Le città più belle del mondo. Stai cercando le città più belle ed interessanti del pianeta? Vuoi conoscere quali sono le metropoli più straordinarie da vivere o semplicemente da visitare da turista? Ecco, qui troverai una entusiasmante selezione delle città più belle della terra. Si tratta ovviamente di una scelta discrezionale che però si fonda sulla valutazione di molti parametri, giudizi e classifiche rielaborate appositamente per Pescini.com.
Tutte le informazioni sono liberamente tratte da wikipedia.com (Agg. 2021)
Le città più belle del mondo
Agra – India – Asia
è una suddivisione dell’India di 1,3 milioni di abitanti, capoluogo del distretto di Agra e della divisione di Agra sulle rive del fiume Yamuna a due ore e mezzo circa di treno da Nuova Delhi. Fu capitale dell’Impero Moghul dal XVI al XVIII secolo. Agra è sede di una delle più antiche arcidiocesi dell’India ricordata fin dal 1703. Agra è meta di visita da parte di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo che vi si recano per ammirare le rovine della fortezza di arenaria rossa costruita dagli imperatori Mughal. E, soprattutto, per compiere un pellegrinaggio al Taj Mahal, il mausoleo conosciuto in tutto il mondo con il nome di derivazione persiana La luce del palazzo.
Curiosità su Agra: Il Taj Mahal fu voluto dall’imperatore mughal Shah Jahan nel 1631 per ricordare la prematura morte della moglie Mumtaz Mahal. Nel 1983 il Taj Mahal è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO e dal 2007 rientra tra le 7 meraviglie del mondo moderno. E’ stato definito come “E’ una lacrima di marmo poggiata sulla guancia del tempo”.
Cosa vedere a Agra: il Taj Mahal, il Forte Agra, l’Itimad – Ud – Daulah, Sikandra
Amsterdam – Paesi Bassi – Europa
è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell’Olanda Settentrionale. La popolazione che risiede nell’area metropolitana è di circa 2,3 milioni di persone. L’area al centro della città circondata dai canali del XII secolo è dal 2010 Patrimonio dell’Unesco. Amsterdam possiede uno dei maggiori centri rinascimentali di tutta l’Europa. Amsterdam è famosa anche per il suo quartiere a luci rosse, De Wallen, ed i suoi numerosi coffee shops autorizzati alla vendita di marijuana e di derivati della cannabis.
Curiosità su Amsterdam. L’amministrazione comunale nel 2004, per promuovere l’immagine di Amsterdam nel mondo, ha scelto uno slogan per la città, I AMsterdam (Io sono Amsterdam). Il vecchio slogan era Amsterdam heeft het (Amsterdam ce l’ha).
Cosa vedere ad Amsterdam: la Piazza Dam, il Palazzo Reale, il Museo Van Gogh, la casa di Anna Frank, il Rijksmuseum.
Atene – Grecia – Europa
è la capitale della Repubblica Ellenica. Fu la prima città del mondo ad adottare una forma di governo democratico storicamente accertata. Attualmente l’area urbana intesa ha 4,0 milioni di abitanti. È nota in tutto il mondo per la nascita della democrazia, per essere stata la sede dell’accademia di Platone e il liceo di Aristotele, oltre che aver dato i natali a Socrate, Pericle, Sofocle e molti altri filosofi e personaggi importanti dell’antichità. È stata inoltre una fiorente Polis ed è considerata la culla della civiltà occidentale. Nel 2004 è stata sede dei Giochi della XXVIII Olimpiade e nel 2009 c’è stata l’inaugurazione del Nuovo Museo dell’Acropoli.
Curiosità su Atene: Le prime Olimpiadi furono organizzate ad Atene del776 a.C. Spettatori provenienti da tutta la Grecia accorsero nella capitale per assistere ai giochi e scoprire chi tra i partecipanti sarebbe stato premiato con una corona di ulivo.
Cosa vedere ad Atene: l’Acropoli, l’Antica agorà, il Monastero di Daphni,la Piazza Syntagma, la Necropoli di Ceramico, il Tempio di Zeus, la Biblioteca di Adriano, il Museo Archeologico Nazionale, l’Accademia di Platone, la Torre dei Venti, lo Stadio di Panathinaiko.
Bamberga – Germania – Europa
(in tedesco Bamberg) è una città extracircondariale della Baviera, in Germania. È situata nell’Alta Franconia sul fiume Regnitz, vicino alla confluenza col fiume Meno. La sua popolazione è di 69.989 abitanti (2008). Bamberga è nota anche per la sua intensa produzione di birre ed in particolare per il birrificio Schlenkerla, che risale all’epoca medioevale, e produce la caratteristica ed unica Rauchbier. La città sorge su sette colli: Cathedral Hill, Michaelsberg, Kaulberg/Obere Pfarre, Stefansberg, Jakobsberg, Altenburger Hill e Abtsberg.La Città Vecchiadi Bamberga è compresa nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, poiché ha mantenuto il suo aspetto medioevale.
Curiosità su Bamberga: Il Kaiserdom (duomo imperiale), una delle opere medievali più importanti della Germania, fu costruita attorno al 1200 e custodisce anche la tomba di Papa Clemente II, unico papa sepolto a nord delle Alpi.
Cosa vedere a Bamberga: il Kaiserdom,la Alte Hofhaltung,la Neue Residenz, l’Altes Rathaus,la Obere Pfarrkirche, il Kloster Michelsberg, la Klein-Venedig (“Piccola Venezia”), il castello Altenburg.
Bangkok – Thailandia – Asia
(8,3 milioni di abitanti) è la capitale e più grande città della Thailandia, situata lungo il fiume Chao Phraya, nei pressi del Golfo della Thailandia. Bangkok ha conosciuto negli ultimi anni un rapidissimo sviluppo industriale e rappresenta una delle città economicamente più dinamiche del sud-est asiatico. È anche una delle destinazioni preferite del turismo mondiale.
Curiosità su Bangkok: Il nome cerimoniale della città in thailandese è “กรุงเทพมหานคร อมรรัตนโกสินทร์ มหินทรายุธยามหาดิลกภพ นพรัตน์ราชธานี บุรีรมย์อุดมราชนิเวศน์มหาสถาน อมรพิมานอวตารสถิต สักกะทัตติยะวิษณุกรรมประสิทธิ์” (Guinnes world record per il più lungo nome di una località) che significa: «Città degli angeli, la grande città, la città della gioia eterna, la città impenetrabile del dio Indra, la magnifica capitale del mondo dotata di gemme preziose, la città felice, che abbonda nel colossale Palazzo Reale, il quale è simile alla casa divina dove regnano gli dei reincarnati, una città benedetta da Indra e costruita per Vishnukam»
Cosa vedere a Bangkok: Wat Pho, Wat Arun; il Palazzo Reale, il Mercato galleggiante di Damnoen Saduak, Chinatown, la Casa di Jim Thompson, il Siam Ocean World, Oriental Spa, la fattoria dei serpenti (Snake Farm), Khao San Road.
Barcellona – Spagna – Europa
è una città della Spagna (regione urbana: 3,2 milioni di abitanti), capoluogo della Catalogna. Soprannominata “Città dei Conti”, è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo Madrid,la capitale. Nel1992 fu sede dei Giochi Olimpici estivi. Nel 2004, aBarcellona, si è tenuto, per la prima volta assoluta, il Forum Universale delle Culture, la città ha ospitato l’Esposizione internazionale del 1888. La città è il secondo maggior centro industriale e finanziario della Spagna dopo Madrid, nonché il maggior porto commerciale e turistico e uno dei maggiori d’Europa.
Curiosità su Barcellona: Barcellona è stata una delle prima città moderne a possedere un sistema fognario e sono diverse le città in Europa che hanno preso esempio da Barcellona.
Cosa vedere a Barcellona: il Museo Picasso, Parc Guell, la Sagrada Familia, Las Ramblas.
Bergen – Norvegia – Europa
è una città costiera di 250.000 abitanti della Norvegia sud-occidentale, secondo centro più popoloso del paese dopola capitale Oslo. Sitrova nella contea di Hordaland, della quale è il capoluogo amministrativo e, situita tra sette montagne, è considerata la porta ai fiordi della Norvegia. È anche una città universitaria e un vescovado. Il suo quartiere “Bryggen” è stato classificato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. La città è divisa in otto bydeler (distretti della città), equivalenti amministrativi di grossi quartieri. La città di Bergen è delimitata per la maggior parte da fiordi: il Sørfjord e il Byfjord a Nord e il Raunefjord e Grimstadfjord a Ovest.
Curiosità su Bergen: Bergen è soprannominata la città della pioggia o la Seattle europea. La media annuale delle precipitazioni, infatti, supera i2000 millimetri annuali (2250). Le precipitazioni più intense registrate in un giorno sono state di192,2 mm. Più di recente, tra il 29 ottobre 2006 e il 21 gennaio2007, si sono registrati 85 giorni di pioggia consecutivi.
Cosa vedere a Bergen: il Quartiere anseatico, la Fortezza di Bergen, la Chiesa di Santa Maria (Mariakirken), il quartiere di Vågen, il Palazzo Reale, il museo di Edvard Grieg, la chiesa di legno di Fantoft, il Centro della Scienza di Bergen (Vilvite), la funicolare Fløibanen e il Mercato del Pesce.
Berlino – Germania – Europa
è la maggiore città e nel contempo un Land della Germania, quindi una città-stato. Capitale federale della Repubblica Federale di Germania e sede del suo governo, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici d’Europa con 3,4 milioni di abitanti. Priva un centro vero e proprio, Berlino è una città dove monumenti e attrazioni sono distribuiti ovunque. La maggior parte dei luoghi da visitare sono a est della Porta di Brandeburgo, sui due lati del viale Unter den Linden. Il cuore di Berlino ovest rimane invece la Ku’damm, con le sue eleganti traverse e la chiesa della commemorazione Kaiser Wilhelm Gedächtniskiche. I vicini Zoo e l’acquario, offrono invece piacevoli momenti di svago.
Curiosità su Berlino: all’Unischt-Bar Dei camerieri “ciechi” vi serviranno, in un’atmosfera nera come la pece, delle specialità culinarie che le vostre papille gustative dovranno decifrare. Non preoccupatevi, prima di spegnere le luci, comunque, vi spiegheranno come trovare il cibo.
Cosa vedere a Berlino: Reichstag, Tiergarten, Museum Island, il Museo Ebraico, il Muro di Berlino, la Porta di Brandenburgo e Unter Den Linden.
Brasilia – Brasile – America del Sud
è città del Brasile (2,3 milioni di abitanti), dal 21/4/1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 ms.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale Paranoá. E’ degli anni 1960 un importante collegamento stradale di 2000 km che, superando la foresta amazzonica, raggiunge Belém.
Brasilia, la cui costruzione è avvenuta tra il 1956 ed il 1960, si sviluppa lungo due assi stradali che si incrociano dando alla pianta della città la forma di un arco con la freccia incoccata. Lungo l’asse principale, arcuato, sono i quartieri residenziali; lungo l’altra grande arteria si sviluppano il settore culturale (Museo, biblioteca, teatro e cattedrale) e quello amministrativo. All’incrocio dei due assi è situato il settore commerciale e di svago, con la presenza del campus universitario. All’estremità occidentale del secondo asse si trova la stazione ferroviaria e all’estremità orientale la grandiosa piazza dei Tre Poteri, con gli edifici governativi.
Curiosità su Brasilia: Secondo una leggenda il santo italiano Giovanni Bosco avrebbe avuto, nel 1883, un sogno profetico in cui vedeva una città del futuro in un Paese lontano, che poteva corrispondere all’incirca all’ubicazione di Brasília. Una delle chiese principali è a lui dedicata.
Cosa vedere a Brasilia: Catedral Nacional, Parque da Cidade e il Parque Nacional de Brasilia e la Torre della Televisione.
Budapest – Ungheria – Europa
è la capitale dell’Ungheria e provincia autonoma. È la maggiore città ungherese per numero di abitanti ( 3,3 milioni di abitanti), nonché centro primario del paese per la vita politica, economica e culturale. Budapest nasce ufficialmente nel 1873 con l’unione delle città di Buda e Óbuda, situate sulla sponda occidentale del Danubio, con la città di Pest, situata sulla sponda orientale. Budapest è molto popolare tra i turisti: nel 2011 4,7 milioni di turisti l’hanno visitata secondo l’Euromonitor International.
Curiosità su Budapest: Budapest ha la sinagoga più grande d’Europa. Infatti la sinagoga di via Dohány è un edificio davvero imponente che può contenere fino a 3000 persone. Disposta su una superficie di 2000 metri quadrati con una altezza di 44 metri. Dopo quella di New York, negli Stati Uniti, quella di Budapest è la seconda come dimensioni. La sua costruzione risale alla metà del XIX secolo, in stile moresco del Nord Africa.
Cosa vedere a Budapest: il Castello di Buda, il Museo di Belle Arti, il Parco delle Statue, i bagni termali,la Grande Sinagoga, l’Isola di Margherita.
Buenos Aires – Argentina – America del Sud
è la capitale e la maggiore città dell’Argentina con 2.891.082 abitanti (13 milioni nell’area metropolitana). Si tratta di una delle più grandi metropoli sudamericane e sede di uno dei maggiori porti del continente. E’ la seconda città in sudamerica per importanza economica. La città di Buenos Aires sorge sulle sponde del Rio de la Plata e del Riachuelo che confluisce nel Rio de la Plata nel quartiere della Boca. Buenos Aires non appartiene alla provincia omonima: questa circonda la città estendendosi per una superficie simile a quella dell’Italia, ed ha come capoluogo la città di La Plata. Il confine tra la capitale e la provincia è marcato dall’Avenida General Paz, un’autostrada che fa da circonvallazione alla città, e dal Riachuelo.
Curiosità su Buenos Aires. Il Tango nasce nel Río de la Plata (coste di Argentina e Uruguay) come mescolanza di balli di origine africana e locale nell’ambito della prostituzione, e successivamente si sviluppa e si evolve nella sua struttura attuale a Buenos Aires. Qui trova le sue radici, nel miscuglio di genti, maggiormente immigrati europei, che abitano nella città sul finire dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Nell’attualità è simbolo di Buenos Aires e di cultura argentina in tutto il mondo, Il più noto cantante di tango del momento è Juan Darthés.
Cosa vedere a Buenos Aires: il Porto Madero, il quartiere di San Telmo, Calle Caminito, il Quartiere de La Boca, il Cimitero della Recoleta, l’Obelisco di Buenos Aires, Floralis Generica, El Ateneo Grand Splendid, il Giardino Giapponese.
Città del Capo – Sud Africa – Africa
Cape Town (3,5 milioni di abitanti) è la capitale legislativa del Sudafrica e la terza città più popolosa del Paese. Il centro della città, detto City Bowl (“conca cittadina”) si trova in una depressione in mezzo a numerosi rilievi, tra cui il più noto è il caratteristico Tafelberg (Table Mountain, “Montagna-tavolo“), che con la sua sommità pianeggiante sovrasta la città. Lasommità della montagna è spesso coperta da una nube, che, per analogia, viene chiamata “la tovaglia” (table cloth). La City Bowlsi affaccia sull’Oceano Atlantico a nord-est, e precisamente sulla Table Bay, in cui si trova l’isola di Robben Island. Città del Capo può considerarsi la capitale del turismo del Sudafrica. Come in tutta la provincia di Western Cape, il clima è mite e mediterraneo.
Curiosità su Città del Capo: il vento di mare che arriva sulla città è detto Cape Doctor (“Dottore del Capo“, perché contribuisce al clima salubre della città), pulisce ogni giorno l’aria, soffiando non di rado a velocità prossime ai 95 km/h.
Cosa vedere a Città del Capo. Robben Island, il porto turistico ed il Victoria & Albert Waterfront, Cape Peninsula National Park, la colonia di pinguini di Simon Town, Le balene a Hermanus, Gli Squali bianchi a Gansbaai, I giardini botanici di Kirstenbosh.
Cracovia – Polonia – Europa
(in polacco Kraków) è una città polacca di 756.300 abitanti della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello stato. E’ un grande centro commerciale e industriale (stoffe, pelli, macchine agricole, cartiere, editoria) e un importante nodo ferroviario. Cracovia è stata a lungo la capitale del paese, e a tutt’oggi rimane il suo principale centro culturale, artistico e universitario. Con più di otto milioni di visitatori ogni anno, è la principale meta turistica internazionale della Polonia. Famosa per il suo piccolo e curato centro storico, per la sua immensa piazza centrale e per la curatissima fascia di giardini ampia da 50 a 100 metri che circonda completamente il centro. Il centro storico di Cracovia è iscritto nella Lista UNESCO come Patrimonio dell’Umanità dal 1987.
Curiosità su Cracovia: In 60 anni l’ex campo di concentramento nazista di Auschwitz ha avuto quasi 1.400.000 visitatori. Si tratta del memoriale più visitato al mondo. “Coloro che non ricordano la storia sono condannati a ripeterla”.
Cosa vedere a Cracovia: il Museo Czartoryski (Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci), la Città Vecchia (Stare Miasto), la Piazza del Mercato (Rynek Głowny), la torre civica del Municipio, il grande Mercato dei Tessuti (Sukiennice), la chiesa di Santa Maria. la porta di San Floriano e il Barbacane, il giardino del Planty, la chiesa dei Ss. Felice e Adaucto, il Castello, la Cattedrale, la cappella funeraria del re Sigismondo I, la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, la Città Vecchia.
(Nuova) Delhi – India – Asia
è una città di 13 milioni di abitanti situata in India. Amministrativamente è un Territorio dell’Unione. Situata sulle rive del fiume Yamuna, nel nord dell’India, è una delle più antiche città continuamente abitate del mondo. Delhi fu la capitale di diversi imperi indiani in epoca medievale, e una delle più grandi città lungo le antiche rotte commerciali tra l’India e le regioni nord-occidentali della Pianura Indo-Gangetica. Causa la forte immigrazione proveniente da tutto il paese, Delhi è cresciuta fino a divenire una città cosmopolita. Il suo rapido sviluppo e urbanizzazione, assieme al relativamente elevato reddito medio della sua popolazione, ha contribuito a trasformare la città. Oggi, Delhi è un importante punto di riferimento per la cultura, la politica, e il commercio dell’India.
Curiosità su Delhi. 22/10/2007 – Il vicesindaco di Delhi e’ morto dopo essere caduto dal balcone di casa nel tentativo di liberarsi dall’attacco di un gruppo di scimmie. Le scimmie lo hanno assalito di sorpresa. La morte del vice sindaco ha nuovamente sollevato il problema delle scimmie nella capitale indiana, che sta assumendo proporzioni sempre piu’ disastrose. La popolazione lamenta di non potersi recare nei parchi, specie con i bambini, per la paura di assalti.
Cosa vedere a Delhi: il Palazzo del Parlamento, il viale reale Rajpath e l’India Gate, il Forte Rosso, il complesso di Qutb, la Jama Masjid, il Mausoleo di Humayun, il Raj Ghat, la Chandni Chowk.
Dubai – Emirati Arabi – Asia
Dubai (dal probabile significato “strisciare” o “lucertola” o “piccola locusta”) è uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti. Si trova a sud del Golfo Persico nella Penisola Araba. La prima menzione scritta di Dubai risale al 1095, mentre il più antico insediamento noto come città risale al 1799. Dubai è stato formalmente istituito all’inizio del XIX secolo dal clan di Bani Yas, e rimase sotto il controllo del clan fino a che nel 1892 il Regno Unito non assunse la tutela di Dubai. La sua collocazione geografica lo rese un importante centro per il commercio, e il suo porto ha iniziato a svilupparsi dall’inizio del XX secolo.
Curiosità su Dubai: Il cosiddetto “Mondo”, arcipelago artificiale formato da trecento isole, se viste dall’aereo o dal satellite, richiama il nostro pianeta, con i relativi continenti. È stato inaugurato il 10 gennaio 2008 dopo 5 anni di lavori. Ogni isola è venduta singolarmente con un prezzo che oscilla tra 1 e 15 milioni di dollari.
Cosa vedere a Dubai: il Burj Khalifa, la spiaggia di Dubai Marina, il Burj Al Arab, il Souk Madinat Jumeirah, il Gold souk, il Dubai Mall, il Dubai Creek.
Firenze – Italia – Europa
è un comune italiano, capoluogo dell’omonima provincia e della Toscana. La città di Firenze è il cuore della conurbazione Firenze – Prato – Pistoia, che conta oltre 1,5 milioni di abitanti. Nel Medioevo è stato un importante centro culturale, commerciale, economico e finanziario; nell’età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana sotto il dominio delle famiglie dei Medici e dei Lorena. Fu capitale d’Italia dal 1865 al 1871, dopo l’unificazione del Paese. Importante centro universitario e patrimonio dell’umanità UNESCO, è considerata il luogo d’origine del Rinascimento ed è universalmente riconosciuta come una delle culle dell’arte e dell’architettura, nonché rinomata come una delle più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei.
Curiosità su Firenze: Nel Conservatorio Luigi Cherubini vi è il clavicembalo di Bartolomeo Cristofori, partendo dal quale, egli inventò nel settecento il pianoforte.
Cosa vedere a Firenze: il Duomo, il Battistero, la Chiesa di Santa Croce, gli Uffizi, il Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Pitti ed i suoi giardini, la Chiesa dell’Orsammichele, il museo di scienze naturali della Specola.
Gerusalemme – Israele – Asia
già capitale ebraica tra il X e ilVI secolo a.C., è un’antichissima città di grande importanza storica e geopolitica nonché unica città santa per due delle tre principali religioni monoteistiche (Ebraismo e Cristianesimo) e terza città santa in ordine d’importanza, dopo La Mecca e Medina, per l’Islam. È la capitale dello Stato di Israele, anche se non riconosciuta come tale dalle Nazioni Unite sebbene la città sia occupata da Israele e da questo unilateralmente annessa. La sede presidenziale, gli uffici del governo, la corte suprema e il parlamento israeliano (Knesset) sono qui situati. Si trova sull’altopiano che separa la costa orientale del Mediterraneo dal Mar Morto, a est di Tel Aviv, a sud di Ramallah, a ovest di Gerico e a nord di Betlemme. La Città Vecchia e le sue mura, considerate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, racchiudono in meno di un chilometro quadrato molti luoghi di grande significato religioso.
Curiosità su Gerusalemme: è l’unica città al mondo ad essere gemellata con sé stessa.
Cosa vedere a Gerusalemme: La Vecchia città, il Tunnel di Ezechia, il Monte del Tempio, il Monte degli Ulivi, il Mercato di Machaneh Yehuda, lo Zoo Biblico, il Museo d’Israele, il Yad Vashem, il Calvario di Gordon,la Via Dolorosa, la Porta di Damasco, il Cimitero di Mamilla, il Monte Sion, la Torre di David.
Il Cairo – Egitto – Africa
(arabo: القاهرة, al-Qāhira) è la capitale e la città più popolosa dell’Egitto con circa 7,5 milioni di abitanti e oltre 15 milioni dell’area metropolitana e del governatorato omonimo. La città è stata fondata sul Nilo.
Il Cairo si trova sulla riva e sulle isole del Nilo, nel nord dell’Egitto, immediatamente a sud del punto in cui il fiume abbandona il corso del deserto e si rompe in tre rami che formano la regione del delta del Nilo. Il territorio cittadino comprende anche le due isole di Gezīra (الجزيرة) con il quartiere di Zamalek e Roda (الروضة) e si estende fino a Giza. La zona ovest di Giza, oltre il deserto, è parte dell’antica necropoli di Menfi dove sono situate le piramidi egiziane più famose, tra cui la grande Piramide di Cheope (l’unica sopravvissuta delle antiche sette meraviglie del mondo). Circa 18 kma sud della città moderna, si trova la città diMenfi e, poco distante, la necropoli di Saqqāra.
Curiosità su Il Cairo: Con le pietre che compongono la piramide di Cheope si può costruire un muro di 30cm di lato per una lunghezza di 26.079Km ossia 2/3 e mezzo la circonferenza della Terra all’equatore.
Cosa vedere a Il Cairo: la Moschea di al Azhar, la Moschea di Hakim, la Moschea di Hasan, la Moschea di al Barquqiyya il Museo Egizio, il Museo della Ceramica Islamica. La necropoli antica, la Moschea di Mohamed Alì, detta comunemente Moschea di Alabastro, la Moschea di Ibn Tulun, la Chiesa di al-Mu’Allaqa, il Museo dell’Arte Copta, le rovine dell’antico forte romano di Babilonia, la Chiesa di San Sergio., le piramidi, la sfinge, la necropoli di Saqquara.
Istanbul – Turchia – Asia
(chiamata Bisanzio fino al 330, poi Costantinopoli sino al 1453, Istanbul o Costantinopoli sino al 1930, e da allora in poi solo Istanbul) è la città capoluogo della provincia omonima ed il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia. Con una popolazione di 13,9 milioni di abitanti è una megalopoli situata nel nord-ovest del paese, la quale si estende lungo lo stretto del Bosforo, alla cui estremità meridionale si situa il porto naturale del Corno d’Oro, e lungo la sponda settentrionale del Mar di Marmara.
La città, divisa dal Bosforo, si estende sia in Europa (Tracia) che in Asia (Anatolia) risultando l’unica metropoli al mondo appartenente a due continenti. Istanbul è considerata una città globale. Conosciuta anche con l’appellativo di “seconda Roma“, è stata fino alla conquista ottomana nel 1453 una tra le più grandi città della cristianità, divenendo in seguito per quasi cinquecento anni la capitale di uno dei più grandi imperi della storia e crocevia di culture. Nel 2010 Istanbul è stata una delle capitali europee della cultura. Sin dal 1985 le aree storiche di Istanbul fanno parte della lista UNESCO dei patrimoni dell’umanità.
Curiosità su Istambul: Si usa dire “water alla turca” perché i soldati ottomani usavano fare un buco nel terreno per non lasciare tracce e per questioni igieniche. Ad Istanbul troverete normalissimi bagni esattamente come quelli di casa nostra.
Cosa vedere a Istambul: l’Hagia Sophia, la Moschea Blu, il Palazzo di Topkapi, la Moschea di Solimano il Magnifico, le Case Ottomane di Sogukçesme Sokagi, il Grand Bazaar, la Chiesa di San Salvatore in Chora, il Palazzo Dolmabahçe,la Basilica Cisterna, l’Ippodromo di Costantinopoli, i Bagni Turchi, il Quartiere di Beyoğlu, il Ponte di Galata.
La Paz – Bolivia – America del Sud
(in quechua e in aymara Chuqiyapu), il cui nome completo è Nuestra Señora de La Paz, è sede del governo della Bolivia nella provincia di Pedro Domingo Murillo (dipartimento di La Paz) con 0,8 milioni di abitanti. Assieme alla città satellite di El Alto (circa 4.000 metrisul livello del mare, con circa 700.000 abitanti) La Paz costituisce il nucleo abitativo più popolato della Bolivia.
Curiosità su La Paz: si trova ad un’altitudine media di circa 3.600 metri sul livello del mare ed è universalmente nota come la capitale più alta del mondo. In realtà questo appellativo non è del tutto corretto, perché secondo la costituzione della Bolivia l’unica capitale è Sucre, mentre La Paz è solo sede del governo.
Cosa vedere a La Paz: la Chiesa di San Francisco,la Chiesa Santo Domingo, Plaza Murillo, la Cattedrale ed il Palazzo Presidenziale, il Museo Casa Murillo, il Museo Tiwanaku, il Museo de Etnografia y Folklore, il Museo Costumbrista, il museo de los Metales Preciosos, il museo del Litoral Boliviano. il Mercado de Brujas, il Mercato della Stregoneria.