Le 30 auto più belle di sempre

Le auto più belle di sempre. Ecco le autovetture che hanno fatto la storia. Le automibili più iconiche, più prestigiose, quelle più innovative, le vetture più interessanti apparse sul mercato mondiale a partire dal 1909. La scelta non è stata per niente facile. Dopo aver consultato numerose classifiche realizzate da riviste del settore e siti specializzati abbia realizzato un elenco delle auto più belle cercando di selezionare modelli di case diverse distribuite il più possibile nel corso dell’ampio periodo di riferimento.

Come abbiamo costruito l’elenco delle auto più belle

Per fare ciò abbiamo dovuto escludere modelli che seppur bellissimi erano provenienti da case produttrici già presenti nell’elenco (es. Ferrari) o relativi ad anni già rappresentati da altre automobili. E’ nata così la presente classifica di 30 autovetture provenienti da altrettante case automobilistiche che hanno caratterizzato tutti i decenni degli ultimi 110 anni. Infine abbiamo segnalato una coppia di auto da sogno… outsider! L’elenco è in ordine cronologico. I testi sono liberamente tratti da wikipedia.com. (Agg. 2021)


LE AUTO PIU’ BELLE DI SEMPRE

Rolls-Royce Silver Ghost (1907-1926)

Foto ©Pescini.com

La Silver Ghost, in origine chiamata 40/50 hp, è un’autovettura prodotta dalla Rolls-Royce dal 1907 al 1926. La denominazione si riferisce sia ad un esemplare preciso che ad una serie di automobili. La rivista britannica “Autocar” scrisse nel 1907 che la Rolls-Royce Silver Ghost era la migliore auto del mondo. La “Silver Ghost” fu tra i migliori esemplari prodotti da questa azienda. La “Silver Ghost” è considerata l’autovettura più costosa a livello mondiale. È infatti assicurata per 35 milioni di dollari.


Ford Model T (1908-1927)

Foto ©Pescini.com

Conosciuta anche come Tin Lizzie (lucertolina di latta), Flivver (macinino) o semplicemente Ford T, è una vettura prodotta dalla Ford Motor Company dal 1908 al 1927. Il primo esemplare di Model T di serie uscì dallo stabilimento di Piquette (Detroit) il 27 settembre 1908 e fu la prima vettura prodotta in grande serie utilizzando la tecnica della catena di montaggio. La Model T venne progettata da Henry Ford ed altri. Il primo modello prodotto dalla Ford fu la Model A, alla quale seguirono 19 vetture tra prototipi e versioni definitive, riconoscibili dall’uso delle successive lettere dell’alfabeto.

In totale sono state 15.007.033 le Ford Model T prodotte. Le prime costavano 850 dollari dell’epoca, contro i 2.000-3.000 dollari della vetture concorrenti. La Ford Model T nella foto è celebre per essere stata utilizzata nei corto e lungometraggi di Stanlio e Ollio. Il 18 dicembre 1999 è stata votata auto del secolo fra una lista di 700 candidate.


STAE Tipo “Duc-de-dame” (1909)

Foto ©Pescini.com

Società Torinese Automobili Elettrici, è stata una casa automobilistica italiana fondata nel 1905 specializzata nella costruzione di veicoli elettrici basati sul sistema Kriéger, che all’epoca godevano di grande favore tra il pubblico. Vetturella elettrica STAE tipo “Duc-de-dame” del 1909 ha un motore elettrico è in posizione centrale, alimentato dalla batteria alloggiata nel falso cofano motore; con una potenza di 10 cavalli, sviluppava una velocità di 30 km/h e aveva un’autonomia di 80-90 km


Isotta Fraschini Tipo 8A (1924-1931)

Foto ©Pescini.com

E’ un’autovettura di lusso prodotta dalla Isotta Fraschini dal 1924 al 1931. Il modello era particolarmente lussuoso, e costava di più della Duesenberg J. Il mezzo aveva installato un motore a otto cilindri in linea sviluppato da Giustino Cattaneo da 7370 cm³ di cilindrata che erogava una potenza compresa tra 115 CV e 160 CV. All’epoca questo propulsore era l’otto cilindri in linea, montato su una vettura di serie, più potente del mondo. Il motore era installato anterioremente, mentre la trazione era posteriore. La Isotta Fraschini Tipo 8A raggiungeva una velocità massima di 150 km/h.


Bentley Blower 4.5 (1926-1930)

Di Sfoskett – Opera propria, CC BY-SA 3.0,

E’ un’autovettura da competizione costruita dalla Bentley dal 1926 al 1930. Famoso per la sua dichiarazione “there’s no replacement for displacement” (“non c’è rimpiazzo alla cilindrata”), Walter Owen Bentley aumentò la cilindrata della 3 Litre dando origine alla 4½ Litre. Prima che Bentley cedesse la compagnia alla Rolls-Royce (1931), i Bentley Boys cercarono il potenziamento del motore della vettura tramite sovralimentazione. Il nuovo modello fu preparato nel 1929 nell’officina di Henry Birkin a Welwyn Garden City. Sia la versione aspirata che quella sovralimentata avevano un motore in linea a quattro cilindri. Nel 1926 una 4½ Litre stabilì il record mondiale per le autovetture di serie raggiungendo i 160 km/h. Negli anni seguenti, più precisamente nel 1929 sul circuito di Brooklands, una “blower” preparata nelle officine di Henry Birkin a Welwyn Garden City bissò il successo raggiungendo i 222.03 km/h.


Cadillac 355B V8 Sedan (1931-1935)

Di Rex Gray C.C.

La Serie 355 è un’autovettura full-size di lusso prodotta dalla Cadillac dal 1931 al 1935. Era in vendita con diversi tipi di carrozzeria: cabriolet due e quattro porte, coupé due porte, berlina quattro porte, limousine quattro porte e coupé de ville quattro porte. La radio era offerta come optional. Tutti i modelli montavano un motore V8 a valvole laterali da 5,8 L di cilindrata. L’originaria potenza di 95 CV fu aumentata a 115 CV nel 1932.  Nel 1934 furono introdotte, nell’avantreno, delle sospensioni a ruote indipendenti con un nuovo tipo di snodo, che alla Cadillac battezzarono Knee-Action. È stata prodotta a Detroit in 15.517 esemplari.


Bugatti Type-57 SC Atlantic (1936-1938)

Le auto più belle Bugatti Type 57
C.C.

La Bugatti Type 57 Coupé Atlantic, conosciuta anche come Type 57 SC Atlantic, è una coupè ideata da Jean Bugatti e commercializzata dal 1936 al 1938, in soli 4 esemplari. La Atlantic viene spesso definita la prima supercar della storia. La vettura era dotata, come le altre “57”, dell’8 cilindri in linea da 3257 cm³ che, sovralimentato da un compressore Roots, la spingeva fino 210 km/h, una velocità molto alta per l’epoca. È considerata anche la seconda auto più costosa al mondo, dopo la Ferrari 250 GTO, in quanto l’esemplare telaio n.57734, costruita nel 1936 per il banchiere Victor Rothschild e ora conservato al Mullin Automotive Museum in California, sarebbe stato battuto all’asta nel 2010 per una cifra superiore ai 30 milioni di dollari.


Fiat 500 Topolino (1936-1955)

Foto ©Pescini.com

E’ un’automobile utilitaria della casa torinese, prodotta dal 1936 al 1955. La Fiat 500, popolarmente chiamata “Topolino”, è senza dubbio fra le automobili italiane più famose. Nel 1930 Benito Mussolini aveva convocato il senatore Giovanni Agnelli per informarlo della “inderogabile necessità” di motorizzare gli italiani con una vettura economica, che non superasse il costo di 5 000 lire. Fu un’idea di grande impatto propagandistico che Adolf Hitler, non appena eletto Cancelliere del Reich, si affrettò a copiare convocando Ferdinand Porsche ed intimandogli di realizzare un’automobile dal costo non superiore ai 1 000 marchi, quella che sarebbe divenuta famosa in Italia con il nome di Maggiolino. Ne furono prodotti 519 847 esemplari.


Volkswagen Maggiolino (1938-2003)

Foto ©Pescini.com

La Volkswagen Typ 1, meglio conosciuta in Italia come Maggiolino se in versione Typ 1/113 M15, o Maggiolone se in versione Typ 1/1302 e 1303, è un’automobile compatta prodotta dalla Volkswagen dal 1938 al 2003. A causa delle sue forme molto tonde, è spesso soprannominata affettuosamente “scarabeo” in diverse lingue ma è chiamato “Maggiolino” in Italia, “Cocinelle” (coccinella) in Francia, “Bug” (insetto) negli Stati Uniti e “Fusca” in Brasile. Il Maggiolino è sicuramente l’automobile tedesca più conosciuta al mondo, simbolo della rinascita industriale tedesca nel secondo dopoguerra, nonché il primo modello Volkswagen in assoluto.

Detiene attualmente il record di auto più longeva del mondo, essendo stata prodotta ininterrottamente per sessantacinque anni. Inoltre, ha detenuto a lungo il primato di auto più venduta al mondo, con 21.529.464 esemplari, e attualmente è la quarta auto al mondo per numero di esemplari prodotti, dopo Toyota Corolla, Ford F-150 e Volkswagen Golf. Nel 1999 è stata nominata tra le cinque automobili più influenti del XX secolo. Per la sua diffusione planetaria, è uno dei primi esempi di world car. Il Maggiolino compare in svariate apparizioni cinematografiche. La più famosa è l’auto Herbie apparsa nei film della Disney Un maggiolino tutto matto («The Love Bug») e negli altri della serie di Herbie. Inoltre fa la sua comparsa anche in varie pellicole, tra cui Agente 007 – Al servizio segreto di Sua Maestà («On Her Majesty’s Secret Service»).


MG TC Midget (1945-1950)

Le auto più belle MG TC Midget
Di Rudolf Stricker – Opera propria, CC BY-SA 3.0

MG TC Midget (1945-1950) La T-Type è un’autovettura prodotta dalla Morris Garages dal 1936 al 1955 in diversi modelli. Queste serie furono la TA, la TB, la TC, la TD e la TF Midget. Le T-Type erano delle vetture sport con telaio separato, motore anteriore, cambio a quattro velocità e trazione posteriore. La TC Midget è stato il primo modello MG postbellico. È stata prodotta solo con un solo tipo di carrozzeria, roadster due porte. Il modello, nella versione standard, raggiungeva i 130 km/h di velocità massima ed aveva un’accelerazione da 0 a 97 km/h di 23,1 secondi.


Mercedes 300 SL Gullwing (1954-1957)

Di Chris 73 / Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0

La sigla W198 identifica la Mercedes-Benz 300 SL, un’autovettura sportiva di lusso prodotta dal 1954 al 1957 come coupé (nella cui configurazione era nota anche con il soprannome “Gullwing” cioè “Ali di Gabbiano“). La Mercedes-Benz 300 SL è contraddistinta da raffinate soluzioni tecniche, oltre che per una linea esteriore che ha affascinato intere generazioni di appassionati, con essa la Daimler-Benz riaffermò il proprio prestigio in quei settori che l’avevano resa celebre nel periodo pre-bellico, ossia la classe e l’eleganza delle sue vetture, ma anche il loro peso nelle competizioni sportive. Si tratta della capostipite di tutta una serie di vetture sportive di lusso contrassegnate dalla sigla SL, una sigla ancora utilizzata ai giorni nostri e che sta per Sport Leicht, ossia Sport Leggera.


Citröen DS (1955-1975)

Di Fedeesse – Opera propria, CC BY-SA 4.0

E’ un’autovettura di fascia alta prodotta dal 1955 al 1975 dalla casa automobilistica francese Citroën. Presentata al salone dell’automobile di Parigi del 1955, la DS ha annoverato fin dalla sua nascita innovazioni tecnologiche che rimasero attuali sino al termine della produzione nel 1975. Alcune di esse sono state riscoperte da molte case automobilistiche solo diversi anni dopo la sua uscita di produzione.

Nonostante siano passati molti anni dalla loro uscita di scena, queste vetture continuano ad essere celebrate e ricordate da moltissimi appassionati in tutto il mondo. La stampa odierna ha riconosciuto la DS come una delle auto più influenti nell’evoluzione tecnico-stilistica dell’automobile: nel 2003 un concorso popolare statunitense piazzò la DS al 3º posto tra le auto più rivoluzionarie della storia, dietro alla Ford T e alla Mini, mentre altre autorevoli fonti hanno riconosciuto la DS come una delle auto più affascinanti mai prodotte



Per proseguire l’elenco delle auto più belle di sempre: