Abbiamo redatto l’elenco delle 10 spiagge più belle e famose d’italia dopo aver letto ed analizzato le più importanti ricerche del settore (Legambiente, Skyscanner, Bandiera Blu, Huffington Post, Trip Advisor) tenuto conto anche delle esperienze personali. Ecco la lista con relative indicazioni (da Wikipedia) e fotografie! (agg. 2014)
-.-.-
10) Tropea – Vibo Valencia – Calabria
Tropea (Trapeia in latino e Τράπεια in greco antico) è un comune italiano di 6.639 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria, tra i più piccoli Comuni d’Italia per superficie territoriale.
-.-.-
09) Baia del Silenzio – Sestri Levante – Liguria
Sestri Levante è un comune italiano di 18.177 abitanti della provincia di Genova in Liguria. Per la sua conformazione geografica viene definita localmente come la “città dei due mari”, essendo il centro storico sestrese affacciato sulle due baie “delle Favole” e “del Silenzio”. È il quarto comune della provincia per numero di abitanti.
-.-.-
08) Positano – Salerno – Campania
Positano (Pusitano in campano) è un comune italiano di 3.981 abitanti della provincia di Salerno in Campania, appartenente geograficamente alla Costiera Amalfitana.
-.-.-
07) Spiaggia di Lo Impostu – San Teodoro – Olbia Tempio – Sardegna
San Teodoro (Santu Diadòru in gallurese, Santu Tiadòru in sardo) è un comune sparso di 4.630 abitanti della provincia di Olbia-Tempio, nella regione storica della Gallura e sorge nell’immediato entroterra alle pendici di monte Nieddu.
-.-.-
06) Cala Violina – Castiglione della Pescaia – Grosseto – Toscana
Castiglione della Pescaia è un comune italiano di 7.022 abitanti della provincia di Grosseto, situato nel cuore della Maremma grossetana. Per la qualità del mare e delle spiagge, la cura ambientale e le attrezzature è considerata un’esclusiva meta turistica, premiata nel 2005 con le 5 vele di Legambiente posizionandosi prima località balneare per qualità ambientale e turistica nella classifica annuale di Legambiente e Touring Club; per lo stesso motivo il territorio di Castiglione della Pescaia viene denominato anche “la piccola Svizzera” o “la Svizzera della Maremma”. Grazie alle grandi opere di bonifica del territorio e alla primaria importanza rivestita dal porto prima dell’apertura della Ferrovia Maremmana, il centro conobbe una fase di rinascita e floridezza tra il tardo Settecento e la metà dell’Ottocento, tanto da essere chiamato in quel periodo la piccola Livorno.
-.-.-
05) Baia delle Zagare – Mattinata – Foggia – Puglia
Mattinata è un comune italiano di 6.419 abitanti della provincia di Foggia in Puglia posto nel del Golfo di Manfredonia. Situata sulla costa del promontorio del Gargano, per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education. Nel 2013 ha ricevuto 3 vele dalla Guida Blu di Legambiente.
-.-.-
04) Spiaggia di San Vito lo Capo – Trapani – Sicilia
San Vito Lo Capo (Santu Vitu in siciliano) è un comune italiano di 4.180 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia. Il paese è uno dei più famosi luoghi di soggiorno estivo della Sicilia, per la bellezza della sua spiaggia che nel 2011 è stata eletta la migliore spiaggia italiana e l’ottava in Europa. Sul suo territorio è compresa la parte più occidentale della Riserva dello Zingaro.
-.-.-
03) Fetovaia – Isola d’Elba – Toscana
La spiaggia di Fetovaia è una spiaggia dell’isola d’Elba che si trova nel versante sud-occidentale dell’isola. È ritenuta una delle spiagge più belle dell’isola. L’isola d’Elba o, semplicemente, Elba, è un’isola situata tra il mar Ligure a nord, il canale di Piombino a est, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest, posta a circa 10 chilometri dalla costa. È la più grande delle isole dell’Arcipelago Toscano, e la terza più grande d’Italia (223 km²). L’Elba, assieme alle altre isole dell’arcipelago (Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri) fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
-.-.-
02) Cala Mariolu – Baunei – Ogliastra – Sardegna
L’Ogliastra (Ollastra o Ozzastra in sardo) è una regione storico-geografica situata nella Sardegna centro-orientale (conosciuta in passato anche come Barbagia Trigònia). Baunei è un comune italiano di 3.693 abitanti della provincia dell’Ogliastra in Sardegna.
-.-.-
01) Spiaggia dei conigli – Lampedusa – Sicilia
Lampedusa (Lampidusa in siciliano) è un’isola dell’Italia appartenente all’arcipelago delle isole Pelagie, in Sicilia. È la più estesa dell’arcipelago delle Pelagie nel mar Mediterraneo e fa parte della provincia di Agrigento. Amministrativamente forma assieme a Linosa il comune di Lampedusa e Linosa (di cui è la sede municipale), che conta 6.304 abitanti complessivi. Con una superficie di 20,2 km², è la quinta per estensione delle isole siciliane. In antichità il suo nome era Lopadùsa (Λοπαδοῦσσα in greco).
-.-.-
Il percorso alla ricerca dei posti più belli del mondo prosegue a
-.-.-
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=RHGAZ_YHIaU[/embedyt]
-.-.-