Le donne più belle. Negli anni, tra le migliaia di donne che si sono susseguite sul grande schermo, alcune ci hanno colpito maggiormente proprio per la loro divina bellezza. E nonostante gli anni passino, possiamo ancora emozionarci di fronte alla loro bellezza, resa immortale da una cinepresa. Ecco le donne più belle di tutti i tempi.
Noi abbiamo provato a individuare le trentacinque donne più belle di tutti i tempi, dopo un’attenta e minuziosa ricerca, e ve le abbiamo elencate in ordine alfabetico, insieme a qualche parola sulla loro vita liberamente tratta da Wikipedia ed un’immagine che rievochi istantaneamente il bel ricordo che avete di loro.
Questa è la pagina 4 di 4
Non si è mai vista bella donna che non facesse smorfie davanti a uno specchio.
William Shakespeare
Le donne più belle
Naomi Campbell (1970) – Regno Unito
Campbell, nata a Londra, è una supermodella, attrice e cantante britannica.
Soprannominata “Venere nera”, è stata inserita dalla rivista People tra le 50 donne più belle del mondo.
Ha un patrimonio di 60 milioni di dollari e ha avuto reiterati problemi di tossicodipendenza.
Natalie Imbruglia (1975) – Australia
Imbruglia è una cantante, compositrice e attrice australiana di origine italiana e neutralizzata britannica.
Nella sua carriera ha pubblicato cinque album ed ha preso parte al celebre film “Johnny English” accanto a Rowan Atkinson e a John Malkovich. Ha dichiarato di aver sofferto di depressione a seguito del repentino successo avuto e del conseguente stress a cui non era abituata.
Nicole Kidman (1967) – Australia
Kidman è un’attrice e produttrice cinematografica australiana (nata però ad Honolulu). Ha vinto un Premio Oscar nel 2003 alla miglior attrice perla sua VirginiaWoolfnel file The hours, 2 Satellite Awards, 3 Golden Globe, un British Academy Film Awards, un Orso d’oro, un Australian Film Institute Award. Elogiata da critica e pubblico per le sue doti recitative, è stata anche apprezzata per le sue doti canore: la sua performance come cantante nel film Moulin Rouge! riceve un’ottima accoglienza ela canzone Somethin’ Stupid, da lei cantata in coppia con Robbie Williams, entra nella Top ten di 17 Paesi. È stata una delle attrici più pagate e richieste a livello internazionale. Nominata Ambasciatrice UNICEF ed UNIFEM per il suo impegno umanitario, nel 2003 riceve la sua stella sulla Hollywood Walk of Fame e il premio American Cinematheque Award per il suo contributo alle arti.
Raquel Welch (1940-2023) – USA
Welch, nome d’arte di Jo Raquel Tejada (Chicago, 5 settembre 1940), è un’attrice statunitense. Considerata tra le più grandi sex-symbol del cinema Hollywoodiano, la Welch negli anni è riuscita a farsi apprezzare anche come attrice in ruoli più seri, tanto da guadagnarsi diverse nomination ai Golden Globe, vincedolo nel 1975 come migliore attrice in un film commedia o musicale per il ruolo di Costanza Bonacieux in I tre moschettieri.
Rita Hayworth (1918-1987) – USA
Hayworth, nome d’arte di Margarita Carmen Cansino è stata un’attrice e ballerina statunitense. Tra le più belle e seducenti donne della storia del cinema, Rita Hayworth rimane nell’immaginario collettivo come la prorompente e tentatrice Gilda, personaggio che ha portato con successo nell’omonimo film del 1946, ma che l’ha confinata nel ruolo stereotipato della pin-up, offuscando così le sue doti d’interprete.
La Hayworth lavorò con James Cagney in Bionda fragola (1941), a Tyrone Power in Sangue e arena (1941) e in Non sei mai stata così bella (1942), accanto a Fred Astaire, e in Fascino (1944), al fianco di Gene Kelly. Divenne un simbolo per i soldati americani al fronte la fiammeggiante Rita Hayworth interpretò Gilda (1946) di Charles Vidor, accanto al suo storico partner Glenn Ford. Fu sposata con Orson Welles. Soprannominatala “Dea dell’amore“, la sua immagine fu incollata sulla bomba atomica sperimentale lanciata sull’atollo di Bikini.
Scarlett Johannson (1984) – USA
Johansson è un’attrice e cantante statunitense. Nel 1997 si fa conoscere nel film L’uomo che sussurrava ai cavalli. Nel 2000 recita in Ghost World, quindi ne L’uomo che non c’era e nel 2002 è nel cast di Arac Attack – Mostri a otto zampe. Il 2003 è l’anno della definitiva consacrazione: gira due film Lost in Translation – L’amore tradotto e La ragazza con l’orecchino di perla.
Nel 2004 è nel cast del film Una canzone per Bobby Long, accanto a John Travolta. Da allora è sulla cresta dell’onda, tra gossip, campagne pubblicitarie (Louis Vuitton, Calvin Klein) e altri progetti cinematografici che la vedono diretta da registi del calibro di Woody Allen e Brian De Palma. Quattro le nomination ai Golden Globes per la migliore interpretazione femminile: Lost in Translation, La ragazza con l’orecchino di perla, Una canzone per Bobby Long, Match Point (2005), film che le varrà però il premio IOMA come migliore attrice non protagonista.
Sofia Loren (1934) – Italia
Sophia Loren, nome d’arte di Sofia Villani Scicolone è un’attrice italiana. È riconosciuta universalmente come una delle più celebri attrici della storia del cinema mondiale. Nel 1999, l’American Film Institute la posiziona al 21º posto nella lista delle 25 più grandi star femminili di tutti i tempi.
Entra a far parte della settima arte giovanissima e si impone ben presto, agli inizi degli anni cinquanta, come sex symbol grazie al corpo da maggiorata. Da Vittorio De Sica sarà diretta in film come La ciociara, che le valse l’Oscar alla migliore attrice, Ieri, oggi, domani, e Matrimonio all’italiana, per il quale riceverà una seconda nomination all’Oscar. Durante la sua lunga carriera, ha vinto due Oscar, un Golden Globe, un Leone d’oro, la Coppa Volpi, una Palma d’oro a Cannes, un BAFTA, sei David di Donatello e due Nastri d’argento.
Ursula Andress (1936) – Svizzera
Andress è un’attrice svizzera, nota soprattutto per aver interpretato il ruolo di Honey Ryder, la prima bond girl nel primo della serie dei film di James Bond.
Il film che la consacrò a icona e sex symbol internazionale fu Agente 007 – Licenza di uccidere del 1962, il primo della serie di James Bond, grazie al quale vinse un Golden Globe nel 1964 come migliore attrice debuttante per il ruolo della Bond girl Honey Ryder. Da segnalare anche La decima vittima del 1965 con Marcello Mastroianni, tratto dal romanzo di Robert Sheckley. Ha recitato inoltre con Elvis Presley nel 1963 nella pellicola Fun in Acapulco; con Frank Sinatra e Dean Martin in I quattro del Texas (1963); e con Charles Bronson, Toshirô Mifune e Alain Delon nel film Sole rosso del 1971. È apparsa inoltre nel film parodia James Bond 007 – Casino Royale nel ruolo di Vesper Lynd.
Fuori concorso:
Noemi Stere
Noemi, nata nei dintorni di Bucarest nel 1979 sotto il segno dei Pesci, è una ragazza rumena con origini brasiliane (da parte del nonno materno); originale esempio meticcio, bellissimo mix con tratti somatici latinoamericani: pelle olivastra, lunghi capelli neri corvini mossi ed occhi marrone-verdi. Inizia a fare la modella, per caso, quando aveva 19 anni. Nel 2002 ottiene il Diploma di fotomodella nel suo paese natale. Arriva in Italia nel 2004 ed inizia la sua carriera di indossatrice, fotomodella, ragazza immagine e hostess in varie discoteche, prestandosi anche come modella per diverse esibizioni di body-painting. (www.pescini.com/noemistere.html)
Il viaggio continua con i 100 uomini più belli di sempre: