Film Horror più belli – Cerchi i film di paura horror più terrificanti, paurosi, impressionanti, spaventosi, raccapriccianti di tutti i tempi? Cerchi gli horror movie più mostruosi, orribili, angoscianti e violenti di sempre? Quei film di paura che ti obbligano a dormire con le luci accese? Che ti fanno fare orribili incubi e che ti creano sensazioni di panico, turbamento, smarrimento e sconcerto per lungo tempo? Allora hai trovato la pagina che fa per te. Perchè qui abbiamo elencato i 30 film horror più belli di ogni tempo attraverso il confronto con decine di siti e riviste del settore. Così puoi trovare tutto il meglio subito! Se hai qualche suggerimento puoi mandarlo a info@pescini.com. I testi sono liberamente tratti da http://www.wikipedia.com
PAGINA 2 DI 2: PER TORNARE ALL’INIZIO:
I film horror più belli e paurosi
The Others è un film del 2001 diretto da Alejandro Amenábar, interpretato da Nicole Kidman. Secondo William Skidelsky di The Observer, il film sarebbe liberamente ispirato a Il giro di vite, (titolo originale: The Turn of The Screw), capolavoro dello scrittore statunitense Henry James del 1898.
15 The Others (2001)
Nel libro le vicende soprannaturali sono narrate dal punto di vista di una giovane donna, istitutrice in una casa infestata da una coppia di fantasmi. lI film ha incassato 14 milioni di dollari nel suo primo weekend, piazzandosi al quarto posto fra i film più visti. Durante il fine settimana del 21-22 settembre è salito fino alla seconda posizione dei film più visti, incassando 5 milioni in 2 081 cinema. Il film, la cui produzione costò 17 milioni di dollari, alla fine incassò 96,5 milioni di dollari negli USA e Canada e 113,4 milioni di dollari nel resto del mondo, per un incasso globale di 209,9 milioni di dollari.
14 IT (2017)
It, conosciuto anche come It – Capitolo Uno (It: Chapter One), è un film del 2017 diretto da Andrés Muschietti, adattamento dell’omonimo romanzo di Stephen King. Il film è stato accolto molto positivamente dalla critica. Ha ricevuto ottime critiche dai principali giornali ed è stato definito uno dei migliori adattamenti cinematografici di un libro di King. La pellicola è il film horror con l’incasso più alto della storia. La pellicola ha come protagonisti Bill Skarsgård nel ruolo dell’entità demoniaca Pennywise/It e Jaeden Lieberher nei panni di Bill Denbrough. Il film si concentra sugli avvenimenti narrati nelle parti del romanzo ambientate tra il 1957 e il 1958 (ottobre 1988 e settembre 1989 nella trasposizione cinematografica).
13 Nosferatu il vampiro (1922)
Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens) è un film muto diretto da Friedrich Wilhelm Murnau e proiettato per la prima volta il 5 marzo 1922. Considerato il capolavoro del regista tedesco e uno dei capisaldi del cinema horror e espressionista, Nosferatu il vampiro è ispirato liberamente al romanzo Dracula (1897) di Bram Stoker. Murnau dovette modificare il titolo, i nomi dei personaggi (il Conte Dracula diventa il Conte Orlok, interpretato da Max Schreck) e i luoghi (da Londra a Wisborg) per problemi legati ai diritti legali dell’opera.
Il regista fu comunque denunciato dagli eredi di Stoker; perse la causa per violazione del diritto d’autore e venne condannato a distruggere tutte le copie della pellicola, tuttavia una copia “clandestina” fu salvata dallo stesso Murnau, e il film è potuto sopravvivere ed arrivare ai giorni nostri. La psicoanalisi si è impadronita dell’opera per una lunga serie di elucubrazioni. La Prana-Film G.m.b.H., casa di produzione del film, dichiarò bancarotta nel 1923 in seguito alla causa con gli eredi di Stoker, in quanto fu obbligata a pagare il contenzioso sui diritti d’autore.
12 Fluido mortale (Blob) (1958)
Fluido mortale (The Blob), noto anche come Blob – Fluido mortale, è un film del 1958 diretto da Irvin S. Yeaworth Jr.
È considerato una pellicola cult nel filone horror fantascientifico; ed è noto anche per essere stato il primo in cui Steve McQueen (con il nome di Steven) ricopre un ruolo primario. Il film ha avuto un sequel nel 1972 ed un remake nel 1988.
11 Suspiria (1977)
Suspiria è un film del 1977, diretto da Dario Argento, ispirato al romanzo Suspiria De Profundis di Thomas de Quincey, e interpretato da Jessica Harper e Stefania Casini. Il film è il primo capitolo della trilogia delle tre madri ed ha avuto due sequel: Inferno (1980) e La terza madre (2007). La musica di Suspiria fu composta dai Goblin (Claudio Simonetti, Agostino Marangolo, Massimo Morante e Fabio Pignatelli) in collaborazione con lo stesso Argento. La colonna sonora del film è stata utilizzata durante le finali del nuoto sincronizzato alle XXX Olimpiadi di Londra dalla compagine russa, che si è aggiudicata la medaglia d’oro.
10 The ring (2002)
The Ring è un film del 2002 diretto da Gore Verbinski con Naomi Watts. Si tratta di un adattamento del romanzo Ring di Kōji Suzuki, nonché remake del film del 1998 Ring diretto da Hideo Nakata. Il film ha avuto due sequel. Il film ha avuto un enorme successo, incassando oltre 120 milioni di dollari in Nord America e oltre 130 nel resto del mondo, per un totale di oltre 250 milioni in tutto il mondo.
Inoltre è diventato uno dei film horror più famosi di tale genere, venendo ripreso o parodiato più volte in film, serie tv e cartoni animati. Durante il video maledetto, approssimativamente per 25 secondi, si può sentire la voce di una bambina cantare. Si tratta di una canzone composta dal compositore di colonne sonore statunitense Hans Zimmer appositamente per questo film il cui titolo è Samara Song che si sente anche quando Samara si trova vicino al pozzo prima di essere uccisa.
09 Babadook (2014)
Babadook (The Babadook) è un film del 2014 diretto da Jennifer Kent. È un horror psicologico, che narra la storia di una madre e di suo figlio, perseguitati da uno spirito. Acclamato dalla critica internazionale, il film ha avuto elogi da Stephen King, che lo ha definito “molto agghiacciante”. Il film ha ottenuto un discreto successo commerciale: costato 2 milioni di dollari, ha incassato nel mondo oltre 10 milioni di dollari.
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=uvv5IFRJ-oE[/embedyt]
08 Halloween – La Notte delle Streghe (1978)
Halloween – La notte delle streghe (Halloween) è un film horror-thriller a basso costo del 1978, diretto da John Carpenter e interpretato da Donald Pleasence e Jamie Lee Curtis. Negli Stati Uniti d’America fu distribuito dalla Compass International Pictures. Girato in soli 20 giorni nella primavera del 1978 e con un budget di 300.000 dollari, il film fruttò oltre 70 milioni di dollari nelle sale e diventò uno dei film indipendenti di maggior successo nella storia. Nel 2006 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
07 Martyrs (2008)
Martyrs è un film horror del 2008 scritto e diretto da Pascal Laugier. Insieme ad Alta tensione, Frontiers – Ai confini dell’inferno e À l’intérieur ha contribuito a riportare in auge l’horror francese. Pascal Laugier, il regista del film, ha dichiarato di aver voluto realizzare questo film come reazione a un periodo triste della sua vita e di aver voluto creare un film sulla sofferenza e sul suo pessimismo nei confronti del mondo, non scioccare o disgustare gli spettatori. È stato presentato in anteprima al 61º Festival di Cannes, mentre in Italia è stato proiettato al Festival Internazionale del Film di Roma.
06 La casa (1981)
La casa (The Evil Dead) è un film horror del 1981, scritto e diretto da Sam Raimi. Il film è il primo titolo della serie La casa e narra la storia di cinque ragazzi che vanno a passare un week-end in una casa di montagna. Il loro week-end inizia a diventare macabro quando trovano e ascoltano un nastro magnetico che libera uno spirito maligno. A causa del contenuto controverso, il film ottenne critiche contrastanti dopo la sua distribuzione nei cinema, avvenuta in America nell’ottobre del 1981.
Anche nei cinema il film ebbe un successo moderato, incassando circa 2,5 milioni di dollari. Nel corso degli anni, La casa venne rivalutato dai critici e descritto come un classico dei film horror a basso costo e divenne in poco tempo un vero e proprio cult movie tra gli appassionati dell’horror. Il film, inoltre, servì per lanciare Sam Raimi come regista. La casa venne seguito da altri due film, La casa 2 e L’armata delle tenebre.
05 Nightmare (1984)
Nightmare (“incubo” in italiano; titolo originale A Nightmare on Elm Street, lett. “un incubo in Via dell’olmo”) è un media franchise basato sul sadico, malefico e iconico personaggio Freddy Krueger, composto da una serie cinematografica di 9 film Slasher, una edizione a fumetti, due videogiochi e una miniserie televisiva in 44 episodi. Il film originale, da cui ha preso avvio il franchise, è stato scritto e diretto da Wes Craven, poi la saga è proseguita grazie ad altri registi che hanno mantenuto gli stessi meccanismi narrativi presenti nel primo film. Craven è tornato alla regia col settimo episodio, che però costituisce una storia indipendente dalle altre. Sono stati prodotti inoltre un crossover con la saga di Venerdì 13, dal titolo Freddy vs. Jason, e un remake del primo capitolo dal titolo omonimo.
04 The Blair Which Project (1999)
The Blair Witch Project – Il mistero della strega di Blair è un film horror del 1999 diretto da Daniel Myrick ed Eduardo Sanchez. Realizzato da una coppia di registi/autori esordienti, il film si colloca a metà strada tra il genere documentaristico e l’horror, pur essendo un prodotto autoriale che sfugge ad una classificazione semplicistica. Preceduto da un’originale campagna pubblicitaria, il film ha ottenuto molti consensi di pubblico e critica, nonché numerosi riconoscimenti, tra cui il “Premio Giovani” per il miglior film straniero al Festival di Cannes 1999, nonché una menzione speciale al Festival di Sitges del medesimo anno.
Le riprese del film si svolsero nell’ottobre 1997. Il notevole successo al botteghino lo ha reso il film di budget più basso con gli incassi più alti (248,6 milioni di dollari a fronte di un costo di produzione di 60.000 dollari). I tre attori principali, tutti pressoché esordienti all’epoca delle riprese, interpretano i ruoli di se stessi.
03 Profondo Rosso (1975)
L’opera segna, all’interno del percorso artistico del regista, il passaggio fondamentale tra la fase thriller, alla quale appartengono L’uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code e Quattro mosche di velluto grigio (il film doveva infatti intitolarsi La tigre dai denti a sciabola per continuare la saga zoonomica), e quella horror cominciata con Suspiria. Fin dalla sua uscita nelle sale, avvenuta il 7 marzo 1975, la pellicola ebbe un ottimo successo di pubblico: si segnalano i terrificanti effetti speciali, cui mise mano anche Carlo Rambaldi, e la musica del gruppo rock progressive dei Goblin. Alcune composizioni sono firmate anche dal pianista jazz Giorgio Gaslini.
02 L’esorcista (1973)
L’esorcista (The Exorcist) è un film horror del 1973 diretto da William Friedkin e tratto dall’omonimo romanzo di William Peter Blatty, che scrisse anche la sceneggiatura del film. La pellicola ha avuto molto successo malgrado i problemi di censura e, negli anni seguenti, sono usciti nelle sale due sequel: L’esorcista II – L’eretico del 1977, L’esorcista III del 1990. Ben accolto dalla critica, il film divenne presto un punto di riferimento del cinema moderno, acquisendo una notevole popolarità e avendo un forte impatto culturale. Nel 2010 entrò a far parte del National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti
01 Shining (1980)
Shining (The Shining) è un film horror del 1980 diretto da Stanley Kubrick e cosceneggiato con Diane Johnson. Basato sul romanzo omonimo scritto da Stephen King nel 1977, il film parla di Jack Torrance (Jack Nicholson), uno scrittore che viene assunto come custode invernale dell’Overlook Hotel, un albergo di montagna che, durante l’inverno, rimane isolato dal resto del mondo e nel quale si trasferisce assieme alla moglie Wendy (Shelley Duvall) e al figlio Danny (Danny Lloyd). Quest’ultimo dimostra di avere delle doti extrasensoriali (the shining, tradotto in italiano la “luccicanza”) che lo porteranno a scoprire l’oscuro passato dell’hotel e gli eventi futuri. Shining rappresenta una tappa dell’itinerario di attraversamento-appropriazione-sfondamento dei generi cinematografici attuata da Kubrick nel corso della sua carriera. Così Shining è presto diventato un cult movie, entrato nell’immaginario collettivo ed è stato classificato da molti come il miglior film horror in assoluto.