Sergio Fiorentino (Napoli, 22 dicembre 1927 – Napoli, 22 agosto 1998) è stato un pianista e didatta italiano. Studiò al Conservatorio della sua città con Luigi Finizio, ma si formò soprattutto nell’ascolto in concerto di Fischer, Cortot, Gieseking, Sergej Rachmaninov. Segue i corsi di perfezionamento di Carlo Zecchi, allievo a sua volta di Ferruccio Busoni, e nel 1953 debutta alla Carnegie Hall di New York: la critica lo paragona a Sergej Rachmaninov. L’anno successivo Fiorentino è vittima di un incidente aereo che ne segnerà la carriera e la vita; durante un atterraggio d’emergenza, il musicista è uno dei pochi sopravvissuti, ma riporta uno schiacciamento vertebrale. Dopo un periodo di attività concertistica, per motivi di salute si dedicò prevalentemente all’insegnamento al Conservatorio di Napoli per poi tornare negli Stati Uniti riprendendo l’attività concertistica a livello internazionale, a registrare dischi e tenere corsi di perfezionamento. Nel 1994 la casa discografica APR ha iniziato una raccolta delle sue esecuzioni, chiamata Fiorentino Edition in 10 volumi. (libera elaborazione da www.wikipedia.com)
Tutti i notturni di Frederic Chopin
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Bc1HQA94OY0[/embedyt]
-.-.-
Vieni a conoscere i più bei brani di musica classica di tutti i tempi
www.pescini.com/cms/top-of-music/top-classica
Vieni a leggere la rubrica della Prof.ssa Tina Volpe dedicata al grande pianismo
www.pescini.com/cms/igrandipianisti.html
-.-.-
Vieni a scoprire la musica di Lorenzo Pescini su:
Studio musicale virtuale di Lorenzo:
www.pescini.com
Canale personale di Lorenzo su Youtube:
www.youtube.com/lpescini
Pagina ufficiale di Lorenzo su Facebook:
www.facebook.com/pescinicomposer