Quali sono i 10 posti più belli dell’Umbria?

I 10 posti più belli dell’Umbria. Stai cercando i posti più belli dell’Umbria? Le località più suggestive, i borghi più caratteristici, le città più interessanti, i parchi più straordinari della Regione Umbria? Stai programmando un viaggio in questa splendida Regione Italiana? Vuoi avere suggerimenti su qualche località famosa o meno conosciuta che merita di essere vista? Sei arrivato sulla pagina che fa per te! Qui troverai qualche indicazione sulle località più interessanti dell’Umbria. I testi sono liberamente tratti da Wikipedia.

Per suggerimenti: info@pescini.com


L’Umbria

L’Umbria è una regione dell’Italia centrale di 883.393 abitanti, posta nel cuore della penisola. Con una superficie di 8.456 km², è l’unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato. L’idrografia offre il quarto lago naturale più esteso d’Italia, il Trasimeno, il lago di Piediluco (condiviso col Lazio) e il bacino artificiale di Corbara.

In Umbria scorrono molti torrenti di ridotte dimensioni e numerosi fiumi: tra questi spicca il Tevere, che raccoglie quasi tutte le acque degli altri fiumi umbri. I maggiori tra questi sono il Nera (116 km), il Paglia (86 km), il Chiascio (82 km), il Topino (77 km) ed il Nestore (64 km). Spiccano tra i “minori” il Corno, il Fersinone, il Clitunno e vari torrenti.

Il capoluogo

Il capoluogo regionale è Perugia mentre le province sono Perugia e Terni. I centri maggiori non capoluogo sono Foligno, Città di Castello, Umbertide, Spoleto, Gubbio, Gualdo Tadino, Assisi, Bastia Umbra, Orvieto, Amelia, Narni, Marsciano e Todi. La regione confina ad est ed a nord-est con le Marche, ad ovest ed a nord-ovest con la Toscana, a sud ed a sud-ovest con il Lazio. Inoltre la regione comprende un’exclave nelle Marche che appartiene al comune di Città di Castello.

Il paesaggio umbro

L’Umbria è caratterizzata da una spiccata varietà paesaggistica, in virtù del continuo susseguirsi di aree collinari e fondovalle fluviali. Questo articolato sistema orografico, che si identifica con le zone della Valle Umbra e della Valtiberina, nel settore orientale e meridionale della regione si innalza progressivamente con le dorsali montuose della Valnerina fino a superare i 2.400 metri (gruppo del Monte Vettore) nel massiccio dei Sibillini, condiviso con le Marche. Il variegato territorio regionale è costellato da città ed insediamenti ricchi di storia e tradizioni. Ed ora andiamo a scoprire i posti più belli dell’Umbria.


I 10 POSTI PIU’ BELLI DELL’UMBRIA

1 – Assisi

Tra i posti più belli dell’Umbria non può mancare Assisi. È il luogo di nascita di San Francesco (1181-1226), uno dei santi patroni d’Italia. La basilica di San Francesco è un’imponente chiesa su 2 livelli consacrata nel 1253. Gli affreschi duecenteschi che ritraggono la vita di San Francesco sono stati attribuiti, tra gli altri, anche a Giotto e Cimabue. La cripta ospita il sarcofago in pietra del santo.


2 – Bevagna

Bevagna è un comune italiano di 5 013 abitanti della provincia di Perugia, un tempo nota per le tele pregiate che vi si producevano, tanto da essere chiamate “bevagne”. È inserita tra i Borghi più belli d’Italia e tra le Bandiere arancioni. In questa cittadina umbra è stato girato nel 1936 il film Musica in piazza di Mario Mattoli, nel 1972 sono state girate alcune scene del film Fratello sole, sorella luna diretto da Franco Zeffirelli, nel 2007 della fiction tv di Rai Uno Don Matteo 6 e nel 2017-18 la serie tv “Sara e Marti #lanostrastoria”.


3 – Cascata delle Marmore

La Cascata delle Marmore è una cascata a flusso controllato, tra le più alte d’Europa, potendo contare su un dislivello complessivo di 165 m, suddiviso in tre salti, inserita in un grande parco naturale. Si trova a circa 7,5 km di distanza da Terni, in Umbria, quasi alla fine della Valnerina, la lunga valle scavata dal fiume Nera. Il nome deriva dai sali di carbonato di calcio presenti sulle rocce che sono simili a marmo bianco.


4 – Fonti del Clitunno

Campello sul Clitunno è un comune italiano di 2.394 abitanti della provincia di Perugia. Vi si trovano le sorgenti del fiume Clitunno e, poco distante, il Tempietto del Clitunno, probabilmente il più interessante monumento tardo antico dell’Umbria. Di rilievo, dal punto di vista architettonico, storico ed artistico i castelli di Campello Alto e Pissignano Alto, poco lontani dal nuovo tracciato della strada Flaminia, e quelli di Agliano ed Acera spostati tra i boschi, verso la Valnerina.


5 – Gubbio

Gubbio è una cittadina medievale dell’Umbria. La sua funivia Colle Eletto sale sul Monte Ingino, dove è situata la basilica a 5 navate di Sant’Ubaldo e da dove si gode di panorami degli Appennini. In centro, il Duomo vanta dipinti del XVI secolo e una cappella barocca. All’interno del palazzo gotico dei Consoli, con la sua sommità merlata, è allestito il Museo Civico, tra i cui reperti spiccano le Tavole Eugubine, 7 lastre di bronzo con antiche iscrizioni.


5b – Lago di Piediluco

Il lago di Piediluco si trova nell’Italia centrale: sulle sue rive sorge il paese di Piediluco, frazione di Terni. Collocato alle propaggini sud-orientali dell’Umbria, con un ramo che sconfina nel Lazio, il lago di Piediluco può essere considerato il più grande bacino lacustre naturale della regione dopo il Trasimeno.


6 – Orvieto

Orvieto è un piccolo borgo dell’Umbria abbarbicato su una rupe di tufo. Il Duomo (1290) con la sua facciata a mosaico ospita una scultura marmorea della Pietà. Il Pozzo di San Patrizio (XVI secolo) dispone di una doppia scala a chiocciola. Una rete di grotte sotterranee testimonia le radici etrusche della cittadina. Manufatti di quel periodo, tra cui ceramiche e oggetti in bronzo, sono esposti al Museo Archeologico Nazionale.


7 – Parco Nazionale Monti Sibillini

Il Parco nazionale dei Monti Sibillini è un’area naturale protetta che tutela il massiccio montuoso omonimo estendendosi tra le regioni di Marche e Umbria, suddivisa su quattro province: Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Perugia. È gestito dall’apposito Ente che ha sede a Visso. Il monte più alto, nonché la cima più alta delle Marche, è il Monte Vettore che con i suoi 2476 m domina Castelluccio. Numerose sono le cime che superano i 2000 metri.


8 – Perugia

Perugia è una città italiana capoluogo della regione Umbria. È nota per le mura difensive attorno al centro storico. Il Palazzo dei Priori, di epoca medievale, è sede di un’importante raccolta di opere dell’arte umbra a partire dal XIII secolo. La cattedrale gotica, affacciata su piazza IV Novembre, ospita affreschi e dipinti di epoca rinascimentale. Al centro della piazza si trova la Fontana Maggiore, realizzata in marmo, con bassorilievi che raffigurano i segni zodiacali e scene della Bibbia.


9 – Spello

Spello (Hispellum in latino) è un comune italiano di 8 562 abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Fa parte del circuito de I borghi più belli d’Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano.


10 – Spoleto

Spoleto è una città in Umbria, in Italia. È circondata da colline, uliveti e vigneti. Risalente al XII secolo, il Duomo di Spoleto ha una facciata porticata impreziosita da un mosaico. All’interno, ospita un ciclo di affreschi dell’artista medievale Filippo Lippi. Il complesso del Museo Archeologico Nazionale espone oggetti dell’età del bronzo e dell’epoca romana. Include anche il teatro romano restaurato.



Vieni a scoprire: