La donna più bella di sempre

La donna più bella. Negli anni, tra le migliaia di donne che si sono susseguite sul grande schermo, alcune ci hanno colpito maggiormente proprio per la loro divina bellezza. E nonostante gli anni passino, possiamo ancora emozionarci di fronte alla loro bellezza, resa immortale da una cinepresa. Ecco le donne più belle di tutti i tempi.

Noi abbiamo provato a individuare le trentacinque donne più belle di tutti i tempi, dopo un’attenta e minuziosa ricerca, e ve le abbiamo elencate in ordine alfabetico, insieme a qualche parola sulla loro vita ed un’immagine che rievochi istantaneamente il bel ricordo che avete di loro.

Questa è la pagina 3 di 4

L’assenza di difetti nella bellezza è di per sé un difetto.

Henry Havelock Ellis, psicologo e divulgatore


La donna più bella

Jane Russel (1921) – USA

Russell, nome d’arte di Ernestine Jane Geraldine Russell è stata un’attrice e modella statunitense. È stata attiva soprattutto tra gli quaranta e cinquanta ed è considerata una delle più famose pin up e sex symbol del cinema hollywoodiano, nonché una delle più belle donne di sempre. All’inizio degli anni cinquanta interpretò due film di successo accanto a Robert Mitchum, Il suo tipo di donna (1951) e L’avventuriero di Macao (1952).

Un anno dopo raggiunse l’apice della popolarità, facendo sfoggio della sua ironia nella commedia Gli uomini preferiscono le bionde (1953) formando un’accoppiata vincente con Marilyn Monroe. Jane Russell lavorò anche al fianco di altri grandi divi dello schermo: Frank Sinatra e Groucho Marx nella commedia Questi dannati quattrini (1951); in La città del piacere (1952), affiancò Victor Mature, Vincent Price e Hoagy Carmichael; in Orgoglio di razza (1955) fu accanto a Jeff Chandler, e nel western Gli implacabili (1955) recitò con Clark Gable e Robert Ryan.


Jennifer Lopez (1969) – USA

Lopez, (J.Lo), è una cantautrice, attrice, ballerina, produttrice discografica, televisiva e cinematografica, stilista, produttrice di profumi e coreografa statunitense. Di origini portoricane, è uno tra i maggiori esponenti del pop latino commerciale. Dal 1999, Jennifer Lopez ha lanciato sette album, più volte presenti all’interno della classifica della Billboard 200. Vinse l’American Music Award for Favorite Pop/Rock Female Artist del 2003 e American Music Award for Favorite Latin Artist del 2007. È apparsa in numerosi film, e ha vinto l’ALMA Award nel 1998 e nel 1999. Dal 2010 è testimonial di L’Oréal. Nell’aprile2011, a quasi 42 anni, è stata nominata “la donna più bella del mondo” dal magazine americano People. Ha venduto più di 70 milioni di dischi nella sua carriera. Nel 2012 viene eletta Celebrità più potente del mondo dalla famosa rivista Forbes.


Katherine Hepburn (1907) – USA

Katharine Houghton Hepburn è stata una attrice teatrale e attrice cinematografica statunitense. Nella sua carriera, durata più di settant’anni, ricevette dodici nomination al Premio Oscar come miglior attrice protagonista vincendone quattro, primato tuttora ineguagliato: nel 1933 con “Gloria del mattino”, nel 1967 “Indovina chi viene a cena?” a fianco di Spencer Tracy, nel 1968 con “Il leone d’inverno” ed infine nel 1981 con “Sul lago dorato” accanto ad Henry Fonda.

Nel 1976 la Hepburn vinse anche un Premio Emmy, sempre come miglior attrice protagonista. Secondo la AFI’s 100 Years….100 Stars, è ritenuta la più grande attrice di tutti i tempi. Inoltre si ricorda ‘Scandalo a Filadelfia’ (1940), insieme a Cary Grant e James Stewart, ‘La costola di Adamo’, ‘La regina d’Africa’, ‘Tempo d’estate’ o ‘Improvvisamente l’estate scorsa’.


Kim Novak (1933) – USA

Novak, nome d’arte di Marylin Pauline Novak è un’attrice statunitense e una delle donne più belle di sempre. Durante tutti gli anni cinquanta, i produttori la contrappongono a Marilyn Monroe, di cui ha le forme, e a Grace Kelly, di cui possiede la grazia. Viene diretta da Otto Preminger nel dramma sociale L’uomo dal braccio d’oro (1955), a fianco di Frank Sinatra poi è protagonista accanto a William Holden nel romantico Picnic (1956).

Interpreta principalmente commedie, come Una strega in paradiso (1958) con James Stewart e Jack Lemmon, e Pal Joey (1957), a fianco della co-protagonista Rita Hayworth. La Novak si ricorda per il capolavoro La donna che visse due volte (Vertigo) (1958) di Alfred Hitchcock. Lavora con Kirk Douglas nel sensuale Noi due sconosciuti (1960). All’apice del successo, è ancora in coppia con Jack Lemmon in L’affittacamere (1962) e con a Dean Martin in Baciami, stupido (1964).


Liv Tyler (1977) – USA

Tyler è un’attrice e modella statunitense. Comincia come modella. La popolarità arrivò nel 1994 quando comparve nel noto videoclip degli Aerosmith Crazy. Nel 1996 il regista Bernardo Bertolucci la scelse per il suo Io ballo da sola, in cui la Tyler ottenne riconoscimenti internazionali. Tra gli altri suoi film Music Graffiti con Tom Hanks, Armageddon con Bruce Willis e Ben Affleck, Innocenza infranta di Pat O’Connor, La fortuna di Cookie e Il Dottor T e le donne, entrambi di Robert Altman. Il suo personaggio più conosciuto è Arwen Undomiel, principessa degli Elfi di Gran Burrone, nella trilogia cinematografica de Il Signore degli Anelli, tratta dall’opera di J. R. R. Tolkien. Nel 2004 gira Jersey Girl, un film di Kevin Smith, dove recita di nuovo al fianco di Ben Affleck.


Marilyn Monroe (1926) – USA

Monroe, nome d’arte di Norma Jeane Mortenson è stata un’attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense. Film come Giungla d’asfalto e Eva contro Eva furono i suoi primi successi di pubblico.

Negli anni successivi, i suoi ruoli in Niagara e Gli uomini preferiscono le bionde vennero apprezzate dalla critica, ottenendo la definitiva consacrazione internazionale con pellicole come Come sposare un milionario, Quando la moglie è in vacanza, Fermata d’autobus e A qualcuno piace caldo. Fra i successi come cantante vi sono My Heart Belongs To Daddy di Cole Porter, Bye Bye Baby e Diamonds Are a Girl’s Best Friend e I Wanna Be Loved By You.

Monroe si ricorda per la festa di compleanno del presidente Kennedy quando intonò Happy Birthday, Mr. President. Per il suo fascino e la sua sensualità venne ritratta in molte foto di pubblicità e di riviste, diventando un simbolo senza tempo e la prima vera sex symbol.


Megan Gale (1975) – Australia

Gale è una modella e attrice australiana. È nota soprattutto in Italia e nel suo paese natio grazie agli spot pubblicitari di Omnitel e Vodafone. In parte di origini polinesiane, è alta1.80 e le sue misure sono 91-64-91. Megan Gale ha fatto il suo ingresso nel mondo della moda nel1994, ha poi raggiunto una certa fama solo nel 1999, come protagonista di un fortunato spot televisivo per la società di telefonia mobile italiana Omnitel (ora Vodafone Omnitel NV). Nel suo primo spot faceva la parte di una ragazza che veniva fermata mentre guidava e a cui venivano prese le impronte digitali. Complice il successo di tale spot, Megan Gale ha continuato ad essere il volto delle campagne pubblicitarie (anche internazionali) di Omnitel/Vodafone sino al2005. Inseguito, è stata per breve tempo testimonial Lepel promuovendo i suoi capi di intimo. Dal 2011 è una delle testimonial della L’Oréal.


Michelle Pfeiffer (1958) – USA

Pfeiffer è un’attrice statunitense. Si ricordano tra i suoi successi: Le streghe di Eastwick (accanto a Jack Nicholson, Cher e Susan Sarandon), Le relazioni pericolose (con il quale vince il BAFTA e riceve la sua prima nomination all’Oscar), I favolosi Baker (con cui ha vinto il Golden Globe e riceve la sua seconda nomination all’Oscar) Agli inizi degli anni ’90 prende parte ai film La casa Russia accanto a Sean Connery, Paura d’amare al fianco di Al Pacino, Batman – Il ritorno di Tim Burton con Michael Keaton, Danny DeVito e Christopher Walken, Due sconosciuti, un destino (per il quale vince al festival di Berlino e riceve la sua terza nomination all’Oscar). Agli inizi del 2000 viene diretta da Robert Zemeckis nel horror Le verità nascoste in cui ad affiancarla ci sarà Harrison Ford, affianca Sean Penn nel dramma Mi chiamo Sam.


Monica Bellucci (1964) – Italia

Bellucci è un’attrice cinematografica e modella italiana. Nel 1990  lavora ne Vita coi figli (regia di Dino Risi), con Giancarlo Giannini e l’anno seguente è la protagonista del film La riffa di Francesco Laudadio, con Massimo Ghini. Nel 1992 è in Dracula di Bram Stoker (diretto da Francis Ford Coppola). Ritorna in Italia per girarela commedia Imitici – Colpo gobbo a Milano, diretta da Carlo Vanzina.

La sua popolarità arriva nel 2000 con Malèna di Giuseppe Tornatore e soprattutto quando interpreta con il marito Vincent Cassel il film controverso di Gaspar Noé, Irréversible. Nel 2003 è la madrina della 56ª edizione del Festival di Cannes. Interpreta poi Persephone in Matrix Reloaded e Matrix Revolutions e Maria Maddalena ne La passione di Cristo diretta da Mel Gibson. Lavora poi ne Ricordati di me di Gabriele Muccino per il quale riceve una nomination ai David di Donatello e vince un nastro d’argento. Nel marzo 2009 le viene conferito il World Actress Award.


L’elenco delle 35 donne più belle del mondo prosegue a: