Le 10 Tenniste più forti di ogni tempo

Le tenniste più forti. Alla ricerca della bellezza nello sport, della migliore tennista di sempre, individuando le tenniste più forti di ogni tempo. Le più grandi giocatrici di tennis che hanno fatto la storia di questo sport. Le tenniste più brave al mondo che hanno vinto più prove del Grande Slam e dei tornei più importanti dei circuiti internazionali. Le tenniste fuoriclasse che hanno raggiunto le più alte vette della classifica mondiale.

La selezione delle tenniste più forti non è stata facile. Abbiamo cercato negli archivi, su internet, negli annali, intervistato esperti della materia. Alla ricerca della migliore tennista di sempre, per ogni campionessa abbiamo selezionato anche una foto che ben lo rappresenta e un video dei suoi colpi migliori. Questo è il risultato. Buon divertimento. Elenco ordinato per data di nascita. Testi liberamente tratti da Wikipedia. (Agg. 2021)


LE TENNISTE PIU’ FORTI

10 – SUZANNE LENGLEN

(Parigi, 24 maggio 1899 – Parigi, 4 luglio 1938) è stata una tennista francese che ottenne grandi successi negli incontri femminili in Francia e Regno Unito tra il 1919 e il 1926, vincendo 25 titoli del Grande Slam tra singolare, doppio e doppio misto.

Prima della Lenglen, gli incontri di tennis femminile suscitavano poco interesse negli appassionati, ma ella divenne rapidamente una delle principali attrazioni di tale sport. I devoti del tennis e i nuovi sostenitori iniziarono a fare la fila per accaparrarsi i biglietti per i suoi incontri.

Umorale, estroversa, era una giocatrice passionale, la cui intensità sul campo poteva portare a irrefrenabili scoppi in lacrime. Fu una giocatrice brillante e dotata, che usò un gioco di gambe estremamente agile, la velocità ed un tiro dall’accuratezza micidiale, per dominare il tennis femminile per sette anni consecutivi.  Il suo gioco eccellente e l’introduzione del glamour sui campi da tennis, aumentarono l’interesse nel tennis femminile e nello sport femminile in generale.


9 – MARGARET SMITH COURT

(Albury, 16 luglio 1942) è un’ex tennista australiana, vincitrice di 64 prove del Grande Slam (24 in singolare, 19 in doppio e 21 in doppio misto); è anche una delle sole tre giocatrici (le altre sono state Maureen Connolly nel 1953 e Steffi Graf nel 1988) a essersi aggiudicata il Grande Slam, impresa compiuta nel 1970, per prima nell’era open.

I 21 titoli in doppio misto conquistati nei tornei del Grande Slam l’hanno resa la tennista più vincente della specialità nei quattro Major sia tra gli uomini che tra le donne. Secondo l’International Tennis Hall of Fame, “Per la forza assoluta di prestazioni e conseguimenti non è mai esistita una tennista sua pari”.

Tra il 1960 e il 1975 vinse la cifra record di 62 titoli del Grande Slam: 24 singolari, 19 doppi femminili e 19 doppi misti (più due finali non disputate e assegnate a tutti e 4 i finalisti). Nel 1970 divenne la seconda tennista a vincere tutti e quattro i singolari del Grande Slam nello stesso anno.


8 – BILLIE JEAN KING

(Long Beach, 22 novembre 1943) è un’ex tennista statunitense. Durante la sua carriera ha vinto 12 titoli singolari, 16 titoli di doppio e 11 titoli di doppio misto del Grande Slam. È generalmente considerata una delle più grandi giocatrici di tennis e atlete della storia.

La King è stata una delle più grandi sostenitrici della lotta contro il sessismo nello sport e nella società.

La partita di tennis per la quale il pubblico la ricorda di più è la Battaglia dei sessi del 1973, nella quale sconfisse Bobby Riggs, vincitore del singolare a Wimbledon, che è stato il numero 1 al mondo negli anni 1941, 1946 e 1947. È la fondatrice della Women’s Tennis Association (WTA).


7 – CHRIS EVERT

(Fort Lauderdale, 21 dicembre 1954) è un’ex tennista statunitense. Fu costantemente ai vertici del tennis mondiale negli anni settanta e anni ottanta (precisamente dal 1972 al 1989, anno del ritiro) e numero uno delle classifiche ufficiali per sette anni (dal 1974 al 1978 e poi nel biennio 1980-81).

Tra le prime ad usare il rovescio a due mani, nel 1974, la conquista a soli diciannove anni del Roland Garros. 7 vittorie all’Open di Francia (Roland Garros), 6 allo US Open, 3 a Wimbledon, 2 all’Australian Open; nel suo palmarès anche cinque titoli agli Internazionali d’Italia.

Nell’arco della sua quasi ventennale carriera, la tennista statunitense ha vinto oltre il 90% delle gare disputate la più alta percentuale in tutta la storia del tennis professionistico (maschile e femminile). Altro record mai eguagliato è la sequenza di 125 vittorie consecutive sulla stessa superficie, la terra battuta.


6 – MARTINA NAVRATILOVA

(Praga, 18 ottobre 1956) è un’ex tennista ceca naturalizzata statunitense. Ha vinto 59 prove del Grande Slam (18 in singolare, 31 in doppio e 10 in doppio misto), l’ultima delle quali il doppio misto degli US Open nel 2006 all’età di quasi 50 anni. Grazie a questo successo, è diventata l’atleta più anziano, sia a livello maschile che femminile, a essersi aggiudicato una prova del Grande Slam.

È rimasta per 332 settimane in vetta al ranking WTA di singolare e 237 settimane al primo posto in quello di doppio. È l’unica persona al mondo ad aver vinto, in tutte le specialità esistenti, tutti i tornei del Grande Slam e la WTA Championships, oltre alla Fed Cup.

Tra i suoi record detiene, inoltre, quello di vittorie nei singoli a Wimbledon, con 9 successi, quello del maggior numero di match disputati e vinti in singolare e quello del maggior numero di titoli vinti sia in singolare che in doppio. Con Chris Evert, ha generato una delle rivalità più famose della storia.


Alla ricerca della migliore tennista di sempre prosegue a: