Riassumendo, Sicilia e Sardegna fanno da padrone in questa selezione anche se non mancano stupende spiagge pugliesi, liguri, calabresi e toscane.
Dunque, tecnicamente una spiaggia, in senso geomorfologico, è un’area costiera sabbiosa prospiciente un bacino marino o lacustre, caratterizzata da una inclinazione verso il bacino stesso e compresa tra il limite inferiore e il limite superiore di azione delle onde. In senso sedimentologico, una spiaggia è un corpo sedimentario (sabbioso, ciottoloso, più raramente siltoso-argilloso) accumulato o rielaborato dalle onde. Per il turista è invece un posto dove godersi il mare, la natura ed il sole. Dove passare giornate all’insegna della spensieratezza e del dolce far niente, magari leggendo un libro, sonnecchiando, facendo snorkeling o semplicemente godendosi il paesaggio. Nelle spiagge che andremo a vedere direi che si sogna ad occhi aperti.
In conclusione… Buon divertimento! Per eventuali segnalazioni: info@pescini.com
Pagina 2 di 2. Per tornare all’inizio: Pagina 1
Le Spiagge Italiane più belle
-.-.-
07° Spiaggia di Tropea, Tropea, Vibo Valentia (Calabria)
-.-.-
Vedere un mondo in un granello di sabbia e un paradiso in un fiore selvatico, tenere l’infinito nel palmo della mano e l’eternità in un’ora.
(William Blake)
-.-.-
06° Baia del Silenzio, Sestri Levante, Genova (Liguria)
-.-.-
05° Spiaggia La Pelosa, Stintino, Sassari (Sardegna)
-.-.-
04° Cala Mariolu, Baunei, Ogliastra (Sardegna)
-.-.-
Nulla è costruito sulla pietra; tutto è costruito sulla sabbia, ma dobbiamo costruire come se la sabbia fosse pietra.
(Jorge Luis Borges)
-.-.-
-.-.-
03° Cala Goloritze, Baunei, Nuoro (Sardegna)
-.-.-
02° Spiaggia dei Conigli, Lampedusa (Sicilia)
-.-.-
01° Cala Rossa, Favignana (Sicilia)
-.-.-
-.-.-
Vieni a scoprire le città più belle del mondo: