Le più belle canzoni d’amore italiane di tutti i tempi

Canzoni d’amore più belle. Questa è la terza pagina della selezione di 30 tra le canzoni italiane d’amore più belle di sempre (secondo me) che vi presento in ordine alfabetico.

In Italia sono state scritte centinaia di romantiche canzoni ed è stato difficilissimo individuarne un numero così limitato senza escludere altri brani altrettanto interessanti ed importanti.

Una canzone è una composizione vocale scritta per una o più voci perlopiù con accompagnamento strumentale. Sono sinonimi frequenti le espressioni brano musicale e brano, per quanto queste definizioni possano essere estese al concetto stesso di composizione. La forma musicale più diffusa nella musica leggera è sicuramente la canzone, eseguita di solito da formazioni ridotte, con strumenti quali chitarra, basso, batteria e tastiere, o più raramente da formazioni orchestrali più o meno grandi. (da Wikipedia)

Pagina 3 di 3 – Per tornare alla prima pagina


Danza dell’acqua – Pescini


Mille giorni di te e di me – Claudio Baglioni


Il vero amore può nascondersi, confondersi, ma non può perdersi mai.

Francesco De Gregori, Sempre e per sempre


Oggi Sono Io – Alex Britti


Per dimenticare – Zero Assoluto


Primavera – Riccardo Cocciante


Quando Nasce Un Amore – Anna Oxa


Quanno chiove – Pino Daniele


Ricordati Di Me – Antonello Venditti


Scrivimi – Nino Bonocore


Le lacrime del silenzio – Pescini


Vieni a scoprire le 100 canzoni d’amore internazionali più belle


Vieni a scoprire il magico mondo musicale di Lorenzo Pescini!