I migliori film di Natale – L’elenco definitivo

I migliori film di Natale. Stai cercando il film da guardare sul divano con la famiglia durante il periodo natalizio e non sai cosa scegliere? Vuoi avere una classifica dei film natalizi più belli di ogni tempo? Sei interessato a conoscere quali sono i film più simpatici, più emozionanti, più romantici, più allegri da gustarsi per Natale e Capodanno? Ecco allora sei arrivato sulla pagina giusta. Qui di seguito troverai l’elenco dei 30 film di Natale più straordinari di sempre. L’elenco è in ordine cronologico. I testi sono liberamente tratti da wikipedia.com. Se hai suggerimenti o segnalazioni puoi inviarli a info@pescini.com. (Agg. 2021)

Vuoi diventare lo Sponsor Ufficiale di questa pagina e promuovere la tua attività?

Scrivici a
info@pescini.com


I migliori film di Natale

La vita è meravigliosa (1946)

La vita è meravigliosa (It’s a Wonderful Life) è un film del 1946 diretto da Frank Capra. La trama è incentrata su George Bailey, un uomo nato e cresciuto in una piccola cittadina rurale che, dopo aver rinunciato per tutta la vita a sogni e aspirazioni pur di aiutare il prossimo, colto dalla disperazione, è sul punto di suicidarsi la sera della vigilia di Natale. In suo soccorso, grazie alle preghiere sue e di amici e familiari, arriverà un angelo custode mandato da Dio.


Mary Poppins (1964)

Mary Poppins è un film in tecnica mista (live action e animazione) del 1964 diretto da Robert Stevenson, basato sulla serie di romanzi scritti da Pamela Lyndon Travers.


Una poltrona per due (1983)

Una poltrona per due (Trading Places) è un film del 1983 di John Landis, interpretato da Dan Aykroyd, Eddie Murphy e Jamie Lee Curtis.


Vacanze di Natale (1983)

Vacanze di Natale è un film commedia del 1983 diretto dal regista Carlo Vanzina e prodotto da Filmauro e Luigi ed Aurelio De Laurentiis. È un’amara fotografia in chiave ironica dell’Italia vacanziera, secondo la mentalità degli anni ottanta.


Gremlins (1984)

Gremlins è un film statunitense del 1984 diretto da Joe Dante. Oltre ad essere stato un grande successo di pubblico, il film ha ottenuto positivi riscontri da parte della critica, in particolare per il suo perfetto bilanciamento tra commedia, fantasy e horror. Secondo Il Sole 24 Ore è uno dei film migliori degli anni ottanta.


Die Hard (1988)

Trappola di cristallo (Die Hard) è un film del 1988 diretto da John McTiernan. Basato sul romanzo Nulla è eterno, Joe (1979), Trappola di cristallo è il primo capitolo di una serie dedicata alle avventure del poliziotto newyorkese John McClane, proseguita con 58 minuti per morire – Die Harder (1990), Die Hard – Duri a morire (1995), Die Hard – Vivere o morire (2007) e Die Hard – Un buon giorno per morire (2013).


S.O.S. Fantasmi – Scrooged (1988)

S.O.S. fantasmi (Scrooged) è un film del 1988, diretto da Richard Donner con Bill Murray. In Italia, negli anni, ha avuto un tale successo che è divenuta una sorta di tradizione la sua trasmissione nel periodo natalizio da parte delle reti televisive private nazionali, insieme ad altri film come Una poltrona per due.


Edward mani di forbice (1990)

Edward mani di forbice (Edward Scissorhands) è un film di Tim Burton del 1990, con Johnny Depp. Il film è una fiaba drammatica situata in una visione esagerata e altamente stereotipata del sobborgo americano e della tipica famiglia americana che vi abita. Combina intenzionalmente i cliché e gli stili cinematografici degli anni cinquanta, sessanta e ottanta. Il concetto e molti dei temi di Edward mani di forbice possono essere comparati al romanzo gotico inglese Frankenstein di Mary Shelley e alla fiaba francese de La bella e la bestia.


Mamma ho perso l’aereo (1990)

Tra i film di Natale più belli non può mancare “Mamma, ho perso l’aereo (Home Alone)” un film del 1990 scritto e prodotto da John Hughes e diretto da Chris Columbus.


Nightmare Before Christmas (1993)

Nightmare Before Christmas (Tim Burton’s The Nightmare Before Christmas) è un film d’animazione del 1993 diretto da Henry Selick, ideato e co-prodotto da Tim Burton. Il film ha riscosso un successo sia critico che finanziario, incassando $ 91 milioni dalla sua uscita iniziale e divenendo un film di culto. È stato nominato all’Oscar per i migliori effetti speciali, il primo per un film d’animazione. Da allora il film è stato ristampato dalla Walt Disney Pictures e ripubblicato ogni anno in Disney Digital 3-D dal 2006 al 2009, diventando così il primo film d’animazione in stop-motion interamente convertito in 3D.


Miracolo nella 34a strada (1994)

Miracolo nella 34ª strada (Miracle on 34th Street) è un film diretto da Les Mayfield e con protagonista Richard Attenborough nei panni di Babbo Natale. È un remake del celebre film Il miracolo della 34ª strada del 1947 diretto da George Seaton.


Santa Clause (1994)

Santa Clause (The Santa Clause) è un film del 1994 diretto da John Pasquin. È una pellicola di Natale, distribuita da Walt Disney Pictures e Hollywood Pictures, interpretata da Tim Allen. Scott Calvin è un padre che si trova contrattualmente vincolato a diventare il Babbo Natale quando butta giù dal tetto involontariamente Babbo Natale, e viene convinto da suo figlio a indossare il suo vestito.


Elf – Un elfo di nome Buddy (2000)

Elf – Un elfo di nome Buddy (Elf) è un film commedia diretto da Jon Favreau con protagonista Will Ferrell. La pellicola ha incassato nel mondo 220.4 milioni di dollari contro un budget di 33 milioni.


Il Grinch (2000)

Il Grinch (How the Grinch Stole Christmas!) è un racconto per bambini scritto in versi in rima dal Dr. Seuss, con illustrazioni dell’autore. Venne pubblicato come libro dalla Random House nel 1957, e più o meno allo stesso tempo in un numero del Redbook. Il libro critica la commercializzazione del Natale. Basandosi su un sondaggio online del 2007, la National Education Association nominò il libro come uno dei suoi “Teachers‘ Top 100 Books for Children”. È stato uno dei “Top 100 Picture Books” di sempre in un sondaggio del 2012 dello School Library Journal. Il libro è stato adattato nel 1966 nel film d’animazione televisivo Il Grinch e la favola di Natale!, nel 2000 nell’omonimo film con protagonista Jim Carrey e nel 2018 nell’omonimo film d’animazione.


The Family Man (2000)

The Family Man è un film del 2000 diretto da Brett Ratner e interpretato da Nicolas Cage e Téa Leoni. Il film è incentrato su un uomo a cui viene data la possibilità di vivere, solo per poco tempo, la vita che avrebbe potuto avere se avesse preso una decisione diversa 13 anni prima. Pur non potendo essere considerato un vero e proprio remake, il film trae lo spunto di fondo, e in particolare la figura dell'”inviato dal cielo” che opera l’incantesimo di una vita diversa da quella reale, dal celebre La vita è meravigliosa di Frank Capra.



L’elenco dei migliori film di Natale prosegue a a: