I Parchi Nazionali più belli del mondo. Ecco in ordine alfabetico i 30 parchi nazionali più belli del mondo. Una sequenza delle riserve naturali più incredibili del nostro pianeta. Vieni a scoprire gli scenari più spettacolari della terra. Clicca sulle foto per vederle in alta definizione! Testi liberamente rielaborati da www.wikipedia.com) (Agg. 2021)
I Parchi Nazionali più belli del mondo
Arches National Park – USA
Il Parco nazionale degli Arches (309 km²), è una area naturale protetta degli Stati Uniti che conserva oltre 2000 archi naturali di arenaria, includendo il famoso Delicate Arch oltre ad una varietà di formazioni geologiche uniche. Il parco si trova nei pressi di Moab, Utah e la sua altitudine varia tra i1723 me i1245 m. Dal 1970 42 archi sono crollati a causa dell’erosione. Il parco riceve in media 250 mmdi pioggia l’anno.
L’area, amministrata dal National Park Service, è stata originariamente designata come monumento nazionale il 12 aprile 1929, venne convertita in parco nazionale il 12 novembre 1971. In questo parco sono state girate alcune sequenze di famosi film: “Thelma e Luise” con Susan Sarandon e Gena Davis e “Indiana Jones, l’ultima crociata” con Harrison Ford e Sean Connery.
Banff National Park – Canada
Tra Parchi Nazionali più belli troviamo il Parco nazionale Banff (6.641 km²) che è stato il primo parco nazionale del Canada. Fu istituito nel 1885, nelle Montagne Rocciose Canadesi. Il parco si trova 120 kilometri ad ovest di Calgary, nell’Alberta. Si estende su terreno montuoso, con molti ghiacciai, foreste di conifere e paesaggi alpini.
Le meraviglie del Banff National Park passano pure dal Lake Louise e dal Lake Moraine. Del resto è impossibile visitarlo e non rimanerne incantanti, per queste e mille altre peculiarità. Vi si trovano almeno 25 vette che superano i 3000 metri e che si riflettono nelle acque trasparenti dei laghi locali, senza dimenticare la fauna anche rara che si muove libera nell’area.
Crater Lake National Park – USA
Una leggenda racconta che quando i primi visitatori di Crater Lake fotografarono il lago e mandarono le foto a sviluppare, la Kodak offrì di rimborsare il costo dello sviluppo ritenendo che il blu del lago fosse così innaturale che non poteva che essere un errore nel processo di stampa. Ed è esattamente quel colore unico al mondo che spinge ogni anno milioni di turisti verso il sud dell’Oregon per visitare Crater Lake.
Crater Lake è un vulcano dormiente ed è l’unico parco nazionale dell’Oregon. Si trova nella parte meridionale del Cascade Range, la catena montuosa. Se Mt Rainier è famoso per i suoi prati in fiore, Arches NP per i suo archi e Yosemite per le sue cascate, Crater Lake è conosciuto in tutto il mondo per il suo colore blu intenso. Questo colore è il risultato di più di1,900 ftdi profondità della sue acque ed è il motivo principale per cui non dovreste perdervi questo parco nazionale. Il parco è innevato per buona parte dell’anno, e in certi anni è possibile che le strade d’accesso riaprano solo d’estate.
Vieni a scoprire le città più belle del mondo cliccando su:
Etosha National Park – Namibia
Tra Parchi Nazionali più belli troviamo il parco nazionale Etosha (22.900 km²) che è un parco nazionale del nord della Namibia. Nella lingua oshivambo (parlata dall’etnia ovambo che popola la regione), il nome “Etosha” significa “grande luogo bianco“, con riferimento al colore del suolo del deserto salino che costituisce il 25% dell’area del parco.
Il parco fu fondato nel 1907, epoca in cui la Namibia era ancora una colonia tedesca col nome di Africa tedesca del sud-ovest. Con un’area di 100.000 km², il parco era all’epoca la più grande riserva faunistica del mondo. Negli anni sessanta il parco venne progressivamente ridimensionato, fino a raggiungere l’attuale estensione.
Fiordland National Park – Nuova Zelanda
Tra Parchi Nazionali più belli troviamo il Parco nazionale Fiordland (12.500 km²) che è un parco nazionale che si trova nella regione del Fiordland, nell’angolo sud-occidentale dell’Isola del Sud, in Nuova Zelanda. Si tratta del più grande parco nazionale neozelandese; inoltre, insieme ai parchi nazionali Aoraki/Mount Cook, Mount Aspiring e Westland, è stato inserito nel 1990 nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
I 4 parchi sono raggruppati sotto il nome collettivo di Te Wahipounamu. Durante le ultime ere glaciali, numerosi ghiacciai hanno scavato profondamente la costa del Fiordland; ne sono risultati alcuni dei più bei fiordi della Nuova Zelanda, il più famoso dei quali è il Milford Sound. Oltre a ciò i ghiacciai hanno letteralmente staccato alcune isolette dall’isola principale, come per esempio Secretary Island e Resolution Island.
Vieni a scoprire le bellissime immagini dei fiordi norvegesi accompagnate dalla musica di Lorenzo Pescini
Galapagos Islands National Park – Ecuador
Galápagos National Park (7995 km²). Le Galapagos sono conosciute in tutto il mondo per la loro fauna. Molti degli animali che popolano queste isole costituiscono specie endemiche di questo arcipelago, come le sei specie di tartarughe giganti o galapagos; l’iguana terrestre e l’iguana marina (specie di rettili giganti). Tra i numerosi volatili che vivono in queste isole, si contano fino a 85 diverse specie di uccelli, quali fenicotteri, cormorani, sule e pinguini.
Sono presenti anche un gran numero di leoni marini e un’ampia varietà di specie marine che popolano le acque. I meravigliosi ambienti offrono alla vista i paesaggi più variopinti, spiagge bianche o rosse, con un mare dai colori che variano dal blu al verde. Dal 1959 è stato istituito il Parco nazionale delle isole Galapagos, che comprende la quasi totalità dell’arcipelago; lo stesso oceano che lo circonda è stato dichiarato riserva marina nel 1986. Le Galapagos sono entrate a far parte dei siti UNESCO riconosciuti “Patrimonio dell’umanità” nel 1978, alle quali nel 2001 è stata aggiunta anche l’area della riserva marina.
Glacier National Park – USA
Il Glacier National Park (4.102 km²) è un parco nazionale degli Stati Uniti situato nel Montana, al confine con le provincie canadesi dell’Alberta e della Columbia Britannica. Il parco racchiude due catene montuose, oltre 130 laghi, oltre 1.000 specie di piante e centinaia di diverse specie di animali. Questo vasto ecosistema è stato definito come la “summa dell’ecosistema continentale“, una regione di aree protette di oltre 44.000 km².
Nel XIX secolo furono descritti e catalogati circa 150 ghiacciai; riprese recenti però hanno dimostrato che molti ghiacciai si erano notevolmente ridotti in dimensione ed altri erano scomparsi in seguito al loro scioglimento. Al momento circa 27 ghiacciai sono rimasti intatti, ma destinati a scomparire completamente se il riscaldamento globale dovesse continuare a questi ritmi, gli studiosi ipotizzano che entro il 2030 tutti i ghiacciai del parco saranno completamente sciolti.
Grand Canyon National Park – USA
Tra Parchi Nazionali più belli troviamo Iil Parco nazionale del Grand Canyon (4.927 km²) che è un parco nazionale statunitense, si trova nello stato dell’Arizona. È stato istituito il 26 febbraio 1919. All’interno del parco si trova il Grand Canyon, una gola del Fiume Colorado, considerata una delle meraviglie naturali del mondo.
Circa cinquanta chilometri del South Rim sono accessibili con una strada. Non c’è collegamento stradale diretto tra South Rim e North Rim – se si eccettua il Navajo Bridge – e sono quindi necessarie cinque ore di viaggio in auto. Il resto del Grand Canyon è estremamente selvaggio e remoto, sebbene molti luoghi siano accessibili tramite sentieri e mulattiere.
Gran Paradiso National Park – Italia
Il Parco nazionale del Gran Paradiso (in francese, Parc national du Grand-Paradis), (710 km²) istituito nel 1922, su un terreno prevalentemente montuoso è il più antico Parco nazionale italiano insieme al Parco nazionale d’Abruzzo, istituito pochi mesi dopo. Si trova a cavallo delle regioni Valle d’Aosta e Piemonte ed è gestito dall’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, con sede a Torino.
Dal lato francese confina con il Parco nazionale della Vanoise. Nel Parco, a Ceresole Reale come ricorda una lapide, il poeta Giosuè Carducci, nel 1890, al cospetto delle cime del gruppo delle Lavanne, (le “dentate scintillanti vette“), compose l’ode “Piemonte”.
Huanglong Scenic Area – Cina
Huanglong (in cinese: 黃龍, Huánglóng) (1.735 km²) è un’area di interesse storico e paesaggistico che si trova nella Contea di Songpan, nella provincia di Sichuan, in Cina. L’area si trova nella parte meridionale della catena montuosa del Minshan,150 chilometria nordovest di Chengdu.
Questa zona è famosa per i numerosi laghetti formati da depositi di calcite, per gli ecosistemi delle sue foreste, per i picchi innevati e le cascate che punteggiano il territorio. Qui si trovano numerose specie in pericolo d’estinzione, fra cui il panda gigante. Nel 1992 Huanglong venne inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO e dal 2000 si è aggiunta all’elenco di riserve della biosfera.
Komodo National Park – Indonesia
Il Parco nazionale di Komodo (1.871 km²) è un parco nazionale indonesiano situato nei pressi delle piccole Isole della Sonda nella regione racchiusa tra le provincie di Nusa Tenggara Orientale e Nusa Tenggara Occidentale. Il parco include le tre isole di Komodo, Rinca e Padar, oltre ad altre isole minori. Il parco nazionale venne creato nel 1980 al fine di proteggere il varano di Komodo.
In seguito venne usato per difendere altre specie, alcune delle quali marine. Le isole che compongono il parco sono di origine vulcanica. Circa 4000 persone vivono all’interno del parco. Nel 1991 venne inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. L’attività subacquea è popolare a Komodo a causa dell’alta biodiversità marina, che comprende squali balena, pesci luna, mante giganti, razze, ippocampi bargibanti, pesci pipa fantasma, pesci rana pagliaccio, nudibranchi, piovre dalle ventose blu, spugne, tunicati e coralli.
Kruger National Park – Sud Africa
Il Parco nazionale Kruger (in inglese Kruger National Park, in afrikaans Nasionale Krugerwildtuin) (20.000 km²) è la più grande riserva naturale del Sudafrica. Elefanti, zebre, scimmie, impala, giraffe, leoni, leopardi, bufali, condor, corvi, babbuini, rinoceronti, ippopotami, facoceri e iene. In una giornata al Krugerpuò succedere di avvistare esemplari di tutte queste specie animali.
Serve un occhio attento e un po’ di fortuna. Recentemente, il Kruger è entrato a far parte del Great Limpopo Transfrontier Park, che lo unisce al Gonarezhou National Park dello Zimbabwe e al Limpopo National Park del Mozambico. Il parco appartiene alla “Kruger to Canyons Biosphere” (“Biosfera dal Kruger ai Canyon”), una zona designata dall’UNESCO come Riserva Internazionale dell’Uomo e della Biosfera.
Los Glaciares National Park – Argentina
Los Glaciares (che in spagnolo significa “I Ghiacciai“) (4.459 km²) è un Parco nazionale che si trova nella provincia di Santa Cruz, nella Patagonia argentina e nel 1981 è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il Parco nazionale, istituito nel 1937, deve il suo nome alla gigantesca calotta glaciale (una delle maggiori del mondo) della Cordigliera delle Ande.
In altre parti del mondo i ghiacciai si originano a partire dai 2.500 metri di altezza, ma, a causa della particolare conformazione geografica, in questa regione essi si originano a partire da soli1500 metri, e da lì scorrono fino a200 metri sul livello del mare, erodendo le montagne che li sostengono. Il 30% della superficie di Los Glaciares è ricoperta di ghiaccio. Un’escursione tipica si effettua in barca fra gli iceberg del lago per visitare Bahía Onelli e gli altrimenti inaccessibili ghiacciai Upsala e Spegazzini, mentre il Perito Moreno è raggiungibile via terra. L’area ospita più di 1.000 specie di uccelli (condor, aquile e altri), dei quali però solo 100 sono stati catalogati. Fra i ghiacci e la steppa patagonica c’è un’area fertile ricoperta di foreste, all’interno delle quali vivono cervi delle Ande e anatre di torrente.
Welcome to Florence!
Namib-Naukluft National Park – Namibia
Tra Parchi Nazionali più belli troviamo Iil parco nazionale di Namib-Naukluft (Namib-Naukluft National Park) (49.768 km²) che è un’area naturale protetta situata nel deserto del Namib. Con un’estensione pari all’incirca all’area della Svizzera, il Namib-Naukluft è la più grande riserva faunistica dell’Africa ed è il quarto più grande parco nazionale del mondo. Comprende una vasta porzione del deserto del Namib e parte dei monti Naukluft.
Il parco fu fondato nel 1907. Il paesaggio del parco è caratterizzato da alte dune di sabbia dal vivido colore arancione, dovuto all’ossidazione delle particelle di ferro presenti nella sabbia; poiché l’ossidazione aumenta col passare del tempo, le dune più antiche sono quelle dal colore più intenso. Nei pressi della costa sull’Oceano Atlantico, le dune si alternano a lagune e aree alluvionali, ricchissime di avifauna; particolarmente celebre è la regione di Sandwich Harbour, situata50 kma sud di Walvis Bay. Fra i luoghi di maggiore interesse turistico della zona si possono citare Sossusvlei, Sandwich Harbour, il canyon di Sesriem, la Duna di Elim, la Duna 45, Hidden Vlei e Dead Vlei.
Olympic National Park – USA
Il parco nazionale di Olympic è un parco nazionale statunitense situato nello stato di Washington, nelle vicinanze della città di Seattle. Il parco fu istituito nel 1909 dal Presidente Theodore Roosevelt, che lo denominò “Olympic National Monument“. Nel 1976 il parco nazionale di Olympic divenne riserva della biosfera e, nel 1981, un patrimonio dell’umanità.
Nel 1988 venne creata per quasi tuttala penisola Olympicla Olympic Wilderness, un’ulteriore protezione perla regione. Ilparco si divide in tre macroregioni: la costa del Pacifico, le montagne Olympic e la foresta pluviale temperata. Di quest’ultima fanno parte l’Hoh Rain Forest ela Quinault Rain Forest, l’area più umida degli Stati Uniti continentali (l’isola di Kauai nello stato delle Hawaii è più piovoso). Essendo una foresta temperata, invece che tropicale come la foresta amazzonica in America meridionale, è dominata da felci, ma contiene anche fitte foreste formate da pecci e abeti, ed il muschio che li ricopre scende dai rami formando appendici verdi ed umide.
L’elenco dei 30 parchi più belli del mondo prosegue a