I 23 gatti più belli del mondo – TOP!

Cercavi i gatti, le razze feline più belle del mondo? Vuoi vedere foto e avere notizie sui gatti più belli del pianeta? Sei arrivato sulla pagina giusta. Dopo un lungo lavoro di studio abbiamo selezionato i 23 gatti più straordinari, più affascinanti, più strani del mondo. Le informazioni sono liberamente tratte da www.wikipedia.com. L’elenco è in ordine alfabetico. Se hai foto, suggerimenti o altro materiale da condividere scrivi a info@pescini.com. Buon divertimento!

Pagina 2 di 2 – Per tornare all’inizio:


I GATTI PIU’ BELLI DEL MONDO

12) Gatto Manx

Il gatto dell’Isola di Man (anche noto in inglese come Manx e in mannese come Kayt Manninagh o Stubbin) è una razza felina caratterizzata da una mutazione della colonna vertebrale a seguito della quale gli esemplari mancano totalmente o in parte della coda. Rispetto ad altre razze di gatto, quello di Man presenta zampe posteriori più lunghe di quelle anteriori. Presenta due varietà, una a pelo lungo e una a pelo corto. Secondo una leggenda il Manx è uno degli animali salvati da Noè dal Diluvio universale.

Questo gatto si trovava, a bordo, vicino alla porta della nave e questa, mentre si chiudeva, tagliò di netto la coda del micio. Altre leggende vogliono che la coda del Manx fu strappata con un morso da un cane indiavolato o ancora che i guerrieri barbari dell’Isola di Man avessero l’abitudine di tagliare le code dei loro gatti quando vincevano una battaglia per decorare gli elmi. Video Documentario su Gatto Manx


11) Gatto Norvegese delle Foreste

Il gatto delle foreste norvegesi (o Norsk Skogkatt come è conosciuto nel suo paese d’origine) è una antica razza di gatti originaria dei paesi scandinavi. La storia del gatto delle foreste norvegesi è ricca di leggende legate ai Vichinghi. Si narra, infatti, che fossero soliti tenere in casa i gatti dei boschi vicini alle loro abitazioni e che li portassero sulle navi, durante i viaggi, come cacciatori di topi.

Alcune leggende norvegesi raccontano che Freyja, dea dell’amore e della fertilità, vagasse per il mondo su un carro trainato da due grossi gatti dal pelo lungo cercando il suo consorte Óðr e che anche Thor, dio del tuono, fu sottoposto a una prova di forza che consisteva nel sollevare un grosso gatto. Video Documentario su Gatto Norvegese


10) Gatto Orientale

L’Orientale è una razza di gatto dal corpo snello e dal portamento elegante, con grandi orecchie, occhi chiari e naso lungo e dritto. Dal carattere determinato ed imprevedibile, dal soave miagolio, necessita di spazi aperti. Gatto dal carattere forte, determinato, affettuoso, imprevedibile, si lega profondamente al suo padrone. È molto socievole, giocherellone e chiacchierone.

Per vivere bene necessita di poter accedere ad un giardino, infatti ha bisogno di notevole attività fisica, visto il suo temperamento vivace. Goloso e di buon appetito, tende ad ingrassare con dosi eccessive di cibo, nonostante i suoi gusti ricercati. Teme le basse temperature, perciò in inverno può essere fatto uscire solo se ben coperto. Video Documentario su Gatto Orientale


09) Gatto Persiano

Il gatto persiano è un gatto domestico, originario dell’Asia Minore. I primi esemplari furono portati in Europa nel 1626 da Pietro Della Valle. Alla razza fu dato il nome di gatto d’angora o stranamente, gatto francese. Quando poi, successivamente, dall’Iran venne importata una varietà di gatti più piccoli e tarchiati e col pelo lungo, venne creata la razza persiana.

Dotati di carattere docile e pacifico, i gatti persiani sono molto affettuosi e particolarmente adatti alla compagnia. Non necessitano di grandi spazi in quanto passano la maggior parte del giorno spostandosi flemmaticamente da una stanza all’altra e dormendo su ogni divano o poltrona di casa. Video su Gatto Persiano che mangia un anguria!


08) Gatto Ragdoll

Il Ragdoll è una razza di gatto di selezione nordamericana con gli occhi azzurri e un manto colourpoint particolare. È un animale muscoloso e di grandi dimensioni, con un pelo semilungo, morbido e setoso. Sviluppato a partire dagli anni sessanta dall’allevatrice statunitense Ann Baker, è conosciuto per il suo temperamento docile e tranquillo e la natura affettuosa.

Il nome Ragdoll (bambola di pezza) deriva appunto dal comportamento di questo gatto, molto rilassato quando preso tra le braccia. Particolarmente popolare nel Regno Unito e negli Stati Uniti, i gatti Ragdoll sono conosciuti come “gatti somiglianti a cani” a causa del loro comportamento come la tendenza a seguire le persone nell’ambiente, l’essere a proprio agio quando vengono manipolati fisicamente e la loro relativa mancanza di aggressività verso altri animali domestici; possono anche essere addestrati per riportare oggetti. Video su un dolcissimo Gatto Ragdoll


07) Gatto Sacro di Birmania

l gatto sacro di Birmania è una razza di gatto elegante, dalla stazza massiccia e dagli occhi blu. Le origini sono incerte, potrebbe essere stato importato dalla Birmania, ma la razza è stata identificata la prima volta in Francia. Un gatto birmano è scelto come compagno con cui condividere la propria quotidianità più per il suo carattere equilibrato che per la sua evidente bellezza.

È un gatto dalle eleganti movenze, il suo sguardo è rivolto sempre verso quello dell’uomo con estrema intensità. Accarezzarlo è piacevole per la particolare tessitura serica del pelo. La convivenza crea un rapporto molto stretto col padrone, in casa è una presenza costante ed ha un carattere forte e vitale. È un gran giocherellone anche da adulto, non ama giocare da solo ma con il suo compagno umano, con cui è affettuosissimo. Il Sacro di Birmania soffre parecchio la solitudine. Video Documentario Gatto Sacro della Birmania


06) Gatto Scottish Fold

Lo Scottish Fold è una varietà di gatto originaria della Scozia. Questa tipologia di gatto si caratterizza per avere le orecchie piegate in avanti (fold in inglese). La piega delle orecchie è causata da una patologia genetica denominata osteocondrodisplasia. La trasmissione è autosomica dominante.

Ha carattere socievole e giocoso anche in età adulta e viene spesso consigliato per i bambini. Si affeziona al suo umano al punto da seguirlo sempre e ama dormire insieme a lui. Abile cacciatore, resiste bene alle basse temperature ed è adatto alla vita in appartamento. Gioca con piccoli oggetti che tende a nascondere. Video su due bellissimi Gattini Scottish Fold


05) Gatto Selkirk Rex

Il selkir rex è una razza a pelo semilungo nata negli Stati Uniti nel 1987. Tutti i Selkirk Rex discendono da una micia chiamata Miss de Pesto, partorita nel 1987 nel Montana da una gatta randagia bianca e blu che, come lei, diventò famosa per la pelliccia ‘abnorme’. Questa micia aveva i baffi arricciati, il pelo increspato nelle orecchie e una pelliccia dai tratti ondulati sul dorso.

Sospettando che si potesse trattare di un nuovo gene mutante del Rex, l’allevatore di Persiani Jeri Newman prese la gattina dal pelo riccio e la fece accoppiare con il suo maschio nero di Persiano. Dei 6 cuccioli nati, 3 presentavano il pelo riccio. Fu evidente che la pelliccia ‘abnorme’ derivava in realtà da un nuovo gene di Rex che dimostrò successivamente di essere dominante. Video su un bellissimo Gatto Selkirk Rex


04) Gatto Siamese

Il siamese è un gatto di origine asiatica, probabilmente del Siam (l’odierna Thailandia), dal corpo elegante e longilineo e la particolare testa triangolare. Il balinese è la sua versione a pelo semi-lungo. Il siamese è considerato il più addestrabile e calmo dei gatti e non è difficile potergli insegnare a passeggiare al guinzaglio. È un gatto estroverso e di indole vivace, molto comunicativo. Instaura un rapporto molto esclusivo con gli umani che meritano la sua simpatia.

Pur essendo un gatto molto affettuoso non è adatto a tutti. Grazie a questa caratteristica è però un micio che riesce quasi a dialogare con le persone. Questa capacità è data dall’abilità del felino di modulare chiaramente la sua voce e i suoi miagolii in base alle sue esigenze, dote propria della razza e molto meno percettibile negli altri gatti. Video Documentario su Gatto Siamese


03) Gatto Siberiano

Il gatto siberiano è una razza di gatto risultata dalla selezione naturale fra il gatto selvatico dei boschi ed il gatto domestico portato nella Russia Siberiana da alcuni coloni nel loro peregrinare, avvenuta intorno all’anno 1050. Gli esemplari di questa razza sono caratterizzati dal pelo semi-lungo e da dimensioni massicce, ma compatte.

Le condizioni climatiche molto rigide hanno reso questo piccolo felino un forte, resistente e scaltro cacciatore dal mantello idrorepellente e cute particolarmente spessa per una migliore termoregolazione corporea. Una particolarità di questa razza consiste nella sua totale o quasi incapacità di produzione della proteina Fel D1. La ridotta (e in alcuni casi nulla) produzione di Fel D1 da parte del gatto siberiano lo rende, di fatto, una razza ipoallergenica. Video su un bellissimo Gatto Siberiano


02) Gatto Soriano

Il gatto soriano, che prende nome dalla Sorìa (Siria), regione dove tale gatto era diffuso allo stato selvatico, è la razza impura del comune gatto di casa, detto anche gatto meticcio. Un altro nome con cui il gatto soriano viene definito è quello di tabby, il quale deriva dalla modifica del latino medioevale attabi, che stava a indicare un’altra regione asiatica, l’Attabiyah, nell’attuale Iraq, dove veniva prodotta una seta striata i cui motivi ricordavano il pelo di tali gatti.

il gatto soriano è in genere molto affettuoso, ma anche giocherellone e indipendente con forte istinto alla caccia; ama le coccole e la vita all’aria aperta. Video su un Gatto Soriano senza voce


01) Gatto Sphynx

C.C. Author: Dmitry Makeev

Il Canadian Sphynx è una razza di gatto, originata da una naturale mutazione del gatto domestico. La sua principale caratteristica è quella di non presentare alcun pelo sul suo mantello. Durante il XIX secolo furono segnalati casi di gatti glabri, ma i primi tentativi di selezione risalgono agli anni ’70. Un particolare importante di questa razza grazie alla carenza di pelo è l’assenza della reazione allergica riguardanti le persone delicate e sensibili alla peluria animale.

Bisogna però specificare che, qualora la reazione non sia dovuta al pelo dell’animale, ma alla proteina (Fel D1), presente nella saliva dei felidi, nell’urina, ghiandole ormonali e ghiandole sebacee, lo stesso Sphynx non risulta e non può essere dichiarato completamente anallergico. Video su cucciolata di Gatti Sphynx



Vieni a scoprire i cani più belli del mondo: