Le auto più veloci. Stavi cercando le dream car, le supercar, le autovetture più veloci del mondo? Sei arrivato nella pagina che fa per te. Qui abbiamo elencato le autovetture che sfrecciano alle velocità più incredibili, i modelli che arrivano a toccare velocità davvero folli. Abbiamo voluto suddividere la presentazione, arricchita di video, informazioni e foto, in due elenchi: le auto di serie ed i prototipi. I testi e le velocità sono tratti da http://www.wikipedia.com tranne dove diversamente indicato. L’elenco delle auto più veloci è aggiornato al 2021.
Le 5 auto di serie più veloci del mondo
5° Posto
SSC Ultimate Aero
412,3 km/h

E’ una supercar statunitense prodotta dalla Shelby Super Cars, ideata per stabilire il nuovo record di velocità per autovetture stradali. Prodotta in versione coupé uno dei suoi tratti distintivi è la presenza di portiere la cui apertura è verso l’alto invece che verso l’esterno. Il motore della versione standard è un V8 di 6.200 cm³ che raggiunge la potenza di 787 CV a 6.600 giri/min. Nella versione TT (Twin Turbo) arriva alla potenza di 1.183 CV a 6950 giri/min. Le prove effettuate alla galleria del vento hanno rivelato la possibilità di velocità da record, raggiunte nel mese di settembre 2007 dopo che il primo tentativo effettuato nel mese di marzo dello stesso anno era fallito. Con 414,31 km/h nel primo passaggio e 410,24 km/h nel secondo, il record in via di approvazione ufficiale è adesso di 412,28 km/h
4° Posto
Rimac Nevera (Concept Two)
415,0 km/h

La Rimac Nevera (chiamata precedente Rimac C_Two) è una vettura elettrica prodotta dalla casa automobilistica croata Rimac Automobili a partire dal 2021. La velocità massima stimata è di 415 km/h grazie ad una potenza di 1408 kW (1914 CV; 1888 hp) e una coppia di 2300 N⋅m; l’autovettura sarà in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 1,97 secondi, rendendola una delle automobili più veloci del mondo. A detta del costruttore, la Nevera ha un’autonomia di 647 chilometri, basandosi sul ciclo NEDC e sarà in grado di percorre due giri del Nürburgring senza subire un deterioramento delle prestazioni.
La vettura sarà compatibile con la guida autonoma al quarto livello che implica un grado di automazione quasi totale. Ciò sarà possibile grazie ad 8 telecamere, un sistema lidar, 6 radar e 12 sensori ad ultrasuoni Grazie al sistema di ricarica a 250 kW, la vettura impiega 30 minuti per ricaricare le batterie da 120 kWh dell’80% Le portiere convenzionali presenti sulla vettura che l’ha preceduta, sono sostituite da portiere con apertura “a farfalla”. Il peso di 1975 kg garantisce un rapporto peso potenza di 0,97 CV/kg e il Cx è di 0,28.
4° Posto
Bugatti Veyron 16.4 Super Sport
415 km/h limit. (431,1 km/h)

E’ una versione più veloce e più potente della Bugatti Veyron 16.4. La produzione è limitata a 30 unità. Il Super Sport ha aumentato la potenza del motore di 1.200 PS (883 kW, 1.184 CV) a 6400 giri / min e una coppia massima di 1.500 N⋅m (1.106 lb⋅ft) @ 3.000-5.000 giri / min, e un pacchetto aerodinamico rivisto. La Super Sport ha una velocità massima di 431.072 km / h (267.856 mph), risultando la vettura da strada di serie più veloce sul mercato sebbene sia limitata elettronicamente a 415 km / h (258 mph) a proteggere le gomme dalla disintegrazione.
La Bugatti Veyron 16.4 Super Sport World Record Edition è una versione della Bugatti Veyron 16.4 Super Sport. È limitato a cinque unità. Ha un corpo color arancio, ruote arancione e un corpo in carbonio nero speciale esposto. Il veicolo è stato presentato nel 2010 a The Quail, seguito dal Monterey Historic Races 2010 a Laguna Seca e dal Concours d’Elegance di Pebble Beach del 2010. Il Super Sport ha un valore di GB £ 1,2 milioni.
3° Posto
Koenigsegg Agera RS
447,2 km/h (max 457,9 km/h)

E’ stata presentata al Salone di Ginevra 2015, insieme alla versione prototipo della Koenigsegg Regera. Agera RS è una versione avanzata di Agera R, che implementa alcune delle nuove tecnologie e funzionalità di One: 1 e unisce le funzionalità di Agera R e Agera S. Koenigsegg lo ha definito “lo strumento di tracciamento finale” grazie alle sue caratteristiche leggere e alle tecnologie ottimizzate per la pista. Agera RS produce 450 kg di carico aerodinamico a 250 km / h. Il motore V8 da 5,0 litri ora produce 865 kW (1,160 CV) su benzina normale a benzina. Il pacchetto opzionale da 1 megawatt aumenta la potenza del motore a 1.000 kW (1341 CV). Agera RS è limitato a 25 unità.
Personalizzazione
Ogni Agera RS può essere completamente personalizzata dal suo proprietario. Alcune versioni personalizzate di Agera RS includono: Agera RS Draken, Agera XS, Agera RS Gryphon, Agera RSR, Agera RS Naraya, Agera RS1 e Agera RS ML. Agera RS ha un rapporto peso / potenza di 1,19 kg (2,62 lb) per potenza. Il veicolo ha un rapporto peso / potenza di 1,03 kg (2,27 lb) per potenza, con l’opzione da 1 MW. A partire da novembre 2017 Agera RS tra le auto di produzione più veloce al mondo, con una velocità massima media bidirezionale verificata tramite GPS di 447,2 km / h (277,9 mph) e una velocità in linea più veloce di 457,94 km / h (284,55 mph). L’ultima Agera RS è uscita dalla linea di produzione il 4 aprile 2018.
2° Posto
Hennessey Venom F5
484 km/h

E’ un’autovettura sportiva ad alte prestazioni presentata dall’azienda statunitense Hennessey Performance dal 2020. La vettura è stata presentata sotto forma di concept car al salone di Las Vegas il 1º novembre 2017. La versione di serie è stata presentata a metà dicembre 2020.
A spingere la vettura è un motore chiamato “Fury” da 6,6 litri con architettura V8 alimentato da un sistema biturbo bi-stadio con rapporto di compressione 10:1, che eroga 1817 CV di potenza a 8000 giri/min e 1617 Nm di coppia disponibili 5000 a giri/min, con un rapporto di 275 cavalli/litro, tra i maggiori per una vettura non da corsa. Il blocco motore è realizzato in ghisa, mentre albero motore del tipo a croce, gli alberi a camme e le teste cilindri sono in lega leggera. Alcune parti come bielle e valvole sono realizzate in titanio.
“Hennessey, l’azienda texana specializzata in elaborazioni e costruzione in piccola serie di vetture ad altissime prestazioni, ha portato al Salone di Ginevra (che chiude i battenti domenica prossima) la nuova edizione F5 della sua hypercar Venom, accreditata di una velocità massima di 484 km/h” Fonte: www.ladige.it
1° Posto
Bugatti Chiron Super Sport 300+
490 km/h

Tra le auto più veloci al mondo svetta la Bugatti Chiron. Si tratta di un’autovettura prodotta dalla casa automobilistica francese Bugatti dal 2016. È una coupé con motore centrale, biposto e ad alte prestazioni, che va a sostituire la Bugatti Veyron. La Chiron, che prende il nome dal pilota monegasco Louis Chiron, è stata presentata al pubblico in anteprima mondiale al Salone dell’automobile di Ginevra il 1º marzo 2016. Come la sua progenitrice Veyron, la carrozzeria ed il telaio sono completamente in fibra di carbonio, le sospensioni sono indipendenti e la trazione è integrale permanente.
Alla massima velocità, il serbatoio del carburante da 100 litri di capacità verrebbe svuotato in circa 8 minuti, il che equivale ad un consumo medio di circa 190 l/100 km e con emissioni di CO2 pari a 4,5 kg per ogni km percorso. La produzione della Chiron è prevista in 500 unità, dove 250 ordini sono già stati inoltrati. La Chiron è disponibile dalla fine del 2016 ad un prezzo di 2,4 milioni di euro, ovvero circa 1,9 milioni di sterline inglesi o 2,6 milioni di dollari statunitensi (tasse escluse). Esternamente la Chiron si rifà al nuovo design introdotto con il prototipo Bugatti Vision Gran Turismo, concept realizzato per il videogioco GranTurismo.
1500 CV per quasi 500 km/h
La Chiron dispone di una potenza massima di 1500 CV (1103 kW), il 50% in più della versione “base” della Veyron, per una potenza specifica di circa 187,5 CV/litro, con una coppia massima di 1600 Nm a partire da 2000 giri/min. Il tutto viene scaricato a terra da una trazione integrale permanente e da un cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti. Le prestazioni dichiarate parlano di un’accelerazione 0-100 km/h coperta in 2,4 secondi, 0-200 km/h in 6,1 secondi, 0-300 km/h in 13,6 secondi e 0-400 km/h in 32,5 secondi.
L’auto, da una velocità di 400 km/h, impiega circa 10 secondi e 420 metri per fermarsi. La velocità massima è limitata elettronicamente a 380 km/h, con la possibilità di toccare i 420 km/h inserendo una seconda chiave nell’apposito spazio sul tunnel centrale, al fine di attivare i parametri elettronici che permettono di raggiungere tale velocità. Comunque, anche questa velocità è limitata elettronicamente per salvaguardare meccanica e pneumatici, poiché simulazioni al computer eseguite dalla Bugatti stimano che la Chiron potrebbe sfiorare i 500 km/h di velocità massima.
“La nuova Bugatti Chiron Super Sport 300+ è l’auto prodotta in serie più veloce del mondo. La nuova Bugatti raggiunge la ragguardevole velocità di 490,484 km/h prodotti dal motore W16 da 8.0 litri, con tecnologia Quad-turbo, capace di sviluppare ben 1.578 CV, gli stessi cavalli di cui era dotata la Bugatti Centodieci EB110.” Fonte: www.motorionline.com