Il tennista più forte di sempre

Il tennista più forte. Abbiamo provato ad elencare i 10 tennisti più bravi di sempre. I più forti giocatori di tennis di tutti i tempi che hanno fatto la storia di questo sport. Alla ricerca del tennista più forte che ha vinto più prove del Grande Slam e dei tornei più importanti dei circuiti internazionali. I giocatori di tennis di ogni tempo che hanno raggiunto le più alte vette della classifica mondiale. La selezione non è stata facile. Abbiamo cercato negli archivi, su internet, negli annali, intervistato esperti della materia. Siamo arrivati a selezionare 20 nomi. Abbiamo così dovuto fare un ulteriore cernita. Per ogni campione abbiamo selezionato anche una foto che ben lo rappresenta e un video dei suoi colpi migliori. Questo è il risultato. Buon divertimento. Elenco ordinato per data di nascita. Testi liberamente tratti da wikipedia.com.

Pagina 2 di 2 – Per tornare all’inizio:


IL TENNISTA PIU’ FORTE DI SEMPRE

5 – IVAN LENDL

(Ostrava, 7 marzo 1960)

ha conquistato 8 titoli del Grande Slam: 3 Roland Garros, 3 US Open e 2 Australian Open. Detiene il record di permanenza al primo posto della classifica mondiale: 270 settimane consecutive. Al ceco, 8 titoli Slam e principale dominatore degli anni ottanta, manca purtroppo la vittoria a Wimbledon. Da rilevare una continuità al vertice incredibile per un giocatore che, per gli addetti ai lavori, non è stato supportato da un talento all’altezza dei risultati ottenuti. Eccellente la sua percentuale vittorie del 81, 75%, incredibilmente uguale a quella di Connors.

Lendl è l’ennesima dimostrazione di come la volontà possa superare i mezzi, addirittura anche a questi livelli. Il suo palmarès è di 94 tornei vinti, a cui vanno aggiunti 50 tornei di singolare fuori dal circuito ATP, 6 titoli di doppio e un totale di premi in denaro di 21.262.417 dollari (record dell’epoca). La sua lunga carriera è nota per la rivalità prima con Connors e John McEnroe poi con Mats Wilander, Stefan Edberg e Boris Becker. Questi ultimi tre molto più giovani di lui.


4 – ANDRE AGASSI

(Las Vegas, 29 aprile 1970)

Considerato uno dei più forti tennisti di sempre, ha vinto 60 titoli ATP e 8 tornei dello Slam, guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni. Ha detenuto il primo posto nella classifica ATP per 101 settimane. Agassi è uno degli 8 giocatori che nella loro carriera sono riusciti a vincere tutti e 4 i titoli dello Slam ed il primo a realizzare il suddetto Career Grand Slam su tre diverse superfici. Vincitore di 17 titoli ATP Masters Series,

Agassi è stato il primo e unico tennista ad aver vinto i 4 tornei dello Slam, la medaglia d’oro del singolare olimpico, il torneo ATP World Championship e la Coppa Davis.  Forse è il meno competitivo tra gli altri giocatori di questo elenco: la sua percentuale vittorie del 76,05% è la più bassa della compagnia. Però Andrè è un campione che, a differenza di altri, ha vinto tutto: Career Grand Slam , 8 titoli Slam, Davis, Master Finals, Oro Olimpico. E’ anche vero che molti suoi colleghi non hanno mai potuto partecipare alle Olimpiadi


Scopri chi sono i 10 giocatori più grandi della storia del calcio:


4 – PETE SAMPRAS

(Potomac, 12 agosto 1971)

ha vinto 14 prove del Grande Slam, tra cui 7 Wimbledon, 5 US Open e 2 Australian Open. Pete Sampras è stato un campione che ha dovuto il suo successo al gioco aggressivo, potente, e al grande talento nel tocco della palla; è stato l’ultimo grande interprete dello stile Serve & Volley puro, batteva con grande potenza e spesso scendeva a rete.

Il suo servizio viaggiava spesso oltre i 215 km orari, tanto che fu soprannominato “Pistol Pete” e il suo diritto piatto aveva pochi eguali, per potenza e precisione. Le volée erano uno dei suoi maggiori punti di forza, in cui riusciva a combinare perfettamente il tocco, la potenza e una grande precisione. Stesso discorso vale per lo smash, eseguito con un salto a piedi uniti che Pete riprese da un gesto del basket.


1 e.e. – ROGER FEDERER

(Basilea, 8 agosto 1981)

Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei primati e dei titoli conseguiti, dello stile di gioco efficace su ogni superficie, e dell’accuratezza tecnica dei suoi colpi, è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.


Con 20 successi in 31 finali, è il terzo tennista più vincente nelle prove del Grande Slam in ambito singolare maschile dietro a Rafael Nadal (22) e Novak Djokovic (21): 8 Wimbledon (record), 6 Australian Open, 5 US Open e 1 Roland Garros.

Con 54 successi in ambito singolare maschile è in terza posizione nella classifica delle vittorie dei “Big Titles”, ovvero i tornei di tennis più importanti e prestigiosi al mondo. Oltre ai già citati 20 Slam, ha vinto 6 ATP Finals (record) e 28 Masters 1000. Nel suo palmarès figurano inoltre 24 ATP 500 e 25 ATP 250, 1 Coppa Davis con la nazionale svizzera (la prima nella sua storia) e 3 Laver Cup.

È al secondo posto nella classifica all-time di settimane trascorse da numero 1 del mondo (310), dietro solamente a Novak Đoković. Detiene, però, il record di quelle consecutive trascorse in vetta al ranking (237) e a 36 anni è divenuto il tennista più longevo in cima alla graduatoria.[23]

Nel 2009 con la vittoria nel Roland Garros ha completato il Career Grand Slam. Nel 2017, battendo in finale Marin Čilić, è diventato l‘unico uomo ad aver vinto otto volte Wimbledon, il più antico e prestigioso torneo al mondo. Da tale data fino al 27 gennaio 2019, è stato l’unico tennista della storia a detenere contemporaneamente il record di trofei vinti in due diverse prove dello Slam (8 titoli a Wimbledon, record assoluto e 6 Australian Open, allora ex aequo con Đoković ed Emerson).

È il tennista che ha vinto più volte (6) le ATP Finals (ottenendo il maggior numero di partecipazioni alla finale, 10) e che ha conquistato il maggior numero di titoli sia sul cemento (71) che sull’erba (19).

Alle Olimpiadi ha conquistato due medaglie: ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 vince l’oro nel doppio assieme al connazionale Stanislas Wawrinka, mentre a Londra 2012 conquista l’argento nel singolare perdendo in finale con Andy Murray

Con un montepremi di circa 130 milioni di dollari, è il terzo tennista della storia nella graduatoria dei guadagni ottenuti in carriera,[34] preceduto da Đoković e Nadal.


1 e.e. – NOVAK DOKOVIC

(Belgrado, 22 maggio 1987)

In virtù dei suoi primati, dei suoi record assoluti, dei titoli conseguiti e dello stile di gioco completo ed efficace su ogni superficie, è considerato uno dei tennisti più forti di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

Con 24 successi in 36 finali è il tennista più vincente della storia nelle prove di singolare maschile del Grande Slam: 10 Australian Open (record maschile), 7 Wimbledon, 4 US Open e 3 Roland Garros. È inoltre l’unico tennista dell’era Open, insieme a Rod Laver, ad aver vinto consecutivamente – nel suo caso non nello stesso anno solare (Piccolo Slam) – tutte e quattro le prove dello Slam,[18] ma il solo a realizzare l’impresa su tre superfici differenti[19] e l’unico in assoluto ad aver vinto almeno tre volte ogni singolo Major.

Con 69 successi in singolare maschile, è in testa alla classifica delle vittorie dei Big Titles, ovvero i tornei di tennis più importanti e prestigiosi al mondo, mentre siede al terzo posto nella graduatoria dei più titolati per successi individuali. Oltre ai già citati 24 Slam, ha vinto 6 ATP Finals (record condiviso con Roger Federer), di cui 4 consecutive (record), e 39 Masters 1000 (record). In aggiunta a ciò è l’unico tennista ad aver vinto almeno una volta in carriera tutti i nove tornei Masters 1000 (nel suo caso due volte), risultato che a partire dal 2009 l’ATP denomina Career Golden Masters.[25] Nei suddetti tornei ha un record di 11 finali consecutive, da Parigi 2014 a Miami 2016 (con 9 vittorie). Nel suo palmarès figurano anche 15 ATP 500, 12 ATP 250, 1 Coppa Davis con la nazionale serba, oltre a 1 Laver Cup e 1 ATP Cup, e la medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Pechino 2008.

Ha chiuso per 7 volte la stagione da nº 1 del mondo (2011, 2012, 2014, 2015, 2018, 2020 e 2021), anche questo record assoluto. Inoltre è il tennista che ha trascorso il maggior numero di settimane in assoluto al vertice della classifica mondiale (390), di cui 122 consecutive.

Con un montepremi di oltre 175 milioni di dollari, è l’atleta che ha ottenuto i maggiori guadagni nella storia del tennis.


1 e.e. – RAFAEL NADAL

(Manacor, 3 giugno 1986)

In virtù dei record, dei titoli conseguiti e del potente e completo repertorio di gioco, è riconosciuto come uno dei migliori tennisti di sempre, nonché uno dei più grandi atleti nella storia dello sport.

Con 22 successi su 30 finali disputate, è il tennista più vincente nelle prove del Grande Slam in ambito singolare maschile: 14 Roland Garros (record), 4 US Open, 2 Wimbledon e 2 Australian Open. Assieme a Roy Emerson, Rod Laver e Novak Đoković, è uno dei soli quattro tennisti capaci di aggiudicarsi almeno due volte tutti i Major.

Con 59 successi in ambito singolare maschile è in seconda posizione nella classifica delle vittorie dei “Big Titles”, ovvero i tornei di tennis più importanti e prestigiosi al mondo. Oltre ai già citati 22 Slam, ha vinto 36 Masters 1000 e 1 Olimpiade nel singolare a Pechino 2008. Nel suo palmarès figurano inoltre 23 ATP 500 e 10 ATP 250, 5 Coppe Davis con la nazionale spagnola (2004, 2008, 2009, 2011 e 2019) e 2 Laver Cup, oltre ad un’altra medaglia d’oro olimpica, questa volta nel doppio a Rio 2016.

Le sue numerose vittorie sulla terra rossa (record di 63 titoli) gli sono valse il soprannome di “Re della terra rossa“, superficie sulla quale è considerato il più forte giocatore nella storia del tennis. È il solo giocatore di entrambi i sessi ad aver vinto per 14 volte uno stesso torneo (Roland Garros), con un bilancio di 112 vittorie e tre sole sconfitte.

Soprannominato anche “Il mancino di Manacor”, è stato numero uno del mondo ATP per un totale di 209 settimane, terminando 5 stagioni al primo posto del ranking. È l’unico tennista della storia ad aver raggiunto la posizione nº 1 del ranking ATP nel corso di tre decenni diversi (2000-2009, 2010-2019, 2020-2029), record che gli è valso l’appellativo di “Re Sole del tennis“.[25] Inoltre è il tennista che ha occupato più a lungo (370 settimane complessive) la seconda posizione della classifica, restandoci per 160 settimane consecutive (record assoluto) dietro a Roger Federer. È l’unico giocatore della storia a non essere mai retrocesso dalla top 10 della classifica, nonché primatista assoluto per numero di settimane consecutive (885: dal 25 aprile 2005 a oggi).

A 18 anni e 6 mesi è il più giovane vincitore nella storia della Coppa Davis. All’età di 19 anni, aggiudicandosi 11 tornei in un anno solare, si è affermato come il teenager (under 20) più vincente di ogni tempo, mentre nel 2010, a soli 24 anni, si è consacrato come il più giovane giocatore dell’era Open a completare il Career Grand Slam e il Career Golden Slam, avendo vinto i quattro Major e l’oro olimpico.

Con un montepremi di oltre 131 milioni di dollari, è il secondo tennista della storia nella graduatoria dei guadagni ottenuti in carriera, preceduto da Novak Đoković.




Vieni a scoprire quali sono state le più grandi tenniste di tutti i tempi: