L’automobile più bella del mondo

L’automobile più bella del mondo. Ecco le auto che hanno fatto la storia. Le automibili più iconiche, più prestigiose, quelle più innovative, le vetture più interessanti apparse sul mercato mondiale a partire dal 1909. La scelta non è stata per niente facile. Dopo aver consultato numerose classifiche realizzate da riviste del settore e siti specializzati abbia realizzato un elenco delle auto più belle cercando di selezionare modelli di case diverse distribuite il più possibile nel corso dell’ampio periodo di riferimento.

Come abbiamo costruito l’elenco delle automobili più belle

Per fare ciò abbiamo dovuto escludere modelli che seppur bellissimi erano provenienti da case produttrici già presenti nell’elenco (es. Ferrari) o relativi ad anni già rappresentati da altre automobili. E’ nata così la presente classifica di 30 autovetture provenienti da altrettante case automobilistiche che hanno caratterizzato tutti i decenni degli ultimi 110 anni per cercare l’automobile più bella. Infine abbiamo segnalato una coppia di auto da sogno… outsider! L’elenco è in ordine cronologico. Sono graditi suggerimenti per integrare o modificare l’elenco (info@pescini.com). I testi sono liberamente tratti da wikipedia.com.

Pagina 3 di 3. Per tornare all’inizio:


ALLA RICERCA DELL’AUTOMOBILE PIU’ BELLA

Porsche 959 (1986-1988)

Di Alexander Migl – Opera propria, CC BY-SA 4.0

Si tratta di un’autovettura sportiva costruita dalla casa automobilistica tedesca Porsche, prodotta in 292 esemplari tra il 1986 ed il 1988. La 959 montava un motore 6 cilindri boxer di 2850 cm³ di cilindrata in grado di erogare 450 CV. La velocità massima che poteva raggiungere era di circa 314 km/h con un’accelerazione sullo 0–100 km/h di 3,7 secondi agevolata dalla trazione integrale. All’epoca era l’auto stradale più veloce al mondo, record mantenuto fino all’arrivo nel 1987 della Ferrari F40.


Lancia Delta HF Integrale (1991-1994)

Foto ©Pescini.com

Il 1991 vede la nascita della Delta HF Integrale “Evoluzione”, detta anche Delta Evoluzione o semplicemente Evo per brevità e meglio distinguerla dalle precedenti versioni, oppure più affettuosamente Deltona tra gli appassionati. La Delta Evo è stata prodotta in numerose versioni limitate, di cui al dettaglio immediatamente sotto. Sono stati prodotti alcuni esemplari del tutto esclusivi, tra i quali la cabrio di Gianni Agnelli, rimasta un esemplare unico, la Delta blindata di Leopoldo Pirelli e quella preparata da Abarth per Umberto Agnelli, da circa 285 CV. Vi sono infine alcuni esemplari unici prodotti nello stabilimento Maggiora e riconoscibili per la verniciatura particolare, tra cui uno viola (Evo 3) con interni in tinta e uno bianco perlato con interni bianchi. La produzione è cessata nel 1994 ma alcuni esemplari sono stati venduti fino a tutto il luglio 1995.


McLaren F1 (1993-1998)

Le auto più belle McLaren F1
Di Craig James – Their work – With permission, CC BY-SA 4.0

E’ un’automobile sportiva ad elevate prestazioni costruita all’inizio degli anni novanta dalla casa automobilistica britannica McLaren prodotta in 106 esemplari dal 1993 al 1998. Con una velocità massima di 386,7 km/h, rimane l’auto stradale con motore ad aspirazione naturale più veloce mai costruita e viene da molti ritenuta una delle pietre miliari nella storia della tecnologia automobilistica.


Hummer H1 (1992-2006)

Di Motoring Weapon R – Opera propria, CC BY-SA 4.0

(High Utility Maximum Mobility Easy Rider) era un marchio di veicoli fuoristrada e SUV statunitensi. La versione H1 è il modello più rude e grande della gamma. In Italia era proposto con prezzo a partire da 189.780 euro fino al 2006, quando poi ha smesso di essere commercializzato. Il mezzo originale è stato derivato da quello inizialmente usato dall’esercito statunitense come mezzo di trasporto del personale o di difesa missilistica antiaerea; la prima versione civile nasce sotto richiesta di una versione omologata, da parte del famoso attore e governatore della California, Arnold Schwarzenegger, seguita poi dalla produzione in serie dell’Hummer H1 in versione civile e quindi omologabile.


Pagani Zonda (1999-2010)

Di LarryStevens – Opera propria, CC BY-SA 3.0

Si tratta di una automobile Gran Turismo a motore centrale prodotta in Italia dalla Pagani Automobili tra il 1999 e il 2010. Ne sono state prodotte circa una decina di versioni differenti per un totale di 137 esemplari. Il nome deriva da un forte vento caldo che soffia nelle pampas argentine.


Alfa Romeo 8C Competizione (2007-2010)

Di Cornel Pex from La Senia, Spain – Alfa Romeo, CC BY 2.0

E’ una Gran Turismo prodotta in serie limitata dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo a partire dal 2007 in configurazione coupé, da cui è derivata nel 2009 la variante scoperta denominata 8C Spider. La vettura è stata prodotta in 829 esemplari (500 coupé e 329 spider) fino al 2010.


Tesla Model S (2012-)

Le auto più belle - Tesla Model S
Di El monty – Opera propria, Pubblico dominio

E’ una berlina 5 porte di segmento F a propulsione elettrica dotata di batteria agli ioni di litio ricaricabile, prodotta dall’azienda californiana Tesla dal 22 giugno 2012. È la prima berlina elettrica di lusso della storia a essere prodotta in serie. Nel corso degli anni è stata proposta con batterie di varie capienze (da 40 a 100 kWh) e di conseguenza con differenti livelli di autonomia (da 224 a 629 km, secondo lo standard statunitense EPA). La versione top attualmente in produzione può raggiungere i 320 km/h.


BMW i8 (2014-2020)

Di Abehn – Opera propria, Pubblico dominio

E’ un’autovettura sportiva ibrida elettrica plug-in prodotta dal 2014 al 2020 dalla casa automobilistica tedesca BMW. La versione definitiva della i8 è stata presentata nel settembre 2013, nuovamente al Salone di Francoforte.


GLI OUTSIDER

Una coppia da sogno

Fiat 508 Balilla (1932-1939)

Foto ©Pescini.com

Fiat 600 Multipla (1956-1967)



Vieni a scoprire quali sono le auto più veloci al mondo: