Le donne più belle di sempre

Le donne più belle di sempre. Negli anni, tra le migliaia di donne che si sono susseguite sul grande schermo, alcune ci hanno colpito maggiormente proprio per la loro divina bellezza. E nonostante gli anni passino, possiamo ancora emozionarci di fronte alla loro bellezza, resa immortale da una cinepresa.

Noi abbiamo provato a individuare le trentacinque donne più belle di tutti i tempi, dopo un’attenta e minuziosa ricerca, e ve le abbiamo elencate in ordine alfabetico, insieme a qualche parola sulla loro vita ed un’immagine che rievochi istantaneamente il bel ricordo che avete di loro.

Questa è la pagina 2 di 4

Uno dei primi effetti della bellezza femminile su di un uomo è quello di levargli l’avarizia.

Italo Svevo, scrittore e drammaturgo


Le donne più belle di tutti i tempi

Claudia Schiffer (1970) – Germania


Schiffer (Rheinberg, 25 agosto 1970) è una supermodella tedesca che ha raggiunto l’apice della propria popolarità nel corso degli anni novanta, anche per via della sua somiglianza con Brigitte Bardot, che l’ha resa una delle donne più belle di sempre.
Con oltre 700 copertine internazionali dedicate a lei ed un patrimonio chela rivista Forbes nel 2002 ha quantificato intorno ai 55 milioni di dollari, Claudia Schiffer è considerata una delle modelle di maggior successo.


Elizabeth Hurley (1965) – Regno Unito


Hurley (Basingstoke, 10 giugno 1965) è un’attrice, supermodella, produttrice cinematografica e stilista britannica.
Dal 1994, e per ben 7 anni, è stata la donna immagine per l’azienda cosmetica Estée Lauder, sostituita poi nel 2001 dalla supermodella Carolyn Murphy. Alla fine degli anni ottanta fu impegnata in diversi film e serie televisive in Gran Bretagna. Il suo primo film ad Hollywood lo fece accanto a Wesley Snipes in Passenger 57 – Terrore ad alta quota, nel 1992. Liz Hurley continuò a prendere parte a diversi film, tra cui nel 1997 Austin Powers – Il controspione e nel seguito del 1999, Austin Powers – La spia che ci provava.


Elizabeth Taylor (1932) – Regno Unito


Dame Elizabeth Rosemond Taylor, nota anche come Liz Taylor, è stata un’attrice, imprenditrice e stilista inglese, considerata l’ultima grande diva dell’era d’oro di Hollywood per le sue doti recitative e la singolare avvenenza. Si ricordano tra i suoi più grandi successi: Il gigante (1956) a fianco di Rock Hudson e James Dean, La gatta sul tetto che scotta (1958) a fianco di Paul Newman, Improvvisamente l’estate scorsa (1959) a fianco di Montgomery Clift e Katharine Hepburn.

Nel 1961 ottenne l’Oscar per il film Venere in visone. Nel 1960 la Taylor fu l’attrice più pagata di Hollywood per il ruolo di Cleopatra. Sul set Elizabeth Taylor conobbe Richard Burton nonostante fossero entrambi sposati (la Taylor era già al suo quarto matrimonio). Nel 1967 la Taylor ottenne il suo secondo Oscar come migliore attrice protagonista per Chi ha paura di Virginia Woolf? (1966) sempre a fianco di Richard Burton.


Elle Machpherson (1964) – Australia

Macpherson, nata Eleanor Nancy Gow è una supermodella e attrice australiana, soprannominata The Body (il corpo) per via delle sue misure. Ha un patrimonio di circa 45 milioni di dollari ed è considerata una delle donne più belle di tutti i tempi. Viene scoperta all’età di 17 anni da Francis Gril. Macpherson diventa celebre quando compare sulla copertina di Elle, sul quale compare su ogni numero per sei anni consecutivi.

In seguito la Macpherson apparirà anche sulla copertina di Sports Illustrated per ben cinque volte. Nel 1986 il Time le dedica una copertina, intitolandola “The Big Elle” (La grande Elle, in riferimento anche alle sue misure). La Macpherson ha inoltre lavorato per Versace, Dior, Yves Saint Laurent, Valentino, Prada ed altri. È apparsa anche sulla nota rivista Playboy. Nel 2008, Elle Macpherson è stata testimonial per la l’azienda di cosmetici Revlon e della Fiat in Gran Bretagna per il lancio della nuova500C.


Eva Longoria (1975) – Messico

Longoria è un’attrice e modella statunitense di origini messicane. Dopo una carriera di modella (nonostante la sua altezza di soli 158 cm!) divenne famosa tra il 2001 ed il 2003, allorché interpretò la psicopatica Isabella Braña Williams nella soap opera Febbre d’amore. Dopo questa esperienza prese parte al telefilm drammatico L.A. Dragnet, prima di farsi conoscere a livello internazionale con la serie televisiva Desperate Housewives, dal 2004. Nel 2005 è divenuta testimonial della L’Oréal, la collaborazione con la casa di cosmesi è durata fino al 2010.


Eva Mendes (1974) – USA

Mendes (Miami, 5 marzo 1974) è un’attrice e modella statunitense di origine cubano-americana. Ritenuta una delle donne più belle di sempre, inizia a recitare alla fine degli anni novanta, arrivando alla popolarità che oggi la contraddistingue grazie a diversi ruoli ottenuti dal 2001 in poi, in film come Training Day, Out of Time, Hitch e I padroni della notte.

Celebre è anche per la saga Fast and Furios.


Gina Lollobrigida (1927) – Italia

« In Europa Gi-na-Lol-lo-bri-gi-da sono le sette sillabe più famose. È lei la ragazza che, secondo Humphrey Bogart, “fa sembrare Marilyn Monroe simile a Shirley Temple”. » (TIME, 1954) Luigina Lollobrigida è un’attrice, fotografa, scultrice, disegnatrice e cantante italiana. È stata una delle attrici europee, oltre che sex symbol, di livello internazionale negli anni cinquanta e sessanta. Nel corso della sua lunga carriera, ha ottenuto circa 6.000 copertine sulle riviste di tutto il mondo. Nel 1947 si classifica terza al concorso di Miss Italia.

Tra i suoi successi: Campane a martello di Luigi Zampa (1949), Achtung, Banditi! (1951) di Carlo Lizzani, Altri tempi di Alessandro Blasetti a fianco di Vittorio De Sica, che conierà per lei il neologismo “maggiorata fisica”. Nel 1953 interpreta la Bersagliera, premiato con il Nastro d’Argento, in Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini. Segue poi  La provinciale di Mario Soldati, La romana di Luigi Zampa e Mare matto di Renato Castellani.

La Lollo poi è protagonista di superproduzioni internazionali come Il tesoro dell’Africa di John Huston con Humphrey Bogart e Jennifer Jones, La donna più bella del mondo con Vittorio Gassman per cui vince un David di Donatello, Il gobbo di Notre Dame (1957), Salomone e la regina di Saba (1959) di King Vidor con Yul Brinner, Torna a settembre con Rock Hudson per cui vince un Golden Globe, Venere imperiale di Jean Delannoy (1962) che le fa aggiudicare un David di Donatello e un Nastro d’Argento.


Grace Kelly (1929) – USA

Kelly, in Grimaldi è stata un’attrice statunitense nonché Principessa di Monaco dal 1956 al 1982. Madre del principe regnante Alberto II, e delle principesse Carolina e Stefania di Monaco, era divenuta negli anni, la principessa Grace. Si ricorda il suo ruolo di co-protagonista con Gary Cooper del western Mezzogiorno di fuoco (1952) e in Mogambo (1953) a fianco di Clark Gable e Ava Gardner. Interpretò tre film per la regia di Alfred Hitchcock: Il delitto perfetto (1954), La finestra sul cortile (1954) e Caccia al ladro (1955). Fu sul set di quest’ultimo film che conobbe il futuro marito. Hitchcock la definì “Ghiaccio bollente”, per sottolineare l’algida bellezza e la sensualità che l’attrice sprigionava dal grande schermo. Nel 1955 vinse il Premio Oscar come miglior attrice protagonista per La ragazza di campagna (1954). Durante le riprese ebbe una breve relazione con il protagonista Bing Crosby mai pubblicizzata.


Jane Fonda (1937) – USA

Fonda è nata a New York da Henry Fonda e Frances Seymour Brokaw. Frequentò l’Actors’ Studio; il debutto cinematografico arrivò nel 1960 con In punta di piedi, accanto a Anthony Perkins. Durante gli anni sessanta, recitò in numerosi film di successo, tra cui i drammatici Anime sporche (1962) e La caccia (1966) di Arthur Penn, accanto a Marlon Brando e a Robert Redford. Ottenne consensi anche nelle commedie, recitando al fianco di Lee Marvin nel western Cat Ballou (1965) e nel romantico A piedi nudi nel parco, accanto a Robert Redford.

Nel 1964 il regista Roger Vadim la inserì nel cast di Il piacere e l’amore. Dopo il loro matrimonio, celebrato l’anno successivo, la diresse in alcuni film che contribuirono ad aumentarnela popolarità. Con Barbarella (1968), pellicola che mescolava fantascienza e sensualità e sfruttava al massimo la sua bellezza, Jane Fonda venne acclamata in tutto il mondo come sex symbol.


L’elenco delle 35 donne più belle del mondo prosegue a: