Martha Argerich (Buenos Aires, 5 giugno 1941) è una pianista argentina. Ha iniziato gli studi con la madre, insegnante di pianoforte. Ha debuttato in concerto all’età di otto anni. Trasferitasi in Europa con la famiglia nel 1955, studiò in Svizzera con Friedrich Gulda. Ha seguito inoltre i corsi di perfezionamento di Arturo Benedetti Michelangeli A soli 16 anni vinse il concorso Ferruccio Busoni di Bolzano e il concorso pianistico di Ginevra. Le sue prime registrazioni discografiche della Toccata op. 11 di Sergej Prokofiev e la sesta Rapsodia ungherese di Franz Liszt rimangono pietre miliari per queste opere. Fondamentale nella carriera artistica della Argerich è la conquista del primo premio al concorso Chopin, nel 1965 a Varsavia. In possesso di una tecnica straordinaria e mossa al confronto con Vladimir Horowitz, eccelle soprattutto nell’esecuzione delle ottave, a velocità portentosa, nel controllo delle dinamiche, nella fluidità dell’articolazione e delle note ribattute. Fin dai primi anni della sua carriera ha anche accompagnato altri strumentisti. È particolarmente famosa per le incisioni dei capolavori del XX secolo di compositori quali Rachmaninov, Messiaen, Prokofiev e Ravel. (libera elaborazione da www.wikipedia.com)
Rapsodia ungherese nr. 6 di Franz Liszt (1966)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=LhInwkq4nAw[/embedyt]
Concerto per pianoforte nr. 1 di Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1975)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ItSJ_woWnmk[/embedyt]
Vieni a conoscere Martha Argerich e gli altri grandi pianisti del nostro tempo
www.pescini.com/cms/pensieri-ed-immagini/pianisti
Concerto per pianoforte nr. 3 Sergej Vasil’evic Rachmaninov (1982)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=MOOfoW5_2iE[/embedyt]
Sonata K141 D Minore di Domenico Scarlatti (2008)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=wjghYFgt8Zk[/embedyt]
Concerto per pianoforte nr. 1 di Fryderyk Chopin (2010)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=xnSp_JbvzqE[/embedyt]
Vieni a conoscere i più bei brani di musica classica di tutti i tempi
www.pescini.com/cms/top-of-music/top-classica
Vieni a leggere la rubrica della Prof.ssa Tina Volpe dedicata al grande pianismo
www.pescini.com/cms/igrandipianisti.html
-.-.-
Vieni a scoprire la musica di Lorenzo Pescini su:
Studio musicale virtuale di Lorenzo:
www.pescini.com
Canale personale di Lorenzo su Youtube:
www.youtube.com/lpescini
Pagina ufficiale di Lorenzo su Facebook:
www.facebook.com/pescinicomposer