I Direttori d’Orchestra più famosi. Dopo lunghe ricerche abbiamo individuato i 40 direttori d’orchestra considerati i più bravi in assoluto.
Quelli che hanno fatto la storia e ci hanno regalato le più grandi interpretazioni di tutti i tempi. Tra questi, con la collaborazione del Maestro Giuseppe Alfano, abbiamo selezionato, a nostro modesto avviso, i 10 più significativi. Vi proponiamo i due elenchi in stretto ordine cronologico presentando per ogni direttore una delle loro più belle esecuzioni.
I testi sono libere elaborazioni prevalentemente da Wikipedia.com e per alcune specifiche informazioni anche da Wuz.it, Treccani.it, archivio.raiuno.rai.it.
Pagina 3 di 4 de “I Direttori d’Orchestra più famosi”
Per tornare all’inizio e scoprire i 10 super direttori:
Ecco gli altri trenta grandi direttori d’orchestra
Arturo Toscanini (1867-1957) – Italia
Bruno Walter (1876-1962) – Germania
Otto Klemperer (1885-1973)
Karl Böhm (1894-1981) – Austria
Dimitris Mitropoulos (1896-1960) – Grecia
George Szell (1897-1970) – Ungheria/USA
Eugene Ormandy (1899-1985) – Ungheria/USA
Sergiu Celibidache (1912-1996) – Romania
Carlo Maria Giulini (1914-2005) – Italia
Rafael Jeroným Kubelík (1914-1996) – Rep. Ceca
Wolfgang Sawallisch (1923-2013) – Germania
Sir Neville Marriner (1924-2016) – Regno Unito
Georges Prêtre (1924-2017) – Francia
Pierre Boulez (1925-2016) – Francia
André Previn (1929-2019) – Germania/USA
L’elenco dei 40 più grandi direttori d’orchestra di sempre prosegue a
Vieni a scoprire il magico mondo musicale di Lorenzo Pescini!