I cani più belli. Stai cercando i cani più belli del mondo? Le razze canine più belle, più straordinarie che ci sono? Vuoi vedere foto e video di cani spettacolari? Questa è la pagina che fa per te. Il miglior amico dell’uomo nei suoi esemplari più belli. I cani sono animali che non possiamo che amare come se fossero figli. Qualcuno ha detto che ai cani manca solo la parola. Qualcun altro dice che non ne hanno bisogno! Testi liberamente tratti da www.wikipedia.com. L’elenco dei cani più belli è elaborato su gusti personali.
Sei un appassionato di cani, un allevatore, un proprietario che ha piacere di vedere il suo animale su questa pagina ( i cani più belli)? Allora puoi inviare una foto di alta qualità a info@pescini.com con allegata la dichiarazione di proprietà della foto e per il suo libero utilizzo. Se selezionata dalla redazione sarà inserita su questa pagina con il nome dell’animale e del proprietario e/o allevamento.
Il Cane
ll cane (Canis lupus familiaris Linnaeus, 1758) è un mammifero appartenente all’ordine Carnivora, della famiglia dei canidi. Con l’avvento dell’addomesticazione si è distinto dal lupo, del quale rappresenta una forma neotenica (anche se al riguardo ci sono opinioni divergenti). Rispetto al lupo, ha canini meno aguzzi, zanne bianche, zampe più estese, intestino più lungo ed è privo di artigli affilati.
L’addomesticazione del cane da parte dell’uomo ha origini antichissime. I più antichi resti fossili di cane in uno stanziamento umano sono stati rinvenuti in una tomba natufiana, e risalgono a 11.000-12.000 anni fa; ma si suppone che l’origine del rapporto fra le due specie si collochi molto più indietro nel tempo, fra 19.000 e 36.000 anni fa. Lo studio di un cranio di “canide simile a un cane” ma non direttamente collegato al cane moderno, rinvenuto nei monti Altaj in Siberia, ha fatto ipotizzare che le diverse razze canine moderne non abbiano un unico progenitore comune, ma discendano da diversi distinti processi di addomesticamento dei lupi in diverse aree del mondo. Nel 2001 la popolazione stimata di cani era di 400 milioni.
‘Il sentimento per i cani è quello stesso che nutriamo per i bambini’
Sigmund Freud
I CANI PIU’ BELLI DEL MONDO
35° Staffordshire Bull Terrier
Tra i cani più belli del mondo troviamo lo Staffordshire Bull Terrier è una delle razze canine di origine britannica selezionata a partire dal Bull and Terrier e riconosciuta dalla FCI. Si tratta della quinta razza canina più popolare della Gran Bretagna. Cane estremamente resistente e forte, a dispetto della sua fama ha un carattere molto affettuoso con tutti, conoscenti e estranei. In famiglia, si dimostra socievole e affettuoso specialmente con i bambini e gli altri membri della famiglia.
Essendo un cane selezionato per i combattimenti è poco socievole con gli altri cani e per via del suo discreto istinto di predazione, può divertirsi ad inseguire piccoli animali da lui considerati “prede”, come gatti, galline e altri animali da cortile. Data la sua vivacità, ha bisogno di molto spazio per potere correre e saltare liberamente.
34° Beagle
Tra i cani più belli del mondo troviamo il beagle o bracchetto è una razza di cani da caccia di taglia media (di origine inglese), in origine usati per lo più per cacciare animali come conigli, fagiani, volpi e cinghiali, oggi abbastanza diffusi come cani da compagnia. Molto utilizzato in passato e ancora oggi nella caccia alla piccola selvaggina. Il beagle è una razza piuttosto antica: già nel secolo XIII veniva menzionato come cane di maggior bellezza.
In Francia è, senza dubbio, la razza canina più popolare. In Gran Bretagna, come la maggior parte delle razze da caccia, sono allevati per due scopi e in due diversi modi. Si allevano i beagle da caccia e si allevano i beagle da esposizione e compagnia. Cane molto allegro, curioso, intelligente, mai aggressivo, affettuoso con tutti, in ogni suo movimento viene espressa la sua “gioia di vivere”. Pur essendo un cane dolcissimo, si possono incontrare molti problemi nell’educarlo in quanto il beagle può avere un carattere un po’ frettoloso, ma non è affatto un cane testardo.
33° Bichon à poil frisé
Tra i cani più belli del mondo troviamo il Bichon à poil frisé (chiamato anche Bichon Tenerife) è una razza canina riconosciuta dalla FCI. Del Bichon fanno parte quattro categorie: il Bichon Maltese, il Bichon Bolognese, il Bichon Havanese e il Coton de Tulear. Il Bichon Frisé è un cane da compagnia, particolarmente adatto a stare con i bambini, con un carattere gioioso e affettuoso. Ama giocare e stare in compagnia, socializza facilmente con gli estranei e non abbaia in maniera eccessiva.
Non è un cane da guardia, ma con il suo temperamento vigile è in grado di avvertire tempestivamente in caso di pericolo. Un po’ testardo, quando viene educato si dimostra comunque disponibile, e si adatta facilmente a diversi contesti. Adora stare all’aperto, ma è ideale per la vita in appartamento. Intelligente e furbo, è un cane da compagnia perfetto e amorevole. Ama essere al centro dell’attenzione e per questo si mostra vivace e sempre desideroso di cure. Lo caratterizza una grande capacità di apprendimento dei comandi.
32° Deutscher boxer
Tra i cani più belli del mondo troviamo il Deutscher boxer è una razza canina appartenente alla famiglia dei Molossoidi. Affonda le sue radici in Germania dove, intorno al 1870, alcuni cinofili di Monaco di Baviera tentarono l’incrocio tra il Bullenbeisser e l’Old English bulldog. Nel 1895 fu iscritto ai registri genealogici il primo esemplare di boxer di nome Flocki.
Sicuro, molto raramente diffidente, di una stabilità caratteriale disarmante, frutto della buona selezione. Una frase può a ragione ben descrivere l’indole giocosa da eterno cucciolone: “Il Boxer muore giocando“, a sottolineare come anche in vecchiaia mantenga un’indole molto positiva. Il Boxer è un cane molto affettuoso, leale, socievole e dolce, particolarmente adatto ai bambini, molto protettivo nei loro confronti; esuberante, gran giocherellone, molto curioso, ha un’inarrestabile gioia di vivere. Ottimo cane da compagnia, coraggioso difensore dei membri della famiglia, si presta bene all’addestramento perché grazie alla sua vivacità, se abbinata a metodi non coercitivi, può ottenere grandi risultati in addestramento sportivo e non.
31° Cocker Spaniel Inglese
Tra i cani più belli del mondo troviamo il Cocker Spaniel Inglese è una razza di cane da caccia e da tartufo (selezionata originariamente per la caccia della beccaccia). Ottimo nuotatore, è adatto al lavoro in palude. È un cane docile ed estremamente sensibile. Come tutti i cani da caccia ha un innato istinto sociale, per cui è adatto a vivere in famiglia e con altri animali.
È vivace e cerca coccole e carezze sia dal padrone che dagli estranei. Viene ritenuto un cane testardo, tuttavia è addestrabile e intelligente, necessita però di un addestramento costante e senza “strappi alle regole” poiché è facilmente viziabile. Di carattere allegro, con la coda che scodinzola sempre, mostrando un tipico movimento agitato, specialmente quando segue una pista, senza alcun timore dei terreni infestati dai rovi. Gentile ed affettuoso, ma pieno di vita e di esuberanza.
30° Pastore Maremmano
Tra i cani più belli del mondo troviamo il cane da pastore maremmano-abruzzese, tradizionalmente noto come pastore abruzzese, conosciuto anche come pastore maremmano, è una razza canina italiana del gruppo pastori e bovari, originaria dell’Italia centrale o più propriamente dell’appennino abruzzese.
Cane dotato di grande fierezza, dignità e tempra, ha temperamento molto forte, sicuro e indipendente. Spesso viene definito un “quasi felino“, talmente non gli si addicono le smancerie. Resta comunque legato al padrone da un affetto profondo, ma pretende di essere rispettato per rispettare a sua volta il leader. Con gli estranei si dimostra generalmente diffidente, ma evita qualsiasi forma di aggressività quando non strettamente necessario.
29° Jack Russell Terrier
Tra i cani più belli del mondo troviamo il Jack Russell Terrier è un piccolo terrier da lavoro, intelligente, attivo, agile e veloce. Creato dal Reverendo Russell per la caccia alla volpe, ai roditori (topi e ratti), determinato con la selvaggina, con le lucertole, è anche un ottimo cane da compagnia.
Nato per la caccia alla volpe, il Jack Russell è utilizzato in svariate discipline. Si va dalla tana alla caccia al cinghiale, dall’agility dog al disc dog. L’attività è molto importante per questo tipo di cane dal carattere vivace spesso definito instancabile. Se ben gestito è un cane equilibrato, adatto a convivere in famiglia con bambini e anziani e non disdegna la compagnia di altri cani. Il cane Nipper è diventato simbolo della Gramophone Company, His Master’s Voice, La voce del padrone, EMI e tuttora è incluso nel logo attuale della casa discografica HMV.
28° Pomerania
Tra i cani più belli del mondo troviamo il Pomerania (o “pomeranian” in inglese) è una razza di cane che prende il nome dalla regione europea della Pomerania. l pomerania è tra le razze di cani più popolari negli Stati Uniti, ed è classificata sempre tra le prime 15 razze canine per registrazione negli ultimi 10 anni. Questo dato è probabilmente incrementato dalla visibilità acquisita in particolare come cane delle celebrità.
Questo cane, seppure di piccola taglia, è molto robusto, audace e temerario, qualità ereditate dagli spitz tedeschi di taglia maggiore, che venivano usati come cani da guardia dai carrettieri tedeschi. Pur essendo un cane da compagnia viene annoverato tra i cani da guardia, poiché è spesso utilizzato come “cane sentinella“, infatti è in grado di allertare i cani da guardia veri e propri grazie alle sue ottime doti uditive. È molto attaccato al padrone, che difende a tutti i costi, non temendo niente e nessuno. La sua rara intelligenza ne ha fatto spesso anche un cane “da circo” poiché è in grado di imparare in fretta qualsiasi esercizio. Uno dei Pomerania più conosciuti è Boo, il famoso cane riconosciuto per come gli è stato tagliato il pelo.
Chi non ha avuto un cane non sa cosa significhi essere amato.
Schopenhauer
27° Akita
Tra i cani più belli del mondo troviamo l’Akita (秋田犬? akita-inu o akita-ken) è una razza giapponese di cani da lavoro utilizzati sia per la guardia che per la caccia. Viene ufficialmente chiamato semplicemente akita, in quanto “inu” e “ken” significano “cane” in giapponese. L’akita è un cane grande con un carattere forte, perciò non è indicato per chi con i cani è alla prima esperienza. Ha bisogno di un rapporto costante con il padrone e la sua famiglia, a cui trasmette gioia e affetto.
Ama giocare, fare le feste e stare al centro dell’attenzione. Presenta una particolare affinità per i bambini, con cui si dimostra paziente e affidabile. Accoglie di buon grado gli estranei, ma sa anche proteggere la propria famiglia nel caso si trovi ad affrontare una situazione di minaccia. È calmo e silenzioso, non abbaia mai senza una buona ragione. Spesso è paragonato a un felino, non è insolito infatti vedere un akita pulirsi il muso dopo aver mangiato o leccarsi il pelo e le zampe. È attento, elegante, fiero, leale, impavido ed intelligente.
26° Barbone
Tra i cani più belli del mondo troviamo il Barbone è una razza canina di origine Egizia. Nei tempi antichi, grazie al suo fiuto e alla sua predisposizione a stare in acqua o davanti ad un palazzo, il barbone era impiegato nella caccia alle anatre come cane da riporto in acqua.
Il barbone è un cane brillante, simpatico, docile e vivace; è affettuoso e giocoso, si adatta quindi perfettamente alla convivenza con i bambini. Il barbone è stato classificato come la seconda razza canina più intelligente al mondo. Oltre ad essere intelligente sa essere anche furbo: osservando un esemplare di questa razza giocare, si palesa chiaramente il pizzico di malizia che mette nel gioco per “vincere” la sfida con il padrone o il compagno di giochi.
25° Siberian Husky
Tra i cani più belli del mondo troviamo il Siberian Husky è un cane di taglia media di lontana origine siberiana. È una razza da lavoro, anche se è diventato fra i più apprezzati cani da compagnia. Allegro e giocherellone, dignitoso e orgoglioso, è a volte gioviale, ma soprattutto molto socievole con tutti, cani e persone; può essere un ottimo compagno di giochi per i bambini. Benché sia un po’ testardo, come tutti i cani nordici, può essere educato, purché in tenera età.
Nonostante il carattere amichevole, è molto indipendente, non semplice da allevare e ha un forte istinto predatorio nei confronti di piccoli animali domestici e non. Per la sua conformazione caratteriale, il Siberian Husky tende a trovarsi una sua allocazione all’interno della famiglia che lo sta adottando, poiché la ritiene come fosse un branco. La sua intelligenza, la sua mansuetudine e il suo desiderio di affetto, fanno di lui un compagno gradevole e un lavoratore pieno di buona volontà.
24° Chihuahua
Tra i cani più belli del mondo troviamo il Chihuahua è una razza canina di piccole dimensioni. Il nome è dovuto alla capitale dell’omonimo Stato messicano dove sono nati i primi allevamenti di questa razza canina, dove è conosciuto come chihuahueño (pron. approssimativa “ciuauegno”). I chihuahua possono essere a pelo corto o a pelo lungo. Il Chihuahua è in assoluto la razza più piccola al mondo: al contrario di quanto si possa pensare, però, il suo fisico è robusto e ben compatto.
Al contrario di quanto possa sembrare dalla sua piccola mole, non è un cane debole, estremamente coraggioso, iperattivo, geloso delle sue cose e fortemente determinato. Presenta la caratteristica di essere vivace e incline al gioco, ma allo stesso tempo sa essere un ottimo cane da compagnia se gli viene concesso, con sua grande soddisfazione, di trascorrere del tempo in braccio al padrone, verso cui nutre estrema fiducia e da cui si fa scarrozzare, nella stessa posizione, senza dare la minima impressione di insofferenza, in ogni luogo.
23° Rough Collie
Tra i cani più belli del mondo troviamo il cane da pastore scozzese a pelo lungo è un cane da pastore della varietà di Rough Collie. Il nome “collie” deriva quasi certamente dal vocabolo anglosassone col, che significa nero. Con questo termine venivano indicate le pecore scozzesi caratterizzate dal manto scuro e, di conseguenza, i cani predisposti alla loro conduzione e cura.
Guardiano attento, si affeziona alla proprietà e risulta particolarmente docile con i bambini al punto di diventare il loro difensore anche quando sono solo rimproverati dai genitori. Generalmente dimostra facilità d’apprendimento ed è capace di affrontare senza emozioni troppo violente qualsiasi tipo di circostanza nella quale si trovi, merito anche di una spiccata fiducia nelle proprie possibilità. Grazie a queste caratteristiche è stato impiegato come cane da difesa e polizia, come cane-guida per i ciechi ed ha riscosso molto successo nella Pet-Therapy.
22° Shar pei
Tra i cani più belli del mondo troviamo lo Shar pei è una razza canina di origine cinese riconosciuta dalla FCI. Si tratta di un cane di taglia media, caratterizzato da un eccesso di pelle in gran parte del corpo, in particolare sul cranio, tra gli occhi e in generale a livello del garrese. Il tutto genera le famose rughe che contraddistinguono la razza. Nello standard riconosciuto di shar pei, le rughe non dovrebbero essere eccessive, ma devono presentarsi soprattutto nel cucciolo, mentre tendono a sparire in età adulta. Un altro aspetto caratteristico sono le orecchie piccole.
Curiosità: gli antichi cinesi pensavano che portassero fortuna ed inoltre che con la loro lingua nera o blu scacciassero gli spiriti e i fantasmi quando abbaiavano. Ha un carattere calmo, stabile e indipendente, che gli permette di stare qualche ora da solo, senza esagerare. Tuttavia è anche un cane allegro e giocherellone, che ama la compagnia in particolare dei suoi cari.
21° West Highland White Terrier
Tra i cani più belli del mondo troviamo il West Highland White Terrier (o Westie) è una razza di cani nota per la grande esuberanza, nonostante la piccola taglia. L’immagine di Westie è spesso utilizzata nella pubblicità ed è contenuta nei marchi di un importante whisky (Black & White) e di un’azienda di alimenti per cani (Cesar). L’animale, pur essendo piccolo, è molto vivace e coraggioso. Si dimostra decisamente affettuoso con i propri padroni (anche se non ama, a dispetto della taglia, essere tenuto in braccio); è inoltre portato ad essere socievole e amichevole anche con gli estranei: di questo va tenuto conto perché il Westie è un buon cane da allarme, ma non è certo un cane da guardia. È un cane piuttosto equilibrato, non portato per gli isterismi, anche se comunque per natura è focoso e possiede un comportamento acceso: ciò lo spinge a sfidare cani dello stesso sesso anche più grandi di mole, senza paura anche se difficilmente arriverà a mordere; infatti è un cane sempre sicuro, mai mordace, intelligentissimo e capace di sopportare i bambini. È un ottimo compagno per lunghe passeggiate.