Seconda pagina di due de “I 30 più grandi pianisti dell’ottocento” (in ordine cronologico).
Per tornare alla prima pagina cliccare Qui
Anton Grigorevič Rubinštejn
(Ofatinţi, 28 novembre 1829 – Peterhof, 20 novembre 1894) è stato un compositore e pianista russo. Fu anche il fondatore di quella scuola pianistica russa che aveva ben salde però le sue radici in quella occidentale, soprattutto quella tedesca e ne fu il Patriarca, perché a quella scuola si formarono i migliori pianisti sovietici che a loro volta porteranno avanti la tradizione ferrea del grande maestro. Suo rivale come concertista negli ultimi anni di vita fu anche Ignacy Paderewski, apprezzato inoltre dai suoi sostenitori, che in seguito ne prenderà il posto come unico successore e ne seguirà l’esempio portandosi in tournée nei teatri americani, strada aperta verso la seconda metà dell’Ottocento dallo stesso Rubinstein insieme a Clara Schumann e ad Hans von Bülow. Compositore molto attivo, i suoi lavori non ebbero il successo che egli ottenne come virtuoso, tenendo concerti in tutto il mondo, in special modo in America, ove in circa duecentoquaranta giorni si esibì, tra il 1872 ed il 1873, in duecentoquindici concerti. Rubinstein compositore: www.youtube.com/watch?v=v0LLfSKapic
Johannes Brahms
(Amburgo, 7 maggio 1833 – Vienna, 3 aprile 1897) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco.Il ragazzo rivelò un talento musicale naturale; precoce e attirato da tutti gli strumenti, cominciò a studiare pianoforte a sette anni e pareva destinato alla carriera concertistica; prendeva anche lezioni di corno e di violoncello. Il suo primo concerto pubblico è attestato nel 1843, a dieci anni. Il rapporto con la famiglia Schumann sarà fondamentale nella vita di Brahms. Schumann lo considerò immediatamente e senza riserve un genio, e lo indicò nella sua Neue Zeitschrift für Musik (una rivista musicale fondata a Lipsia da Schumann stesso) come il musicista del futuro; Brahms, per parte sua, considerò Schumann il suo unico e vero maestro, restandogli vicino con devozione fino alla morte. L’attività concertistica di Brahms continuò fino agli anni settanta, spesso insieme con Joachim, parallelamente alla composizione e alla direzione d’orchestra. Una recensione così descrive il suo stile pianistico di quegli anni: «Molti artisti possiedono una tecnica più brillante, ma sono pochi quelli che sanno tradurre le intenzioni del compositore in maniera altrettanto convincente, o seguire il volo del genio beethoveniano e rivelarne tutto lo splendore, come fa Brahms». Brahms compositore: www.youtube.com/watch?v=zKrxesI3ziE
Charles Camille Saint-Saëns
(Parigi, 9 ottobre 1835 – Algeri, 16 dicembre 1921) è stato un compositore, pianista e organista francese. La sua prima esibizione in pubblico avvenne all’età di cinque anni, quando accompagnò al pianoforte una sonata per violino di Beethoven. Quindi si dedicò a studiare a fondo la partitura del Don Giovanni. Nel 1842 Saint-Saëns A dieci anni, tenne il primo concerto debuttando alla Salle Ignaz Pleyel, suonando il concerto per pianoforte N. 15 di Mozart (K. 450) in Sib Maggiore e altri brani di Handel, Kalkbrenner, Hummel e Bach. Come bis, Saint-Saëns si offrì di suonare una delle trentadue sonate per pianoforte di Beethoven a memoria. La notizia di un così incredibile concerto si sparse rapidamente per l’Europa e persino negli Stati Uniti, dove fu pubblicata su un quotidiano di Boston. Saint-Saens compositore: www.youtube.com/watch?v=7SjagpXeNhM
Francis Planté
(2 marzo 1839 – 19 dicembre 1934) è stato un francese pianista famoso come uno dei primi artisti che hanno registrato le proprie esecuzioni. E’ considerato il più importante pianista francese nel XIX secolo, insieme a Chopin. Planté è nato a Orthez . Ha studiato pianoforte sotto Antoine Marmontel , iniziando la sua carriera all’età di sette anni a Parigi dove incontrò e divenne amico di molti musicisti che avrebbero avuto un effetto duraturo sulla sua carriera. Tra questi Franz Liszt , con il quale ha suonato arrangiamenti di due poemi sinfonici di Liszt stesso per 2 pianoforti, Hector Berlioz , Gioachino Rossini , Charles Gounod , Felix Mendelssohn , Sigismondo Thalberg e Charles-Marie Widor . E ‘noto anche perché lui ha sentito suonare Frédéric Chopin e per questo, le sue registrazioni sono viste come un collegamento a un ‘mondo perduto’ pianistico. Lo stile di Francesco Planté è considerato molto diverso da quello degli artisti moderni: un andamento più ritmico, con accenti più prominenti e con le note più marcate. Una rarissima registrazione di Planté: www.youtube.com/watch?v=Z2f_CJ4gOMY
Carl Tausig
(Varsavia, 4 novembre 1841 – Lipsia, 17 luglio 1871) è stato un pianista e compositore polacco. La sua tecnica era considerata dallo stesso Liszt come vicina alla perfezione, ma la critica musicale coeva ci informa anche delle sue qualità musicali, specialmente nel repertorio dei compositori della prima generazione romantica. Oggi Tausig è ricordato soprattutto per le sue trascrizioni pianistiche da opere di grandi compositori. Notevole influenza sulla tradizione pianistica europea ebbero anche le sue opere didattiche, come i 2 Études de concert e i Tägliche Studien. Tausig compositore: www.youtube.com/watch?v=AQjFox8oVn0
Sophie Menter
(29 Luglio 1846 – 23 Febbraio 1918) è stata una pianista tedesca che divenne la studentessa preferita di Franz Liszt . È stata chiamata l’incarnazione di Liszt a Parigi a causa della sua robustezza, elettrizzante gioco di stile ed era considerata una tra i più grandi virtuosi del pianoforte del suo tempo. Liszt la descrisse come “la mia unica figlia del pianoforte”. George Bernard Shaw , scrisse di lei che “produce un effetto di magnificenza che lascia Paderewski molto indietro … Mme Menter sembra suonare con splendida rapidità, eppure non suona mai più velocemente di quanto l’orecchio possa seguire” Pyotr Ilyich Tchaikovsky era anche ben conosceva Menter, le dedicò la partitura del suo Concerto Fantasia. Una rarissima registrazione di Menter: www.youtube.com/watch?v=cfdaQv1qpwI
Anna Yesipova
(San Pietroburgo , il 12 febbraio 1851 – 18 agosto 1914) è stata una importante pianista russa. Ha fatto il suo debutto a San Pietroburgo nel 1871 attirando recensioni entusiastiche e l’ammirazione artistica di entrambi Pyotr Ilyich Tchaikovsky e Franz Liszt , in particolare per il suo virtuosismo senza sforzo e la liricità del suo suono. Ha poi iniziato il suo tour di concerti che hanno portato nel 1876 alla Stati Uniti , dove il suo pianismo è stato molto ammirato. Nel 1885, è stata nominata Pianista Reale della Corte di Prussia. Dal 1893 al 1908, è stata professoressa di pianoforte presso il Conservatorio di San Pietroburgo . Tra i suoi studenti erano Sergei Prokofiev, Maria Yudina. Una rarissima registrazione di Yesipova: www.youtube.com/watch?v=e72H4Tjna4o
Stéphane Raoul Pugno
(Montrouge, 23 giugno 1852 – Mosca, 3 gennaio 1914) è stato un compositore, musicista e insegnante francese, e valente pianista. Il suo debutto avvenne all’età di sei anni e grazie all’aiuto del principe Poniatowski riuscì ad entrare alla École Niedermeyer, prima di frequentare il Conservatorio parigino dalla età di quattordici anni. Vinse un considerevole numero di premi scolastici, quali il Primo premio in pianoforte, in armonia, in solfeggio e per l’organo, però a causa della sua origine italiana, non gli fu concesso il Grand Prix de Rome. Fino all’età di quaranta anni, Raoul Pugno svolse soprattutto l’attività di pedagogo, dopodiché decise di riprendere la carriera di concertista, ottenendo grandi consensi sia in Europa sia in America. Come esecutore i suoi autori preferiti sono stati George Frideric Handel, Domenico Scarlatti, Franz Liszt, e soprattutto Fryderyk Chopin. Si è messo in evidenza sia come solista sia con collaborazioni con altri virtuosi, come i violinisti Eugène Ysaÿe e Leopold Auer, Albéric Magnard, Louis Vierne. Una rarissima registrazione di Pugno: www.youtube.com/watch?v=z3nq2WSxdTQ
Teresa Carreno
(Caracas, Venezuela, 1853 – New York 1917), è stata musicista venezuelana. Studiò il pianoforte con suo padre, Manuel Antonio, ed esordì novenne in concerti pianistici a New York, Avana, ecc. Sposò E. Sauret, poi il baritono G. Tagliapietra, e infine E. d’Albert. Compositrice, cantante e direttrice d’orchestra, dovette però la sua fama all’attività pianistica. Una rarissima registrazione di Carreno: https://www.youtube.com/watch?v=_SCoheEblp0
Moritz Moszkowski
(Breslavia 1854 – Parigi 1925) è stato musicista di famiglia ebrea polacca; studiò al conservatorio Stern e alla Kullak Akademie di Berlino, dove poi insegnò. Svolse una brillante attività di concertista di pianoforte e di compositore di musica, specialmente pianistica. Moszkowski compositore: https://www.youtube.com/watch?v=t1L8592UM2o
Ignacy Jan Paderewski
(Kuryłówka, Podolia, 1860 – New York 1941) è stato musicista e uomo politico polacco Studiò dapprima al conservatorio di Varsavia, poi con J. Leszetycki. Esordì quale concertista di pianoforte nel 1887, affermandosi ben presto per il suo virtuosismo e per l’arte d’interprete, raffinata e suggestiva specialmente nel repertorio chopiniano. Quale compositore P. si affermò con due opere, una sinfonia, pagine per pianoforte e orchestra, lavori da camera e molti pezzi pianistici. Direttore (dal 1909) del conservatorio di Varsavia, nel 1913 passò negli USA. Un rarissimo filmato d’epoca di Paderewski: www.youtube.com/watch?v=idmYXaIhh2A
Alfred Reisenauer
(1 novembre 1863 – 3 Ottobre 1907) è stato un tedesco pianista, compositore e insegnante di musica. Fu allievo di Louis Köhler e Franz Liszt ed è considerato uno dei più importanti insegnanti di pianoforte e pianisti del suo tempo, Reisenauer condusse una carriera di grande successo come pianista, in particolare in Germania e in Russia , ed era ben noto per il suo modo di suonare delicato. Il 10 aprile 1905, ha registrato dieci pezzi per pianoforte per la Welte-Mignon. Una rarissima registrazione di Reisenauer: www.youtube.com/watch?v=o3newnXSC2g
Eugen Francis Charles d’Albert
(Glasgow, 10 aprile 1864 – Riga, 3 marzo 1932) è stato un pianista e compositore tedesco di origini scozzesi. Un musicista autodidatta, d’Albert vinse una borsa di studio per il Royal College of Music di Londra e si trasferì a Vienna ancora giovane. Fu allievo di Franz Liszt, ed è anche responsabile per una delle prime registrazioni dei suoi lavori. D’Albert si sposò sei volte; una delle mogli era la pianista, cantante, e compositrice venezuelana Teresa Carreño. Una rarissima registrazione di d’Albert: www.youtube.com/watch?v=Tqeun8KzaBc
Aleksandr Nikolaevič Skrjabin – Alexander Scriabin
(Mosca, 6 gennaio 1872 – Mosca, 27 aprile 1915) è stato un compositore e pianista russo. Iniziò lo studio del pianoforte in tenera età, prendendo lezioni da Nikolaj Zverev, insegnante severo, che nello stesso periodo fu anche il maestro di Sergej Rachmaninov. La casa di Zverev ospitava musicisti contemporanei di rilievo come Čajkovskij, che spesso costituivano il pubblico delle esecuzioni delle proprie composizioni da parte dei giovani studenti. In seguito studiò composizione al Conservatorio di Mosca. Nonostante le mani piuttosto piccole, con un’ampiezza di poco più di un’ottava, divenne un pianista affermato. Sentendosi in questo senso da meno di Rachmaninov, che aveva mani eccezionalmente grandi, ed entrato in competizione con un altro studente aspirante virtuoso del conservatorio, si danneggiò gravemente le articolazioni della mano destra in seguito ad un folle studio sulle 32 sonate di Beethoven (tutte contemporaneamente) e le straordinariamente difficili Islamej di Balakirev e Réminiscences de Don Juan di Liszt. Il suo medico decretò l’irreparabilità del danno, e in quell’occasione Skrjabin scrisse uno dei suoi capolavori: la sonata in fa minore, come un “grido contro Dio, contro il fato”, e successivamente un gioiello come il Preludio e Notturno op. 9 per mano sinistra sola. Skrjabin compositore: www.youtube.com/watch?v=DhhVsQIRrCc
Joseph-Édouard Risler
(23 Febbraio 1873 – 22 Luglio 1929) è stato un pianista francese. Ha studiato sotto Luigi Diémer, Théodore Dubois e Émile Descombes presso il Conservatorio di Parigi dal 1883 al 1890, ed ha effettuato al 1889 Paris Expo , una delle prime registrazioni musicali. Nel 1891 è diventato un buon amico di Emmanuel Chabrier. E’ stato uno dei più importanti pianisti francesi del suo tempo, aperto alla musica del suo tempo e del repertorio romantico tedesco. Tra le sue esecuzioni si ricordano le 32 sonate di Ludwig van Beethoven, l’opera completa di Frédéric Chopin e Il Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach . Emmanuel Chabrier dedicò la sua Bourrée fantasque a lui. Una rarissima registrazione di Risler: www.youtube.com/watch?v=A1XMa7-FmLc