I 23 gatti più belli del mondo (razze feline)

I gatti più belli del mondo – Cercavi i gatti, le razze feline più belle del mondo? Vuoi vedere foto e avere notizie sui gatti più belli del pianeta? Sei arrivato sulla pagina giusta. Dopo un lungo lavoro di studio abbiamo selezionato i 23 gatti più straordinari, più affascinanti, più strani del mondo. Le informazioni sono liberamente tratte da www.wikipedia.com. L’elenco è in ordine alfabetico.


I gatti più belli del mondo

23) Gatto Abissino

Il gatto abissino è una razza felina originaria dell’Etiopia, chiamata anche Abissinia, da cui prende il nome. I tratti caratteriali tipici sono la caparbietà e la continua richiesta di attenzioni da parte del padrone per questo deve essere coinvolto nella vita domestica e avere la possibilità di sfogare le proprie energie nel movimento e nel gioco.

È un gatto poco aggressivo ed inoltre socievole, che apprezza la compagnia di un altro gatto; è molto agile e curioso, soprattutto nei primi mesi di crescita: i gattini infatti sono estremamente vivaci. È un gatto amante dell’altezza, che non vede l’ora di arrampicarsi e, se incuriosito da qualche oggetto, non disdegna qualche “furtarello”. Grazie alla sua naturale grazia ed eleganza, però, difficilmente fa danni.


22) Gatto American Shorthair

L’american shorthair o americano a pelo corto, è una delle razze di gatto più apprezzate negli Stati Uniti. È un gatto intelligente, affettuoso, casalingo ed amico dei bambini. Eccellente arrampicatore e saltatore, l’istinto della caccia è in lui irrefrenabile. Anche quando ha mangiato a dovere, è sempre pronto ad acchiappare topi di ogni dimensione. È perciò addirittura considerato “gatto da lavoro”.

Si affeziona senza distinzioni a tutti i membri della famiglia, purché lo trattino con rispetto e lo lodino quando porta in casa dei “regalini” acchiappati al volo. Non disdegna la vita d’appartamento, purché gli venga ogni tanto concessa la possibilità di muoversi su un terrazzo o di scorrazzare su un tetto. Ma sarà più felice se potrà disporre di spazi più ampi. Anche se si allontana per qualche ora, il forte senso dell’orientamento e l’amore per la casa lo fanno puntualmente tornare dai padroni. 


21) Gatto d’Angora

Il gatto d’Angora (dalla città di Ankara, in Turchia) è un piccolo felino di razza originario della Turchia e caratterizzato da eccezionale eleganza, dal pelo lungo e sericeo, e da un carattere molto vivace, comunicativo e socievole. Attorno all’angora turco si sono create molte leggende. La più antica riporta che il gatto amato da Maometto fosse un gatto a pelo lungo rosso, di nome Muezza. Sembra anche che la regina di Francia Maria Antonietta avesse gatti d’Angora, e la cosa è probabile, e che, alla vigilia della rivoluzione francese, li affidò ad una persona fidata affinché li salvasse portandoli in America.

Lei non li raggiunse mai, ma la leggenda narra che da quei gatti sarebbe poi nato il Maine Coon. Infine, la leggenda più bella è una leggenda turca. I turchi credono che vi siano alcuni gatti con particolari poteri, i gatti del desiderio. Tali gatti hanno il potere di far avverare i desideri che gli vengono sussurrati all’orecchio dalle persone che essi più amano. 


20) Gatto Balinese

Il balinese è una razza di gatto. A differenza del siamese, questo ha la coda più grande e nonostante sia un gatto a pelo corto la coda è cosparsa di peli lunghi. I balinesi appartengono ad una famiglia di gatti orientali long-hair, sottili con manto molto fine e lo stesso colore dell’Himalaya come il siamese. Essi sono disponibili in cinque colori siamesi: seal point, il blue point, chocholate point e liliac point e red point.

La loro testa forma un lungo, cuneo affusolata con un lungo profilo rettilineo. Le orecchie sono grandi e continuano il cuneo. Gli occhi sono blu e forma di mandorla. In realtà, il balinese è esattamente come un siamese, tranne per il manto, che è di media lunghezza, fine e setoso, senza sottopelo lanuginoso. Si trova vicino al corpo, che scorre verso la parte posteriore, dove termina con una graziosa coda piumata.


19) Gatto Bobtail giapponese

l bobtail giapponese è un gatto molto apprezzato e famoso in Giappone, il paese del quale la razza è originaria. È noto soprattutto per la coda estremamente corta. Ha un carattere attivo e affettuoso, e ha un miagolio definito “melodioso”. Non è affatto timido, e tende ad essere molto curioso. Si affeziona facilmente ai padroni, dai quali impara anche qualche gioco, e si lascia portare al guinzaglio.

Tende a litigare con gli altri gatti. In Giappone il bobtail giapponese veniva spesso ritratto nei disegni sacri, infatti molte rappresentazioni si trovano tuttora nei dintorni di Tokyo, nel tempio Gotokuji. In Giappone viene tuttora considerato un portafortuna, infatti viene spesso disegnato sulle cartoline e si trovano numerose statuette di gatti di questa razza (i maneki neko), cioè una rappresentazione di un gatto seduto con la coda corta ed una delle zampe anteriori alzata.


18) Gatto Bombay

Il gatto bombay americano è un gatto di origine statunitense risultato dall’incrocio tra il gatto americano a pelo corto e il gatto burmese. Il gatto bombay presenta tutte le caratteristiche dei gatti da compagnia poiché la sua vita si svolge prevalentemente tra le mura domestiche; è intelligente e di indole affettuosa e si affeziona facilmente agli esseri umani. Pigro e socievole, detesta particolarmente i rumori forti che lo rendono ansioso.

L’unica cosa difficile da udire è il suo miagolio: infatti accade raramente che miagoli preferendo far le fusa. Le fusa sono molto frequenti, al contrario del miagolio, che emette raramente e con voce stridula. Il gatto bombay tende a legarsi affettivamente alla sua famiglia ed a cercare attenzioni; per questi motivi è una razza particolarmente indicata per i bambini grazie alla sua giocosità. Detesta rimanere da solo se non per brevi periodi di tempo e solitamente non ama la compagnia di altri gatti: tollera maggiormente la presenza di un cane che quella di un suo simile. Il gatto bombay è molto ingenuo e non ha un grande istinto di sopravvivenza. Infatti è un animale scelto per la vita di appartamento. 

https://www.youtube.com/watch?v=pNZB1H2sIwc

17) Gatto Certosino

Il certosino, detto comunemente “certosino francese”, è una razza di gatto domestico originaria della Francia. l certosino è molto affettuoso, estremamente legato alla sua famiglia e con una forte personalità. È un gatto molto leale e la sua maturità si dimostra fin dalla tenera età: infatti è equilibrato, si affeziona alla famiglia e non alla casa, per cui accetta ben volentieri gli spostamenti. Non tende a essere territoriale, dunque si relaziona facilmente con altri animali domestici.

È attivo ed estroverso, si concede facilmente ai giochi, ma è lui a scegliere da chi farsi coccolare. Di natura comunque indipendente, accetta le coccole, ma non gradisce essere preso in braccio o essere “strapazzato”; vi farà capire lui quando è in vena affettuosa o meno. Tende a legarsi di più a un membro della famiglia in particolare, tant’è che accompagna volentieri a passeggio il suo padrone e lo segue per casa, prestando molta attenzione a tutto ciò che fa. Come tutti i gatti ama il calore, quindi d’inverno gradisce molto dormire ai piedi del letto del suo padrone, svolgendo così anche la sua funzione di gatto da guardia. 


16) Gatto Cornish Rex

Il gatto Cornish Rex è una razza felina d’origine britannica. Molto affettuoso, cerca le attenzioni e le coccole delle persone. Non ama essere lasciato solo in casa. Il Cornish Rex convive bene con altri gatti e con i cani. Grazie al loro carattere tranquillo ed equilibrato, sono adatti alle famiglie con bambini.

Sono subito socievoli anche con gli estranei. Intelligenti e curiosi, amano vivere con la gente e hanno bisogno del contatto fisico con il proprio padrone, da cui dipendono totalmente. Si adattano bene alla vita in appartamento (meglio mettere a loro disposizione qualche giocattolo e una struttura su cui farsi le unghie). Ha una voce dai toni abbastanza alti, particolarmente insistente durante il periodo del calore.


15) Gatto Europeo

Il gatto europeo, detto anche celtico dal pelo corto, è una razza di gatto la cui varietà più nota è quella con il mantello tigrato (la forma più comune presenta striature nere su fondo marrone o beige e una “M” sulla fronte). È stata riconosciuta dalla FIFé nel 1982. Secondo alcuni studi si tratterebbe della razza che più direttamente discenda dall’antico gatto egizio (Felis silvestris lybica o Felis lybica), che nella civiltà dei faraoni era considerato una divinità.

Il gatto europeo è perciò una razza selezionata direttamente dal gatto comune domestico, o gatto soriano, ovvero dalla stragrande maggioranza dei gatti in circolazione in Italia e in Europa. La circostanza ha fatto sì che la rappresentazione culturale (anche in termini di tradizioni popolari) del gatto sia massimamente in qualche modo riconducibile all’europeo.


14) Gatto Exotic Shorthair

L’Exotic Shorthair o Esotic Shorthair o Esotico Shorthair è una razza di gatto riconosciuta genealogicamente ed in possesso di pedegree. Questa razza è stata selezionata a partire dall’incrocio tra il Persiano e l’American Shorthair. Zampe corte e grosse, testa tonda e grossa, naso corto, orecchie piccole e distanti tra loro, coda medio/corta, occhi tondi e sporgenti.

Gli standard ammettono per il manto tutti i colori e disegni, compresi pointed e seppia. La sua vita media si aggira intorno ai 14 anni. Affettuoso e poco aggressivo. Tranquillo, socievole. Perfetto per appartamento.


13) Maine Coon

l Maine Coon è un gatto di origine nord americana (del Maine), è una razza naturale a pelo semilungo. Il suo nome significa “procione del Maine”. Sebbene il Maine Coon sia essenzialmente una specie abituata all’aria aperta con la convivenza con l’uomo si è adattato anche a vivere in casa. Ha un ottimo carattere, si presenta molto attivo e curioso, abitudinario, ideale per la compagnia con le persone (in particolare anziani e bambini), evitando praticamente sempre di graffiare o soffiare.

Amano giocare ai giochi più impensabili per un gatto, anche il riporto della pallina. Spesso sono anche adatti essere addestrati a dare la zampa, infatti se abituati fin da cuccioli a dare la zampa, con una crocchettina al seguito che lo premia, da grandi potranno darla senza problemi. Malgrado queste premesse, quella del Maine Coon è una razza dal carattere basilarmente indipendente, pur amando trascorrere piacevoli momenti con una o un gruppo di persone di cui si sente parte attiva. 



L’elenco dei gatti più belli del mondo continua a: