Quali sono i 20 più grandi conduttori televisivi italiani?

La storia della televisione italiana è costellata di grandi presentatori. Uomini e donne, conduttori e conduttrici che hanno allietato e comunque caratterizzato le serate di milioni di italiani da oltre 60 anni. Trovare i 20 più grandi presentatori televisivi italiani non è stata impresa facile. Su Wikipedia la categoria “Presentatori/Conduttori Televisivi” riporta oltre 1.000 nominativi. Abbiamo quindi cercato di selezionare quelli che hanno avuto maggior successo, quelli più famosi, quelli che hanno lasciato una traccia nella storia della televisione, quelli che hanno lavorato per un periodo di tempo maggiore. L’elenco è in ordine alfabetico. Se hai suggerimenti o segnalazioni puoi scrivere a info@pescini.com. I testi sono liberamente tratti da www.wikipedia.com.

Pagina 2 di 2 – Per tornate all’inizio:


Spring Snow – Neve di Primavera

I 20 PIU’ GRANDI CONDUTTORI della TELEVISIONE ITALIANA

MARIA DE FILIPPI

M. De Filippi (Milano, 5 dicembre 1961) è una conduttrice televisiva, autrice televisiva e produttrice televisiva italiana.

Attiva in televisione dal 1992, quando ha cominciato a lavorare per Canale 5 conducendo il talk show pomeridiano Amici, ha consolidato la sua notorietà negli anni successivi presentando e producendo diversi format divenuti poi programmi televisivi di punta della rete ammiraglia Mediaset, come Uomini e donne, C’è posta per te, Temptation Island, Tú sí que vales e Amici di Maria De Filippi, quest’ultimo omonimo del suo programma d’esordio.


FABIO FAZIO

F. Fazio (Savona, 30 novembre 1964) è un conduttore televisivo, autore televisivo, imitatore, scrittore e produttore televisivo italiano. È stato il direttore artistico e presentatore del Festival di Sanremo per le edizioni 2013 e 2014 e il conduttore delle edizioni 1999 e 2000.

Tra i suoi programmi: Pronto, Raffaella (Rai 1, 1983), Loretta Goggi in quiz (Rai 1, 1983-1985), L’Orecchiocchio (Rai 3, 1985-1986), Jeans (Rai 3, 1986-1988), Discoestate (Rai 3, 1986, 1987), Forza Italia (Odeon TV, 1987-1990), Fate il vostro gioco (Rai 2, 1988-1989), Via Teulada 66 (Rai 1, 1988-1989), Mi manda Lubrano (Rai 3, 1990-1991), Diritto di replica (Rai 3, 1991-1994), Porca miseria (Rai 3, 1991-1993), T’amo TV (TMC, 1992-1993), Quelli che il calcio (Rai 3, 1993-1998; Rai 2, 1998-2001), DopoFestival (Rai 1, 1995, 1999-2000), Festival di Sanremo (Rai 1, 1999-2000, 2013-2014), Che tempo che fa (Rai 3, 2003-2017; Rai 1, 2017-2019; Rai 2, dal 2019), Che fuori tempo che fa (Rai 3, 2015-2017; Rai 1, 2017-2019), Che tempo che farà (Rai 2, dal 2019)


FABRIZIO FRIZZI

F. Frizzi (Roma, 5 febbraio 1958 – Roma, 26 marzo 2018) è stato un conduttore televisivo, conduttore radiofonico e attore teatrale italiano. Ispirandosi a Corrado, nella sua quarantennale carriera ha condotto quiz, varietà e talent show come Miss Italia (che lo vide alla guida per 17 edizioni, di cui 15 consecutive), Europa Europa, I fatti vostri, Scommettiamo che…?, Luna Park, Domenica in, Per tutta la vita…?, Cominciamo bene, Soliti ignoti e L’eredità.

Legato anche a trasmissioni benefiche come la maratona televisiva Telethon, da lui condotta negli anni novanta e poi ripresa ininterrottamente dal 2005 fino al 2016 per 11 edizioni, e La partita del cuore, presentata per 22 edizioni dal 1992 al 2017. Considerato fin dagli anni ottanta uno dei principali volti maschili della Rai, è stato insieme a Pippo Baudo il conduttore con più trasmissioni all’attivo.


CORRADO MANTONI

Noto anche come Corrado o con lo pseudonimo di Corima (Roma, 2 agosto 1924 – Roma, 8 giugno 1999), è stato un conduttore televisivo, autore televisivo e conduttore radiofonico italiano. Ha lasciato la sua firma, sia come presentatore sia come autore, su molti dei più memorabili programmi televisivi italiani a partire dagli anni cinquanta, divenendo una presenza fissa e familiare del piccolo schermo e uno dei personaggi televisivi più amati di sempre. È per questo considerato uno dei padri fondatori della televisione in Italia, insieme a Mike Bongiorno e Raimondo Vianello.

Tra i suoi programmi: Triennale di Milano (trasmissioni sperimentali, 1949), Miss Italia (Programma Nazionale, 1954-1958; Rete 1, 1979), Sei giorni della canzone (Programma Nazionale, 1958, 1960-1961), Controcanale (Programma Nazionale, 1960-1961), L’amico del giaguaro (Programma Nazionale, 1961-1964), Un’ora per voi (TSI, Svizzera, 1964-1979), La trottola (Programma Nazionale, 1965-1966), Un disco per l’estate (Programma Nazionale, 1966, 1970, 1972-1975; Secondo Programma, 1972-1975), Canzonissima (1970, 1971), Festival di Sanremo (Programma Nazionale, 1974), Domenica in (Rete 1, 1976-1979), Fantastico (Rete 1, 1982-1983), Il pranzo è servito (Canale 5, 1982-1990), Ciao gente! (Canale 5, 1983-1984), La merenda è servita (Canale 5, 1984-1988), La corrida (Canale 5, 1986-1997), Gran Premio Internazionale dello Spettacolo (Canale 5, 1990-1996)


MICHELE SANTORO

M. Santoro (Salerno, 2 luglio 1951) è un giornalista, conduttore televisivo, autore televisivo, produttore televisivo, opinion leader e, per un breve periodo, politico italiano.

Tra i suoi programmi: Samarcanda (Rai 3, 1987-1992), Il rosso e il nero (Rai 3, 1993-1994), Tempo reale (Rai 3, 1994-1996), Moby Dick (Italia 1, 1996-1999), Circus (Rai 1, 1999-2000), Sciuscià (Rai 1, 2000; Rai 2, 2000-2002), Il raggio verde (Rai 2, 2001), Annozero (Rai 2, 2006-2011), Raiperunanotte (Current TV, Sky TG 24, televisioni locali, 2010), Tutti in piedi! (Current TV, Sky TG 24, televisioni locali, 2011), Servizio pubblico (Sky TG 24, televisioni locali, Radio Capital, Cielo, Radio Radicale, 2011-2012; LA7, 2012-2015), Italia (Rai 2, 2016-2017), M (Rai 2, 2017; Rai 3, 2018)


JERRY SCOTTI

Virginio Scotti, detto Gerry (Miradolo Terme, 7 agosto 1956), è un conduttore televisivo, attore, disc jockey ed ex politico italiano. È noto anche con l’appellativo di Zio Gerry, e, soprattutto in passato, di Dottor Scotti o Signor Scotti.

Come conduttore (e nelle ultime stagioni anche giudice) ha all’attivo al 2019 circa 700 prime serate e oltre 8000 puntate di programmi in day time sulle reti Mediaset. Tra i programmi di maggior successo da lui condotti vi sono il Festivalbar, Passaparola, Il Quizzone, Striscia la notizia, La sai l’ultima?, Chi vuol essere milionario?, La Corrida, Paperissima, Lo show dei record, Io canto, Caduta libera e The Wall, ricoprendo inoltre il ruolo di giudice ad Italia’s Got Talent e Tú sí que vales.


ENZO TORTORA

E. Tortora (Genova, 30 novembre 1928 – Milano, 18 maggio 1988) è stato un conduttore televisivo, autore televisivo, conduttore radiofonico, attore, giornalista e politico italiano. Tra i suoi lavori più importanti in televisione vi sono la conduzione de La Domenica Sportiva e l’ideazione e conduzione del fortunato programma Portobello. Il suo nome è ricordato anche per un caso di malagiustizia di cui fu vittima e che fu poi denominato “caso Tortora.

Tra i suoi programmi: Primo applauso (Programma Nazionale, 1956), Telematch (Programma Nazionale, 1957-1958), Festival di Sanremo (Programma Nazionale, 1959), Giochi senza frontiere (Secondo Programma, 1965-1966), La Domenica Sportiva (Programma Nazionale, 1965-1969), I cari bugiardi (RSI LA1, 1972-1973; Antennatre, 1981-1982), Aria di mezzanotte (Telealtomilanese, 1976-1977; Antennatre, 1977-1980), Portobello (Rete 2, 1977-1983; Rai 2, 1987), Cipria (Rete 4, 1982-1983)


MARA VENIER

M. Venier, pseudonimo di Mara Povoleri (Venezia, 20 ottobre 1950), è una conduttrice televisiva, attrice, opinionista e stilista italiana. Dopo un esordio in qualità di attrice, ha debuttato come conduttrice televisiva alla fine degli anni ottanta, raggiungendo il successo negli anni novanta con la conduzione del contenitore di Rai 1 Domenica in, che ha presentato per dieci stagioni.

Grazie al suo successo a Domenica in viene soprannominata “La signora della domenica”. Dal 2010 al 2013 ha condotto il programma pomeridiano La vita in diretta su Rai 1 dapprima assieme a Lamberto Sposini ed in seguito assieme a Marco Liorni.


SIMONA VENTURA

S. Ventura (Bentivoglio, 1º aprile 1965) è una conduttrice televisiva, showgirl e attrice italiana. Esordì ufficialmente nel 1988 nel quiz di Rai 1 Domani sposi per poi lavorare come praticante giornalista sportiva in alcuni programmi di TMC nei primi anni novanta. A metà degli anni novanta passa a Mediaset, divenendo uno dei volti di Italia 1, ma presentando anche vari show su Canale 5.

Dal 2001 al 2011 è stata legata contrattualmente alla Rai. In particolare è stata volto di punta di Rai 2 e ha condotto per dieci stagioni Quelli che il calcio. Il successo è tale da portarla a condurre il Festival di Sanremo 2004, diventando la terza conduttrice donna nella storia della kermesse, dopo Loretta Goggi e Raffaella Carrà. Nell’estate 2011 è passata a Sky Italia, da cui è uscita due anni dopo per poi lavorare in tv senza legare in esclusiva la propria immagine a un particolare network. Nel 2016 torna a Mediaset, prima concorrente de L’isola dei famosi, da lei stessa condotta per otto edizioni su Rai 2, e poi conducendo Selfie – Le cose cambiano e Temptation Island VIP, sempre su Canale 5.


BRUNO VESPA

B. Vespa (L’Aquila, 27 maggio 1944) è un giornalista, conduttore televisivo e scrittore italiano. Già direttore del TG1, è ideatore e conduttore del programma televisivo Porta a Porta, trasmesso da Rai 1 a partire dal 1996.

Dal 2014 al 2019 è stato direttore editoriale di QN Quotidiano Nazionale. Tra i suoi programmi: TG1 (Programma Nazionale, 1968-1993), Tam tam (Rete 1, 1977), Ping pong (Rete 1, 1978), Domenica in (Rai 1, 1989-1991) ospite fisso, Porta a porta (Rai 1, dal 1996), DopoFestival (Rai 1, 1997), Nel nome del cuore (Rai 1, 2007), Premio Campiello (Rai 1, 2009-2011), Centocinquanta (Rai 1, 2011), Stregati dalla luna (Rai 1, 2019)


RAIMONDO VIANELLO

R. Vianello (Roma, 7 maggio 1922 – Milano, 15 aprile 2010) è stato un attore, conduttore televisivo e sceneggiatore italiano. Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni quaranta, ha lavorato a lungo per il cinema come attore comico e sceneggiatore, per poi divenire un conduttore televisivo di noti varietà, dapprima in Rai (Un due tre, Tante scuse) e in seguito in Mediaset (Attenti a noi due), per poi cimentarsi nella conduzione di quiz televisivi (Zig Zag) e programmi sportivi (Pressing).

È per questo considerato uno dei padri fondatori della televisione in Italia, insieme a Mike Bongiorno e Corrado. Particolarmente prolifici sono stati i sodalizi artistici prima con Ugo Tognazzi, con il quale negli anni cinquanta ha girato diversi film e condotto il varietà Un due tre, e in seguito con la moglie Sandra Mondaini, con la quale dagli anni sessanta in poi ha realizzato molti varietà e diversi film, oltre alla sitcom Casa Vianello, andata in onda per circa vent’anni.


Swing of memory

Vieni a conoscere le donne più belle di ogni epoca!