I 20 Video Musicali più belli di ogni tempo

I video musicali più belli. Ecco i video musicali più belli di sempre, i migliori videoclip più interessanti di tutti i tempi  presenti su Youtube. I cortometraggi che rimangono nel cuore, che trasmettono un messaggio che ti colpisce. I video che hanno utilizzato le tecniche più strane e innovative, piccoli autentici capolavori.

Per arrivare a questa selezione di video musicali più belli si sempre non è stato per niente facile. Abbiamo spulciato decine di classifiche e visionato decine di video musicali al fine di selezionare i migliori. Il risultato è quello che vi proponiamo: un elenco di 20 video musicali elencati in ordine alfabetico.

I testi sono liberamente tratti da www.wikipedia.com (Agg. 2021)


I video musicali più belli di tutti i tempi

A-ha – Take On Me (1984)

La canzone – Take On Me è la prima canzone della band norvegese a-ha, pubblicata sull’omonimo singolo del 1984, successivamente rimasterizzata e commercializzata tra il 1985 e il 1986. Il brano anticipa l’album Hunting High and Low (1985).

Il video – Uno dei video musicali più celebre e pluripremiato, al terzo posto della classifica dei video musicali più importanti della storia dopo Thriller e Sledgehammer, fu trasmesso inizialmente da un’emittente locale di Boston e successivamente da MTV: l’innovazione risiede nello stile simil-rotoscopico delle immagini che mescolano persone del mondo reale e del mondo dell’animazione.


Bjork – All is full of love (1999)

La canzone – All Is Full of Love è una canzone di Björk del 1999 ed è il quinto ed ultimo singolo tratto dall’album Homogenic.

Il video – Tra i video musicali abbiamo scelto questo diretto da Chris Cunningham e mostra due robot, entrambe femmine, in intimità. È un’installazione permanente al Museum of Modern Art di New York ed è considerato uno standard dell’animazione computerizzata. Il video ha ricevuto numerosi premi (MTV Video Music Awards ed nomination ai Grammy Award). Il video è montato al contrario, come si capisce dall’acqua che scorre contro la forza di gravità. Questo ha comportato difficoltà nel comprendere il significato del video.


Bjork – Stonemilker (2015)

La canzone – Stonemilker è un singolo promozionale estratto dall’album Vulnicura della cantautrice islandese Björk. La canzone è stata trasmessa dalle stazioni radiofoniche a partire dal 27 gennaio 2015[1]. Il brano è stato interamente scritto, composto e prodotto da Björk.

Il video – Il video musicale di Stonemilker, diretto da Andrew Thomas Huang, è stato inizialmente presentato durante la mostra Björk al Museum of Modern Art (MoMA) di New York, nel marzo 2015[4], e successivamente è stato pubblicato sul canale YouTube della cantante, il 6 giugno 2015[5]. Il videoclip è stato girato in Islanda e mostra l’artista cantare sulla riva del mare in un paesaggio brullo e cupo. La particolarità di questo video sta nella sua interattività: premendo sullo schermo, durante l’esecuzione del video, è possibile ruotare la telecamera a proprio piacimento, offrendo così una visione a 360° dello scenario. Con il proseguire della canzone, la figura della cantante si sdoppia diverse volte, e le varie Björk si dispongono intorno all’osservatore, fino a circondarlo.


Blur – Coffee and tv (1999)

La canzone – Coffee and TV è un singolo del gruppo musicale inglese dei Blur, pubblicato nel 1999 dall’EMI. La canzone compare nell’album 13.

Il video – Il videoclip del brano è diretto da Garth Jennings e narra la storia di un contenitore del latte che parte alla ricerca del chitarrista del gruppo, Graham Coxon, apparentemente scomparso di casa.


Cyndi Lauper – True Colors (1986)

La canzone – True Colors è un singolo della cantante pop statunitense Cyndi Lauper, pubblicato il 25 luglio 1986 dall’etichetta discografica Epic.

Il video – Il video musicale è stato realizzato da Patricia Birch.


Coldplay – The Scientist (2002)

La canzone – The Scientist è un singolo del gruppo musicale britannico Coldplay, il secondo estratto dal secondo album in studio A Rush of Blood to the Head e pubblicato il 4 novembre 2002.

Il video – Il videoclip è stato girato completamente al contrario, Martin infatti, per le riprese, dovette imparare a cantare la canzone al contrario, e gli ci volle circa un mese. Chris si trova con una sua presunta fidanzata (interpretata dall’attrice Elaine Cassidy) in macchina; quando avviene un incidente e la ragazza muore.


Daft Punk – Around the world (1997)

La canzone – Around the World è una canzone del duo di musica elettronica francese Daft Punk, estratto dall’album di debutto del gruppo Homework. Il pezzo è diventato un enorme successo in tutto il mondo.cIl testo del brano è completamente costruito sulla ripetizione ossessiva della frase del titolo.

Il video – Il video di Around the World, girato da Michel Gondry, vede dei robot camminare in circolo su una piattaforma (che rappresenta un vinile), “alti atleti” camminare su e giù da alcune scale, donne vestite da nuotatrici sincronizzate che vanno su e giù da altre scale, scheletri che danzano al centro del “disco,” e mummie che danzano a ritmo con la batteria del brano. Si tratta di una rappresentazione visuale della canzone, coreografata da Blanca Li: ogni elemento del video rappresenta uno strumento differente. Secondo le note di produzione di Gondry, i robot rappresentano la parte vocale (la voce robotica) del brano; gli atleti simboleggiano il basso; le “disco girls” la tastiera; gli scheletri le chitarre e le mummie la drum machine.


Fatboy Slim – Weapon of Choice (2001)

La canzone – Weapon of Choice è una canzone di Fatboy Slim uscita nel 2001 come singolo insieme a Star 69 e contenuta nell’album Halfway Between the Gutter and the Stars.

Il video – Per promuovere il singolo, è stato diffuso a partire dal 12 marzo 2001 il videoclip diretto da Spike Jonze e interpretato dall’attore Christopher Walken che, vestito con un abito elegante, danza compiendo evoluzioni spericolate all’interno di un albergo deserto, il Marriott di Los Angeles. La coreografia è stata ideata dall’attore e dal regista stessi con la collaborazione di Michael Rooney. Gli effetti speciali sono invece stati affidati a Ben Gibbs e Jeff Kim. Tra i tanti video musicali, questo ha ricevuto un Grammy Award e si è aggiudicato la vittoria in sei categorie agli MTV Video Music Awards 2001.


Gnarls Barkley Crazy (2006)

La canzone – Crazy è il primo singolo del gruppo Gnarls Barkley, una collaborazione musicale fra Danger Mouse e Cee-Lo, ed è estratto dal loro primo album St. Elsewhere uscito nel 2006. Ha ottenuto un ampio successo praticamente in tutta Europa, America e Oceania nel corso del 2006.

Il video – Uno dei più interessanti video musicali che abbiamo trovato. Il video in questione è prodotto per “Crazy” è creato con lo stile del test di Rorschach, per rimanere in tema con l’argomento della “pazzia”. Macchie di inchiostro colorato si trasformano da una forma all’altra formando a volte il volto sia di Cee-Lo che quello di Danger Mouse, insieme al logo del gruppo e ad altre figure di insetti e animali.


Guns N’ Roses – November Rain (1992)

La canzone – November Rain è un singolo del gruppo musicale statunitense Guns N’ Roses, il terzo estratto dal terzo album in studio Use Your Illusion I e pubblicato nel 1992.

Il video – Il videoclip, diretto da Andy Morahan, mostra Rose che sposa la sua ragazza di allora, Stephanie Seymour, simbolo del loro intenso e travagliato rapporto, che finirà da lì a pochi mesi, mentre nel video finirà con la precoce morte di lei. Le scenografie delle sequenze di Slash che suona nel deserto furono eseguite sul set del film Silverado, nel Nuovo Messico. Le scene da concerto live, dove Slash sale tradizionalmente sul pianoforte, furono girate in parte all’Orpheum di Los Angeles, in parte a un concerto del gruppo presso il Carnegie Hall di New York. Il video arrivò al nono posto tra i più costosi della storia della musica, circa 1.5 milioni di dollari ed è stato premiato agli MTV Video Music Awards per la miglior cinematografia.


Gwen Stefani – What do you waiting for? (2004)

La canzone – What You Waiting For? è un brano musicale della cantante statunitense Gwen Stefani. È il primo singolo tratto dall’album di esordio della cantante come solista Love. Angel. Music. Baby.

Il video – Il video di What You Waiting For? è stato girato da Francis Lawrence e prodotto da Caleb Dewart della DNA Inc. Il video comincia con la cantante al pianoforte, in attesa d’ispirazione per scrivere una canzone, che però pare non arrivare. Poi… Il video ha vinto nel 2004 il premio assegnato da MTV come miglior video dell’anno.


Lady Gaga – Telephone ft. Beyoncé (2010)

La canzone – Telephone è un brano musicale della cantautrice americana Lady Gaga, cantato in coppia con Beyoncé ed estratto come secondo singolo dall’EP The Fame Monster.

Il video – Le riprese sono iniziate il 28 gennaio 2010 e sono state ffettuate dal regista Jonas Åkerlund che aveva già lavorato con Lady Gaga al video di Paparazzi. Prevista inizialmente per febbraio 2010, l’uscita del videoclip è stata rimandata all’11 marzo, in anteprima assoluta alle ore 23:30 sul canale E! News. Il video, di durata 9:34 minuti, è il seguito di Paparazzi. Il 5 febbraio 2010 Lady Gaga fu intervistata da Ryan Seacrest nel programma KIIS-FM e disse: «Il bello è che un vero momento pop e quando ero più piccola andavo di testa appena inscenavano un grandioso spettacolo nella musica pop, ed è la stessa cosa che io ho voluto creare».Nel video musicale compaiono anche le contract girl della Wiked Pictures Jessica Drake e Alektra Blue. Nel gennaio 2015, Bilboard, in una speciale classifica, posiziona il video di Telephone al primo posto dei miglior video degli anni 2010.



L’elenco dei migliori video musicali di sempre prosegue a:


Vieni a scoprire il magico mondo musicale di Lorenzo Pescini!