I 10 Calciatori più forti di tutti i tempi

I Calciatori più forti di tutti i tempi. Chi è il giocatore di calcio più grande di tutti i tempi? Qual è il nome dei 10 calciatori più forti, più bravi, che nella storia del calcio hanno vinto di più? E soprattutto, chi sono i giocatori che hanno giocato il calcio più bello a livello mondiale e che hanno emozionato i tifosi con il loro gioco spettacolare?

Per poter selezionare l’elenco dei calciatori più forti che proponiamo questa pagina abbiamo dovuto studiare numerose classifiche di calciatori realizzate da riviste e siti specializzati, graduatorie basate sia su dati oggettivi (coppe vinte, gol fatti, numero di presenze in nazionale, etc.) che su dati soggettivi (classe, stile di gioco, livello tecnico, etc.).

Dall’accurato lavoro svolto è emersa la seguente classifica dei calciatori più forti. Per ogni calciatore abbiamo selezionato da Wikipedia sintetiche informazioni e linkato un video con i momenti migliori della carriera. (A2209)


I 10 GIOCATORI PIU’ FORTI DELLA STORIA DEL CALCIO

Il calcio è un gioco ma anche un fenomeno sociale. Quando miliardi di persone si preoccupano di un gioco, esso cessa di essere solo un gioco.

Simon Kuper, scrittore e antropologo

10° ex aequo – Ferenc Puskas (Ungheria)

Ferenc Puskás  (Budapest, 2 aprile 1927 – Budapest, 17 novembre 2006), è stato un calciatore e allenatore di calcio ungherese naturalizzato spagnolo, di ruolo attaccante. Militò nel Honvéd e successivamente nel Real Madrid; difese i colori sia dell’Ungheria, suo Paese d’origine, per la quale scese in campo in occasione del campionato del mondo 1954 e, successivamente, della Spagna, Paese di naturalizzazione, che rappresentò in occasione del campionato del mondo 1962.

È considerato il miglior calciatore ungherese di sempre e uno tra i più dotati di ogni tempo. È inoltre il terzo capocannoniere di tutti i tempi, avendo realizzato in carriera oltre 1000 goal tra nazionale e club. Ferenc è stato una seconda punta molto veloce, dotato di un notevole stacco di testa nonostante la media statura e di un eccezionale controllo palla al piede, oltre che appunto di un tiro incredibile. Nel suo palmarès, oltre a diversi titoli di campione d’Ungheria e di Spagna, figurano un oro olimpico con l’Ungheria nel 1952 e tre Coppe dei Campioni nel 1959, 1960 e 1966, nonché una Coppa Intercontinentale nel 1960, con il Real Madrid.


10° ex aequo – Marco Van Basten (Olanda)

Marcel van Basten, detto Marco (Utrecht, 31 ottobre 1964), è un allenatore di calcio ed ex calciatore olandese, di ruolo attaccante. Ricopre il ruolo di Chief Officer for Technical Development per la FIFA. Van Basten ha segnato 303 gol in carriera (277 con le squadre di club, 24 con la Nazionale olandese e 2 con la Nazionale Under-20), conclusasi prematuramente a soli 28 anni per via di alcuni infortuni, anche se ufficialmente l’annuncio fu dato nel 1995 all’età di 30 anni.

Emblema dell’Ajax e del Milan,  in maglia rossonera ha composto un eccezionale trio assieme ai connazionali Ruud Gullit e Frank Rijkaard. Campione d’Europa con i Paesi Bassi nel 1988, van Basten è tra i calciatori che ha vinto più Palloni d’oro assegnati da France Football: tre (1988, 1989 e 1992). Basten, FIFA World Player nel 1992, occupa la 9ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata da World Soccer e la 12ª posizione nell’omonima classifica stilata dall’IFFHS. È stato il primo dei dieci calciatori a segnare una quaterna in una sola partita di Champions League.


09° – Zinedine Zidane (Francia)

Zinédine Yazid Zidane (Marsiglia, 23 giugno 1972) è un allenatore di calcio ed ex calciatore francese, tecnico del Real Madrid. Soprannominato Zizou, è considerato uno dei migliori giocatori della storia del calcio. Cresciuto nel Cannes, si afferma nel Bordeaux vincendo una Coppa Intertoto. Nel 1996 viene acquistato dalla Juventus. Qui in cinque stagioni conquista due campionati italiani, una Supercoppa italiana e UEFA, una Supercoppa UEFA, una Coppa Intercontinentale e una Coppa Intertoto.

Nell’estate del 2001 si trasferisce al Real Madrid per la cifra allora record di 150 miliardi di lire, contribuendo alla vittoria di un campionato spagnolo e due Supercoppe di Spagna nonché di una UEFA Champions League, una Supercoppa UEFA e una Coppa Intercontinentale. Al termine della stagione 2005-2006 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.

Con la nazionale francese ha partecipato a tre edizioni del campionato mondiale e a tre del campionato europeo, vincendo da protagonista il Mondiale 1998 e l’Europeo 2000. In nazionale ha collezionato complessivamente 108 presenze realizzando 31 reti. A livello individuale ha vinto un’edizione del Pallone d’oro (1998) e tre del FIFA World Player of the Year (1998, 2000, 2003).

Nel 2004 venne inserito nella FIFA 100, una lista dei 125 più grandi giocatori viventi stilata da Pelé e dalla FIFA in occasione delle celebrazioni del centenario della federazione. La BBC lo ha definito il miglior giocatore europeo dell’intera storia calcistica, mentre la FIFA lo ha nominato come miglior giocatore europeo degli ultimi cinquant’anni. Inoltre, è stato incluso dalla rivista World Soccer nella lista degli undici migliori giocatori della storia calcistica. È stato inserito nella Squadra ideale del decennio dal Sun nel 2009.


8° – Alfredo di Stefano (Argentina)

Alfredo Stefano Di Stefano Laulhé (Buenos Aires, 4 luglio 1926 – Madrid, 7 luglio 2014) è stato un allenatore di calcio e calciatore argentino naturalizzato spagnolo, di ruolo attaccante. Soprannominato Saeta Rubia (Freccia Bionda), è considerato uno dei calciatori più forti di tutti i tempi, se non il migliore in assoluto.

Pelé nel 2004 lo ha inserito nella lista dei FIFA 100, lista di 125 professionisti considerati i migliori giocatori di calcio viventi. L’AFS (Association of Football Statisticians), classificando i “100 più grandi calciatori di sempre”, lo ha incluso al 22º posto, mentre la rivista World Soccer lo ha inserito al tredicesimo posto tra i calciatori più forti del XX secolo. Insieme a Isidro Lángara e Romário, è l’unico giocatore a essersi laureato capocannoniere in tre differenti paesi.

Ha perso il primato di miglior marcatore nella storia del Clásico per opera di Lionel Messi. Con 18 realizzazioni rimane il madridista ad aver segnato più gol ai rivali blaugrana. Dal 2008 il quotidiano spagnolo Marca assegna il Trofeo Alfredo Di Stéfano al miglior calciatore della massima divisione spagnola.


L’elenco dei 10 più grandi calciatori di sempre continua…