Il mobile dai dieci cassetti colorati

I rompicapo di Emma la pasticcera – 2° episodio

Emma, complessata com’è per il suo fisico pachidermico, è particolarmente attenta agli accessori che indossa, soprattutto quando può togliersi il grembiule da pasticcera e vestirsi un po’ elegante. Forse è per questo che il modo con il quale Emma gestisce gli accessori da mettere per le occasioni speciali è rigido e decisamente maniacale. Nel suo guardaroba infatti ci sono due soli pezzi per ogni tipo di accessorio (cappelli, borse, scarpe, etc.) ed ogni accessorio viene indossato sempre in abbinata con un altro di diverso tipo (Es. scarpe con borsa). “Apparire ma senza ostentare” ripeteva sempre la sua nonna! Inoltre ogni abbinamento scelto viene utilizzato solo una volta, “altrimenti la gente pensa che non mi possa permettere un po’ di sana femminilità”  come ricorda spesso Emma. Una volta che tutti gli accessori sono stati abbinati con tutti gli altri (di diversa tipologia) sono poi sostituiti in blocco, nel momento che Emma preferisce: lo shopping, magari alternato a enormi gelati di caffè e panna montata.

Ma come realizzare questa strana gestione?

Emma ha ideato un sistema pazzesco. Gli accessori sono riposti in un mobile dai cassetti colorati (tutti pieni!): un diverso colore per cassetto, un solo cassetto per ogni accessorio. Ogni volta stabilito l’abbinamento da indossare Emma mette meticolosamente nei due cassetti una pallina del colore del cassetto dell’accessorio abbinato. Per esempio, l’altro sabato è andata ad un matrimonio di un caro amico e ha scelto il cappello del cassetto rosa e gli orecchini del cassetto blu. Nel cassetto del cappello ha messo quindi la pallina blu e nell’altro la pallina rosa. Tutto chiaro no?!

Comunque ieri sera Emma stava andando al teatro e mentre guardava con orgoglio l’abbinamento indossato (cintura/scarpe), un “atroce” sospetto le pervase la mente. “Ma quante volte ho indossato queste scarpe?”. Così telefonò subito a casa dove rispose sua madre. “Mamma, mi puoi dire quante palline ci sono nel cassetto vuoto delle scarpe”. Dopo essersi ripresa dallo shock della curiosa domanda ed aver fatto gli opportuni controlli, la mamma tornò al telefono e disse: “Scusa Emmina, forse non ho capito bene, comunque ti posso dire che in ogni cassetto pieno ho trovato un diverso numero di palline ”

“Mamma…ti ho chiesto solo quante sono le palline nel cassetto VUOTO delle scarpe!!” tuonò Emma.

“Figlia mia, non ti arrabbiare! Ora vado a vedere, in ogni caso ti confermo che anche il numero di palline presenti nel cassetto vuoto di colore giallo è diverso da tutti gli altri cassetti!”. La linea cadde e la nostra pasticcera invece di richiamare cominciò ad elaborare i suoi dati. “Accidenti, sono certa che il cassetto giallo non è quello delle scarpe…”; gli occhi di Emma sprigionarono una espressione di stupore. “Ma certo! Ho già tutti gli elementi per rispondere al mio quesito” borbottò tra se radiosa. Ora sì che poteva andare tranquilla ad ascoltare l’opera in programma e gustarsi nell’intervallo…un mucchio di fantastiche tartine!!!

Domanda: Quante palline ci sono nel cassetto delle scarpe indossate quella sera da Emma?

A tutti coloro che invieranno almento una risposta esatta di questo o di altri episodi di Emma all’indirizzo info@pescini.com  sarà data l’opportunità di entrare nel “Emma fan club“!

 -.-.-

Fotografia ispirata ai romanzi di Anna Giacomazzo Mugler. Visita la sua pagina: www.pescini.com/cms/annagiacomazzomugler.html

Per ritornare alla “home” di Emma e scoprire nuovi fantastici episodi della nostra pasticcera: www.pescini.com/cms/emmalapasticcera.html

Giochi, logica, matematica, abilità, test, memoria, intelligenza, intelligente, sfida, mente, mentale, razionale, razionalità, riflessione, concentrazione, passatempo, passatempi, enigmistica, pensiero, cervello, fantasia, fantastico, logicamente, logico, gioco, calcolo, geometria, funzioni, brillante, intuizione, genio, genialità, percorsi mentali, raziocinio, algoritmi, probabilità, calcolo combinatorio, combinazioni, matematico, elaborazione, H. J. Eysenck, quoziente, Q.I., enigmi, enigmatico, Martin Gardner, Paul Sloane, pensiero laterale, quesiti paradossali, paradossi, Clifford pickover, paymond m. smullyan, ian Stewart, paolo toni, henry e. dudeney, doktor morb, luigi morelli, passione, bernardo recaman santos, des machale, charles barry townsend.