Dall’agosto 2005 è direttore principale dell’orchestra del Gewandhaus di Lipsia (l’orchestra professionale più grande al mondo). Nel 2003 gli è stato conferito il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei. «Con Claudio Abbado e Riccardo Muti fa parte della triade di direttori d’orchestra che onorano il nome dell’Italia nel mondo» (Armando Caruso).
L’elenco dei 40 più grandi direttori d’orchestra di sempre prosegue a
Vieni a scoprire il magico mondo musicale di Lorenzo Pescini!