Le razze canine più belle del mondo

Le razze canine più belle – Stai cercando i cani più belli del mondo? Le razze canine più belle, più straordinarie che ci sono? Vuoi vedere foto e video di cani spettacolari? Questa è la pagina che fa per te. Il miglior amico dell’uomo nei suoi esemplari più belli. I cani sono animali che non possiamo che amare come se fossero figli. Qualcuno ha detto che ai cani manca solo la parola. Qualcun altro dice che non ne hanno bisogno! Testi liberamente tratti da www.wikipedia.com. L’elenco dei cani più belli è elaborato su gusti personali.

Sei un appassionato di cani, un allevatore, un proprietario che ha piacere di vedere il suo animale su questa pagina ( i cani più belli)? Allora puoi inviare una foto di alta qualità a info@pescini.com con allegata la dichiarazione di proprietà della foto e per il suo libero utilizzo. Se selezionata dalla redazione sarà inserita su questa pagina con il nome dell’animale e del proprietario e/o allevamento.

I cani più belli del mondo


Le razze canine più belle

ll cane (Canis lupus familiaris Linnaeus, 1758) è un mammifero appartenente all’ordine Carnivora, della famiglia dei canidi. Con l’avvento dell’addomesticazione si è distinto dal lupo, del quale rappresenta una forma neotenica (anche se al riguardo ci sono opinioni divergenti). Rispetto al lupo, ha canini meno aguzzi, zanne bianche, zampe più estese, intestino più lungo ed è privo di artigli affilati.

L’addomesticazione del cane da parte dell’uomo ha origini antichissime. I più antichi resti fossili di cane in uno stanziamento umano sono stati rinvenuti in una tomba natufiana, e risalgono a 11.000-12.000 anni fa; ma si suppone che l’origine del rapporto fra le due specie si collochi molto più indietro nel tempo, fra 19.000 e 36.000 anni fa. Lo studio di un cranio di “canide simile a un cane” ma non direttamente collegato al cane moderno, rinvenuto nei monti Altaj in Siberia, ha fatto ipotizzare che le diverse razze canine moderne non abbiano un unico progenitore comune, ma discendano da diversi distinti processi di addomesticamento dei lupi in diverse aree del mondo. Nel 2001 la popolazione stimata di cani era di 400 milioni.

Pagina 3 di 3 – Per tornare all’inizio: 


I cani più belli del mondo

10° Komondor

Tra i cani più belli del mondo troviamo il Komondor è una razza canina ungherese riconosciuta dalla FCI. i suoi ascendenti sarebbero gli imponenti cani originari del Tibet. In Europa è arrivato dalle steppe asiatiche al seguito degli Unni che lo utilizzavano non solo come custode delle greggi ma anche nei combattimenti. L’attuale Ungheria è la sua “patria di elezione”. In alcuni documenti del 1500 è menzionato per la prima volta come il miglior aiutante dei pastori.

Si dice che il komondor ubbidisca immediatamente anche in fase di attacco se il proprietario gli ordina di fermarsi. L’ubbidienza è infatti una delle doti più spiccate di questo imponente cane apprezzato dai pastori magiari. È un cane che grazie al suo aspetto morfologico non passa inosservato, nel contempo ha un’indole perlopiù tranquilla ma sempre attenta e diffidente. In passato è stato selezionato anche per il combattimento.


9° Alano tedesco

Tra i cani più belli del mondo troviamo l’Alano tedesco (Deutsche Dogge in lingua tedesca), talora impropriamente chiamato anche danese o gran danese (es. in lingua inglese: Great Dane), è una razza canina molossoide (tipo Dogue) di taglia gigante ritenuta tradizionalmente bella ed elegante. Spesso, proprio a causa della sua bellezza fisica, passano in secondo piano la sua capacità di apprendimento e la sua intelligenza. L’alano è un cane tranquillo, equilibrato, docile e molto socievole.

Ha bisogno continuamente di affetto e di stare vicino al padrone, instaurando con lui un rapporto quasi morboso. Ama la compagnia e si intristisce se tenuto isolato. Al contrario di quello che può sembrare, vista la sua stazza, è un cane perfetto per la vita casalinga a causa del suo carattere pigro e poltrone; ad una lunga passeggiata, preferisce rimanere disteso su di un divano a poltrire.


8° Bracco di Weimar

Tra i cani più belli del mondo troviamo il Bracco di Weimar (o Weimaraner) deve il suo nome sicuramente nasce alla corte di Weimar intorno al XVIII secolo con il Granduca Carl August, detto “il cacciatore tra i re ed il re tra i cacciatori”. Lui selezionò questa razza per destinarla alla caccia nelle foreste della Turingia. In America il Weimaraner ha avuto molto successo difatti molte sono le attività, oltre alla caccia, che lo vedono protagonista: cane guida, narcotraffico, guardia, cane poliziotto, Agility dog e compagno di vita. Alcuni esemplari appartennero a Grace Kelly, Eisenhower ed a Roy Rogers. Anche in famiglia riesce a instaurare con tutti i componenti un buon rapporto, affezionato e ubbidiente con il padrone, dolce e paziente con i bambini come è sempre stato fin dalle sue origini. Al tempo stesso ha un’ottima predisposizione alla guardia grazie alla sua forte territorialità, risultando molto protettivo nei confronti della famiglia.


7° San Bernardo

Tra i cani più belli del mondo troviamo il cane di San Bernardo, gigante assoluto della sua specie, è una razza canina. Il San Bernardo è uno dei cani più grandi e può raggiungere e superare i 90/95 cm al garrese ed anche gli oltre 100 kg di peso. La grande mole (caratteristica imprescindibile della razza), non deve mai però andare a discapito della funzionalità e del buon movimento. Si tratta infatti di un vero “atleta pesante” in grado anche, se ben selezionato, di portare la sua altezza ed il suo peso con estrema disinvoltura ed eleganza.

Come tutti i molossoidi è sempre molto attaccato al proprio padrone (con il quale resta cucciolo per tutta la vita) e a coloro che considera amici, particolarmente ai bambini con i quali ha un ottimo rapporto, inoltre è un cane molto socievole, con una forte personalità. È un cane noto per il suo carattere equilibrato. Ancora oggi, se addestrato, può svolgere al meglio i suoi antichi compiti di cane da soccorso in montagna. La sua resistenza al freddo ed alla fatica in altitudine sono proverbiali. Eccellente anche come cane da catastrofe e per la “pet-therapy“.


6° Setter irlandese

Tra i cani più belli del mondo troviamo il Setter irlandese è un cane di origine irlandese di colore rosso mogano o bianco e rosso. È una razza adatta sia alla caccia che alla compagnia, ma si presta anche a mostre canine. Caratterialmente il setter irlandese è un cane molto vivace, soprattutto nei primi anni.

Le femmine tendono a tranquillizzarsi dopo il primo calore ma restano comunque dei cani molto energici e vitali. Hanno bisogno di fare lunghe passeggiate e di correre in spazi aperti. È un cane che difficilmente può vivere solo in appartamento e necessita di uno spazio aperto, anche piccolo, per sfogare le proprie energie. È un cane molto affettuoso e cerca molto il contatto umano. Si può educare ed è piuttosto intelligente, presenta spesso un carattere testardo e a volte controverso. Se non utilizzato per la caccia, è adatto a vivere in famiglia e con i bambini.


5° Doberman

Tra i cani più belli del mondo troviamo alla quinta posizione il Dobermann Pinscher, o più semplicemente Dobermann, è una razza canina di origine tedesca riconosciuta dalla FCI. Affettuoso, attento, coraggioso, energico e molto curioso. Classificato come cane da difesa, presenta un ottimo livello di addestrabilità e voglia di apprendere. Legatissimo alla famiglia nella quale vive, necessita di un costante contatto con il suo padrone che venera e difende fino alla morte.

Dimostra grande delicatezza, premura ed attenzione verso i bambini. È un ottimo compagno di giochi, sempre allegro, molto paziente e tollerante. Naturalmente è indispensabile che i bambini vengano educati al rispetto del cane e che durante il gioco sia presente un adulto (ma questo vale per ogni tipo di animale).


4° Schnauzer

Tra i cani più belli del mondo troviamo alla quarta posizione lo Schnauzer è una razza di cani di origine tedesca. Il suo nome deriva da quello di un cane presentato in una mostra nel 1879, e significa “muso baffuto”. Dallo schnauzer medio si sono sviluppati in seguito lo schnauzer gigante e lo schnauzer nano. Questo cane, nato come cane da lavoro per la notevole versatilità, si identifica principalmente come cane da guardia (od anche da difesa).

È comunque un ottimo cane da compagnia, molto tollerante con i bambini (soprattutto quelli della famiglia) e diffidente nei confronti degli estranei. In famiglia è molto presente ed ama partecipare alla vita della famiglia, sempre pronto a giocare (non appena si presenta una palla). Intelligente e giocherellone, è un cane che impara molto velocemente, purché condotto con la giusta determinazione ed autorità. È un cane molto affidabile ed obbediente verso la persona che riconosce come “capo branco”, ma decisamente scostante se affrontato da estranei.


3° Levriero afgano

Tra i cani più belli del mondo troviamo alla terza posizione il Levriero afgano è una razza canina di origine afgana riconosciuta dalla FCI. In Afghanistan è noto con il nome di Tāžī Spay (in pashtu: تاژي سپی) o Sag-e Tāzī (persiano: سگ تازی‎‎). Le origini della razza sono antichissime e vengono fatte risalire al 1000 a.C., nella zona dell’attuale Afghanistan. Come tutti i levrieri, il levriero afgano è stato selezionato come cane da caccia. Inizialmente usato per la caccia alle gazzelle ed altri grandi mammiferi del nord est africano e nelle zone caucasiche.

Cane di taglia grande, snello come tutti i levrieri, con pelo setoso e lungo e struttura fisica leggera e di gran classe. Il cranio è ben proporzionato e sormontato da un lungo ciuffo di peli. Il muso è lungo e appuntito, con un naso di colore nero. Cane di rara nobiltà, con temperamento fiero e generoso. Molto intelligente e curioso, dimostra sensibilità e un affetto misurato verso il proprio padrone, con gli estranei è molto riservato per questo spesso non capito. Ricco di insospettata vitalità e di allegria.


2° Bulldog Inglese

Tra i cani più belli del mondo troviamo alla seconda posizione il Bulldog Inglese è un cane di tipo molossoide originario della Gran Bretagna, inserito nel Gruppo 2 della Federazione cinofila internazionale. Venne allevato in origine (primi dell’Ottocento) come cane da combattimento contro i tori; da più di cento anni la selezione viene fatta per carattere e quindi il bulldog inglese è oggi a tutti gli effetti un cane da compagnia. l bulldog inglese venne selezionato nel tardo XIX secolo dall’Old English Bulldog, razza impiegata per il combattimento di cani e per il bull-baiting.

Una teoria sulla nascita del bulldog inglese sostiene che i molossoidi impiegati per la tauromachia vennero incrociati con il carlino, razza la cui popolarità era enormemente cresciuta in Gran Bretagna a partire dal 1860 complice l’importazione di un maschio ed una fattrice di linea purissima direttamente dalla Cina, al fine di ottenere un cane da compagnia.


1° Cane lupo tedesco

Tra i cani più belli del mondo troviamo alla prima posizione il cane da pastore tedesco, comunemente abbreviato in pastore tedesco, appartiene al 1º gruppo di razze canine (cani da pastore e bovari) con riferimento alla sezione 1, cani da pastore con brevetto da lavoro e impiego come cane da utilità, da difesa e per usi molteplici. Il primo esemplare di cane da pastore tedesco storicamente riconosciuto fu nel 1899 Hektor von Linksrhein. Il nome che però comparve sul registro dell’allevamento fu Horand von Grafrath, rifacendosi all’affisso cinofilo del suo proprietario.

Il pastore tedesco è un cane di taglia grande, dalla struttura leggermente allungata, di buona robustezza e muscolatura. Il carattere è equilibrato, dai nervi saldi, sicuro di sé, di indole tranquilla con i familiari. È docile, ma altresì caratterizzato da buona combattività, tempra e coraggio, doti che lo rendono facilmente addestrabile a tutti gli impieghi, dalla guardia alla difesa, dalla pastorizia all’accompagnamento.


0° Meticcio

Cane meticcio è un termine con cui si indica normalmente un cane frutto di un incrocio di razze canine diverse oppure di altri meticci. Detti anche “cani fantasia”, rappresentano una tipologia di cani molto eterogenea, ma da considerarsi nel complesso la più diffusa. I meticci non hanno caratteristiche proprie di una razza quindi è piuttosto impossibile creare uno standard di razza. Sono molto eterogenei e spesso con gli stessi genitori non si ottengono cucciolate uguali.

Caratterialmente il meticcio è molto vario ed imprevedibile. Può tanto essere un cane adatto alle famiglie o molto docile quanto può essere un cane dal carattere più forte e che necessita di un padrone che ci sappia fare. I tratti caratteriali però sono ben evidenti anche quando il cane è molto giovane, basta osservare il comportamento che ha con i fratellini, con la madre e con altre persone, anche estranei, per rendersi conto, grosso modo, di che pasta è fatto. Naturalmente la convivenza e l’esperienza con l’uomo e l’educazione impartita completano e modellano in parte il carattere del cane.



Vieni a scoprire i gatti più belli del mondo: