I migliori videoclip. Ecco i migliori video musicali più belli di sempre, i migliori videoclip più interessanti di tutti i tempi presenti su Youtube. I cortometraggi che rimangono nel cuore, che trasmettono un messaggio che ti colpisce. I video che hanno utilizzato le tecniche più strane e innovative, piccoli autentici capolavori.
Per arrivare a questa selezione dei migliori video musicali più belli si sempre non è stato per niente facile. Abbiamo spulciato decine di classifiche e visionato decine di video musicali al fine di selezionare i migliori. Il risultato è quello che vi proponiamo: un elenco di 20 video musicali elencati in ordine alfabetico.
I testi sono liberamente tratti da www.wikipedia.com
Pagina 2 di 2. Per tornare all’inizio:
I migliori video musicali (segue)
Luis Fonsi – Despacito ft. Daddy Yankee (2017)
La canzone – Despacito è un singolo del cantante portoricano Luis Fonsi in collaborazione con il rapper portoricano Daddy Yankee, pubblicato il 13 gennaio 2017 dall’etichetta discografica Universal Music Latino.
Il video – Il videoclip è stato pubblicato il 13 gennaio 2017, fin da subito ha superato i 5,14 milioni di contatti nelle prime 24 ore. Il video, diretto da Carlos Perez, è stato filmato nel dicembre del 2016 nel quartiere La Perla e nel famoso bar La Factoría a San Juan, Puerto Rico. Nel videoclip compare la modella portoricana che vinse Miss Universo 2006 Zuleyka Rivera. Secondo Luis Fonsi, il video trasmette le abitudini dei latinoamericani cioè il movimento, la danza e il ritmo. Inoltre afferma che una parte del successo della canzone è stata grazie al supporto costante dei fan. Il 4 agosto 2017, Despacito diventa il video più visto su YouTube. Il giorno stesso diventa il primo video a raggiungere 3 miliardi di visualizzazioni.
Madonna – Vogue (1990)
La canzone – Vogue è una canzone della cantautrice americana Madonna. È il primo singolo estratto dall’album I’m Breathless ed è scritta e prodotta da Madonna e Shep Pettibone.
Il video – Il video, diretto da David Fincher, è considerato uno dei migliori di Madonna e forse uno dei più particolari della storia di MTV. Fu eletto ventottesimo miglior video di tutti i tempi dalla rivista Rolling Stone. Girato in bianco e nero, richiama il look dei film anni trenta, anche grazie ai capolavori dell’artista Art Deco Tamara de Lempicka. Molte scene sono rifacimenti dei set fotografici di Horst P. Horst, dandogli i crediti e i riconoscimenti. I primissimi piani si rifanno ai ritratti di Marlene Dietrich.
Michael Jackson – Thriller (1983)
La canzone – Thriller è una canzone di Michael Jackson composta da Rod Temperton e prodotta da Quincy Jones pubblicata nella maggior parte dei paesi il 12 novembre 1983 e negli Stati Uniti il 23 gennaio del 1984, tratta dall’omonimo album ritenuto il disco più venduto nella storia della musica con una stima di oltre 110 milioni di copie all’attivo.
Il video – Il videoclip di Thriller è considerato il primo video musicale ad avere una trama ed una coreografia. Prima di allora i video musicali erano generalmente solo dei collage di immagini per accompagnare la canzone da promuovere, con questo video è mutato quindi il concetto di video musicale. Jackson pertanto chiamava i suoi video “short films” (cortometraggi) e ripudiava la parola “video” come dichiarato in molte interviste. Nel 2009 il video è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Il video ha vinto 2 Grammy Awards e 3 MTV Awards agli MTV Video Music Awards 1984.
Miley Cyrus – Wrecking Ball (2013)
La canzone – Wrecking Ball è un singolo della cantante statunitense Miley Cyrus, il secondo estratto dal quarto album in studio Bangerz e pubblicato il 25 agosto 2013.
Il video – Il videoclip è stato pubblicato sul canale Vevo della cantante il 9 settembre 2013. È stato diretto dal fotografo di moda Terry Richardson che ha familiarizzato con scatti irriverenti, e girato a Los Angeles. Il video ruota attorno alla sola Miley Cyrus. In alcune scene del video, si tiene a cavalcioni su una palla da demolizione che ha devastato le pareti: prima in slip, top bianchi e un paio di Dr. Martens 1490 bordeaux, poi si dondola nuda tra le macerie con i soli anfibi ai piedi. Jason Lipshutz ha dichiarato in un articolo per Billboard che «il momento più sconvolgente del video arriva dopo 75 secondi quando Miley Cyrus dondola nuda su una palla da demolizione e pronuncia il ritornello della ballata pop».
Il videoclip è stato premiato come video dell’anno agli MTV Video Music Awards 2014.[32]
Peter Gabriel – Sledgehammer (1986)
La canzone – Sledgehammer è un brano musicale scritto, composto e interpretato dal musicista britannico Peter Gabriel, pubblicato nel 1986.
Il video – Il video è stato diretto da Stephen R. Johnson e firmato dalla Aardman Animations. Esso è stato realizzato con la tecnica dello stop motion animata, all’avanguardia in quel periodo. Il video ha avuto molto successo e ha vinto ben nove MTV Video Music Awards 1987 e un BRIT Awards 1987.
Pink Floyd – Another Brick In The Wall – Parte 2 (1979)
La canzone – Another Brick in the Wall è un brano musicale del gruppo musicale britannico Pink Floyd, suddiviso in tre parti e contenuto nell’undicesimo album in studio The Wall, pubblicato il 30 novembre 1979. Le tre parti del brano, scritte dal bassista e cantante del gruppo Roger Waters, presentano tematiche e strutture simili tra loro, se non uguali. Ciascuna parte ha toni più forti e rabbiosi di quella che la precede, dalla tristezza della prima parte, al messaggio di protesta della seconda, fino alla rabbia ed alla disperazione della terza.
Il video – Per ogni parte è stato realizzato uno specifico video. Nel secondo, dopo essere stato rimproverato e preso in giro dal suo insegnante (The Happiest Days of Our Lives) Pink inizia a fantasticare durante la lezione. Immagina un’immensa fila di studenti, privi di volto, che marciano al ritmo della canzone lungo un sentiero che li porta verso un enorme tritacarne. Quando inizia l’assolo di chitarra di Gilmour gli studenti in marcia si ribellano e distruggono l’edificio scolastico usando dei martelli e, infine, lo incendiano. Il filmato si conclude con Pink che si accarezza la mano che il professore ha colpito con un righello.
Queen – I want to break free (1984)
La canzone – I Want to Break Free è una canzone dei Queen scritta dal bassista John Deacon ed estratta come secondo singolo dall’album The Works del 1984.
Il video – Molto noto è il videoclip: l’allora fidanzata di Roger Taylor consigliò ai componenti del gruppo di fare una parodia della soap opera inglese Coronation Street, indossando abiti femminili. La band accettò l’idea e fu registrato il video che, tuttavia, creò molte polemiche negli Stati Uniti, al punto che MTV lo censurò per 7 anni, danneggiando in maniera evidente i rapporti tra il gruppo e i media statunitensi. Freddie Mercury successivamente dichiarò che la band non avrebbe più tenuto un concerto negli Stati Uniti d’America.
Radiohead – Just (1995)
La canzone – Just è un singolo della band inglese dei Radiohead, pubblicato il 7 agosto 1995; è la settima traccia del loro secondo album, The Bends.
Il video – Il video musicale relativo al singolo è stato diretto da Jamie Thraves, scelto dalla band dopo aver visto molti suoi cortometraggi sperimentali. È stato girato vicino Liverpool Street Station, a Londra, e alterna spezzoni dei Radiohead che suonano la canzone in un appartamento a scene di un uomo di mezz’età che si sdraia in mezzo ad un marciapiede. Poi succede che… I componenti del gruppo non hanno ancora rivelato quali fossero le parole effettivamente pronunciate dell’uomo e Jamie Thraves ha affermato che «rivelare le parole smorzerebbe il loro impatto, e probabilmente farebbe venir voglia anche a voi di sdraiarvi in mezzo alla strada». Nel maggio del 2007, la rivista New Musical Express ha posto Just al 34º posto fra i 50 migliori inni indie di sempre.
Rihanna – We Found Love ft. Calvin Harris (2011)
La canzone – We Found Love è un brano musicale della cantante barbadiana Rihanna, pubblicato come primo singolo dal suo sesto album, Talk That Talk.[13] È una collaborazione con il DJ Calvin Harris, che ne è anche il produttore.
Il video – Il video musicale di We Found Love è stato pubblicato il 19 ottobre 2011. Le riprese sono avvenute tra il 26 ed il 28 settembre 2011 in un campo situato a Bangor, nell’Irlanda del Nord, poco prima dell’inizio del tour europeo della cantante.[125] La regia è stata affidata a Melina Matsoukas,[126] che aveva diretto precedentemente i video per Rude Boy nel 2010 e il controverso S&M nel 2011. Il video è stato onnipresente nelle classifiche stilate a proposito dei video musicali più belli del 2011.
Robbie Williams – Rock DJ (2000)
La canzone – Rock DJ è un brano del cantante inglese Robbie Williams registrato per il suo quarto album Sing When You’re Winning pubblicato come singolo nell’estate del 2000. La canzone è quasi interamente basata su un campionamento del brano del 1977 It’s Ecstasy When You Lay Down Next To Me di Barry White.
Il video – Il video prodotto da Vaughan Arnell è stato accompagnato subito da pesanti polemiche per via dei suoi contenuti fin troppo espliciti. Nel video il cantante sta ballando sul cubo di una discoteca e per attirare l’attenzione di una bella DJ, interpretata da Lauren Gold, comincia a… Nonostante ciò nel 2001 il video vince l’MTV Video Music Award nella sezione “migliori effetti speciali”, e nel 2006 si è piazzato al settimo posto della speciale classifica dei video musicali di MTV “Most Groundbreaking Video Ever”.
The Buggles – Video Killed The Radio Star (1979)
La canzone – Video Killed the Radio Star/Kid Dynamo è il primo singolo del gruppo britannico di musica pop The Buggles (il duo diramazione degli Yes formato da Trevor Horn e Geoffrey Downes), pubblicato dalla Island Records nel 1979, che anticipa l’album d’esordio The Age of Plastic (1980).
Il video – Uno dei principali motivi per cui il brano è tanto celebre è che il suo videoclip, diretto da Russell Mulcahy, andò in onda per inaugurare le trasmissioni di MTV il 1º agosto 1981 alle 00:01. La scelta tra i tanti video musicali non fu casuale, sia perché all’epoca pochi artisti avevano l’abitudine di realizzare videoclip dei propri brani, e i Buggles erano tra questi; sia perché la canzone e le immagini del video (in cui, tra l’altro, si vedono esplodere delle radio) parlano di una “stella della radio” che perde popolarità con l’avvento dell’era della “musica da vedere”; infine perché Video Killed the Radio Star era stata a lungo in testa alle classifiche internazionali e nel 1981 godeva ancora di molta popolarità, proprio grazie al creativo ed innovativo video.
The Chemical Brothers – Believe (2005)
La canzone – Believe è il secondo singolo estratto dall’album Push the Button del duo britannico di musica elettronica Chemical Brothers. Pubblicata nel maggio del 2005, la canzone ha raggiunta la posizione numero 18 della classifica britannica e include la partecipazione di Kele Okereke dei Bloc Party.
Il video – Questo è uno dei migliori video musicali più celebri. Il video musicale in questione è ambientato nello stabilimento di Longbridge, all’epoca di proprietà del gruppo MG Rover e chiuso con il fallimento del gruppo nell’aprile del 2005.
The Cure – Lullaby (1989)
La canzone – Lullaby è un brano musicale del gruppo rock The Cure, pubblicato come primo singolo estratto dall’album Disintegration nel 1989.
Il video – Il video musicale di Lullaby, venne girato in uno studio di Londra. In esso vediamo Robert a letto in pigiama, in una sequenza onirica da incubo, mentre il resto della band interpreta dei soldatini di latta che appaiono di tanto in tanto per alcuni secondi durante il video. Il videoclip, dove Smith interpreta sia il mostruoso “uomo ragno” cannibale menzionato nel testo (nessuna relazione con lo Spider-Man della Marvel Comics) sia la sua presunta ed atterrita vittima, si conclude con Smith ingoiato da quello che sembra essere un ragno gigante.
Il video, diretto da Tim Pope e montato da Peter Goddard, vinse il premio come Best Video ai Brit Awards del 1990.
Tiromancino – Per me è importante (2002)
La canzone – Per me è importante è una canzone dei Tiromancino pubblicato come singolo nell’ottobre 2002, anticipando l’uscita dell’album In continuo movimento. Il singolo è il primo, e finora l’unico, al numero uno del gruppo romano.
Il video – Sia il brano che il suo relativo video hanno vinto il Tutto Award 2002 nelle rispettive categorie.
Vieni a scoprire le canzoni d’amore più belle di tutti i tempi:
Vieni a scoprire il magico mondo musicale di Lorenzo Pescini!