Sciatori e Sciatrici: i 20 campioni più grandi di sempre

Gli sciatori più forti di sempre. Se vuoi sapere chi sono i 20 più grandi sciatori (uomini e donne) più forti di tutti i tempi sei arrivato sulla pagina giusta. Abbiamo effettuato numerose ricerche su statistiche, siti e riviste specializzate per individuare i più grandi atleti che hanno fatto la storia dello sci.

Abbiamo preferito unire in un’unica pagina sia i campioni dello sci maschile e di quello femminile ed abbiamo raggruppato gli sciatori in due categorie: 10 Campioni e 10 Super Campioni. All’interno di ogni categoria abbiamo presentato i singoli atleti in rigido ordine alfabetico. I testi sono liberamente tratti da www.wikipedia.com.


 Sciatori e Sciatrici: I 10 campioni

Kjetil Andre Aamodt (Norvegia)

(Oslo, 2 settembre 1971) è un ex sciatore alpino norvegese, tra i più titolati nella storia della disciplina.

Ha gareggiato e vinto in tutte le specialità dello sci alpino (discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata). Con otto medaglie, tra le quali quattro ori, è il più titolato sciatore alpino nella storia dei Giochi olimpici invernali; in carriera si è inoltre aggiudicato dodici medaglie mondiali (cinque gli ori), una Coppa del Mondo generale e tre di specialità.


Zeno Colò (Italia)

(Cutigliano, 30 giugno 1920 – San Marcello Pistoiese, 12 maggio 1993) è stato uno sciatore alpino italiano.

Fu uno degli sciatori italiani più forti di tutti i tempi[1], primatista mondiale del chilometro lanciato e campione mondiale e olimpico negli anni 1950.


Deborah Compagnoni (Italia)

(Bormio, 4 giugno 1970) è un’ex sciatrice alpina italiana, prima atleta ad aver vinto una medaglia d’oro in tre diverse edizioni dei Giochi olimpici invernali nella storia dello sci alpino.

Nonostante due gravi infortuni ai legamenti crociati è stata la più vittoriosa sciatrice italiana di tutti i tempi. La sua carriera in Coppa del Mondo le ha fruttato sedici vittorie in singole gare e una Coppa del Mondo di slalom gigante nel 1997. La Compagnoni ha tuttavia disputato poche stagioni agonistiche complete (1993, 1994, 1997 e 1998).


Kristian Ghedina (Italia)

(Pieve di Cadore, 20 novembre 1969) è un allenatore di sci alpino, ex sciatore alpino ed ex pilota automobilistico italiano.

Originario di Cortina d’Ampezzo, Ghedina è stato il più vittorioso discesista italiano nella storia della Coppa del Mondo di sci alpino, uno dei migliori specialisti degli anni novanta. Dopo il ritiro dallo sci ai massimi livelli, nel 2006, è passato all’automobilismo.


Piero (Pierino) Gros (Italia) 

(Sauze d’Oulx, 30 ottobre 1954) è un ex sciatore alpino, dirigente sportivo e commentatore sportivo italiano.

È stato uno dei protagonisti della Valanga azzurra, vincitore della Coppa del Mondo generale e della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 1974, della medaglia d’oro di Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali Innsbruck 1976 (slalom speciale maschile) e di un argento e un bronzo iridati.


Lasse Kjus (Norvegia)

(Oslo, 14 gennaio 1971) è un ex sciatore alpino norvegese.

Specialista delle prove veloci, ma in grado di ottenere risultati di rilievo anche in quelle tecniche, fu uno degli sciatori alpini più vittoriosi, conquistando tra l’altro la medaglia d’oro olimpica nella combinata a Lillehammer 1994, tre titoli mondiali, due Coppe del Mondo generali e una di specialità. Complessivamente vinse undici medaglie mondiali e cinque olimpiche, in tre specialità diverse.

Durante i Mondiali del 1999 vinse medaglie in ogni specialità prevista dal programma (due ori e tre argenti).


Isolde Kostner (Italia)

(Bolzano, 20 marzo 1975) è un’ex sciatrice alpina italiana, specialista delle discipline di velocità (discesa libera e supergigante).

È una delle sciatrici italiane più vincenti della storia, con 15 affermazioni in Coppa del Mondo, due Coppe del Mondo di discesa libera, tre medaglie olimpiche, tre iridate e vari altri successi prestigiosi a livello nazionale ed internazionale. Fu portabandiera per l’Italia durante la cerimonia di apertura dei XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002


Bode Miller (USA)

(Easton, 12 ottobre 1977) è uno sciatore alpino statunitense.

Campione polivalente, è uno dei cinque uomini che hanno vinto almeno una volta in ognuna delle cinque specialità dello sci alpino. Nel suo palmarès vanta tra l’altro un titolo olimpico, quattro iridati, due Coppe del Mondo generali e quattro di specialità.


Rudi Nierlich (Austria)

(Bad Ischl, 20 febbraio 1966 – Bad Ischl, 18 maggio 1991) è stato uno sciatore alpino austriaco, campione del mondo nello slalom gigante e nello slalom speciale a Vail 1989 e nello slalom gigante a Saalbach-Hinterglemm 1991.

Fu in grado di ottenere otto successi in Coppa del Mondo tra il finire degli anni 1980 e i primi anni 1990 e di vincere la Coppa Europa nel 1986.


Michael von Grüningen (Svizzera)

(Saanen, 11 aprile 1969) è un ex sciatore alpino svizzero.

Tra i migliori interpreti di sempre nella storia dello slalom gigante e atleta di punta della squadra elvetica negli anni 1990, nel suo palmarès vanta, tra l’altro, due medaglie d’oro iridate, una medaglia olimpica e quattro Coppe del Mondo di specialità. In carriera ha vinto 23 gare in Coppa del Mondo.


 Sciatori e Sciatrici: I SUPER 10 campioni

Marc Girardelli (Austria/Lussemburgo)

(Lustenau, 18 luglio 1963) è un ex sciatore alpino austriaco naturalizzato lussemburghese. Tra i più forti e completi sciatori di tutti i tempi e uno dei migliori polivalenti nella storia dello sci alpino, nel suo ricco palmarès vanta tra l’altro cinque Coppe del Mondo generali, sei Coppa di specialità e varie medaglie olimpiche e mondiali, con quattro ori iridati.

Non solo fa parte del ristretto novero di atleti capaci di imporsi in almeno una gara di Coppa del Mondo in ognuna delle specialità previste durante la loro carriera agonistica[2] ma vanta anche il primato di essere il primo sciatore a essere riuscito nell’impresa in una stessa stagione (1988-1989) dopo l’introduzione del supergigante.


Marcel Hirscher (Austria)

((Annaberg im Lammertal, 2 marzo 1989) è un ex sciatore alpino austriaco, specializzato nelle prove tecniche (slalom gigante e slalom speciale). Atleta di punta della nazionale austriaca degli anni 2010, è considerato uno dei più grandi sciatori di tutti i tempi.

Nel suo palmarès annovera, tra gli altri, due titoli olimpici (combinata e slalom gigante a Pyeongchang 2018), cinque titoli iridati individuali (slalom speciale a Schladming 2013, combinata a Vail/Beaver Creek 2015, slalom gigante e slalom speciale a Sankt Moritz 2017, slalom speciale a Åre 2019) e due a squadre (gara a squadre a Schladming 2013 e a Vail/Beaver Creek 2015), tre ori iridati juniores, otto Coppe del Mondo generali consecutive e dodici di specialità (sei di slalom gigante e sei di slalom speciale), e una Coppa Europa generale. im Lammertal, 2 marzo 1989) è uno sciatore alpino austriaco, specializzato nelle prove tecniche (slalom gigante e slalom speciale). Atleta di punta della nazionale austriaca degli anni 2010, è considerato uno dei più grandi sciatori di tutti i tempi.


Janica Kostelić (Croazia)

Janica Kostelić (Zagabria, 5 gennaio 1982) è un’ex sciatrice alpina croata. Tra le sciatrici più complete e vincenti della storia, annovera nel suo palmarès sei medaglie olimpiche, cinque mondiali, tre Coppe del Mondo generali e altrettante di slalom speciale, specialità da lei prediletta.

Fa parte del ristretto gruppo di atlete capaci di ottenere successi in tutte e cinque le specialità contemporanee dello sci alpino (assieme all’austriaca Petra Kronberger, alle svedesi Pernilla Wiberg e Anja Pärson, alla statunitense Lindsey Vonn e alla slovena Tina Maze).


Hermann Maier (Austria)

(Altenmarkt im Pongau, 7 dicembre 1972) è un ex sciatore alpino austriaco. Da molti considerato uno dei più forti sciatori di sempre, ha vinto quattro medaglie olimpiche, di cui due d’oro, sei medaglie mondiali (tre ori) e quattro Coppe del Mondo tra le fine degli anni novanta e gli anni duemila. In tredici stagioni disputate nel massimo circuito internazionale ha ottenuto 54 vittorie, con un totale di 96 podi. A oggi è lo sciatore austriaco più vincente di sempre e in assoluto quello con il maggior numero di vittorie in Super G.

La carriera agonistica di “Herminator”, soprannome affibbiatogli dalla stampa per il fisico massiccio e l’aggressività in pista, è stata divisa in due dall’incidente motociclistico dell’agosto 2001. Sciatore più forte al mondo in quel momento, ha evitato di poco l’amputazione della gamba destra. Tornato nel Circo bianco nel gennaio 2003 tra molte perplessità, è riuscito, nella sua seconda vita sportiva, a riconquistare i vertici dello sci alpino.


Anne Marie Pröll (Austria)

(Kleinarl, 27 marzo 1953) è un’ex sciatrice alpina austriaca. Da molti considerata la più grande sciatrice di tutti i tempi, è stata l’atleta di punta della nazionale austriaca negli anni 1970 e portabandiera dell’Austria durante la cerimonia di apertura dei XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980.

Nel suo palmarès figurano tra l’altro il titolo olimpico nella discesa libera a Lake Placid 1980, quattro titoli iridati, sei Coppe del Mondo generali e dieci di specialità; ha ottenuto 113 podi e 62 vittorie in Coppa del Mondo, in tutte le specialità allora previste per lo sci alpino.


Verena (Vreni) Schneider (Svizzera)

(Elm, 26 novembre 1964) è un’ex sciatrice alpina svizzera. Si è aggiudicata tre volte la Coppa del Mondo assoluta e a undici Coppe di specialità, ripartite tra slalom gigante e slalom speciale. In tutto i suoi successi in Coppa sono stati cinquantacinque, con centouno podi complessivi, cui si aggiungono cinque medaglie olimpiche e sei medaglie mondiali. Nella stagione 1988-1989 ha stabilito il record di quattordici vittorie in una singola annata di Coppa del Mondo.

Prima atleta a vincere tre medaglie d’oro nello sci alpino ai Giochi olimpici, è stata portabandiera della Svizzera durante la cerimonia di apertura dei XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992.


Mikaela Shiffrin

(Vail, 13 marzo 1995) è una sciatrice alpina statunitense. Tra le atlete di punta della nazionale statunitense degli anni 2010, è una specialista delle discipline tecniche, ma ha dimostrato di essere competitiva anche in quelle veloci, tanto da essere tra le sette sciatrici — con Petra Kronberger, Pernilla Wiberg, Janica Kostelić, Anja Pärson, Lindsey Vonn e Tina Maze — capaci di vincere in tutte e cinque le specialità e l’unica in grado di farlo in sei, con lo slalom parallelo.

Ha conseguito due titoli olimpici (slalom speciale a Soči 2014 e slalom gigante a Pyeongchang 2018) e sei iridati (slalom speciale a Schladming 2013, a Vail/Beaver Creek 2015 e a Sankt Moritz 2017 supergigante e slalom speciale a Åre 2019 e combinata a Cortina d’Ampezzo 2021); nel suo palmarès vanta inoltre tre Coppe del Mondo generali, una Coppa del Mondo di supergigante, una Coppa del Mondo di slalom gigante e sei Coppe del Mondo di slalom speciale.


Jan Ingemar Stenmark (Svezia)

(Storuman, 18 marzo 1956) è un ex sciatore alpino svedese. È considerato da larga parte degli esperti e degli appassionati il più grande sciatore di tutti tempi.

Con 86 successi in Coppa del Mondo (46 in slalom gigante e 40 in slalom speciale) è lo sciatore più vincente nella storia dello sci alpino. Nel suo palmarès vanta tra l’altro due titoli olimpici, cinque iridati, tre Coppe del Mondo generali e quindici di specialità. L’asteroide Stenmark è stato così chiamato in suo onore.


Gustav Thöni (Italia)

(Stelvio, 28 febbraio 1951) è un ex sciatore alpino e allenatore di sci alpino italiano.

E’ stato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi dello sci alpino grazie alle quattro vittorie nella Coppa del Mondo generale (1971, 1972, 1973 e 1975), al secondo posto conquistato nel 1974, a cinque Coppe del Mondo di specialità e ai successi ai Mondiali e alle Olimpiadi: ha vinto l’oro nello slalom gigante e l’argento nello slalom speciale agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, l’argento nello slalom speciale ai XII di Innsbruck 1976, due ori (slalom gigante e slalom speciale) ai Mondiali di Sankt Moritz 1974. Vanno inoltre aggiunti i due titoli mondiali in combinata del 1972 e del 1976, validi per l’albo d’oro dei Mondiali ma non per le Olimpiadi.

Come allenatore, ha guidato la nazionale italiana e per anni ha seguito personalmente Alberto Tomba, contribuendo ai suoi successi.


Alberto Tomba (Italia)

(San Lazzaro di Savena, 19 dicembre 1966) è un ex sciatore alpino italiano.

Noto a livello internazionale con il soprannome di “Tomba la Bomba” per lo stile aggressivo in pista e per il carattere estroverso, fu uno dei protagonisti dello sci alpino dal 1986 al 1998, particolarmente nelle specialità dello slalom gigante e dello slalom speciale, e considerato uno dei più grandi specialisti delle prove tecniche di tutti i tempi.

Con cinquanta vittorie complessive in Coppa del Mondo è il terzo sciatore di sempre per numero di successi. Oltre alle vittorie in Coppa del Mondo, che gli consentirono di conquistare la Coppa assoluta nel 1995 e otto Coppe di specialità, ottenne tra l’altro due ori olimpici in slalom gigante (a Calgary 1988 e ad Albertville 1992, primo atleta a vincere nella stessa specialità dello sci alpino per due edizioni consecutive), l’oro olimpico in slalom speciale a Calgary 1988 e due ori, in slalom gigante e in slalom speciale, ai Mondiali del 1996.


Lindsey (Caroline) Vonn (USA)

nata Kildow (Saint Paul, 18 ottobre 1984), è una sciatrice alpina statunitense.

Sciatrice polivalente, è l’atleta di punta della Nazionale di sci alpino degli Stati Uniti tra gli anni 2000 e gli anni 2010. Nel suo palmarès vanta, tra l’altro, un oro olimpico, due ori iridati, quattro Coppe del Mondo generali e sedici di specialità. Dal 19 gennaio 2015 è la sciatrice che ha ottenuto il maggior numero di vittorie in Coppa del Mondo ed è uno dei pochi atleti ad avere vinto almeno una gara di Coppa del Mondo in ognuna delle specialità dello sci alpino.


Pirmin Zurbriggen (Svizzera)

(Saas-Almagell, 4 febbraio 1963) è un ex sciatore alpino e allenatore di sci alpino svizzero.

Campione polivalente, è uno dei cinque uomini che hanno vinto almeno una volta in ognuna delle cinque specialità dello sci alpino. Atleta di punta della squadra elvetica degli anni 1980, nel suo palmarès vanta tra l’altro un titolo olimpico, quattro iridati, quattro Coppe del Mondo generali e sette di specialità.



Vieni a scoprire i più grandi atleti di tutte le discipline sportive: