Piloti di F1: i 20 migliori di tutti i tempi

I più grandi piloti della storia. State cercando l’elenco dei piloti di Formula Uno più forti, i migliori della storia, quelli che hanno vinto più Gran Premi, i più grandi Campioni di sempre? Siete arrivati sulla pagina che fa per voi. Abbiamo studiato decine di classifiche, riviste specializzate, siti web e visto molti filmati web e d’archivio alla ricerca dei piloti di F1 più importanti di sempre. Il risultato a cui siamo arrivati è quello che vi proponiamo. La classifica tiene conto di molti elementi sia oggettivi che soggettivi. I testi sono liberamente tratti da http://www.wikipedia.com. Per qualsiasi segnalazione, suggerimento o richiesta di integrazione o modifica potete scrivere a info@pescini.com. (Agg. 2021)

Vuoi diventare lo Sponsor Ufficiale di questa pagina e promuovere la tua attività?

Scrivici a
info@pescini.com


I più grandi piloti della storia

20) Emerson Fittipaldi

Top Piloti: Emerson Fittipaldi

Emerson Fittipaldi (San Paolo, 12 dicembre 1946) è un ex pilota automobilistico brasiliano di origini italiane (esattamente lucane) e russo-polacche, soprannominato “Emmo”, ma anche “O Rato” (cioè “Il Topo”) per la sua dentatura caratteristica.

È stato campione del Mondo di Formula 1 nel 1972 e 1974, vincendo un totale di 14 Gran Premi. Ha poi tentato senza fortuna di fondare una propria scuderia Fittipaldi insieme al fratello Wilson, anch’egli pilota. Si è, quindi, trasferito in America dove ha vinto un campionato CART e due 500 Miglia di Indianapolis a suo tempo unica gara del campionato USAC che assegnano al brasiliano anche 2 titoli americani.


19) Tazio Nuvolari 

Top Piloti: Tazio Nuvolari

Tazio Giorgio Nuvolari (Castel d’Ario, 16 novembre 1892 – Mantova, 11 agosto 1953) è stato un pilota motociclistico e pilota automobilistico italiano. La sua carriera sportiva abbraccia un trentennio dal 1920 al 1950, con l’interruzione di oltre sei anni a causa del secondo conflitto mondiale. La carriera di quello che sarà ricordato dalla stampa e dagli appassionati con gli pseudonimi di “Mantovano volante” e di “Nivola“, fu tutt’altro che in discesa. Nei primi anni di corse Nuvolari dovette superare molte difficoltà e inseguire per lungo tempo quei successi che non volevano arrivare. Nuvolari è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi piloti della storia dell’automobilismo mondiale ed è ancora oggi ricordato e ammirato per le sue molte e speciali qualità, nonché per le sue doti umaneTazio Nuvolari Official Web Site


18) Bernd Rosemeyer 

Best Piloti: Mernd Rosemeyer

Bernd Rosemeyer (Lingen, 14 ottobre 1909 – Bundesautobahn 5, 28 gennaio 1938) è stato un pilota automobilistico tedesco. Vinse il suo primo Gran Premio già alla fine del 1935, sul circuito cecoslovacco di Brno. In quell’occasione egli conobbe la giovane e già famosa aviatrice Elly Beinhorn, che divenne sua moglie l’anno dopo.

Nel 1936 Rosemeyer a bordo della sua Auto Union Type C dominò l’intera stagione automobilistica. Nel 1937 la lotta contro lo squadrone Mercedes divenne più dura, ma Rosemeyer riuscì comunque a vincere la corsa dell’Eifel, poi la prestigiosa Coppa Vanderbilt a New York, e infine i Gran Premi di Pescara e di Donington Park.


17) Jack Brabham

I migliori Piloti: Jack Brabham

Sir John Arthur Brabham (Hurstville, 2 aprile 1926 – Gold Coast, 19 maggio 2014) è stato un pilota automobilistico e dirigente sportivo australiano, tre volte Campione del Mondo di Formula 1 nel 1959, 1960 e 1966. È stato cofondatore della Brabham Racing Organisation, scuderia con la quale ha vinto il mondiale del 1966, risultando ad oggi l’unico pilota ad avere vinto il titolo mondiale guidando una vettura con il proprio nome.

Inizialmente l’australiano aveva intrapreso studi di ingegneria e, durante la seconda guerra mondiale, gli venne assegnato il ruolo di meccanico alla Royal Australian Air Force. Nel 1948 cominciò poi la sua carriera di pilota, prima a livello locale, poi a livello internazionale. In Formula 1, oltre che con la sua scuderia, corse anche per la Cooper ed ottenne in totale quattordici vittorie e trentuno podi.


16) Jochen Rindt

Best Piloti: Jochen Rindt

Jochen Karl Rindt (Magonza, 18 aprile 1942 – Monza, 5 settembre 1970) è stato un pilota automobilistico austriaco, campione del mondo di Formula 1 nel 1970. Il titolo gli fu, però, assegnato postumo dopo che il pilota trovò la morte in un incidente sul circuito di Monza. Dotato di uno stile di guida aggressivo e spettacolare, era considerato uno dei migliori piloti automobilistici della sua epoca.

Rindt trascorse buona parte della sua carriera in Formula 1, categoria in cui vinse sei Gran Premi, ma ottenne successi pure in altre categorie, quali la Formula 2 e le competizioni a ruote coperte, in cui conquistò la 24 Ore di Le Mans del 1965.


15) Ronnie Peterson

Top Piloti: Ronnie Peterson

Ronnie Peterson, nome completo Bengt Ronnie Peterson (Örebro, 14 febbraio 1944 – Milano, 11 settembre 1978), è stato un pilota automobilistico svedese. Durante la sua carriera ha vinto vari titoli nei campionati minori, tra cui due campionati di F3 svedese e uno di Formula 2.

Nella massima serie, in cui aveva debuttato nel 1970, è riuscito ad imporsi in 10 Gran Premi di Formula 1 ed era riconosciuto anche dai colleghi come un pilota grintoso e in assoluto il più veloce del gruppo. Peterson per due volte è stato vice-campione del mondo (1971 e 1978), ma durante il Gran Premio d’Italia 1978 ha trovato la morte a seguito delle numerose fratture riportate in un incidente alla partenza della gara.


14) Stirling Moss

I migliori Piloti: Stirling Moss

Stirling Craufurd Moss (Londra, 17 settembre 1929) è un ex pilota automobilistico inglese di Formula 1, vincitore di 16 Gran Premi. Nella storia della Formula 1 è il pilota che ha vinto il maggior numero di gran premi senza aver mai vinto il titolo mondiale. Terminò con il secondo posto in classifica finale nei campionati 1955, 1956, 1957 e 1958.

Proprio a causa di questo suo curioso destino viene considerato l’eterno secondo, il re senza corona, ma anche il più grande pilota a non aver mai vinto il mondiale.


13) Alberto Ascari 

Pioti Top: Alberto Ascari

Alberto Ascari (Milano, 13 luglio 1918 – Monza, 26 maggio 1955) è stato un pilota automobilistico e pilota motociclistico italiano, vincitore del titolo di campione del mondo di Formula 1 nel 1952 e nel 1953. Nella massima serie automobilistica disputò un totale di trentadue Gran Premi, vincendone tredici e salendo per diciassette volte sul podio. Ottenne inoltre quattordici pole position e si schierò per venticinque volte in prima fila.

Pilota completo, aveva uno stile di guida preciso e rispettoso del mezzo meccanico; era inoltre solito imporre un elevatissimo ritmo gara nelle prime fasi della corsa ed in seguito gestire il vantaggio che aveva accumulato. Seppe distinguersi anche con vetture a ruote coperte.


12) Lewis Hamilton

Piloti The Best of: Lewis Hamilton

Lewis Carl Davidson Hamilton (Stevenage, 7 gennaio 1985) è un pilota automobilistico britannico, campione del mondo di Formula 1 nel 2008 con la McLaren, e nel 2014 e 2015 con la Mercedes. Annoverato come uno tra i piloti più forti e talentuosi nel paddock di Formula 1, si distingue per il suo stile di guida molto aggressivo, per la sua tenacia e abilità nei sorpassi e per la sua velocità in qualifica, caratteristiche che lo rendono un pilota completo e molto ostico per i rivali. Nato da una coppia mista, con padre nero e madre bianca, è spesso definito come “il primo pilota di colore della Formula 1“.

Ha compiuto il suo esordio in Formula 1 nel 2007, 12 anni dopo il suo incontro con Dennis. Ciò lo ha reso il più giovane pilota ad assicurarsi un contratto con la McLaren e a ottenere un posto in F1. Dal suo esordio in massima categoria, Hamilton si è aggiudicato almeno una gara e una pole position durante il campionato mondiale, il che lo rende l’unico pilota nella storia della massima formula a esserci riuscito dalla prima stagione per undici annate consecutive. È il pilota che ha ottenuto più pole position nella storia della Formula 1 ed il britannico più vincente nella competizione. Dopo la conquista del suo secondo titolo mondiale nel 2014, è stato nominato da BBC Sport come “sportivo dell’anno“. Lewin Hamilton Official Web Site


11) Niki Lauda

Niki Lauda - Top Piloti

Andreas Nikolaus “Niki” Lauda (Vienna, 22 febbraio 1949 – Svizzera, 20 maggio 2019) è un ex pilota automobilistico, imprenditore e dirigente sportivo austriaco. È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren. Ha disputato 171 Gran Premi, vincendone 25 e segnando 24 pole position e altrettanti giri veloci. Lauda ha avuto una carriera sportiva di grande livello, guidando in Formula 1 per March, BRM, Ferrari, Brabham e, infine, McLaren.

Viene considerato uno dei migliori piloti della storia della Formula 1. Era soprannominato “Il computer“, a causa della sua incredibile capacità di individuare, al pari di un elaboratore, tutti i difetti, anche i più piccoli, della vettura che guidava e per la meticolosità con cui metteva a punto il proprio mezzo meccanico. Nel 1976 ebbe un incidente che lo lasciò sfigurato ma lui affermò che preferiva il suo fondoschiena a un bel viso, proprio perché era convinto che una vettura si guida soprattutto “con il sedere”.

Niki Lauda Fan Club



L’elenco dei campioni della Formula Uno prosegue a: