Arturo Benedetti Michelangeli (Brescia, 5 gennaio 1920 – Lugano, 12 giugno 1995) è stato un pianista italiano. È uno dei più grandi interpreti del pianoforte del XX secolo. Il piccolo Arturo inizia a studiare il pianoforte all’età di tre anni. All’età di undici anni, prosegue gli studi presso il Conservatorio di Milano, ove si diploma tre anni più tardi. Nel 1938 dà inizio alla sua carriera internazionale. Nel 1968, a causa del fallimento della casa discografica BDM, il maestro si ritira sino alla morte in un volontario auto-esilio in Svizzera nonostante gli interventi pacificatori delle istituzioni (Aldo Moro e Sandro Pertini). La perfezione della sua arte è riconosciuta da tutti. La ricerca del suono è portata a livelli estremi, la compostezza e l’armonia delle sue esecuzioni sono proverbiali. Le sue registrazioni sono ritenute di eccezionale livello soprattutto per le opere di Debussy, Scarlatti, Chopin, Ravel, Schumann, Beethoven o Brahms. Grandi furono anche le sue doti di didatta. Ha inciso dischi con le migliori orchestre sinfoniche europee e mondiali. Fu anche un grande appassionato di etnomusicologia e del canto popolare. Fu esperto della meccanica del pianoforte e voleva strumenti da concerto in condizioni perfette. Fuggiva dalla popolarità, concedendosi rarissimamente ai giornalisti e alla stampa. (libera elaborazione da www.wikipedia.com)
Scarlatti, Bach & Beethoven (Rec.1941-43)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WAFOpquEwP4[/embedyt]
Concerto in la magg. KV 488 di Wolgang Amadeus Mozart (Rec.1953)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=a9-Am-r0BGA[/embedyt]
Carnaval op.9 di Robert Schumann (Rec. 1957)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=O9uHp1gOPZo[/embedyt]
Sonata op.35 n.2 di Frederic Chopin (Rec. 1962)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ykOlUhQhfkw[/embedyt]
“Children’s corner” di Claude Debussy (Rec.1968)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=q2v1VWVp9Ao[/embedyt]
Concerto per pianoforte ed orchestra Op. 16 di Edvard Grieg (Rec. 1972)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=dj-NlCR5Qkg[/embedyt]
Quattro Ballate op.10 di J.Brahms
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=z7S19Ew-fv8[/embedyt]
Concerto per pianoforte ed orchestra in Sol maggiore di Maurice Ravel
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=9zIXSqyYyq0[/embedyt]
Sonata nr. 32 in Do minore op. 111 di Ludvig van Beethoven (Rec. 1990)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=p-csY9iuprg[/embedyt]
Concerto op.73 “Imperatore” di L.van Beethoven
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=e8OeXFvCph4[/embedyt]
-.-.-
Vieni a conoscere i più bei brani di musica classica di tutti i tempi
www.pescini.com/cms/top-of-music/top-classica
Vieni a leggere la rubrica della Prof.ssa Tina Volpe dedicata al grande pianismo
www.pescini.com/cms/igrandipianisti.html
-.-.-
Vieni a scoprire la musica di Lorenzo Pescini su:
Studio musicale virtuale di Lorenzo:
www.pescini.com
Canale personale di Lorenzo su Youtube:
www.youtube.com/lpescini
Pagina ufficiale di Lorenzo su Facebook:
www.facebook.com/pescinicomposer