I parchi più belli del pianeta

I Parchi Nazionali più belli del mondo. Ecco in ordine alfabetico i 30 parchi nazionali più belli del mondo. Una sequenza delle riserve naturali più incredibili del nostro pianeta. Vieni a scoprire gli scenari più spettacolari della terra. Clicca sulle foto per vederle in alta definizione! Testi liberamente rielaborati da www.wikipedia.com)

Pagina 2 di 2 – Per tornare all’inizio:


I Parchi Nazionali più belli del mondo.

Plitvice Lakes National Park – Croazia

Il Parco nazionale dei laghi di Plitvice (in croato Nacionalni park Plitvička jezera) (330 km²) si trova in Croazia, nel complesso montuoso di Lička Plješivica, in un territorio di fitte foreste, ricco di corsi d’acqua, laghi e cascate. Il parco venne istituito nel 1949 divenendo il primo parco nazionale croato e dal 1979 fa parte della lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Il parco comprende 16 laghi in successione, collegati fra loro da cascate. I boschi del parco sono popolati da 157 specie di uccelli, 50 specie di mammiferi, 20 tipi di pipistrelli, 321 specie di farfalle (76 diurne e 245 notturne) e altri animali, fra i quali l’orso bruno, il cinghiale, il lupo, la lince ed il capriolo. I laghi sono formati da due fiumi: il Fiume Bianco ed il Fiume Nero, che confluiscono nel fiume Korana. Le acque di questi fiumi sono ricche di sali calcarei (in massima parte carbonato di calcio e carbonato di magnesio), provenienti dalla dissoluzione delle rocce carbonatiche costituenti la struttura geologica del sito.

Guarda il video con le spettacolari immagini di Plitvice accompagnate con la romantica musica per pianoforte di Lorenzo Pescini


Rocky Mountains National Park – USA

Trai Parchi Nazionali più belli del mondo troviamo il Parco nazionale delle Montagne Rocciose (Rocky Mountain National Park) (1.075 km²), istituito il 26 gennaio 1915, che è situato nel centro-nord della regione del Colorado, negli Stati Uniti. E’ dotato di maestose montagne, una ricca fauna selvatica, laghi e torrenti (tra cui le sorgenti del Colorado), climi e ambienti diversi come i boschi, le foreste montane ela tundra.

Il punto più alto del parco è Longs Peak, 4.346 m.s.l.m. È diviso dalla Continental Divide, lo spartiacque che separa il Nord America fra il bacino dei fiumi che finiscono nell’Oceano Atlantico e quelli che finiscono nell’Oceano Pacifico, che dà alle due parti del parco caratteristiche differenti, infatti il lato orientale tende ad essere più secco e con molte cime ghiacciate, mentre quello occidentale è più umido e lussureggiante, dominato da fitte foreste.


Sagarmatha National Park – Nepal

Il parco nazionale di Sagarmatha (1.148 km²) si trova nel Nepal orientale, e contiene al suo interno una parte dell’Himalaya compresa la parte meridionale dell’Everest. Il parco venne istituito il 19 luglio 1976, e nel 1979 venne aggiunto ai patrimoni dell’umanità. Sagarmatha è il termine sanscrito per “madre dell’universo“, ed è l’attuale nome Nepali del monte Everest.

Il parco spazia in altitudine dai 2.845 metri di Jorsale agli 8.850 della cima dell’Everest. Le sterili terre sopra i 5000 rappresentano il 69% del parco, mentre il 28% è adibito a pascolo ed il 3% a foresta. Buona parte del territorio è composto da rocce scoscese, solcato da fiumi profondi e da ghiacciai. A differenza di altri parchi, questo può essere diviso in quattro zone climatiche a causa dell’altitudine estesa. Dal basso si trovano le foreste, una zona con clima alpino, la cui parte più alta ospita le ultime forme di vegetazione, ed infine la zona artica dove non si trovano piante. Piante ed animali dipendono, ovviamente, dall’altitudine. Nel parco si trova il corso superiore del fiume Dudh Kosi.


Sequoia National Park – USA

Trai Parchi Nazionali più belli del mondo troviamo il Parco nazionale di Sequoia (in inglese:Sequoia National Park) (1.635 km²) che è un parco nazionale localizzato nel sud della Sierra Nevada, a est di Visalia, nello stato americano della California. Venne istituito nel 1890 come secondo parco nazionale degli Stati Uniti, dopo il Parco Nazionale di Yellowstone. Contiene al suo interno il Monte Whitney (4.421 metri sul livello del mare), il monte più alto degli Stati Uniti escludendo l’Alaska e le Hawaii. Il parco è posto a sud del contiguo Parco nazionale di Kings Canyon.

Dal 1984 I due parchi sono gestiti come fossero un’unica unità, chiamata Sequoia and Kings Canyon National Parks. L’attrazione principale è la presenza della sequoia gigante, compreso il Generale Sherman, il più grande albero della Terra. Il Generale Sherman cresce nella Foresta gigante, che contiene cinque dei dieci alberi più grandi del mondo in termini di volume di legno. Al centro del parco si trova uno spuntone di roccia granitica alto 75 metri, chiamato Moro Rock. È stata realizzata una scalinata di 400 gradini che permette ai visitatori di raggiungere la cima, posta a 2050 metri s.l.m


Guarda il video con le spettacolari immagini dei parchi del Nord America accompagnate con la romantica musica per pianoforte di Lorenzo Pescini


Serengueti National Park – Tanzania

Il Parco nazionale del Serengeti (in inglese Serengeti National Park) (14.763 km²) è una delle più importanti aree naturali protette dell’Africa orientale e si trova nel nord della Tanzania, nella pianura omonima, tra il lago Vittoria e il confine con il Kenya. È adiacente al parco keniota di Masai Mara, alla riserva naturale di Ngorongoro e ad altre importanti riserve faunistiche.

È stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1981. Il parco rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della Tanzania, e la più importante di un sistema di quattro aree naturali protette detto “Northern Safari Circuit”, che include anche il Parco nazionale del lago Manyara, il parco nazionale del Tarangire, il parco nazionale di Arusha e la riserva naturale di Ngorongoro. Il nome del parco, nella lingua delle popolazioni masai locali, significa “pianura sconfinata”.


Snowdonia National Park – Gran Bretagna

Trai Parchi Nazionali più belli del mondo troviamo il Snowdonia (in lingua gallese: Eryri) (2.700 km²) una regione del nord del Galles, istituita in parco nazionale dal 1951. È dominato dal monte Snowdon (1.085 m), ovvero la cima più alta del Galles. Per salirvi dovete prendere il Llamberis Track, un sentiero lungo 8 km.

Fermatevi anche a Llamberis, una città con cave d’ardesia importante nel XIX secolo, e concludete con una visita al Dolbadarn Castle. Costruito nel XII secolo, il castello domina un vasto paesaggio tra i laghi di Padarn e di Peris.


Stelvio National Park – Italia

Il Parco nazionale dello Stelvio (in ted. Nationalpark Stilfser Joch) (1.300  km²), istituito nel 1935, è uno dei più antichi parchi naturali italiani. È nato allo scopo di tutelare la flora, la fauna e le bellezze del paesaggio del gruppo montuoso Ortles-Cevedale, e di promuovere lo sviluppo di un turismo sostenibile nelle vallate alpine della Lombardia, del Trentino e dell’Alto Adige.

Si estende sul territorio di 24 comuni e di 4 province ed è a diretto contatto a nord con il Parco Nazionale Svizzero, a sud con il Parco naturale provinciale Adamello-Brenta e con il Parco regionale dell’Adamello: tutti questi parchi, insieme, costituiscono una vastissima area protetta nel cuore delle Alpi, per quasi 400.000 ettari.


Tikal National Park – Guatemala

Trai Parchi Nazionali più belli del mondo troviamo il Tikal che è la più estesa delle antiche città in rovina della civiltà Maya. Localizzata in Guatemala nel dipartimento di Petén. Attualmente fa parte nel Parco nazionale di Tikal, sito segnalato dall’UNESCO come uno dei Patrimoni dell’Umanità, e popolare meta turistica. Le più vicine città sono Flores e Santa Elena, a circa 30 chilometri di distanza.

Le rovine si trovano su una pianura coperta di foresta pluviale, comprendente ceiba alberi consacrati dai Maya; cedri tropicali e mogano. Riguardo alla fauna, si incontrano facilmente aguti, atelinae, scimmie urlatrici, pavoni, tucani, pappagalli e formiche tagliatrici di foglie. Giaguari e coati sono stati avvistati all’interno del parco.


Timanfaya National Park – Spagna

Il Parco nazionale Timanfaya (51 km²), è un parco nazionale esteso sulla porzione meridionale di Tinajo e sulla porzione settentrionale di Yaiza, nelle Canarie, in Spagna. Il parco occupa una parte consistente del quadrante sud-occidentale dell’isola di Lanzarote e giace su un substrato geologico esclusivamente vulcanico. Le più grandi eruzioni avvennero fra il 1730 ed il1736.

L’attività del vulcano continua, come proverebbero le temperature rilevate ad una profondità di 13 metri sotto la superficie e che oscillano fra i 100 ed i 600 °C. Nel 1993, l’UNESCO ha riconosciuto a quest’area la qualificazione di riserva biosferica. In questo parco sono state girate alcune scene del film 2001: Odissea nello spazio, di Stanley Kubrick. Il simbolo del parco è la statua “El Diablo“, di César Manrique.


Tongariro National Park – Nuova Zelanda

Il Parco nazionale Tongariro (800 km²) è parco nazionale di più antica istituzione della Nuova Zelanda, oltre a essere il quarto parco più antico del mondo. L’area protetta si estende nella zona centrale dell’Isola del Nord.

Nel 1990 è stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, sia per ragioni naturalistiche sia per il valore culturale (entro i confini del parco si trovano numerosi tapu, una parola Maori che indica un luogo estremamente sacro). Il parco si estende a metà strada fra le città di Auckland e Wellington. Al suo interno si trovano diversi vulcani, precisamente il monte Ruapehu, il monte Ngauruhoe e il monte Tongariro (che dà il nome all’intero parco).


Torres del Paine National Park – Cile

Trai Parchi Nazionali più belli del mondo troviamo il Parco Nazionale Torres del Paine, (2.242 km²) che è una delle aree protette del Cile. È uno dei parchi più grandi del paese e uno dei più importanti. Il parco fu creato il 13 maggio del 1959. L’Unesco lo dichiarò riserva della biosfera il 28 aprile 1978. Il parco si trova 112 kma nord di Puerto Natales e a 312 dalla città di Punta Arenas.

È una delle undici aree protette esistenti nella Regione delle Magellane e dell’Antartide Cilena (assieme ad altri quattro parchi nazionali, tre riserve nazionali e tre monumenti nazionali. Nel complesso, le aree silvestri protette comprendono il 51% della superficie della regione (67.287 km²). Confina a nord con il Parco Nazionale Los Glaciares, in Argentina. Il parco presenta una grande varietà di ambienti naturali: montagne (tra le quali si staglia il complesso del Cerro Paine, la cui cima principale tocca i 3.050 ms.l.m.), vallate, fiumi (come il río Paine), laghi (tra i quali il Grey, Pehoé, il Nordenskjöld e il Sarmiento), ghiacciai (Grey, Pingo, Tyndall e Geikie).



Uluru-Kata Tjuta National Park – Australia

Uluṟu-Kata Tjuṯa (1.326 km²) è un parco nazionale situato nel Territorio del Nord australiano,1.431 chilometri a sud della città di Darwin. Il parco include ovviamente le famosissime formazioni geologiche che gli danno il nome: Uluru / Ayers Rock e Kata Tjuta / Mount Olga, il primo un monolito di granito rosso e il secondo una “cupola” rocciosa nel bel mezzo della piana dell’Australia centrale.

Nel parco si verificano in media 307,7 millimetri di pioggia l’anno, mentre la natura desertica del paesaggio fa sì che le temperature siano estreme: 45 gradi in estate e-5 in inverno. Uluru, luogo sacro per gli australiani aborigeni, venne riconsegnato formalmente alle popolazioni indigene nel 1985, infatti i proprietari tradizionali di questo territorio sono gli aborigeni Anangu; oggi il parco è gestito congiuntamente dal governo australiano e dagli aborigeni. Nel 1977 il parco è stato dichiarato riserva della biosfera. Nel 1987 il Parco Nazionale Uluru-Kata Tjuta è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.


Volcano National Park – Hawaii

Trai Parchi Nazionali più belli del mondo troviamo l’Hawai’i Volcanoes National Park (1.348 km²). Inaugurato nel 1916, è un parco nazionale degli Stati Uniti, il risultato di centinaia di migliaia d’anni di vulcanismo, migrazione ed evoluzione, processi che fanno emergere una terra spoglia dal mare e la rivestono con complessi ecosistemi ed una particolare cultura umana. Il parco comprende diversi habitat che spaziano dal livello del mare alla cima del più alto vulcano, il Mauna Loa con i suoi 4.169 metri.

Kīlauea, uno dei più attivi vulcani del mondo, dona molti spunti agli scienziati riguardo alla nascita delle isole Hawaii, ed ai turisti lo spettacolo dei suoi territori. Grazie ai suoi valori naturalistici, l’Hawaii Volcanoes National Park è stato definito Riserva della biosfera e Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. L’attività vulcanica del parco ha creato la spiaggia di sabbia nera Kalapana (ora coperta dalla lava prodotta dall’ultima eruzione) ed altre spiagge simili. Una leggenda narra che se una roccia di sabbia nera fosse portata via dalle Hawaii, il ladro verrebbe rincorso dal dio del vulcano, Pelé, fino alla restituzione. Nonostante alcuni la ritengano una leggenda degli antichi hawaiani, gli storici hanno trovato racconti simili solo a partire dalla metà del ventesimo secolo. Nonostante questo il Kīlauea Military Camp (ora centro turistico militare) ha una stanza in cui sono esposte le rocce restituite dalle persone colpite dalla malasorte per averle sottratte.


Yellowstone National Park – USA

Il parco nazionale di Yellowstone  – Yellowstone National Park – (8.980 km²) si trova negli Stati Uniti e più precisamente nell’estremo settore nord-occidentale dello stato del Wyoming e sconfina, per un piccolo tratto, negli stati del Montana e dell’Idaho, occupando un’ampia zona delle Montagne Rocciose. È il nucleo centrale dell’ecosistema di Yellowstone, uno dei più grandi ecosistemi intatti della zona temperata rimasto sulla Terra.

Yellowstone è il più antico parco nazionale del mondo (è stato fondato nel 1872) e dal 1978 è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Il parco si estende per  su una serie di altipiani che hanno un’altitudine media di 2.400 metri s.l.m. La zona è attraversata da diversi corsi d’acqua, il più lungo dei quali è il fiume Yellowstone, da cui il parco prende il nome, che lo attraversa totalmente da sud a nord per poi gettarsi nel lago omonimo gettandosi successivamente in un profondo canyon e creando due magnifiche cascate. Il parco è celebre per i numerosi geyser, le sorgenti calde (200 °C) e altre interessanti zone geotermiche. I Geyser sono 408 e qui raggiungono la più alta densità al mondo, i più grandi emettono getti di vapore a intervalli regolari che arrivano fino a50 metri.


Yosemite National Park – USA

Il Parco nazionale di Yosemite (3.081 km²) area naturale protetta che si trova tra le contee di Mariposa e Tuolumne nello Stato della California, sulla catena montuosa della Sierra Nevada. Il parco è uno dei più frequentati degli Stati Uniti: è visitato ogni anno da più di 3,5 milioni di persone. Yosemite è un parco ricco di straordinarie bellezze naturali, costellato di altissime rupi, cascate spettacolari, alberi giganti e torrenti. Al suo interno si sviluppa la Yosemite Valley.

È stato istituito parco nazionale il 25 settembre 1890. Nel 1984 è stato designato come Patrimonio dell’umanità dall’Unesco per le sue spettacolari cime granitiche, le sue cascate, i ruscelli limpidi, le sequoie giganti ed in generale perla biodiversità. Circa l’89% del parco è considerato ancora allo stato selvaggio, cioè un’area dove l’apporto delle modifiche da parte dell’uomo è minimo. La geologia dell’area di Yosemite è caratterizzata da rocce granitiche e rimanenti di rocce più antiche.


Il percorso nelle bellezze della natura prosegue a