Emil Grigoryevič Gilels (in russo: Э́миль Григо́рьевич Ги́лельс[?]; Odessa, 19 ottobre 1916 – Mosca, 14 ottobre 1985) è stato un pianista ucraino. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di sei anni ed aveva debuttato in pubblico nel1929 asoli tredici. Nel1933, adiciassette anni, Gilels vinse il concorso All Soviet Union Piano Competition. Nel1938, a22 anni, vinse a Bruxelles l’Ysaÿe International Festival, lasciando dietro di sé Arturo Benedetti Michelangeli. La sua fama in Russia e poi nel mondo intero diventò così grande da meritarsi la dedica della Sonata per pianoforte n. 8 di Prokofiev. Emil Gilels fu il primo artista sovietico al quale fu concesso di viaggiare a lungo all’Ovest. Svolse il ruolo di professore al conservatorio di Mosca dopo il 1952. Gilels è stato assieme a Sviatoslav Richter il maggiore pianista sovietico della sua generazione e uno dei primissimi a recarsi frequentemente all’estero per i suoi concerti. Emil Gilels è stato ammirato universalmente per la sua magistrale padronanza tecnica e per la lucidità analitica di molte sue esecuzioni. Le sue più notevoli interpretazioni furuono quelle di Beethoven, Brahms e Schumann, Scarlatti, Bach, Debussy, Bartók e Prokofiev. (libera elaborazione da www.wikipedia.com)
“Le appel des oiseaux” di Jean-Philippe Rameau (rec. 1930)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=3ZX_rkCJb2U[/embedyt]
Concerto in si bemolle min.op 23 per pianoforte e orchestra di Pyotr Ilyich Tchaikovsky (rec. 1959)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=oQ8d4n8JBTc[/embedyt]
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sfQsrf3cofA[/embedyt]
Prelude in C-Major “Harp” op. 12/7 di Sergei Prokofiev
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=xihSQET-4Lo[/embedyt]
Piano Concerto in A minor, Op 16 di Edvard Grieg
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=2-T61II1TG8[/embedyt]
Prelude op. 23 n. 5 di Sergei Rachmaninoff
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=qZJ_0c4tBXo[/embedyt]
-.-.-
Vieni a conoscere i più bei brani di musica classica di tutti i tempi
www.pescini.com/cms/top-of-music/top-classica
Vieni a leggere la rubrica della Prof.ssa Tina Volpe dedicata al grande pianismo
www.pescini.com/cms/igrandipianisti.html
-.-.-
Vieni a scoprire la musica di Lorenzo Pescini su:
Studio musicale virtuale di Lorenzo:
www.pescini.com
Canale personale di Lorenzo su Youtube:
www.youtube.com/lpescini
Pagina ufficiale di Lorenzo su Facebook:
www.facebook.com/pescinicomposer