I più grandi calciatori di tutti i tempi – Chi è il giocatore di calcio più grande di tutti i tempi? Quali sono i più grandi calciatori di tutti i tempi, i “goleador” più bravi che nella storia del calcio hanno vinto di più? E soprattutto, quali calciatori hanno giocato il Calcio (con la C maiuscola) più bello e hanno regalato un sogno ai tifosi di tutto il mondo?
Per poter selezionare l’elenco dei più grandi calciatori di tutti i tempi che proponiamo questa pagina abbiamo dovuto studiare numerose classifiche di calciatori realizzate da riviste e siti specializzati, graduatorie basate sia su dati oggettivi (coppe vinte, gol fatti, numero di presenze in nazionale, etc.) che su dati soggettivi (classe, stile di gioco, livello tecnico, etc.).
Dal lavoro svolto è emersa la seguente classifica dei calciatori più forti. Per ogni calciatore abbiamo selezionato da Wikipedia sintetiche informazioni e linkato un video che ben lo rappresenti. (A2209)
Questa è la pagina 2 di 2
Il calcio è l’arte di comprimere la storia universale in 90 minuti.
George Bernard Shaw, scrittore e drammaturgo
I PIU’ GRANDI CALCIATORI DI TUTTI I TEMPI
6° ex aequo – Michel Platini (Francia)
Michel François Platini (Jœuf, 21 giugno 1955) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore francese, di ruolo centrocampista. Legò il suo nome a quello del Nancy e del Saint-Étienne, divenendo il giocatore-emblema per entrambi i club, nonché della Juventus e della Nazionale francese, di cui è stato tra i principali artefici dei rispettivi successi degli anni 1980.
Terminò la carriera a 32 anni, dopo aver conquistato numerosi trofei tra cui un campionato francese, due campionati italiani e quasi tutte le competizioni confederali all’epoca vigenti, divenendo al contempo cannoniere della Serie A ininterrottamente dal 1983 al 1985. Con la Nazionale transalpina ottenne piazzamenti di rilievo nelle competizioni internazionali del decennio 1976-86.
Ha vinto tre Palloni d’oro assegnati da France Football, tre, nonché l’unico a esserne insignito consecutivamente. E’ stato riconosciuto da molti fra i migliori dieci calciatori del XX secolo. Inoltre è considerato il più rappresentativo giocatore francese del Novecento, davanti a Zinédine Zidane e Raymond Kopa.
Nel 2004 è stato inserito da Pelé nel FIFA 100, la lista dei 125 più grandi calciatori viventi. Nel 2002 era stato inoltre inserito nel FIFA World Cup Dream Team, selezione formata dai migliori undici giocatori della storia dei Mondiali. Entra infine nel 2011 a far parte della Hall of Fame del calcio italiano tra i giocatori stranieri. Nella sua lunga carriera da calciatore, in cui disputò oltre 650 partite tra club e rappresentativa nazionale, spiccò la completa assenza di espulsioni: un fatto più unico che raro alla luce della carica agonistica e dell’aggressività delle marcature, nei confronti dei giocatori più creativi, tra gli anni 1970 e 19
6° ex aequo – Cristiano Ronaldo (Portogallo)
Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro, meglio noto come Cristiano Ronaldo (Funchal, 5 febbraio 1985), è un calciatore portoghese, attaccante del Manchester Utd e della nazionale portoghese, di cui è capitano e con cui si è laureato vice-campione d’Europa nel 2004 e campione d’Europa nel 2016, e con cui ha vinto la UEFA Nations League 2018-2019.
Ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi, è il marcatore più prolifico nella storia del calcio nonché il miglior realizzatore delle nazionali di calcio. Inoltre, rientra nella ristretta cerchia dei calciatori con almeno 1000 presenze in carriera; in questa speciale lista, risulta essere l’attaccante con il maggior numero di apparizioni.[8]. È inoltre al quarto posto come miglior assist-man di sempre (273).
Nel corso della sua carriera ha indossato le maglie di Sporting Lisbona, Manchester Utd, Real Madrid e Juventus, vincendo 31 trofei: una Supercoppa portoghese (2002), tre campionati inglesi (2006-07, 2007-08 e 2008-09), una Coppa d’Inghilterra (2003-04), due Coppe di Lega inglesi (2005-06 e 2008-09), due Supercoppe d’Inghilterra (2007 e 2008), due campionati spagnoli (2011-12 e 2016-17), due Coppe del Re (2010-11 e 2013-14), due Supercoppe spagnole (2012 e 2017), due campionati italiani (2018-19 e 2019-20), una Coppa Italia (2020-21), due Supercoppe italiane (2018 e 2020), cinque UEFA Champions League (2007-08, 2013-14, 2015-16, 2016-17 e 2017-18), due Supercoppe UEFA (2014 e 2017) e quattro Mondiali per club (2008, 2014, 2016 e 2017). Detiene il primato di presenze e di reti nella UEFA Champions League e nelle competizioni UEFA per club.[10][11] Nella UEFA Champions League è anche il miglior assist-man (42)[12].
Con la nazionale portoghese, della quale è primatista di presenze e reti, ha preso parte a quattro edizioni del campionato del mondo (Germania 2006, Sudafrica 2010, Brasile 2014 e Russia 2018), arrivando al quarto posto nel 2006 (suo miglior piazzamento ad un Mondiale); a cinque del campionato d’Europa (Portogallo 2004, Austria-Svizzera 2008, Polonia-Ucraina 2012, Francia 2016 ed Europa 2020 — record assoluto —),[13] vincendo quello del 2016 (primo titolo ottenuto dal Portogallo) e arrivando al secondo posto nel 2004 e al terzo posto nel 2012 ; a una della Confederations Cup (Russia 2017), classificandosi al terzo posto; e alla fase finale di una Nations League (Portogallo 2018-2019), vincendo anche quest’ultima. È anche il miglior marcatore di sempre del campionato europeo,[14] il calciatore più presente nella competizione[15] e l’unico calciatore ad essere sceso in campo ed essere andato a segno per cinque edizioni consecutive (le cinque già citate; nel 2012 e nel 2020 ottenne anche il titolo di capocannoniere).[14][16]
È comparso ininterrottamente nella classifica del Pallone d’oro dal 2004, vincendolo per cinque volte (nel 2008, 2013, 2014, 2016 e 2017), e ha ottenuto quattro Scarpe d’oro (nel 2008, 2011, 2014 e 2015). Per cinque volte si è aggiudicato anche il premio come migliore giocatore al mondo FIFA (2008, 2013, 2014, 2016, 2017) e per tre volte il UEFA Men’s Player of the Year (2014, 2016 e 2017). È stato inoltre nominato cinque volte miglior marcatore dell’anno secondo l’IFFHS (2013, 2014, 2016, 2017 e 2019). La stessa IFFHS lo ha eletto miglior marcatore del mondo della decade 2011-2020. Vincitore di numerosi premi accessori, dal 2007 al 2020 ha fatto sempre parte della FIFA FIFPro World XI, è stato inserito 9 volte nella squadra dell’anno ESM e in 15 occasioni nella Squadra dell’anno UEFA mentre nel 2020 è stato inserito nel Dream Team del Pallone d’oro dalla rivista francese France Football come migliore ala sinistra della storia del calcio.
Tra gli altri riconoscimenti ottenuti figurano diversi titoli di capocannoniere: Europei (2012 e 2020), Premier League (2008), FA Cup (2005), UEFA Champions League (2008, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018), Mondiale per club (2016 e 2017), Liga (2011, 2014 e 2015), Coppa del Re (2011) e Serie A (2021).
5° – Franz Anton Beckenbauer (Germania)
Franz Anton Beckenbauer (Monaco di Baviera, 11 settembre 1945) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco, di ruolo difensore. Considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi e uno dei più grandi difensori di sempre, è cresciuto nel Bayern Monaco, al quale ha legato gran parte della sua carriera (dal 1964 al 1977) vincendo quattro Coppe nazionali, quattro campionati, una Coppa delle Coppe, tre Coppe dei Campioni e una Coppa Intercontinentale.
Nel 1977 si trasferisce ai N.Y. Cosmos, con i quali in quattro stagioni conquista tre campionati nordamericani. Dal 1980 al 1982 milita nell’Amburgo, dove vince un altro campionato prima di chiudere la carriera ancora con i N.Y. Cosmos. Con la Germania Ovest ha partecipato a tre Mondiali (1966, 1970, 1974) e due Europei (1972, 1976), vincendo da protagonista l’Europeo 1972 e il Mondiale 1974. A livello individuale ha conquistato due edizioni del Pallone d’oro, nel 1972 e nel 1976, divenendo il primo difensore ad essere insignito per due volte dell’ambito premio.
3° ex aequo – Lionel Messi (Argentina)
Lionel Andrés Messi Cuccittini, detto Leo; (Rosario, 24 giugno 1987), è un calciatore argentino, centrocampista o attaccante del Paris Saint-Germain e della nazionale argentina, di cui è capitano, con la quale si è laureato campione del Sud America nel 2021, vice-campione del mondo nel 2014 ed ha vinto la Finalissima 2022; inoltre, con la nazionale olimpica, ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi 2008 ed è stato campione del mondo Under-20 nel 2005.
Spesso paragonato al connazionale Diego Armando Maradona è ritenuto uno dei più forti calciatori di tutti i tempi, se non il migliore in assoluto. Attualmente è il terzo marcatore più prolifico della storia del calcio (800 gol), ed il miglior assist-man di sempre (381). I 41 trofei ufficiali vinti in carriera lo rendono il secondo giocatore per trofei vinti di squadra della storia. Rientra, inoltre, nella lista dei calciatori con almeno 1000 presenze in carriera. Detiene il record di gol segnati in un un anno solare in competizioni ufficiali: 91 gol nel 2012. È inoltre il calciatore con i record di gol (32) e di assist (15) in finali in competizioni ufficiali.
In carriera con i club, si è aggiudicato 37 trofei: dieci campionati spagnoli (2005, 2006, 2009, 2010, 2011, 2013, 2015, 2016, 2018 e 2019), sette Coppe del Re (2009, 2012, 2015, 2016, 2017, 2018 e 2021), otto Supercoppe spagnole (2005, 2006, 2009, 2010, 2011, 2013, 2016 e 2018), un campionato francese (2022), una Supercoppa francese (2022), quattro UEFA Champions League (2006, 2009, 2011 e 2015), tre Supercoppe UEFA (2009, 2011 e 2015) e tre Coppe del mondo per club (2009, 2011 e 2015).
I 35 trofei vinti lo rendono il calciatore più decorato nella storia del Barcellona, club del quale detiene anche il record di presenze (778), gol (672) ed assist (268). È recordman nella Liga per gol (474) ed assist (192).
Con la nazionale argentina, in cui milita dal 2005 e della quale è primatista di presenze (162) e di reti (86), ha partecipato a quattro campionati del mondo (2006, 2010, 2014 e 2018), raggiungendo la finale nel 2014, e sei edizioni di Copa América (2007, 2011, 2015, 2016, 2019 e 2021), vincendola nel 2021 e raggiungendo altre tre finali (2007, 2015 e 2016).
Detiene il record di assist nella storia della Copa América (17). Ha nella storia del calcio, i record per complessivi gol + assist nelle fasi finali delle competizioni internazionali (40) e nelle fasi ad eliminazione diretta (21). Con la Selección è stato premiato Pallone d’oro del Mondiale nel 2014, miglior giocatore della Copa América nel 2015 e nel 2021, miglior giocatore dei Mondiali Under-20 nel 2005. Grazie al gol segnato alla Serbia e Montenegro ai mondiali 2006, all’età di 18 anni e 357 giorni, detiene il record di più giovane marcatore argentino in un campionato mondiale.
A livello individuale ha vinto sette volte il Pallone d’oro (2009, 2010, 2011, 2012, 2015, 2019 e 2021), sei volte la Scarpa d’oro (2010, 2012, 2013, 2017, 2018, 2019) e sei volte il premio come migliore giocatore al mondo FIFA[25] (2009, 2010, 2011, 2012, 2015, 2019); è stato inoltre nominato quattro volte miglior regista dell’anno secondo l’IFFHS (2015, 2016, 2017 e 2019) stabilendo per tali premi dei record insuperati. La stessa IFFHS lo ha eletto miglior regista del mondo della decade 2011-2020 e del periodo 2006-2020. Nel 2011 e nel 2015 l’UEFA lo ha premiato come Men’s Player of the Year. Nel 2013, invece, è stato inserito nella migliore formazione calcistica di tutti i tempi stilata dalla rivista inglese World Soccer. Nel 2020 è stato inserito nel Dream Team del Pallone d’oro dalla rivista francese France Football come migliore ala destra della storia del calcio. Vincitore di numerosi premi accessori, dal 2007 ad oggi ha fatto sempre parte della FIFA FIFPro World XI ed è stato inserito 12 volte nella squadra dell’anno dell’ESM, mentre l’UEFA l’ha selezionato in 12 occasioni nella squadra dell’anno.
Tra gli altri riconoscimenti ottenuti figurano diversi titoli di capocannoniere: Copa América (2021), Mondiale Under-20 (2005), Champions League (2009, 2010, 2011, 2012, 2015 e 2019), Mondiale per club (2011), Liga (2010, 2012, 2013, 2017, 2018, 2019, 2020 e 2021), Coppa del Re (2011, 2014, 2016 e 2017). È recordman di gol in Supercoppa di Spagna: 14. Può vantare anche diversi titoli di miglior assist-man: Mondiali (2018), Copa América (2011, 2015, 2016 e 2021), Champions League (2012 e 2015), Liga (2011, 2015, 2016, 2018, 2019 e 2020), Coppa del Re (2016, 2017 e 2018). È il calciatore con il maggior numero di dribbling nella storia della Coppa del Mondo (110).
3° ex aequo – Johann Cruyff (Olanda)
Hendrik Johannes “Johan” Cruijff (Amsterdam, 25 aprile 1947 – Barcellona, 24 marzo 2016), è stato un calciatore e allenatore di calcio olandese, nonché dirigente sportivo. Considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi, fu l’interprete più emblematico del calcio totale con cui l’Ajax e i Paesi Bassi di Rinus Michels rivoluzionarono la storia del calcio tra la seconda metà degli anni 1960 e la prima metà degli anni 1970. Nel suo palmarès può vantare nove campionati olandesi, sei Coppe d’Olanda, un campionato spagnolo, una Coppa di Spagna, tre Coppe dei Campioni, una Supercoppa europea e una Coppa Intercontinentale.
Nel corso della carriera ricevette vari soprannomi: il più famoso è “Profeta del gol“, che ispirò il titolo del film-documentario sulla vita sportiva di Cruijff diretto da Sandro Ciotti. Il giornalista Gianni Brera lo ribattezzò invece “il Pelé bianco“. Ha vinto tre Palloni d’oro assegnati da France Football, tre: nel 1971, nel 1973 e nel 1974. Fra Nazionale olandese e squadre di club segnò da professionista 402 gol in 716 partite ufficiali.
È stato eletto secondo miglior calciatore del XX secolo, dietro Pelé, nella classifica stilata dall’IFFHS.
1° ex aequo – Pelé (Brasile)
Pelé, pseudonimo con cui è universalmente noto Edson Arantes do Nascimento (Três Corações, 23 ottobre 1940), è un dirigente sportivo ed ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante, considerato dalle maggiori organizzazioni internazionali ufficiali dello sport nonché da molti esperti e appassionati il più grande giocatore di tutti i tempi.
Conosciuto anche come O Rei (in italiano Il Re), O Rei do Futebol (Il Re del Calcio) o Perla Nera (in portoghese Pérola Negra), è il Calciatore del Secolo per la FIFA, per il Comitato Olimpico Internazionale e per l’International Federation of Football History & Statistics (IFFHS) nonché Pallone d’oro FIFA del secolo, votato dai precedenti vincitori del Pallone d’oro. Successivamente ha ricevuto, unico calciatore al mondo, il Pallone d’oro FIFA onorario.
È l’unico calciatore al mondo ad aver vinto tre edizioni del campionato mondiale di calcio (1958, 1962 e 1970). Il suo gol realizzato alla Svezia nella finale del 1958 è considerato il terzo più grande gol nella storia della Coppa del Mondo FIFA. La FIFA gli riconosce il record di reti realizzate in carriera, 1281 in 1363 partite. In gare ufficiali ha messo a segno 761 reti in 825 incontri. Fa parte della National Soccer Hall of Fame ed è stato inserito dal settimanale statunitense TIME nel “TIME 100 Heroes & Icons” del XX secolo. È stato dichiarato “Tesoro nazionale” dal presidente del Brasile Jânio Quadros e, nel luglio 2011, “Patrimonio storico-sportivo dell’umanità”.
1° ex aequo – Diego Armando Maradona (Argentina)
Diego Armando Maradona (Lanús, 30 ottobre 1960 – Tigre, 25 novembre 2020) è stato un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore argentino, di ruolo centrocampista offensivo, capitano della Nazionale argentina di calcio vincitrice del Mondiale del 1986, attuale tecnico del Dibba Al-Fujairah.
E’ noto anche come El Pibe de Oro (Il Ragazzo d’Oro). E’ considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi e, da molti, il migliore in assoluto. In una carriera da professionista più che ventennale, ha militato nell’Argentinos Jrs, nel Boca Juniors, nel Barcellona, nel Napoli, nel Siviglia e nel Newell’s Old Boys. Con la Nazionale argentina ha partecipato a 4 edizioni dei Mondiali. I 91 incontri disputati e le 34 reti realizzate in Nazionale costituirono due record, successivamente battuti.
Il suo gol realizzato contro la Nazionale inglese nei quarti di finale del Mondiale 1986 è considerato il gol del secolo. Segue di cinque minuti l’altro famoso e controverso episodio per cui è spesso ricordato, quello della mano de Dios. Condivide con Pelé il premio ufficiale FIFA come Miglior giocatore del XX secolo, e nel 1993 è stato insignito del titolo di miglior calciatore argentino di sempre da AFA.
Nel 2002 è stato inserito nella FIFA World Cup Dream Team, selezione formata dai migliori undici giocatori della storia dei Mondiali, con il maggior numero di voti. Nel 2004 è stato inserito da Pelé nel FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, stilata in occasione del centenario della federazione. E’ stato premiato nel 2012 come Miglior Calciatore del Secolo ai Globe Soccer Awards. Nel 2014 entra a far parte della Hall of Fame del calcio italiano tra i giocatori stranieri.
Vieni a scoprire chi sono i 10 tennisti più forti di ogni tempo: