I migliori tennisti. Alla ricerca della bellezza nello sport, individuando i migliori 10 tennisti più forti di sempre. I più grandi giocatori di tennis che hanno fatto la storia di questo sport. I tennisti più bravi al mondo che hanno vinto più prove del Grande Slam e dei tornei più importanti dei circuiti internazionali. I giocatori di tennis fuoriclasse che hanno raggiunto le più alte vette della classifica mondiale. La selezione non è stata facile. Abbiamo cercato negli archivi, su internet, negli annali, intervistato esperti della materia. Siamo arrivati a selezionare 20 nomi. Abbiamo così dovuto fare un ulteriore cernita. Per ogni campione abbiamo selezionato anche una foto che ben lo rappresenta e un video dei suoi colpi migliori. Questo è il risultato. Buon divertimento.
Elenco dei migliori tennisti ordinato per data di nascita. Testi liberamente tratti da http://www.wikipedia.com.
Qui l’elenco delle tenniste più forti di sempre:
I MIGLIORI TENNISTI
10 – KEN ROSEWALL
(Sydney, 2 novembre 1934)
ha vinto 8 prove del Grande Slam: 4 Australian Open, 2 Roland Garros e 2 US Open. Nella spettacolare carriera di questo elegantissimo giocatore, dotato del miglior rovescio del circuito, manca soltanto un titolo a Wimbledon, nonostante 4 finali disputate. Famoso per il proprio colpo di rovescio, ha avuto una carriera eccezionalmente lunga ai più alti livelli confermandosi tra i primi 10 tennisti della classifica mondiale dal 1952 al 1975.
Nel 1963 è stato autore del Grande Slam dei campionati professionali di tennis, e l’unico a detenere contemporaneamente titoli del Pro Grand Slam su tre diverse superfici. Inoltre nel doppio ha conquistato 9 slam realizzando un ‘career double grand slam.
9 – RODNEY LAVER
(Rockampton, 9 agosto 1938)
è considerato uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi, e detiene il record di circa 200 titoli conquistati in carriera. È stato numero uno al mondo per sette anni consecutivi, vincendo su tutte le superfici dell’epoca (erba, terra e legno/parquet), ma soprattutto è stato l’unico giocatore nella storia del tennis, maschile e femminile, ad aver completato due Grande Slam in singolare, prima come dilettante, nel 1962, e poi nella formula Open (aperta ai professionisti) nel 1969 (solo Margaret Court può vantare lo stesso, ma nel doppio misto).
Ciò significa che ha conquistato nello stesso anno solare delle corone degli Australian Open, di Wimbledon, del Roland Garros e degli US Open. Era soprannominato “Rocket” (Razzo) per la sua rapidità di gambe, passasse al professionismo.
8 – JIMMY CONNORS
(East St. Louis, 2 settembre 1952)
è stato al primo posto nel ranking mondiale negli anni settanta e di nuovo negli anni ottanta dopo il ritiro del suo grande rivale Björn Borg. É stato numero uno della classifica mondiale per 268 settimane consecutive.
Ha trionfato in 8 prove del Grande Slam: 5 US Open, 2 Wimbledon e 1 Australian Open, mentre è stato sconfitto 4 volte in finale al Roland Garros. Mancino di grandi doti agonistiche, Connors ha ingaggiato sfide epiche con Borg e Mc Enroe. Con 109 titoli vinti, è il tennista che ha vinto più tornei nel singolare maschile nell’era Open. Connors ha prolungato le sue performance in età oramai da veterano ottenendo una percentuale vittorie in carriera dell’81,75%. Jimmy ha giocato più di 1.500 incontri ufficiali, un numero ancora ineguagliato nell’era open.
7 – BJORN BORG
(Stoccolma, 6 giugno 1956)
è stato numero uno del mondo ed è considerato tra i più grandi tennisti della storia del tennis. Tra il 1974 e il 1981 fu il primo professionista di sesso maschile a vincere 11 titoli del Grande Slam: sei al Roland Garros e cinque consecutivi a Wimbledon. Nel suo palmares figurano 6 titoli del Roland Garros e 5 di Wimbledon consecutivi dal 1976 al 1980. Nessuno prima di lui era riuscito a trionfare sull’erba londinese giocando da fondo campo.
Nel 1979 Borg divenne il primo tennista a guadagnare più di un milione di dollari di montepremi in una sola stagione. Il logorio psicofisico per una già lunga carriera lo portò ad abbandonare il tennis a soli 26 anni, causando sconcerto nel mondo tennistico. Nei primi anni novanta Borg tentò un ritorno al tennis professionistico che fu un totale insuccesso. Borg scelse di riprendere a giocare con le sue vecchie e superate racchette in legno e perse il match del debutto contro Jordi Arrese all’Open di Montecarlo.
6 – JOHN McENROE
(Wiesbaden, 16 febbraio 1959)
Mancino, è stato numero 1 del mondo per quattro anni di seguito dal 1981 al 1984. È famoso per il suo stile di gioco, per i suoi incontri combattuti e spettacolari contro rivali come Björn Borg, Jimmy Connors e Ivan Lendl, e per il suo carattere irascibile in campo.
È stato anche definito da molti il miglior giocatore di doppio della storia del tennis. Ha terminato la carriera con 77 vittorie nei tornei di singolare e 72 in quelli di doppio, e detiene pertanto il record del tennis maschile nell’Era Open per numero di titoli totali (singolare e doppio) conquistati (150 con il titolo di doppio misto conquistato al Roland Garros nel 1977). Ha conquistato 7 titoli del Grande Slam in singolare, 9 in doppio, e 1 in doppio misto. Per i risultati, le qualità tecniche, e la personalità, è considerato fra i più grandi giocatori della storia del tennis. Forse la sua carriera è stata troppo breve, in termini di vittorie slam, ma la sua percentuale vittorie del l’81,55% lo riscatta pienamente.