Estate africana? Giornate torride? Temperature record? Niente in confronto a quello che si registra in questi che sono considerati, secondo il sito Foreign Policy, i luoghi più caldi del mondo. (Testi liberamente tratti da Wikipedia.com)
-.-.-
-.-.-
10.
52,8 °C
Wadi Halfa, Sudan – Africa
Wadi Halfa (in arabo: وادي حلفا) è una città del Sudan del nord, sulle rive del lago Nasser (che in Sudan viene chiamato anche Lago Nubia).
La città ha una popolazione di 15.000 abitanti (2005).
.
..
-.-.-
9.
53,9 °C
Tirat Tsvi, Israele – Asia
Tirat Zvi (in ebraico: טִירַת צְבִי, illuminato Castello Zvi) è un kibbutz religioso She’an valle di Beit, a dieci chilometri a sud della città di Beit She’an, Israele, appena ad ovest del fiume Giordano e Israele-Giordania confine.
Nel 2006, il kibbutz aveva una popolazione di 654.
.
-.-.-
8.
54,0 °C
Timbuctu, Mali – Asia
Timbuctù o Tumbutu in Koyra Chiini (altre varianti: Timbuctoo, Timbuktu, Timbouctou, Tombouctou), è un’antica città del Mali (nell’Africa sahariana), considerata la capitale di uno dei veri quattro sultanati (salvo il sultanato supremo di Costantinopoli). Amministrativamente è un comune urbano, capoluogo del circondario e della regione omonimi.
Grazie alle sue caratteristiche è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO ed è stata proposta come una delle sette meraviglie moderne.
-.-.-
7.
55 °C
Kebili, Tunisia – Africa
Kebili (scritto anche Gibili o Qibilī; in arabo قبلي) è una città della Tunisia centrale, capitale del governatorato omonimo. Sorge in un’oasi abitata fin dall’antichità (i reperti archeologici più antichi trovati nell’area risalgono a circa 200.000 anni fa). È una città multietnica, in cui convivono arabi, berberi e neri.
Le principali attività economiche sono l’agricoltura (si coltivano soprattutto datteri) e il turismo.
-.-.-
6.
55 °C
Ghadames, Libia – Africa
Ghadāmes (in arabo: غدامس; in berbero: ɛadēməs) è una città-oasi della Libia occidentale, situata nei pressi del confine con l’Algeria e la Tunisia, circa 550 km a sudovest di Tripoli. Secondo il censimento del 1984 Ghadames contava circa 7.000 abitanti, stime del 2003 indicano una popolazione di circa 16.000 abitanti. Dal 1983 al 2007 è stato un centro amministrativo, capoluogo della municipalità omonima.
Dal 2007 fa invece parte della Municipalità di Nalut. La popolazione locale è costituita in prevalenza da berberi sedentari, ma la città è anche frequentata da tuareg nomadi. Il centro storico della città, cinto da mura, è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità.
.
-.-.-
5.
57° C
Death Valley, California, USA – America
La Valle della Morte (Death Valley National Park) è un Parco nazionale degli Stati Uniti situato nello Stato della California e in piccola parte nel Nevada.
È rinomata perché circa al centro della valle si trova il punto più basso del Nord America.
-.-.-
4.
58° C (1)
El Azizia, Libia – Africa
el-Azizia (in arabo العزيزيه) è una città della Libia, situata nel nord-ovest del paese, 55 km a sud-ovest di Tripoli. è uno dei maggiori centri commerciali della regione del Gefara, essendo situato sulla via carovaniera che da Tripoli conduce verso il Gebel Nefusa e il deserto del Fezzan. La popolazione stimata per il 2009 supera i 300.000 abitanti. Dal 2001 fa parte della Municipalità di Gefara, di cui è il centro più importante. Precedentemente è stata capoluogo della Baladiyah omonima.
(1) Secondo Il 13 settembre 1922 ad el-Azizia è stata registrata una temperatura massima nettamente sovrastimata di +58 °C, che per oltre 90 anni è stata erroneamente ritenuta, perfino da fonti autorevoli, la temperatura più alta della terra: il valore è stato definitivamente dichiarato nullo il 13 settembre 2012: l’entità della sovrastima è stata ufficialmente stimata in almeno 7 °C rispetto al valore effettivo di quel giorno nella stessa località.
-.-.-
3.
66,7 °C
Turfan, Cina – Asia
Turfan (uiguro: تۇرپان; Uyghur Latino: Turpan; Cinese 吐魯番, Pinyin: Tǔlǔfān) è una città-contea della Repubblica Popolare Cinese, nella regione dello Xinjiang.
Ha una popolazione di 254.900 abitanti (2003). Si trova a 150 km a sud est di Ürümqi.
.
.
-.-.-
2.
68,9 °C
Queensland, Australia – Oceania
Il Queensland (pronuncia [ˈk͡wiːnzlənd̥]) è uno stato dell’Australia che occupa la parte nord-orientale del continente. Confina a ovest con il Territorio del Nord, a sud-ovest con l’Australia Meridionale e a sud con il Nuovo Galles del Sud; a est è bagnato dal mar dei Coralli e dall’oceano Pacifico.
È il secondo Stato australiano per superficie dopo l’Australia Occidentale e il terzo più popolato dopo il Nuovo Galles del Sud e il Victoria.
-.-.-
1.
70,7 °C
Deserto del Lut, Iran
Il Dasht-e Lut, talvolta scritto anche Dasht-i-Lut, è un vasto deserto salato dell’Iran sudorientale ed è il venticinquesimo deserto più vasto del mondo.
Le misurazioni del MODIS (Moderate-Resolution Imaging Spectroradiometer) installato sul satellite della NASA “Aqua” dal 2003 – 2005 hanno rilevato nel Dasht-e-Lut una temperatura della superficie terrestre di 70.7 °C, la più alta mai registrata. L’incertezza della misura è di 0,5-1 kelvin. La zona più calda di questo deserto è Gandom Beryan -un pianoro coperto da lava solidificata vasto all’incirca 480 km². Secondo una leggenda locale questo nome (che in Persiano significa “grano abbrustolito”) deriva da un incidente a seguito del quale un carico di frumento fu abbandonato nel deserto, venendo bruciato dal calore in pochi giorni.
-.-.-
Vieni a scoprire la musica di Lorenzo Pescini su:
Studio musicale virtuale di Lorenzo:
www.pescini.com
Canale personale di Lorenzo su Youtube:
www.youtube.com/lpescini
Pagina ufficiale di Lorenzo su Facebook:
www.facebook.com/pescinicomposer