Il cane più bello. Stai cercando i cani più belli del mondo? Le razze canine più belle, più straordinarie che ci sono? Vuoi vedere foto e video di cani spettacolari? Questa è la pagina che fa per te. Il miglior amico dell’uomo nei suoi esemplari più belli. I cani sono animali che non possiamo che amare come se fossero figli. Qualcuno ha detto che ai cani manca solo la parola. Qualcun altro dice che non ne hanno bisogno! Testi liberamente tratti da www.wikipedia.com. L’elenco dei cani più belli è elaborato su gusti personali.
Sei un appassionato di cani, un allevatore, un proprietario che ha piacere di vedere il suo animale su questa pagina ( i cani più belli)? Allora puoi inviare una foto di alta qualità a info@pescini.com con allegata la dichiarazione di proprietà della foto e per il suo libero utilizzo. Se selezionata dalla redazione sarà inserita su questa pagina con il nome dell’animale e del proprietario e/o allevamento.
Il cane
ll cane (Canis lupus familiaris Linnaeus, 1758) è un mammifero appartenente all’ordine Carnivora, della famiglia dei canidi. Con l’avvento dell’addomesticazione si è distinto dal lupo, del quale rappresenta una forma neotenica (anche se al riguardo ci sono opinioni divergenti). Rispetto al lupo, ha canini meno aguzzi, zanne bianche, zampe più estese, intestino più lungo ed è privo di artigli affilati.
L’amore per un cane dona grande forza all’uomo’
Seneca
L’addomesticazione del cane da parte dell’uomo ha origini antichissime. I più antichi resti fossili di cane in uno stanziamento umano sono stati rinvenuti in una tomba natufiana, e risalgono a 11.000-12.000 anni fa; ma si suppone che l’origine del rapporto fra le due specie si collochi molto più indietro nel tempo, fra 19.000 e 36.000 anni fa. Lo studio di un cranio di “canide simile a un cane” ma non direttamente collegato al cane moderno, rinvenuto nei monti Altaj in Siberia, ha fatto ipotizzare che le diverse razze canine moderne non abbiano un unico progenitore comune, ma discendano da diversi distinti processi di addomesticamento dei lupi in diverse aree del mondo. Nel 2001 la popolazione stimata di cani era di 400 milioni.
Pagina 2 di 3 – Per tornare all’inizio:
Il cane più bello
20° Dalmata
Tra i cani più belli del mondo troviamo il Dalmata è una razza canina croata. Appartiene al gruppo dei segugi e cani per pista di sangue. È anche un cane da compagnia di taglia media, dal caratteristico mantello bianco con macchie nere o marrone di 2-3 cm di diametro sul corpo, più piccole sulla testa e sugli arti.
Due sono i dipinti interessanti per comprendere la storia del dalmata: il primo, opera di un pittore minore genovese del XVII secolo, rappresenta una scena di caccia nella quale sono raffigurati quattro cani diversi fra cui due dalmata, uno dei quali in braccio a un bimbo, in segno affettuoso tipico della razza; l’altro dipinto è un affresco del XIV secolo che si trova nella cappella degli Spagnoli a Firenze, dipinto da Andrea Bonaiuti in un ciclo di dipinti che raffigura il potere ecclesiastico. Il quadro rappresenta un gruppo di frati con una tonaca bianca e nera tessuta di pelle d’ermellino.
Negli ultimi decenni il dalmata è diventato famoso per la diffusione e pubblicità che ne ha fatto la Walt Disney Company con il film La carica dei 101 e il sequel La carica dei 101 II – Macchia, un eroe a Londra.
19° Chow Chow
Tra i cani più belli del mondo troviamo il Chow chow è una delle razze più antiche ed è per questo difficile risalire correttamente all’origine. Divenne popolare in Cina circa 2000 anni fa e i primi esemplari furono introdotti in Inghilterra nel 1780 da mercanti cinesi. Nella patria di origine era molto apprezzato dagli imperatori per le sue notevoli doti di fiuto e di grande forza. Per queste caratteristiche fu utilizzato come cane da guardia (di case e di barche), da caccia (di lupi e grossa selvaggina), da tiro al carretto.
La pelliccia e la carne sono molto ricercate dai cinesi e dai coreani, i quali spesso lo allevano a scopo culinario, un’usanza che coinvolge anche altri cani, di razza e non. Alla fine del 1800 era possibile trovare alcuni esemplari di chow chow nei giardini zoologici inglesi, descritti come cani semi selvatici. Questo era inoltre il cane preferito dello zoologo Konrad Lorenz e del padre della psicanalisi Sigmund Freud nonché dal presidente statunitense Calvin Coolidge.
18° Terranova
Tra i cani più belli del mondo troviamo il Terranova è una razza canina, originaria dell’omonima isola canadese. Forte e di grandi dimensioni, è molto portato al soccorso acquatico. La razza è soprattutto famosa per la sua caratteristica di amare molto l’acqua. Presenta infatti, determinate caratteristiche fisiche come il pelo impermeabile, le zampe palmate e la capacità di utilizzare la coda come un timone, che lo rendono un perfetto nuotatore.
Molti personaggi storici hanno posseduto cani di questa razza tra cui Napoleone, Giorgio II, Wagner e Lord Byron che amò moltissimo il suo Terranova di nome Boatswain, tanto che quando quest’ultimo mori di rabbia, egli gli dedicò un epitaffio inciso sulla sua tomba. È una razza che si affeziona moltissimo al proprio padrone e in generale alla famiglia che lo accudisce, contrariamente all’imponente stazza non necessita di molto spazio. Ha invece assoluto bisogno del contatto con il padrone con il quale interagisce continuamente. Se non si ha tempo da dedicargli quotidianamente il Terranova è un cane sbagliato.
17° Shih Tzu
Tra i cani più belli del mondo troviamo lo Shih Tzu è una razza canina di origine cinese riconosciuta dalla FCI. 獅子, Wade-Giles shih tzu, pinyin moderno shīzi, significa “leone” in cinese. Questa razza venne appositamente allevata per assomigliare al “leone così come rappresentato nell’arte orientale”. Cane molto coccolone, ama stare con le persone e si adatta anche agli altri animali.
È intelligente, reattivo, vigile e coraggioso. Si affeziona moltissimo alla propria famiglia nei confronti della quale è molto geloso e si dimostra subito molto dolce. Verso gli estranei si dimostra solo inizialmente sospettoso e guardingo. È abbastanza testardo, tuttavia risponde a qualsiasi ordine gli viene assegnato in modo intelligente e soddisfacente. Ottimo cane da compagnia, abbaia pochissimo eccetto per le necessità.
16° Labrador Retriever
Tra i cani più belli del mondo troviamo il Labrador Retriever, conosciuto anche come Labrador, è una razza canina selezionata in Inghilterra partendo da uno dei tipi del St. John’s Water Dog, cane originario del Canada. Il Labrador fa parte del gruppo dei retriever, cani allevati e selezionati a partire dal XIX secolo. Cane di stazza media, di buon temperamento, intelligente, socievole, docile, tranquillo, eccellente nuotatore (anche grazie alla “palmatura” delle zampe), in origine è stato utilizzato soprattutto dai cacciatori come cane da riporto.
La sua indole buona e il carattere predisposto all’apprendimento lo rendono adatto a essere addestrato allo svolgimento di moltissime attività, dall’assistenza ai non vedenti, al soccorso in acqua, alla ricerca di persone. Grazie al suo carattere estremamente docile e affettuoso è un ottimo cane da compagnia, particolarmente adatto a vivere in famiglia, meglio se munita di bambini, con cui ama molto giocare.
15° Bracco Italiano
Tra i cani più belli del mondo troviamo il Bracco italiano è una razza di cani da caccia, di origini italiane. Il bracco italiano è un cane selezionato nel basso medioevo da limieri muti con speciale capacità per fermare uccelli. Un cane da ferma di probabile origine italiana è citato per prima volta nella opera di Brunetto Latini e Alberto Magno. Anche Dante, nel suo celebre sonetto Sonar bracchetti lo cita: infatti, “bracchetto”. Selezionato e apprezzato per le sue qualità venatorie, già nel XV secolo venne esportato dall’Italia alla corte dei re di Francia.
Molto versatile, si adatta ad ogni tipo di caccia, ha altissimo senso della ferma. Assieme allo Spinone Italiano sono le uniche due razze da ferma dei cani da caccia italiani. Dotato di ottimo carattere, ha facilità nell’essere addestrato, soprattutto se con dolcezza. Ottimo cane da lavoro, come cane da ferma si usa fondamentalmente nella caccia di volatili (quaglie, pernici, fagiani, beccacce e beccaccini), ma è versatile e riesce a fermare anche lepri e conigli.
14° Basset hound
Tra i cani più belli del mondo troviamo il Basset hound (conosciuto anche con il nome di bassotto gigante) è una razza di cane originaria dell’Europa, il cui nome deriva dall’unione del termine francese “Bas” (bassetto), e dalla parola inglese “Hound” (segugio). Ad oggi viene considerato un cane da compagnia, data la natura tranquilla e paziente, affettuosa e gioiosa sia con i bambini che con tutte le altre persone e la sua fortissima indole al gruppo gerarchico-sociale e alla muta.
Quanto affettuoso, tanto è caparbio: grazie alla sua espressione triste il Basset-Hound riesce spesso ad ottenere ciò che vuole. A dispetto del suo retaggio storico di cane da punta, il Basset Hound è un perfetto animale casalingo. Questa razza è molto diffusa in Inghilterra e negli Stati Uniti, patrie che hanno reso famosa questa razza al resto del mondo grazie a partecipazioni di alcuni esemplari di Basset-Hound a film, telefilm e spot televisivi di successo; indimenticabili “Cane”, il bassethound del tenente Colombo e “Flash”, il bassethound dello sceriffo Roscoe di Hazzard.
13° Rottweiler
Tra i cani più belli del mondo troviamo il Rottweiler è una razza canina molossoide selezionata nella cittadina tedesca di Rottweil sul fiume Neckar nel corso del XIX secolo, dove questo cane era utilizzato per la custodia delle carni dei macellai e per il traino di piccoli carri utilizzati per il trasporto delle merci. È di colore nero focato con pelo corto e duro. Il peso varia da circa 50 kg del maschio a circa 42 kg della femmina. Al contrario di molti altri molossoidi, il rottweiler non è un cane che sbava e, avendo il pelo corto, non è un grosso problema tenerlo in appartamento.
Il Rottweiler è un cane docile, amabile e protettivo nei confronti dei bambini della propria famiglia e se ben socializzato anche con altri bambini, è portato ad essere tollerante, in quanto sa che non ha nulla da temere. Come tutti i cani di una certa stazza e proporzionale forza deve essere educato nella maniera corretta da persone che conoscano la razza, in caso contrario sarà bene tenere d’occhio i cani in presenza dei bambini e solo quando si è sicuri che li sappiano riconoscere ci si può fidare. Di norma mai lasciare un cane da solo con i bambini piccoli.
12° Golden Retriever
Tra i cani più belli del mondo troviamo il Golden retriever è un cane da riporto di taglia grande a pelo lungo e idrorepellente, di origine inglese. Diffuso sia in Europa sia in Nord America, si differenzia in due tipologie: britannico e americano. A volte quest’ultimo viene ulteriormente suddiviso fra statunitense e canadese.
La razza è classificata come unica ed è stata inserita in un registro ufficiale la prima volta nel 1903, in Inghilterra. L’Ente nazionale cinofilia italiana (ENCI) lo classifica, secondo lo standard della Federazione cinofila internazionale, nel gruppo 8 sezione 1: cane da riporto (con prova di lavoro), quindi un cane da utilità (cane da caccia), che per natura e caratteristiche si trova a suo agio sia fuori sia dentro l’acqua.
11° Mastino Napoletano
Tra i cani più belli del mondo troviamo il Mastino napoletano è una razza canina che deriva dai molossoidi rustici, diffusi nelle campagne delle regioni meridionali italiane. La razza è discendente diretta dei grossi molossi assiro-babilonesi, diffuso poi dai Romani in tutta Europa. Data la sua forte storicità, il mastino napoletano rappresenta un vero e proprio “monumento vivente” della moderna cinofilia.
Durante il regno borbonico, conosciuto come “Cane ‘e presa”, fu utilizzato come cane da guardia e successivamente, durante l’epoca del brigantaggio, fu usato come “soldato” contro l’esercito sabaudo. Ha una potenza mascellare di circa 80 kg. Rischiata l’estinzione agli inizi del XX secolo, la razza fu riscoperta durante il secondo dopoguerra nelle campagne napoletane ed avellinesi, dalle quali è scaturito l’attuale nome di “mastino napoletano”.