Grigory Lipmanovič Sokolov (Leningrado, 18 aprile 1950) è un pianista russo. Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di cinque anni. A sette, è stato ammesso al Conservatorio di Leningrado. A dodici anni ha dato il suo primo importante concerto e a sedici, ancora studente, ha ottenuto il primo premio (medaglia d’oro) all’edizione 1966 del Concorso pianistico internazionale Čajkovskij.
In quarant’anni di carriera, ha suonato con le maggiori orchestre mondiali e con più di duecento direttori. Da vari anni ha diminuito sensibilmente la sua attività con orchestra, concentrandosi su recital solistici in varie città, anche Italiane.
Il suo repertorio, sin dagli esordi, è stato molto ampio e diversificato. Si ricordano le sue interpretazioni di Bach, Chopin, Beethoven, Mozart, Brahms, Schumann, Schubert, Rachmaninov, Skrjabin, Ravel, Prokof’ev, Čajkovskij. Sokolov è un artista che predilige l’esibizione dal vivo e dà il meglio di sé in concerto.
Attualmente è considerato uno dei maggiori pianisti viventi. Possiede grande varietà timbrica, enorme dominio tecnico dello strumento ed un eloquio ampio e di impressionante potenza. Le sue interpretazioni sono molto originali e sempre sorrette dalla notevole lucidità e profondità del pensiero musicale. (libera elaborazione da www.wikipedia.com)
Concerto per pianoforte ed orchestra nr. 2 di Camille Saint-Saëns (rec. 1967)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sentB_7U7yY[/embedyt]
33 Variazioni sul tema di un valzer di Diabelli Op. 120 di Ludwig van Beethoven (Rec. 1985)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=pAI4-9yc6kA[/embedyt]
Preludio nr. 5 op. 23 di Sergej Rachmaninov
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=PbvXiFLBdBE[/embedyt]
Sonata per pianoforte n. 7 Si♭ maggiore Op. 83 di Sergej Prokofiev (Rec. 2002)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Azo68LgdqTQ[/embedyt]
Concerto per pianoforte ed orchestra nr. 2 di Johannes Brahms
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=lNLMLMZSxw0[/embedyt]
Sonata per pianoforte nr. 2 in Si♭ minore, Op. 35 di Frederic Chopin
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ZXi589eG2HI[/embedyt]
-.-.-
Vieni a conoscere i più bei brani di musica classica di tutti i tempi
www.pescini.com/cms/top-of-music/top-classica
Vieni a leggere la rubrica della Prof.ssa Tina Volpe dedicata al grande pianismo
www.pescini.com/cms/igrandipianisti.html
-.-.-
Vieni a scoprire la musica di Lorenzo Pescini su:
Studio musicale virtuale di Lorenzo:
www.pescini.com
Canale personale di Lorenzo su Youtube:
www.youtube.com/lpescini
Pagina ufficiale di Lorenzo su Facebook:
www.facebook.com/pescinicomposer