I Concerti con il maggior numero di spettatori di tutti i tempi

Maggior numero di spettatori. Con il concerto di Vasco Rossi di Modena Park si è aperta la sfida dei concerti con il più alto, il maggior numero di spettatori di tutti i tempi. Quale è il concerto più grande mai fatto? Chi è l’artista o il gruppo musicale che ha radunato il più grande numero di persone, di spettatori paganti o non paganti? Venite a scoprire i concerti più incredibili con la più alta affluenza di persone avvenuti fino ad oggi e buon divertimento. (Per i testi si ringrazia Wikipedia). (Agg. 2021)

Dividiamo la lista in due parti: concerti con spettatori PAGANTI e NON PAGANTI.


IL MAGGIOR NUMERO DI SPETTATORI PAGANTI

5° posizione
Luciano Ligabue “Campovolo” – Aeroporto di Reggio Emilia (Italia), 2005
165.000 spettatori paganti

Con il termine Campovolo, si intende il concerto tenuto dal musicista reggiano Luciano Ligabue il 10 settembre 2005 all’interno dell’Aeroporto di Reggio Emilia. Al concerto assistettero 165.264 spettatori paganti (all’epoca record europeo di spettatori paganti, secondo i dati della SIAE) che, sommati ai 4.479 biglietti omaggio, fanno 169.743 presenze.


4° posizione
Paul McCartney “The Paul McCartney World Tour” – Rio de Janeiro (Brasile), 1990
185.000 spettatori paganti

The Paul McCartney World Tour fu il tour mondiale di Paul McCartney intrapreso fra il 1989 e il 1990. Fu il primo tour di McCartney dal Wings UK Tour 1979 del 1979 ed i primi concerti in Nord America dal Wings Over the World Tour del 1976. Uno dei concerti con il più alto numero di spettatori paganti di ogni tempo.


3° posizione
Tina Turner, Rio de Janeiro (Brasile), 1988
188.000 spettatori paganti

Ormai archiviata la carriera – e la vita turbolenta scandita dalle violenze – al fianco di Ike Turner, Tina Turner era all’apice del successo, complici i suoi singoli pop cuciti su misura per lei dal duo formato da Terry Britten e Graham Lyle, ma anche le sue cover indimenticabili di grandi standard soul e rock. Non a caso, il faraonico show all’Estádio do Maracanã, a Rio De Janeiro, cominciò proprio sulle note di una hit portata originariamente al successo dal suo collega e amico Robert Palmer, “Addicted To Love”. Ebbene, quella sera, Tina polverizzò ogni record cantando come nessuno mai era riuscito prima di lei dinnanzi a una folla oceanica di quasi 190 mila persone. (Thanks to www.105.net)


2° posizione
A-Ha, Rio de Janeiro (Brasile), 1991
198.000 spettatori paganti

Durante il corso degli anni gli a-ha sono passati da synthpop band degli anni 1980, a matura pop rock band sofisticata capace di produrre sia ballate che brani rock, e una nutrita schiera di artisti-colleghi di rango hanno citano il gruppo come band di spessore e fonte d’ispirazione. Gli a-ha hanno detenuto fino al 2017 il guinness dei primati per il concerto con pubblico pagante più affollato della storia, con le 198.000 persone di Rio de Janeiro del gennaio 1991, e detengono tuttora quello della nota più a lungo tenuta dal vivo, i 20:02 secondi di Morten Harket in Summer Moved On.

Sono posizionati al terzo posto (terzi solo a Madonna e Paul McCartney) per il concerto più seguito LIVE sul web: quello del marzo 2001 al Vallhall Stadium di Oslo. Nel 2012 sono stati insigniti della carica di Cavalieri con il conferimento della Croce di Sant’Olav, la più alta onorificenza della Corona norvegese.


1° posizione
Vasco Rossi “Modena Park”, Modena (Italia), 2017
220.000 spettatori paganti

Il Modena Park 2017 è stato un concerto tenuto dal cantante Vasco Rossi il 1° luglio 2017 a Modena, per autocelebrare i suoi 40 anni di attività musicale. L’evento, ospitato al parco Enzo Ferrari, è entrato nel Guinness dei primati come il concerto con il più alto numero di spettatori paganti, con 220.000 biglietti venduti. Il concerto si è concluso attorno alle 0:30 con Albachiara, singolo del 1979, che ha sempre usato per concludere i suoi concerti, accompagnato da un grande spettacolo pirotecnico.


IL MAGGIOR NUMERO DI SPETTATORI NON PAGANTI

5° posizione
“Love Parade”, Dortmund (Germania), 2008
1.600.000 persone

La LoveParade era un popolare festival di musica dance, nato nel 1989 a Berlino (Germania) e replicata poi in tutto il mondo: altre città ad aver ospitato LoveParade sono state Tel Aviv, Città del Messico, Acapulco, Vienna, Città del Capo, San Francisco, Leeds, Sydney e Santiago del Cile. Le uniche città nelle quali viene ancora tenuta questa manifestazione sono però Acapulco, Tel Aviv, Santiago e Berlino. La manifestazione del 2010 organizzata a Duisburg è stato teatro di una delle più gravi stragi di spettatori in Europa degli ultimi 30 anni, e da allora non ci furono edizioni successive.


4° posizione
“Monsters of Rock” – Mosca (Russia), 1991
1.600.000 persone

Il Monsters of Rock nacque come un festival inglese di musica heavy metal, tenutosi annualmente in agosto sul Circuito di Donington Park, dal 1980 al 1996. Successivamente nacquero edizioni parallele anche in altri paesi. A Mosca si esibirono AC/DC, Pantera, Metallica, The Black Crowes, E.S.T.


3° posizione
Jean-Michelle Jarre, “Paris La Défense – Une Ville en Concert “ – Parigi (Francia), 1990
2.500.000 persone

Paris La Défense – Une Ville en Concert fu un concerto di Jean-Michel Jarre tenuto nel distretto di La Défense a Parigi nel Giorno della Bastiglia, 14 luglio 1990, festa nazionale francese. Circa 2.5 milioni di persone assistettero all’evento, il che valse a Jarre il secondo ingresso nel Guinness World Record come maggior concerto all’aperto di sempre. Il concerto fu finanziato da Mairie De Paris, Ministro della Cultura e simbolo dell’attività economica parigina di alto profilo. Più tardi vennero pubblicati una videocassetta dell’evento e un libro fotografico. Durante lo show vennero eseguiti nuovi brani provenienti dall’album Waiting for Cousteau, e ci fu una scenografia con varie marionette di grandi dimensioni ideate da Peter Minshall.


1° posizione (ex equo)

Jean-Michelle Jarre, “Oxygen in Moscow “ – Mosca (Russia), 1995
3.500.000 persone

Jarre fu invitato ad un concerto per celebrare l’850º anniversario di Mosca. Con un’affluenza di 3,5 milioni questo fu il concerto record per affluenza nella storia della musica. Una videocassetta dell’evento fu pubblicata nel 1998 e, successivamente, venne rimasterizzata anche in DVD.


Rod Stewart, “Rod Stewart a Copacabana Beach” – Rio de Janeiro (Brasile), 1994
3.500.000 persone

Una celebrazione di Capodanno con Rod Stewart con la più grande folla di concerti mai. La meravigliosa spiaggia di Copacabana a Rio de Janeiro in Brasile è stata affollata per cantare e celebrare il famoso cantante.



Vieni a vedere la pagina dedicata ai video musicali più belli di tutti i tempi:


Vieni a scoprire il magico mondo musicale di Lorenzo Pescini!