Clicca QUI per tornare sulla pagina principale de “I più grandi pianisti di tutti i tempi”.
Muzio Clementi
(Roma, 23 gennaio 1752 – Evesham, 10 marzo 1832) è stato un compositore e pianista italiano, uno dei primi ad aver scritto musica per il pianoforte moderno. È noto in particolare per la sua raccolta di studi per pianoforte, Gradus ad Parnassum. Sulla sua tomba fu incisa l’iscrizione “Padre del Pianoforte”. Clementi compositore: www.youtube.com/watch?v=_qB9_o0t_tY
Daniel Gottlieb Steibelt
(Berlino, 22 ottobre 1765 – San Pietroburgo, 2 ottobre 1823) è stato un pianista e compositore tedesco. Compositore prolifico e di un carattere piuttosto arrogante, vanitoso e anche disonesto, Steibelt fu considerato tra i più brillanti e popolari pianisti dell’epoca. Steibelt compositore: www.youtube.com/watch?v=SfUdF547kh4
Ludwig van Beethoven
(Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco. Mentre la sua attività creatrice si intensificava il compositore partecipò almeno sino al 1800 a tenzoni musicali molto frequentate dalla buona società viennese, che lo consacrarono come il primo virtuoso di Vienna. Pianisti apprezzati come Muzio Clementi, Johann Baptist Cramer, Josef Gelinek, Johann Hummel e Daniel Steibelt ne fecero le spese. Beethoven compositore: www.youtube.com/watch?v=oqSulR9Fymg
Johann Baptist Cramer
(Mannheim, 24 febbraio 1771 – Londra, 16 aprile 1858) è stato un pianista e compositore inglese di origini tedesche. Dal 1782 al 1784 studiò pianoforte con Muzio Clementi e presto divenne noto come pianista professionista sia a Londra che in tutta Europa. Ebbe una reputazione mondiale e fu anche molto apprezzato da Beethoven. Cramer fu anche un importante compositore. Gli studi sono il lavoro che più l’hanno reso noto e per cui è conosciuto tuttora. Questi studi sono apparsi in numerose edizioni e sono diventati pezzi fondamentali per lo studio del pianoforte. Cramer compositore: www.youtube.com/watch?v=iHVDiHbJ9no&index=3
Friedrich Wilhelm Michael Kalkbrenner
(novembre 1785 – Enghien-les-Bains, 10 giugno 1849) è stato un pianista, compositore, e didatta tedesco. Come pianista Kalkbrenner mieté grandi successi e fu grandemente stimato tanto da Schumann quanto da Chopin, che in una lettera del 1830 ne lodò “il tocco ammaliante, l’uguaglianza impareggiabile del suono e la maestria che emerge in ciascuna nota”. Convinto sostenitore dell’utilizzo del Guidamani, il dispositivo da lui brevettato, scrisse un “metodo” per l’insegnamento del pianoforte con l’aiuto del guidamani. Kalkbrenner compositore: www.youtube.com/watch?v=CclQ1tGmGws
Carl Czerny
(Vienna, 21 febbraio 1791 – Vienna, 15 luglio 1857) è stato un pianista, compositore e didatta austriaco. Allievo di Beethoven, all’età di dieci anni nel suo repertorio erano presenti la maggior parte delle opere per pianoforte di Mozart. Fu un musicista dotato di una memoria stupefacente, che gli consentì inoltre di suonare l’opera integrale delle sonate di Beethoven. Si dedicò con interesse alla didattica pianistica per la quale scrisse numerosi esercizi (più di 1000) che tutt’oggi costituiscono la base dell’insegnamento del pianoforte. Czerny compositore: www.youtube.com/watch?v=G5rM97NV-Jc
Ignaz (Isaac) Moscheles
(Praga, 23 maggio 1794 – Londra, 10 marzo 1870) è stato un compositore e musicista ceco. Fu un virtuoso di pianoforte. Studiò a Vienna con Johann Georg Albrechtsberger e Antonio Salieri. Cominciò subito una brillante carriera concertistica a Londra e in giro per l’Europa. Più tardi a Lipsia succedette a Felix Mendelssohn alla guida del conservatorio della città. Fu il primo, insieme con Franz Liszt, a proporre il recital come evento culturale e non più come spettacolo puramente vistuosistico. Contribuì allo sviluppo della tecnica pianistica, pubblicando con Fétis un metodo per pianoforte, in parte tuttora utilizzato per la preparazione pianistica nei Conservatori. Moscheles compositore: www.youtube.com/watch?v=wTfytETFzmE
Franz Peter Schubert
(Vienna, 31 gennaio 1797 – Vienna, 19 novembre 1828) è stato un compositore e pianista austriaco di musica classico-romantica.
Schubert compositore: www.youtube.com/watch?v=0SdGrAXetDQ
Heinrich Herz
(Vienna, 6 gennaio 1806 – Parigi, 5 gennaio 1908) Pianista e compositore austriaco. Allievo prima di D. Hunten a Coblenza e, dal 1816, di L. B. Pradher e di A. Reicha al conservatorio di Parigi, si perfezionò poi con J. Moscheles ed ebbe nelle sue esecuzioni le caratteristiche della scuola di M. Clementi. A dieci anni componeva di già e teneva concerti. Per alcuni anni (1825-1835) fu forse il più celebrato pianista del mondo. Fu insegnante assai noto e costruì pianoforti che acquistarono grande rinomanza. Nel 1835 inventò uno strumento (Dactylion), che applicato al pianoforte avrebbe dovuto servire a irrobustire le dita e a svilupparne l’eguaglianza. Herz compositore: www.youtube.com/watch?v=2xVMEXzPo1g
Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy
(Amburgo, 3 febbraio 1809 – Lipsia, 4 novembre 1847) fu un compositore, direttore d’orchestra, pianista e organista tedesco. Mendelssohn ebbe il merito di riportare alla luce la musica di Johann Sebastian Bach, caduta in oblio in quel periodo. Felix inoltre ebbe un ruolo determinante anche nella riscoperta dei lavori di Mozart, dal quale (congiuntamente a Bach) subì la maggior influenza musicale. Dal 1829 al 1832 fu in viaggio in Inghilterra, Svizzera, Francia ed Italia (Venezia, Firenze, Roma e Napoli) cogliendo quasi ovunque grande successo esibendosi come pianista, organista e direttore d’orchestra. Successivamente lavorò con molta intensità alle sue opere, dividendosi tra la composizione e le tournée. Mendelssohn Bartholdy compositore: www.youtube.com/watch?v=yt-lap4E6pU
Fryderyk Franciszek Chopin
(Żelazowa Wola, 22 febbraio 1810 – Parigi, 17 ottobre 1849), è stato un compositore e pianista polacco naturalizzato francese.
Chopin compositore: www.youtube.com/watch?v=wygy721nzRc
Franz Liszt
(Raiding, 22 ottobre 1811 – Bayreuth, 31 luglio 1886), è stato un compositore, pianista, direttore d’orchestra e organista ungherese. Studiò e suonò a Vienna e Parigi, viaggiò in tutta l’Europa tenendo concerti un po’ ovunque. Fu uno dei grandi virtuosi del pianoforte dell’Ottocento, rivoluzionò la tecnica pianistica e il rapporto tra pubblico ed esecutore. Liszt compositore: www.youtube.com/watch?v=salrwSVWpC4
Sigismund Fortuné François Thalberg
(Ginevra, 8 gennaio 1812 – Napoli, 27 aprile 1871) è stato un pianista e compositore austriaco. Allievo di Ignaz Moscheles, Friedrich Kalkbrenner e Johann Nepomuk Hummel, tra i primi innovatori della tecnica pianistica del cosiddetto “Biedermeierzeit”, che fecero del virtuosismo parossistico la ragione e l’essenza del loro suonare, si colloca in un contesto storico e musicale che lo vide gareggiare con Franz Liszt. Thalberg tiene concerti sia in Europa, in particolare in Germania ed in Spagna, che negli Stati Uniti d’America ed in Brasile. Thalberg compositore: www.youtube.com/watch?v=jxM9zoTaQRE
Charles Valentin Alkan
(Parigi, 30 novembre 1813 – Parigi, 29 marzo 1888) è stato un pianista e compositore francese. Le sue composizioni per pianoforte solo includono alcune opere tra le più difficili dell’intera letteratura pianistica, e gli interpreti che possono padroneggiarle sono molto pochi. Dopo i vent’anni suonava in eleganti circoli sociali e insegnava pianoforte. Tra i suoi amici vi furono Franz Liszt, Fryderyk Chopin, George Sand e Victor Hugo. Già all’età di 24 anni si era costruito una reputazione come uno dei più grandi virtuosi del suo tempo, rivaleggiando con altri pianisti-compositori itineranti dell’epoca come Liszt, Sigismund Thalberg e Friedrich Kalkbrenner. Liszt una volta dichiarò che Alkan aveva la tecnica più perfetta che lui avesse mai visto. Alkan compositore: www.youtube.com/watch?v=2XMSxnAqLJc
Clara Schumann
(Lipsia, 13 settembre 1819 – Francoforte sul Meno, 20 maggio 1896) è stata una pianista e compositrice tedesca, moglie del compositore Robert Schumann. È stata una delle pianiste più importanti dell’era romantica. Wieck insegnava personalmente il pianoforte alla figlia. Il suo metodo pedagogico ne fece una concertista acclamata, e fu applicato con successo anche da Robert Schumann o Hans von Bülow. I corsi intensivi di pianoforte cominciano all’età di cinque anni. Si conosce anche la data del suo primo concerto: il 20 ottobre 1829. La piccola concertista si esibirà poi anche di fronte a Goethe, Niccolò Paganini e Franz Liszt. Tenne concerti in numerose città; a Vienna, all’età di 18 anni, fu nominata virtuosa da camera dell’imperatore. Clara Schumann eseguì concerti in pubblico fino al 1891. Schumann compositrice: www.youtube.com/watch?v=9QJnb1EXnEg
L’elenco dei 30 più grandi pianisti dell’ottocento prosegue a
Pagina 2
Vieni a scoprire il magico mondo musicale di Lorenzo Pescini!