Claudio Arrau León (Chillán, 6 febbraio 1903 – Mürzzuschlag, 9 giugno 1991) è stato un pianista cileno. Riceve le prime lezioni di pianoforte dalla madre, pianista dilettante, ed esordisce all’età di cinque anni. Nel 1912 va a Berlino per studiare e perfezionarsi. Nel 1927 vince il concorso internazionale di Ginevra e inizia la carriera concertistica accumulando un repertorio di eccezionale vastità compreso anche una sessantina di concerti per pianoforte e orchestra. L’Arrau quarantenne decise di concentrare le sue interpretazioni su Beethoven, Schumann, Chopin, Liszt e Brahms. Alla fine deli anni settanta ritornò su Debussy, Mozart e su Schubert. Pianista dotato di totale controllo tecnico dello strumento, tendeva a dissimulare il suo grande virtuosismo adottando spesso tempi sensibilmente più lenti del normale, per mettere in evidenza la nitidezza del suono e del contenuto musicale. Meticoloso studioso della partitura, nutrì sempre un profondo rispetto del segno così come era stato scritto dal compositore. Saggi esemplari del suo controllo virtuosistico, infallibile eppure misurato, rimangono le sue incisioni dei concerti di Brahms e le sue incisioni di Liszt.
(libera elaborazione da www.wikipedia.com)
Rondò capriccioso in mi op. 14 di Felix Bartholdy Mendelssohn
Notturno in si bemolle minore Op. 9 nr. 1 di Fryderyk Chopin
Vieni a conoscere Claudio Arrau e gli altri grandi pianisti del nostro tempo
www.pescini.com/cms/pensieri-ed-immagini/pianisti
Sonata K 545 di Wolfang Amadeus Mozart
Carnevale di Vienna op. 26 di Robert Schumann (1961)
Sonata nr. 23 (Appassionata) di Ludwig van Beethoven
Vieni a conoscere i più bei brani di musica classica di tutti i tempi
www.pescini.com/cms/top-of-music/top-classica
Vieni a leggere la rubrica della Prof.ssa Tina Volpe dedicata al grande pianismo
www.pescini.com/cms/igrandipianisti.html
-.-.-
Vieni a scoprire la musica di Lorenzo Pescini su:
Studio musicale virtuale di Lorenzo:
www.pescini.com
Canale personale di Lorenzo su Youtube:
www.youtube.com/lpescini
Pagina ufficiale di Lorenzo su Facebook:
www.facebook.com/pescinicomposer