Vladimir Davidovič Aškenazi, anche Ashkenazi o Ashkenazy (Gor’kij, 6 luglio 1937), è un pianista, compositore e direttore d’orchestra russo naturalizzato islandese. Aškenazi iniziò i suoi studi all’età di sei anni e, mostrando particolare talento. Si diplomò al Conservatorio di Mosca. All’edizione del 1955 del prestigioso Concorso pianistico internazionale Frédéric Chopin di Varsavia arrivò secondo, nonostante a lui fossero andate le preferenze di Arturo Benedetti Michelangeli. Nel 1962 condivise con John Ogdon il primo posto al Concorso pianistico internazionale Čajkovskij. Interprete lucido e dall’impeccabile tecnica virtuosistica, è rinomato per le sue performance di composizioni romantiche e russe. Ha registrato i 24 preludi e fughe di Šostakovič, le sonate di Skrjabin, gli interi lavori per pianoforte di Chopin e Schumann, tutte le sonate di Beethoven, i concerti per pianoforte di Mozart, Beethoven, Bartók, Prokof’ev e Rachmaninov. Ha anche suonato e registrato musica da camera. A metà della sua carriera pianistica, ha iniziato a condurre orchestre. È molto apprezzato per le sue registrazioni di lavori per orchestra di Sibelius, Rachmaninov, Prokof’ev, Šostakovič e Skrjabin.
(libera elaborazione da www.wikipedia.com)
Studio Op. 10 nr. 1 in do maggiore di Fryderyk Chopin
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WpZr_cbYbXo[/embedyt]
Concerto per pianoforte e orchestra nr. 3 di Bela Bartok
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=AedcSKT3Bcs[/embedyt]
Vieni a conoscere Vladimir Ashkenazy e gli altri grandi pianisti del nostro tempo
www.pescini.com/cms/pensieri-ed-immagini/pianisti
Sonata nr. 6 op. 62 di Aleksandr Skrjabin
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Wfx2RTQmV7c[/embedyt]
Concerto per pianoforte e orchestra nr. 3 op. 37 in do minore di Ludwig van Beethoven
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=2JjjYy8WKhg[/embedyt]
Concerto per pianoforte e orchestra nr. 12 K 414 in la maggiore di Wolfang Amadeus Mozart
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=VFceAQLDaEQ[/embedyt]
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in sol minore op. 16 di Sergei Prokofiev
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=oLnSZczAdZI[/embedyt]
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore, op. 30 di Sergej Rachmaninov
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=uozGJOrT2jc[/embedyt]
Vieni a conoscere i più bei brani di musica classica di tutti i tempi
www.pescini.com/cms/top-of-music/top-classica
Vieni a leggere la rubrica della Prof.ssa Tina Volpe dedicata al grande pianismo
www.pescini.com/cms/igrandipianisti.html
-.-.-
Vieni a scoprire la musica di Lorenzo Pescini su:
Studio musicale virtuale di Lorenzo:
www.pescini.com
Canale personale di Lorenzo su Youtube:
www.youtube.com/lpescini
Pagina ufficiale di Lorenzo su Facebook:
www.facebook.com/pescinicomposer