I più grandi Campioni di Formula Uno. State cercando l’elenco dei piloti di Formula Uno più forti, i migliori della storia, quelli che hanno vinto più Gran Premi, i più grandi Campioni di sempre? Siete arrivati sulla pagina che fa per voi. Abbiamo studiato decine di classifiche, riviste specializzate, siti web e visto molti filmati web e d’archivio alla ricerca dei piloti di F1 più importanti di sempre. Il risultato a cui siamo arrivati è quello che vi proponiamo. La classifica tiene conto di molti elementi sia oggettivi che soggettivi. I testi sono liberamente tratti da http://www.wikipedia.com.
Pagina 2 di 2 – Per tornare all’inizio:
I più grandi piloti di Formula Uno
10) Nelson Piquet
Nelson Piquet Souto Maior (Rio de Janeiro, 17 agosto 1952) è un ex pilota automobilistico brasiliano di Formula Uno, vincitore di 3 campionati mondiali di Formula 1. Aveva uno stile di guida equilibrato: non freddamente calcolatore come Lauda o Prost, ma nemmeno eccessivo e irruente come Mansell. Pilota versatile, ha vinto con vetture e motorizzazioni molto differenti e ha sempre dimostrato grande capacità di adattamento su circuiti nuovi. Il ricordo lasciato da Piquet non può essere circoscritto alle sole capacità velocistiche: la goliardia e la fama di tombeur de femme fanno tutt’uno con il personaggio e gli hanno dato una grande popolarità, ma anche le polemiche fanno parte del suo repertorio; all’occasione, ha infatti saputo attrarre l’attenzione dei mezzi di comunicazione, con uscite sensazionalistiche.
Nelson Piquet ha disputato 204 Gran Premi di Formula 1, con 23 vittorie, 24 pole position, 23 giri più veloci in corsa; si è classificato per 100 volte nei primi sei (delle quali 60 sul podio), ed è partito per 43 volte in prima fila.
09) Jackie Stewart
Sir John Young “Jackie” Stewart (Milton, 11 giugno 1939) è un ex pilota automobilistico britannico, tre volte campione del mondo di Formula Uno. Dopo la morte di John Surtees, avvenuta il 10 marzo 2017, è diventato il più anziano pilota di Formula 1 iridato ancora in vita. Moderno, intelligente, cordiale. Soprattutto, preciso ed estremamente professionale, uno che non lascia niente al caso: nel giro è Mister 101%. Getta le basi per il sindacato dei piloti, con convinzione sposa prima degli altri la causa della sicurezza in pista dopo l’incidente nel diluvio di Spa nel 1966. È lui che comincia a farsi scrivere il gruppo sanguigno sulla tuta. È lui anche il primo pilota che conquista lo status della celebrità. Cavaliere dell’impero britannico dal 2001.
08) Jim Clark
James Clark Jr., detto Jim (Kilmany, 4 marzo 1936 – Hockenheim, 7 aprile 1968), è stato un pilota automobilistico britannico. È considerato uno dei migliori piloti di Formula 1 di tutti i tempi ed è stato insignito dell’Ordine dell’Impero Britannico. Il suo stile di guida si basava sulla sua velocità: non aveva una particolare tattica di gara, otteneva spesso la pole position poi partiva sempre molto forte ottenendo, già nel primo giro, un margine di vantaggio sugli inseguitori, quindi se la macchina non aveva problemi procedeva continuando a migliorare i tempi sul giro. Era anche molto versatile riuscendo a portare al limite macchine diverse adeguando la sua guida secondo il tipo di vettura, l’unica cosa in cui non emergeva era nella bagarre con gli altri concorrenti.
07) Nigel Mansell
Nigel Ernest James Mansell (Upton-upon-Severn, 8 agosto 1953) è un ex pilota automobilistico britannico, campione del mondo di Formula 1 nel 1992 e vincitore della serie americana CART nel 1993. Ha ottenuto i suoi maggiori successi guidando per la Williams, ma ha corso anche per squadre prestigiose come Ferrari, Lotus e McLaren. Dotato di una guida spettacolare e spesso irrispettosa del mezzo meccanico, era soprannominato Il leone d’Inghilterra per la grinta che mostrava in pista.] Mansell è stato inoltre votato tra i primi 10 piloti di Formula 1 di tutti i tempi dal commentatore televisivo Murray Walker.
Nel 2008, ESPN lo ha classificato 24º nella sua classifica dei migliori piloti di tutti i tempi. È stato anche classificato 9º dal Times fra i più grandi piloti di sempre. Nel 2005, è stato inserito nella International Motorsports Hall of Fame.
06) Fernando Alonso
Fernando Alonso Díaz (Oviedo, 29 luglio 1981) è un pilota automobilistico spagnolo, vincitore dei campionati mondiali 2005 e 2006 di Formula 1 con la scuderia Renault. Soprannominato Magic Alonso e El Nano, oltre a essere il pilota spagnolo di maggior successo, ha detenuto il record di più giovane vincitore di un campionato mondiale di Formula 1, conseguito al termine della stagione 2005, e quello di più giovane bi-campione del mondo di categoria.
Nel 2014, in seguito al suo addio alla Ferrari, è risultato essere il pilota con più punti conquistati (1190) nella storia della scuderia. Alonso è anche ambasciatore UNICEF, nonché un dirigente della Grand Prix Drivers’ Association. È stato considerato da parte della stampa, da parte dei tifosi e colleghi, nonché dagli esperti come uno dei più grandi talenti di sempre nelle corse automobilistiche, secondo la rivista statunitense Sports Illustrated nel 2013 figurava al terzo posto fra gli sportivi più ricchi e pagati del mondo. Il suo numero di gara è il 14. Fernando Alonso Official Web Site
05) Sebastian Vettel
Sebastian Vettel (Heppenheim, 3 luglio 1987) è un pilota automobilistico tedesco, pilota della Ferrari, per 4 volte consecutive campione del mondo di Formula 1 (2010, 2011, 2012 e 2013) con la scuderia Red Bull Racing. Considerato uno dei più forti e talentuosi piloti in attività in Formula 1, è detentore di diversi record, tra cui l’essere il più giovane pilota di Formula 1 ad aver vinto un campionato mondiale] e ad aver ottenuto una pole position.
È il secondo pilota nella storia per numero di punti raccolti, alle spalle del solo Lewis Hamilton, ma il primo per punti conquistati in una singola stagione (397 nel 2013, con il nuovo sistema punti in vigore dal 2010). Detiene anche il record del maggior numero di pole position in una singola stagione (15, nel 2011), di gran premi vinti in una stagione (13, nel 2013, di gran premi vinti consecutivamente (9 nel 2013). Il suo numero di gara è il 5.
Sebastian Vettel Official Web Site
04) Juan Manuel Fangio
Juan Manuel Fangio (Balcarce, 24 giugno 1911 – Buenos Aires, 17 luglio 1995) è stato un pilota automobilistico argentino, campione del mondo di Formula Uno nel 1951, 1954, 1955, 1956 e 1957. Nella massima serie automobilistica disputò un totale di 52 Gran Premi, vincendone 24 e salendo per 35 volte sul podio. Ottenne inoltre 29 pole-position e un totale di 48 partenze dalla prima fila. Detiene al 2017 la più alta percentuale di pole position realizzate in carriera, il pilota italo-argentino è infatti partito in prima posizione nel 55,8% dei Gran Premi disputati; a 46 anni e 41 giorni è inoltre il corridore più anziano ad avere conquistato un titolo mondiale.
Da molti considerato il più grande pilota di Formula 1 di tutti i tempi aveva uno stile di guida preciso ma allo stesso tempo spettacolare oltre che una profonda conoscenza della meccanica essendo stato coinvolto nel settore delle riparazioni fin da ragazzino. Corridore completo, seppe distinguersi anche in competizioni a ruote coperte, da ricordare i suoi numerosi piazzamenti alla Mille Miglia, la vittoria alla Carrera Panamericana nel 1954, al Nürburgring nel 1955 e alla 12 Ore di Sebring nel 1956 e nel 1957.
03) Ayrton Senna
Ayrton Senna da Silva (San Paolo, 21 marzo 1960 – Bologna, 1º maggio 1994) è stato un pilota automobilistico brasiliano, tre volte campione del mondo di Formula 1 nel 1988, 1990 e 1991.
Considerato uno dei piloti di Formula 1 più forti di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici. Morì in seguito ad un tragico incidente nel Gran Premio di San Marino del 1994.
02) Alain Prost
Alain Marie Pascal Prost (Lorette, 24 febbraio 1955) è un ex pilota automobilistico francese, vincitore di 51 Gran Premi di Formula Uno e quattro volte campione del Mondo. Il suo debutto in Formula 1 risale al 1980 su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al 1993. Dopo il suo ritiro dalla Formula 1, dal 1997 al 2001 è stato costruttore nella massima serie, portando la sua Prost Grand Prix a disputare 83 Gran Premi, senza tuttavia cogliere vittorie. Dal 2003 ha cominciato a gareggiare nel Trofeo Andros, competizione nella quale è diventato campione nel 2007, 2008 e 2012.
Prost è stato soprannominato “Il professore” per il suo approccio tattico alle gare e per la sua pignoleria nella messa a punto della monoposto. Il pilota era, infatti, esperto nell’assetto della sua vettura e tendeva a conservare pneumatici e freni a inizio gara, per sfruttarli meglio in un eventuale duello nelle ultime tornate.
01) Michael Schumacher
Michael Schumacher (Hürth, 3 gennaio 1969) è un ex pilota automobilistico tedesco di Formula Uno, tra tutti i piloti il più vincente campione della Formula 1 e uno dei più grandi automobilisti sportivi di tutti i tempi. Ha conquistato 7 titoli mondiali: i primi due con la Benetton (1994 e 1995) e successivamente cinque consecutivi con la Ferrari (2000, 2001, 2002, 2003, 2004).
Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula Uno, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara). A ottobre 2003 diviene il più titolato pilota di Formula 1, superando il record di Juan Manuel Fangio. Nel 2004 marca un ulteriore record vincendo il suo quinto titolo iridato consecutivo. Il 29 dicembre 2013 rimane seriamente ferito in un incidente sugli sci, a seguito del quale resta in coma farmacologico per diversi mesi. Michael Schumacher Official Web Site