Il problema dei tre interruttori – Emma la pasticciera, nota cultrice dei rompicapo matematici e dei problemi di logica (Pagina Ufficiale di Emma) dopo un lungo studio ha deciso di selezionare i giochi logico-matematico più belli di ogni tempo proponendone separatamente anche le relative soluzioni. Si tratta di quesiti ed indovinelli che per essere risolti richiedono doti sia logiche ma anche creative. Il rompicapo matematico perfetto deve proporre una situazione semplice da spiegare e una soluzione altrettanto immediata da comprendere ma complicatissima da trovare, spesso al limite dell’impossibile per una mente media.
In questa pagina presentiamo il problema dei tre interruttori un gioco di logica dove è necessario attivare il c.d. pensiero laterale… Con il termine pensiero laterale, coniato dallo psicologo maltese Edward de Bono, si intende una modalità di risoluzione di problemi logici che prevede un approccio particolare, ovvero l’osservazione del problema da diverse angolazioni, contrapposta alla tradizionale modalità che prevede concentrazione su una soluzione diretta al problema. Una soluzione diretta prevede il ricorso alla logica sequenziale, risolvendo il problema partendo dalle considerazioni che sembrano più ovvie, il pensiero laterale se ne discosta (da cui il termine laterale) e cerca punti di vista alternativi per cercare la soluzione.
IL PROBLEMA DEI TRE INTERRUTTORI
Emma guardando il giovane e aitante elettricista che ha chiamato per sistemare una presa di corrente andata in corto circuito le fa venire in mente quel problema nel quale fuori da una stanza chiusa e senza finestre, ci sono tre interruttori, uno dei quali comanda una lampada posizionata su un tavolo che si trova all’interno della stanza; i tre interruttori sono tutti in posizione “OFF”.
Il problema quindi prevedeva che rimanendo fuori dalla stanza e senza la possibilità di sapere cosa succeda all’interno, si possono azionare gli interruttori a piacimento fino a quando si decide di entrare. Una volta entrati dopo 10 secondi dobbiamo uscire e indicare quale dei tre interruttori comanda la lampadina.
Come è possibile determinare l’interruttore che accende lampada?
(La Soluzione è in fondo pagina)
Soluzione de “Il problema dei tre interruttori”
Si accende un interruttore e lo si lascia acceso per un po’ di tempo.
Poi lo si spegne, se ne accende un altro e si entra subito nella stanza. Se la luce è accesa l’interruttore collegato è ovviamente l’ultimo azionato; se la luce è spenta e la lampadina è calda l’interruttore collegato è il primo azionato, che è rimasto acceso per un po’. Diversamente l’interruttore giusto è il terzo che non avete ancora toccato.
Vieni a scoprire nuovi giochi matematici proposti da Emma la Pasticciera!