Ecco i brani classici più belli di tutti i tempi. La scelta è stata difficilissima e sicuramente risulterà parziale e discutibile per molti dei visitatori. Alla ricerca dei brani classici più belli, della musica classica più affascinante, abbiamo cercato di contemperare la più grande varietà di stili e periodi storici alla ricerca degli esempi musicali più interessanti ed emozionanti mai scritti fino ad oggi. Nell’elenco proposto troviamo compositori di secoli diversi e composizioni per strumenti solisti, orchestra ed orchestra e pianoforte. Quest’ultimo, a nostro parere, appare una delle forme musicali più complete e perfette mai scritte.
“E’ la capacità di improvvisare che fa sì che la musica classica funzioni.”
Itzhak Perlman
La musica classica
<<Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale. Essa abbraccia approssimativamente un arco di tempo che comincia dall’XI secolo e si estende fino al XX secolo o, a seconda delle convenzioni, fino all’età contemporanea. Tale periodo include, in particolare, il periodo caratterizzato dallo sviluppo e impiego prevalente dell’armonia tonale, codificata tra il XVII e il XIX secolo. In contesti più specializzati il termine “musica classica” può essere anche riferito, in senso più restrittivo, al periodo musicale detto Classicismo, ma nel linguaggio comune l’espressione è intesa nel suo significato più esteso (in opposizione a musica leggera o a musica popolare).
I confini della categoria sono sfumati e opinabili, in quanto il marchio di classicità viene in genere assegnato dai posteri; dunque, ciò che oggi si definisce “classico” non lo era necessariamente ai tempi in cui venne composto. In particolare, a seconda dei contesti il concetto di “musica classica” può includere o no la musica colta contemporanea. L’indicazione di “musica classica” in riferimento alla musica colta europea appare agli inizi del XIX secolo, allo scopo di “canonizzare” il periodo che va da Bach a Beethoven, passando per Händel e Mozart, come l’epoca d’oro della musica e i primi riferimenti a tale utilizzo, secondo quanto riportato nell’Oxford English Dictionary, risalgono intorno al 1836.>> (da Wikipedia.com)
Lorenzo Pescini – Il mare dentro (pianista: Lucia Veneziani)
I 10 brani classici più belli di sempre
(10)
Moritz Moszkowski – Piano Concerto Op. 59
(9)
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič – Valzer nr. 2 from Jazz Suite
(8)
Ludwig Van Beethoven – Piano Concerto 5 (Imperatore)
(7)
Jonathan Sebastian Bach – Suite for cello
“Cosa dovrei dire riguardo al lavoro di una vita di Bach? Ascoltalo, suonalo, amalo, adoralo – e stai zitto!”
Albert Einstein
(6)
Edvar Grieg – Piano Concerto op. 16
(5)
Isaac Albeniz – Asturias
(4)
France Sergei Prokoviev – Piano Concerto n.1
(3)
Antonio Vivaldi – Le quattro stagioni
(2)
Wolfang Amadeus Mozart – Sinfonia n.40
(1)
Sergej Rachmaninov – Piano Concerto n.3
Lorenzo Pescini – Dietro la luna
Il percorso attraverso i capolavori della musica classica prosegue a
Vieni a scoprire il magico mondo musicale di Lorenzo Pescini!