Grandi pianisti: Wilhelm Backhaus

Wilhelm Backhaus (Lipsia, 26 marzo 1884 – Villach, 5 luglio 1969) è stato un pianista tedesco. Talento assai precoce, specie sul piano della lettura a prima vista, Backhaus cominciò a studiare presso il Conservatorio della sua città natale. Subito dopo aver terminato gli studi, all’età di 16 anni Backhaus fu chiamato a sostituire Alexander Siloti per un tour in Inghilterra; in seguito, fu scelto dalla pianista Teresa Carreno per una serie di concerti in duo pianistico. Nel 1905, a Parigi, vinse il prestigioso Concorso intitolato ad Anton Rubinstein. Tra registrazioni e tournée Backhaus ebbe una lunga carriera che lo portò a viaggiare per l’intero pianeta. Backhaus divenne famoso in particolare per le sue interpretazioni delle opere di Beethoven e Brahms, che gli consentivano di mettere in risalto – oltre alla tecnica perfetta – la sua sensibilità romantica e profonda. Non meno interessanti sono le registrazioni di Fryderyk Chopin, Mozart, Schubert e Schumann. Va precisato che l’industria discografica mancò l’appuntamento con gran parte del suo repertorio: le sue leggendarie interpretazioni antebelliche di Liszt e Rachmaninov non sopravvivono ormai che nelle recensioni giornalistiche.
(libera elaborazione da www.wikipedia.com)

Liebestraum nr.3 in la bemolle di Franz Liszt (rec. 1908)

Studi op. 10 di Fryderyk Chopin (rec. 1927)


Variazioni su un tema originale op. 21 di Johannes Brahms (rec. 1936)

Recital al pianoforte con brani di Johann Sebastian Bach (rec. 1956)


Sonata per pianoforte nr. 23 Op.57 infa minore di Ludwig van Beethoven (rec. 1959)


Concerto per pianoforte ed orchestra Io.54 inla minore di Robert Schumann (rec. 1960)


Concerto per pianoforte ed orchestra nr. 4 Op.58 insol maggiore di Ludwig van Beethoven (rec. 1967)


Vieni a conoscere i più bei brani di musica classica di tutti i tempi
www.pescini.com/cms/top-of-music/top-classica

 Vieni a leggere la rubrica della Prof.ssa Tina Volpe dedicata al grande pianismo
www.pescini.com/cms/igrandipianisti.html

-.-.-

Vieni a scoprire la musica di Lorenzo Pescini su:
Studio musicale virtuale di Lorenzo:
www.pescini.com
Canale personale di Lorenzo su Youtube:
www.youtube.com/lpescini 
Pagina ufficiale di Lorenzo su Facebook:
www.facebook.com/pescinicomposer