La città più bella del mondo

La città più bella. Stai cercando le città più belle ed interessanti del pianeta? Vuoi conoscere quali sono le metropoli più straordinarie da vivere o semplicemente da visitare da turista? Ecco, qui troverai una entusiasmante selezione delle città più belle della terra. Si tratta ovviamente di una scelta discrezionale che però si fonda sulla valutazione di molti parametri, giudizi e classifiche rielaborate appositamente per Pescini.com.

Pagina 2 di 2. Per tornare all’inizio



La città più bella del pianeta

Lisbona – Portogallo – Europa

(in portoghese Lisboa) è la capitale del Portogallo, con 0,5 milioni di abitanti (lisboneti, lisboetas), mentre l’area metropolitana ha più di 3 milioni di abitanti, pari a circa un terzo dell’intera popolazione portoghese. Terra di fascino e storia, gli abitanti che la compongono sono l’eredità dei tanti marinai che hanno solcato i mari portoghesi. Città cantatrice di Fado ha dato forza all’attività portoghese costituendo una delle mete più visitate del mondo.

Architettura storica con lo stile manuelino e barocco, ereditato da molti popoli tra i quali gli arabi che hanno dato vigore a dei veri e propri splendori di Lisbona che attirano turisti da tutta Europa. Opere francesi e arabe hanno portato Lisbona a possedere un vasto patrimonio culturale e una ricchezza grandissima (a livello portoghese ed europeo) alimentata dal turismo. La città è situata alla foce del fiume Tago; le due sponde del fiume sono collegate da due grandi ponti, il ponte 25 aprile ed il ponte Vasco da Gama.

Curiosità su Lisbona: il ponte Vasco da Gama è un ponte da record: innanzi tutto è il ponte più lungo d’Europa ed inoltre è stato testimone dell’allestimento del più grande tavolo da pranzo del mondo, con tanto di 15.000 persone servite e riverite.
Cosa vedere a Lisbona: la Baixa, il Bairro Alto, il Chiado, la torre di Belém, l’Alfama.


Londra – Regno Unito – Europa

è  la capitale e maggiore città del Regno Unito e dell’Inghilterra, è situata nella parte meridionale della Gran Bretagna. L’area metropolitana conta quasi 14 milioni di abitanti estendendosi lungo la valle del Tamigi fino al suo enorme estuario.  Metropoli multietnica, è una città che ha enorme influenza nel mondo.

Londra è la prima piazza borsistica d’Europa e possiede il più elevato PIL fra le città europee, ed il quinto al mondo. I suoi cinque aeroporti internazionali ne fanno il più grande snodo del traffico aereo globale; è anche sede del più antico sistema di metropolitana del mondo, la London Underground (The Tube). Londra è stata la capitale indiscussa dell’Impero Britannico, e quindi meta di flussi migratori durante e soprattutto dopo l’era coloniale. È la città più visitata al mondo dal turismo internazionale. Inoltre, vi risiede stabilmente il monarca del Regno Unito presso Buckingham Palace ed il parlamento; il primo ministro occupa l’abitazione a 10 Downing Street.

Curiosità su Londra: la città contiene quattro patrimoni dell’umanità (Torre di Londra, Westminster Palace, Westminster Abbey e Saint Margaret’s Church e Maritime Greenwich).
Cosa vedere a Londra: i quattro patrimoni dell’umanità (vedi sopra), Trafalgar Square, il National Gallery, la Cattedrale di St Paul, il Tate Gallery, il British Museum, il Big Ben e House of Parliament, Notting Hill,  Piccadilly Circus, London Eye ed il Tower Bridge.


Melbourne – Australia – Oceania

è una città dell’Australia sud-orientale La Grande Melbourneo Greater Melbourne, costituita di 31 municipalità  racchiude circa 4,0 milioni di persone. La municipalità chiamata City of Melbourne ne rappresenta il centro storico ed è la capitale dello Stato di Victoria. Spesso riportata come “capitale culturale d’Australia” e “Città giardino”, Melbourne è un indiscusso centro culturale internazionale, ed è stata la seconda città al mondo dopo Edimburgo ad essere nominata “Città Letteraria” dall’UNESCO. A Melbourne è nato il cinema Australiano (come pure il primo lungometraggio nella storia del cinema), la televisione Australiana, l’arte impressionista Australiana e una lunga serie di correnti artistiche, dalla musica alla letteratura. Città multiculturale per antonomasia, Melbourne trova nello sport e nella varietà di cibi e tradizioni ulteriori punti di eccellenza.

Curiosità su Melbourne: è stata nominata per tre volte “città più vivibile al mondo” secondo la speciale classifica stilata da The Economist.
Cosa vedere a Melbourne: l’Observation Deck – Rialto, the Royal Exhibition Building, Shrine of Remembrance, Melbourne Exhibition Centre, State Houses of Parliament , Royal Botanic Gardens, Eureka Tower.


Montevideo – Uruguay – America del Sud

situata nella parte meridionale del paese, è la capitale, il porto principale e la città più popolosa dell’Uruguay. Affacciata sulla riva settentrionale del Rio de la Plata, come capitale è la città situata più a sud di tutta l’America. Infatti la vicina capitale argentina, Buenos Aires, sulla sponda opposta del Rio de la Plata, si trova su di un parallelo situato solo 30 km più a nord di quello della capitale uruguaiana. Montevideo è anche la capitale del dipartimento omonimo. La popolazione dipartimentale di Montevideo in 1,3 milioni di Euro.

Curiosità su Montevideo: nell’area dell’America Meridionale, la città di Montevideo occupa il primo posto nella classifica delle città con una maggiore qualità della vita.
Cosa vedere a Montevideo: il Palazzo Salvo, il Palazzo Estevez, il Museo del Gaucho y de la Moneda, il Museo Garibaldi, il Teatro Solis, il Mercato degli Artigiani, Punta dell’Este.


Montreal – Canada – America del Nord

è una delle più importanti città del Canada. È il centro più popoloso della provincia del Québec e il suo più importante polo economico. Montréal è anche la seconda agglomerazione urbana del paese dopo quella di Toronto. In francese viene detta la Métropole e la sua area metropolitana conta all’incirca 4 milioni di abitanti. Il centro storico di Montréal è il Vieux-Montréal (Vecchia Montreal).

La città si trova sull’Isola di Montréal alla confluenza dei fiumi San Lorenzo e Outaouais, ed include anche altre 74 isole, molte delle quali disabitate. Nonostante secondo molti sia stata superata negli ultimi anni dalla rivale di sempre Toronto, Montreal rimane una delle città più ricche del mondo per salario assegnato e per reddito pro capite. Il Casino de Montreal, uno dei più grandi e famosi casinò del mondo, completa il poderoso quadro economico e occupazionale della città che continua negli anni ad attirare un numero impressionante di persone in cerca di lavoro.

Curiosità su Montreal: gli abitanti delle altre città canadesi sono soliti chiamare i Montrealesi “Le Pepsi” poiché grandi amanti della Pepsi-Cola. Passeggiando per i bar di Montréal si nota la schiacciante prevalenza del marchio di New Bern rispetto alla Coca-Cola.
Cosa vedere da Montreal:la Basilique Notre-Dame, Chateau Ramezay, il Museo d’Arte Contemporanea e il Museo delle Belle Arti, l’Olympic park, il Pointe-à-Calliere Archeological Museum.


Napoli – Italia – Europa

è un comune italiano di circa 1 milioni di abitanti e capoluogo dell’omonima provincia e della regione Campania. Situata nell’omonimo golfo, tra il Vesuvio e l’area vulcanica dei Campi Flegrei fu fondata intorno alla metà dell’VIII secolo a.C. fu tra le città egemoni della Magna Grecia. Dopo il crollo dell’Impero romano, nell’VIII secolo la città formò un ducato autonomo indipendente dall’Impero bizantino; in seguito, dal XIII secolo e per circa seicento anni, fu capitale del regno di Napoli.

Divenne capitale del Regno delle Due Sicilie sotto i Borbone. Sede della Federico II, la più antica università statale d’Europa, ospita altresì la Nunziatella, una delle più antiche accademie militari al mondo. Luogo d’origine della lingua napoletana è punto focale dell’Umanesimo attraverso l’Accademia Pontaniana. Culla dell’illuminismo in Italia, è stata un punto di riferimento globale per la musica classica e l’opera attraverso la scuola musicale napoletana. Città dall’imponente tradizione nel campo delle arti figurative ha dato luogo ad importantissimi movimenti architettonici e pittorici originali. Si ricorda inoltre l’opera buffa, le porcellane di Capodimonte, il presepe napoletano, il teatro e la canzone napoletana e ovviamente la pizza. Il centro storico di Napoli è stato riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità e l’apparato vulcanico Somma-Vesuvio tra le riserve mondiali della biosfera.

Curiosità su Napoli: Napoli è stata insignita della medaglia d’oro al valor militare per i sacrifici della popolazione e per le attività nella lotta partigiana durante la rivolta detta delle quattro giornate di Napoli.
Cosa vedere a Napoli: Quartiere Spaccanapoli, Palazzo Reale, Museo Archeologico, Napoli sotterranea, Cappella San Severo e Cristo velato, Il Duomo ed il tesoro di San Gennaro, Il Museo ed il Parco di Capodimonte, Duomo, Monastero e chiesa di Santa Chiara, Via San Gregorio Armeno, Chiesa di San Lorenzo Maggiore, Castel Nuovo (Maschio Angioino), Certosa e Museo di San Martino, Campi Flegrei.


 New York – USA – America del Nord

è una città di 8,2 milioni di abitanti degli Stati Uniti d’America. Situata nello Stato omonimo, è la città più popolosa degli Stati Uniti, nonché uno dei centri economici e culturali più influenti del continente americano e del mondo intero. Uno fra i suoi simboli più famosi è la Statua della Libertà. Sorge alla foce del fiume Hudson, sull’Oceano Atlantico. Situata sulla cosiddetta Baia di New York (New York Bay), in parte sulla terraferma e in parte su isole, è divisa in cinque distretti: Manhattan, Bronx, Queens, Brooklyn e Staten Island. L’area metropolitana di New York si trova all’intersezione di tre Stati (New York, New Jersey e Connecticut). L’intero agglomerato urbano conta 18,2 milioni di abitanti.

Curiosità su New York: al diciottesimo piano dello Standard Hotel si trova la Boom Boom Room che ospita delle toilette dotate di enormi vetrate, che si ergono dal soffitto al pavimento. I clienti quindi hanno davanti a loro una vista meravigliosa, che possono godere stando seduti comodamente sulla tazza del water. Purtroppo le vetrate rendono visibile il bagno anche dall’esterno, incuriosendo le persone di passaggio. Infatti dal livello stradale non è difficile scorgere quello che accade in quel piano.
Cosa vedere a New York: l’Empire State Building, Ellis Island, il Metropolitan Museum of Art, il Guggenheim Museum, Coney Island, Central Park, il ponte di Brooklyn, Times Square, il Rockefeller Center, Fifth Avenue, Statue of liberty.


Parigi – Francia – Europa

è la città più popolosa (l’area metropolitana ha 12 milioni di abitanti) della Francia, capoluogo della regione dell’Isola di Francia . Con oltre 28 milioni di turisti l’anno, Parigi è la città più visitata al mondo. Ereditando la storia di un impero coloniale estesosi su cinque continenti, Parigi è considerata come il centro del mondo francofono ed ha mantenuto una fortissima posizione internazionale. Ospita, tra gli altri, il quartier generale dell’OECD e dell’UNESCO ed ha la più grande borsa della eurozona (NYSE – Euronext) La città, costruita su un’ansa della Senna, oltre che fondamentale snodo di trasporti e traffici del continente europeo, è una delle più importanti ed influenti metropoli mondiali, nonché centro culturale, politico ed economico molto forte a livello sia nazionale sia internazionale.

Parigi rappresenta il simbolo stesso della cultura francese e del suo prestigio nel mondo. I turisti le attribuiscono spesso il qualificativo di “più romantica città del globo”: titolo derivato dal periodo della “Belle époque” durante la quale Parigi fu profondamente trasformata dal barone Haussmann, guidato dall’imperatore Napoleone III che voleva fare della capitale francese la più bella città d’Europa: una delle più grandi e criticate (visto lo sventramento del cuore storico della città) rivoluzioni urbanistiche mai conosciute nella storia dell’umanità.

Curiosità su Parigi: Secondo la rivista The Economist (2010) Parigi è la città più cara al mondo.
Cosa vedere: il Quartiere Montmartre, il Museo D’Orsay, il Museo Louvre, la Torre Eiffel, il Quartiere latino, la cattedrale di Notre-Dame, la Reggia di Versailles, il mercato delle pulci Saint Ouen,la Sainte Chapelle, il cimitero di Père – Lachaise.


 Pechino – Cina – Asia

La metropoli di Pechino (Beijīng) letteralmente “capitale del nord“, è la capitale della Repubblica popolare cinese. L’intera municipalità ha dimensioni pari a poco più della metà del Belgio e conta oltre 18 milioni di abitanti. Pechino è la seconda città più popolosa della Cina e tra le 10 più popolate al mondo. Confina esclusivamente con la provincia dell’Hebei e a sud-est con la municipalità diTianjin. È riconosciuta come il centro politico, culturale e scientifico della nazione al contrario di Shanghai, che gode dello status di maggiore centro economico.

Curiosità su Pechino: Per quanto concerne la sua estensione superficiale, Pechino è la città più estesa del mondo. Basti pensare che la sua estensione è pari a poco meno dell’intera superficie della regione Lazio.
Cosa vedere a Pechino: la Città Proibita, il Palazzo d’Estate, Piazza Tiananmen, Temple of Heaven (Tiantan), lo Stadio The Bird’s Nest, Hutong, Liulichang, Sanlitun, le Tombe imperiali, il Tempio dei lama, Water Cube, Dashanzi Art District, il Tempio della Nuvola Bianca.


Praga – Repubblica Ceca – Europa

è capitale (dal1993) e la più grande città della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco per oltre 1100 anni, tra il XIV e il XV secolo fu anche capitale del Sacro Romano Impero. Tra i suoi soprannomi vanno ricordati “La madre delle città”, ossia “metropoli” (Praga mater urbium, o Praha matka měst in ceco), “Città delle cento torri” (Stověžatá Praha in ceco) e “Città d’Oro” (Zlaté město in ceco). Praga è un centro culturale e turistico di fama mondiale. Il suo centro storico è stato incluso nel 1992 nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. È stata anche capitale della Cecoslovacchia dal 1918 al 1939 e dal 1945 al 1992. Situata sul fiume Moldava (Vltava), conta approssimativamente 1,3 milioni di abitanti, 2,3 con l’area metropolitana.

Curiosità su Praga: il Castello di Praga, con i suoi tre cortili ed i suoi magnifici edifici copre un’area di oltre 7 ettari, e per questo è tra i castelli del mondo il più vasto.
Cosa vedere a Praga: il Castello di Praga, Malà Strana,la Città Vecchia, la Cattedrale di San Vito, lo josefov, il ghetto ebraico, la Casa Danzante.


Rio de Janeiro – Brasile – America del Sud

(che significa Fiume di gennaio in portoghese) è una città del Brasile. La città è famosa per le sue spiagge di Copacabana e Ipanema, con i loro numerosi alberghi e condomini di lusso, per la gigantesca statua liberty di Gesù, nota come Cristo Redentore (“Cristo Redentor”) sul monte Corcovado, per il Pão de Açúcar (Pan di Zucchero), con la sua funivia, e per il suo annuale carnevale, il più celebre al mondo. Rio de Janeiro contiene anche la più grande foresta all’interno di un’area urbana, la Floresta da Tijuca. La popolazione compresa nell’area metropolitana è circa 12 milioni. Rio è la seconda città del Brasile dopo San Paolo e fu la capitale della nazione dal 1763 fino al 1960, dopo Salvador da Bahia e prima di Brasilia.

Curiosità su Rio de Janeiro: la statua del Cristo Redentore che sovrasta la città e la baia di Rio de Janeiro è stata dichiarata una delle “sette meraviglie del mondo moderno“.
Cosa vedere a Rio de Janeiro: il Corcovado, la statua del Cristo Redentore, Pan di Zucchero (Pão de Açúcar), Pedra da Gavea di São Conrado, Praça Floriano, Carioca, Sanbodromo, le spiaggie di Vermelha, Urca, Flamengo, Botafogo e Leme e Capocabana, il Parco di Tijuca, lo Stadio Maracanà.


Roma – Italia – Europa

Roma è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo della  provincia di Roma  e della regione Lazio; in virtù del suo status di capitale, amministrativamente è un comune speciale. Per antonomasia, è definita l’Urbe e Città eterna.

Con 2,6 milioni di abitanti è il comune più popoloso d’Italia, mentre con 1.285 km² è il comune più esteso d’Italia. Fondata secondo la tradizione il 21 aprile 753 a.C., nel corso dei suoi tre millenni di storia è stata la prima grande metropoli dell’umanità, cuore di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l’arte, l’architettura, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell’Impero romano, che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell’Europa, dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi, e del Regno d’Italia (dal 1871).

Nel mondo artistico occidentale vanta una situazione di eminenza che si sviluppa quasi ininterrottamente dal 200 a.C. al 1700 avanzato. Il suo centro storico delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la basilica di San Paolo fuori le mura, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Curiosità su Roma: cuore della cristianità cattolica, Roma è l’unica città al mondo a ospitare al proprio interno un intero Stato, l’enclave della Città del Vaticano: per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati.
Cosa visitare a Roma: il Colosseo, il Pantheon, la Fontana di Trevi, Piazza Navona, i Musei Vaticani, il Trastevere, San Pietro, Castel Sant’Angelo, il parco di Villa Borghese, Via Veneto, i Fori imperiali.


San Francisco – USA – America del Nord

è una città statunitense.  La città fa parte di una vasta area metropolitana (circa 7 milioni di abitanti, la quinta dell’intero Paese), la San Francisco Bay Area, di cui è sempre stata il centro economico-finanziario, culturale e turistico, anche se ha ormai perso il primato di popolazione. Al giorno d’oggi, San Francisco è una popolare meta di molti turisti internazionali, ed è conosciuta per la sua fresca nebbia estiva, per le sue ripide colline, per la sua vivacità culturale e il suo eclettismo architettonico, che affianca stile vittoriano e architettura moderna, per i suoi famosi paesaggi, incluso il Golden Gate Bridge, per i suoi taxi e per Chinatown. Per tutte queste caratteristiche è considerata tra le più “europee” delle metropoli americane.

Curiosità su San Francisco: Lombard Street detiene il titolo di “Strada più tortuosa del mondo” a causa del celebre tratto Russian Hill, tra Hyde Street e Leavenworth Street, costituito da diversi ripidi tornanti tutti piastrellati e contornati da suggestive aiuole. Questo tratto fu istituito nel 1922 per ridurre il dislivello presente tra un’estremità e l’altra dello stesso. Lungo questo tratto il transito è riservato alle sole autovetture in discesa e il limite di velocità consentito è di 8 km/h. La strada non è percorribile dai pedoni, che però possono ammirare gli splendidi tornanti affiancati da case in stile vittoriano grazie alle scale presenti ai suoi lati. Attualmente è senza dubbio la strada più fotografata di Frisco!
Cosa vedere a San Francisco: il Golden Gate Bridge, il Pier 39, Alcatraz, Lombard Street, Baia di Sausalito, Fisherman’s Wharf, Union Square.


San Pietroburgo – Russia – Asia

con circa 5 milioni di abitanti è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione nonché il porto più importante. È inoltre una città federale russa. Fondata dallo Zar Pietro il Grande sul delta della Neva, dove il fiume sfocia nel Golfo di Finlandia, fu a lungo capitale dell’Impero russo, sede della Corte degli Zar ed oggi è uno dei principali centri artistici e culturali d’Europa.

Curiosità su San Pietroburgo: La metropolitana di San Pietroburgo è la più profonda metropolitana nel mondo. La stazione “Admiralteyskaya” (Ammiragliato) si trova ad una profondità di 86 metri.
Cosa vedere a San Pietroburgo: il Palazzo di Caterina a Pushkin (Tsarskoye Selo), il grande palazzo di Peterhof (Petrodvorets), il palazzo “Monplaisir” a Peterhof (Petrodvorets), il teatro Mariinsky, il “museo russo”, il Museo Statale Ermitage, la Cattedrale e la Fortezza dei Santi Pietro e Paolo, la chiesa del Salvatore sul sangue versato, la cattedrale di San Nicola del mare, la reggia di Pavlovsk, la cattedrale di Sant’Isacco, la cattedrale di Kazan, l’Incrociatore Aurora ancorato sulla Neva, il palazzo di Alessandro a Pushkin (Tsarskoye Selo), il palazzo di Yusupov.


Sana’a – Yemen – Asia

(arabo صنعاء, Ṣanʿāʾ), già capitale dello Yemen del Nord, dal 1990 è la capitale dello Yemen riunificato. Situata al centro di un vasto altopiano, è cinta da mura e con tipici palazzi yemeniti a più piani; centro commerciale, culturale ed economico del Paese. È divisa da mura interne in tre quartieri (arabo, turco ed ebreo). Secondo la tradizione la fondazione della città risale a tempi biblici; fu fondata da Sem, figlio maggiore di Noè e capostipite delle popolazioni semite, il quale dopo aver abbandonato il suo paese trovò prima il Rubʿ al-Khālī, il “Quarto Vuoto” – terribile deserto sabbioso – e, successivamente, una terra di alte montagne e valli fertili e decise di fondare una città: San’a’.

Curiosità su Sana’a: nel 1970 Pier Paolo Pasolini girò a San’a’ alcune scene del film Il fiore delle mille e una notte; l’ultimo giorno delle riprese, colpito dalle bellezze della città, iniziò a girare Le mura di Sana’a, un breve documentario in forma di appello all’UNESCO per far sì che venissero protette e conservate le bellezze dell’antica città quali patrimonio storico-culturale dell’intera umanità. L’appello di Pasolini fu accolto e nel 1986 la città vecchia di San’a’ è stata dichiarata patrimonio dell’umanità.
Cosa vedere a Sana’a: il Monte Nigam, Al-Jamaa-Al-Kabir, le mura di Sana’a.


Siviglia – Spagna – Europa

(in spagnolo Sevilla) è una città di origine ibero-punica della Spagna. Situata nella parte sud-occidentale della penisola iberica, è il capoluogo della Comunità Autonoma dell’Andalusia e della provincia di Siviglia. La città sorge sulle rive del fiume Guadalquivir. La sua area metropolitana conta 1,5 milioni di abitanti. Siviglia può essere considerata come il centro artistico, culturale, finanziario, economico e sociale del sud della Spagna. Notevole è anche l’interesse turistico grazie ai numerosi monumenti, piazze, giardini e alla fervente vita notturna. In particolare la Giralda, la Cattedrale, l’Alcazar e l’Archivio delle Indie sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1987.

Curiosità su Siviglia: NO8DO è il motto e il logotipo del comune di Siviglia. Consiste in un rocchetto (in spagnolo madeja) di filo racchiuso da due sillabe (NO8DO). Si legge come NO-MADEJA-DO, che è l’espressione fonetica sivigliana della frase “No me ha dejado”, “Non mi ha abbandonato”.
Cosa vedere a Siviglia: Reales Alcazares (fortezze reali), la Cattedrale, la Giralda, il quartiere di Triana, il Barrio de San Bartolomé, Plaza de España, l’Arena della Real Maestranza.


Tokyo – Giappone – Asia

(lett. “capitale orientale”, trovandosi ad est della precedente capitale Kyōto) è la capitale del Giappone, situata nella regione del Kantō, sull’isola di Honshū. Sebbene venga spesso definita una città, secondo l’ordinamento amministrativo giapponese è una metropoli e viene considerata una delle 47 prefetture del Giappone. L’odierna area metropolitana di Tokyo è frutto della fusione, avvenuta nel 1943, tra la prefettura di Tokyo ed il suo capoluogo, la città di Tokyo.

Con una popolazione di circa 13 milioni, pari al 10% degli abitanti del Giappone, è la più popolosa e la più densamente abitata tra le prefetture del paese. L’espansione urbanistica del dopoguerra ha creato una megalopoli, chiamata “Grande Area di Tokyo“, che si espande per circa 13.500 km² e comprende anche buona parte delle vicine prefetture di Chiba, Kanagawa e Saitama. Tale immenso agglomerato urbano era nel 2011, con i suoi 34,2 milioni di abitanti, il più grande del mondo in termini di popolazione.  Per quanto concerne l’estensione superficiale, è la terza città più grande del mondo, inferiore soltanto a Shangai e Pechino.

Curiosità su Tokyo: i moderni bagni giapponesi si chiamano washlet (combinazione delle parole wash e toilet)  in quanto sono dotati di uno speciale pulsante che attiva un “comodo” bidè.  Il pulsante con raffigurata una nota musicale non serve per ascoltare della musica mentre si è impegnati a fare altro…. ma a riprodurre il suono dell’acqua che scorre per coprire rumori imbarazzanti!
Cosa vedere a Tokyo: il Mercato del Pesce di Tsukiji, il Museo Edo, il Palazzo Imperiale, i Giardini del Kokyo Gaien, il tempio buddista noto come Sensoji Temple e il Museo Nazionale di Tokyo, il palazzo del Governo Metropolitano, Akihabara el’Oriental Bazaar.


Varanasi (Benares) – India – Asia

(nota anche come Benares, o Banaras, Benaras, Kashi e Kasi) è una suddivisione dell’India, classificata come municipal corporation, di 3,6 milioni di abitanti, capoluogo del distretto di Varanasi e della divisione di Varanasi, nello stato federato dell’Uttar Pradesh. È considerata la più antica città vivente del mondo essendo abitata da 4000 anni. Varanasi è la Città Sacradegli Induisti. Ogni Induista, almeno una volta nella sua vita, deve essersi recato a Varanasi e qui deve immergersi nel sacro fiume Gange almeno da 5 diversi ghats.

I ghats sono delle rampe di scale di pietra che terminano all’interno dell’acqua del fiume. Ogni mattina all’alba, gli Indù iniziano a compiere dai ghats le proprie abluzioni. Il posto migliore per i turisti che vogliono assistere a queste cerimonie rituali è da una barca che risale il fiume. Ed è sempre a Varanasi, nel Gange che ogni Induista desidera che vengano sparse le proprie ceneri, perciò le pire per la cremazione ardono 24 ore su 24 ed ogni sera, al tramonto, i brahmini danzano tenendo in mano delle sculture di luce, mentre le centinaia di persone che assistono, da terra e dal fiume, affidano alla “madre Ganga” delle fiammelle che rappresentano i propri sogni.

Curiosità su Varanasi: secondo l’induismo l’unico posto della terra in cui gli dei permettono agli uomini di sfuggire al samsara, cioè all’eterno ciclo di morte e rinascita, è la riva occidentale del Gange a Varanasi, perciò nel corso dei secoli milioni e milioni di induisti sono venuti a morire qui.
Cosa vedere a Varanasi: Sarnath, il tempio Kashi Vishwanath, chiamato anche Tempio d’oro, il tempio Durga ed il tempio Sankat Mochan, i Ghat.


Venezia – Italia – Europa

(Venice) è un comune italiano di 0,3 milioni di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e della regione Veneto. Il Comune di Venezia comprende sia territori insulari che di terraferma ed è articolato attorno ai due distinti centri di Venezia (al centro dell’omonima laguna) e di Mestre (nella terraferma). La città di Venezia è stata per più di un millennio capitale della Repubblica di Venezia e conosciuta a questo riguardo come la Serenissima, la Dominante e la Regina dell’Adriatico. Per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, Venezia è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo ed è annoverata, assieme alla sua laguna, tra i patrimoni dell’umanità tutelati dall’UNESCO: questo fattore ha contribuito a farne la seconda città italiana (dopo Roma) con il più alto flusso turistico, in gran parte proveniente da fuori Italia.

Curiosità su Venezia: poche città al mondo possono vantare di aver dato i natali a così tanti importantissimi pittori, che hanno d’altronde influenzato tutta la pittura occidentale: Jacopo, Giovanni e Gentile Bellini, Tintoretto, Vivarini, Tiepolo, Canaletto, Francesco Guardi, Ippolito Caffi…
Cosa visitare a Venezia: il Palazzo Ducale, Piazza San Marco, il Canal Grande, il ponte di Rialto, il Museo Peggy Guggenheim, il Museo Correr.


Victoria (British Columbia) – Canada – America del Nord

(area metrop. 0,3 milioni di ab.) è una città del Canada, capitale della provincia della Columbia Britannica. È la più antica città della provincia (fu fondata nel 1843 e si denominò inizialmente Fort Albert) ed è la più grande dell’isola di Vancouver. Con oltre 3 milioni e mezzo di turisti all’anno, Victoria si dimostra una meta importante per il turismo locale e internazionale ed è stata più volte premiata come una delle città più belle e vivibili del paese. È apprezzata per il porto, la bella costa, il clima piacevole e i giardini in stile inglese.

Curiosità su Victoria:a Victoria è nata la famosa cantante Nelly Furtado. Sia lei che tutta la sua famiglia (compresa la figlia Nevis) vivono tuttora nella città, dove la nonna arrivò dopo essere emigrata dal Portogallo.
Cosa vedere a Victoria: i gioielli: Royal BC Museum, Inner Harbour, Beacon Hill Park, Parliament Buildings, Scenic Marine Route, Craigdarroch Castle, Fairmont Empress Hotel, Fisherman’s Wharf.


Vienna – Austria – Europa

(Wien) è la capitale federale e allo stesso tempo uno stato federato dell’Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria. Vienna è sede di importanti organizzazioni internazionali tra le quali: OPEC, AIEA e ONU. Il centro storico della città è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Vienna è nota anche come la città dei musicisti per avere ospitato molti tra i maggiori compositori del XVIII e del XIX secolo: Antonio Vivaldi, Christoph Willibald Gluck, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn, Antonio Salieri, Ludwig van Beethoven, Gioachino Rossini, Franz Schubert, gli Strauss, Johannes Brahms, Franz Liszt, Gustav Mahler, Arnold Schönberg e altri ancora.

Curiosità su Vienna: per chi visita Vienna è un’attrazione, per i vicini un salotto di riserva, per gli artisti e letterati un istituzione: il caffè viennese. A Vienna ci sono circa 650 caffè. Fra questi, 100 circa sono caffè classici dove s’incontrano ancora i camerieri vestiti in bianco e nero e dove l’arredamento è rimasto semplice come „ai bei vecchi tempi“: pavimento in legno, tavolini in marmo, sedie semplici e divani in felpati.
Cosa vedere a Vienna: l’Hofburg Palace, il duomo di Santo Stefano, il mondo di Hundertwasser, il Museo di Belle Arti, il Museo dell’Albertina, il Prater.



Il viaggio prosegue nei Parchi più belli del mondo: