Cercavi le spiagge più belle d’Italia? Hai trovato la tua pagina! Dopo lunghe ricerche tra siti e riviste specializzate abbiamo selezionato le spiagge più belle della penisola italiana. Spiagge famose e meno famose ma comunque mozza fiato.
Sicilia e Sardegna fanno da padrone in questa selezione anche se non mancano stupende spiagge pugliesi, liguri, calabresi e toscane.
Tecnicamente una spiaggia, in senso geomorfologico, è un’area costiera sabbiosa prospiciente un bacino marino o lacustre, caratterizzata da una inclinazione verso il bacino stesso e compresa tra il limite inferiore e il limite superiore di azione delle onde. In senso sedimentologico, una spiaggia è un corpo sedimentario (sabbioso, ciottoloso, più raramente siltoso-argilloso) accumulato o rielaborato dalle onde. Per il turista è invece un posto dove godersi il mare, la natura ed il sole. Dove passare giornate all’insegna della spensieratezza e del dolce far niente, magari leggendo un libro, sonnecchiando, facendo snorkeling o semplicemente godendosi il paesaggio. Nelle spiagge che andremo a vedere direi che si sogna ad occhi aperti.
Buon divertimento!
-.-.-
15° Spiaggia Porto Selvaggio, Nardò, Lecce (Puglia)
-.-.-
14° Spiaggia Capriccioli, Arzachena, Olbia-Tempio (Sardegna)
-.-.-
13° Monterosso al mare, Cinque terre, La Spezia (Liguria)
-.-.-
Presi un pugno di sabbia e glielo porsi, scioccamente chiedendo un anno di vita per ogni granello; mi scordai di chiedere che fossero anni di giovinezza.
(Publio Ovidio Nasone)
-.-.-
12° La Cinta, San Teodoro, Olbia-Tempio (Sardegna)
-.-.-
-.-.-
11° Spiaggia di San Vito, San Vito lo Capo (Sicilia)
10° Scala dei turchi, Realmonte, Agrigento (Sicilia)
-.-.-
Non si può essere infelice quando si ha questo: l’odore del mare, la sabbia sotto le dita, l’aria, il vento.
(Irène Némirovsky)
-.
09° Porto Giunco, Villasimius, Cagliari (Sardegna)
-.-.-
08° Cala Violina, Scarlino, Grosseto (Toscana)
-.-.-
-.-.-